• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di abilitazione professionale Seconda sessione 2014 – 26 novembre 2014 Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA TEMA 1 PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di abilitazione professionale Seconda sessione 2014 – 26 novembre 2014 Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA TEMA 1 PROVA PRATICA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di abilitazione professionale Seconda sessione 2014 – 26 novembre 2014 Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA TEMA 1

PROVA PRATICA

L’edificio, di cui in allegato si fornisce la documentazione, è stato costruito negli anni centrali del XVIII secolo lungo il margine urbano di una città della provincia piemontese ed è stato sottoposto a numerosi interventi di modifica e/o adattamento a partire dal periodo tra le due guerre mondiali. Si affaccia su una strada di lunga percorrenza sulla quale transitano mezzi pesanti che ne stanno compromettendo la stabilità strutturale oltre che provocando ulteriori fenomeni di degrado. E’ previsto che l’edificio, soggetto a vincolo ai sensi della normativa vigente in materia di beni culturali, una volta restaurato possa ospitare un centro per la diffusione della cultura e delle arti con spazi dedicati alle associazioni locali.

Il/La candidato/a formuli un’ipotesi di organizzazione del cantiere di restauro illustrandone i contenuti con la redazione di una o più planimetrie in scala adeguata, ponendo particolare attenzione alle interferenze con la viabilità pubblica veicolare e pedonale e tenendo conto di collocare tutte le attrezzature tecniche necessarie per l’esecuzione dell’intervento, per la tutela della salute e della sicurezza nel cantiere nonché per la gestione delle interferenze.

PROVA SCRITTA

Il/La candidato/a descriva sinteticamente:

a. le fasi di sviluppo del cantiere, considerata la progressione logica delle principali categorie di lavoro necessarie per il restauro dell’edificio;

b. le principali lavorazioni di dettaglio che compongono le fasi individuate;

c. la composizione dei parametri economici indispensabili per la valutazione dell’intervento di sostituzione di un solaio ligneo.

(2)

INDIVIDUAZIONE OGGETTO DELL’INTERVENTO

VISTA ZENITALE

IMMAGINE DA NORD-OVEST

(3)

IMMAGINE DA NORD-EST

IMMAGINE DA NORD-OVEST CON VISTA DELLA PIAZZA

(4)

IMMAGINE LATO SUD

PORTALE SU PROSPETTO NORD

(5)

VANO SCALE AL PIANO TERRENO DETTAGLIO PIANO SOTTOTETTO STANZA NORD EST AL PIANO SECONDO

(6)

Via dell'Asilo

Via Luigia Rambaudi

Piazza M artiri Fe

lettesi

Via Trento Via Luigi Fascio

Via M ario Castagna

Via fratelli Cena Via Antonio G

iordano

Strada Provinciale di Agliè ( SP41) Piazza Martiri Felettesi

Via Piero Fo ntana Piazza Giovanni Aprato

Via G ianni Micheletto (SP41) Via Rosario

SCALA 1/500 NORD

25 m 0

PLANIMETRIA GENERALE sc. 1/500

(con evidenziati i flussi principali lungo la direttrice SP 41)

DIREZIONE AGLIE'

DIREZIONE RIVAROLO

AREA OGGETTO DI INTERVENTO

(7)

Via dell'Asilo

+0,26

+0,05

-0,02 +0,25

+0,20

+0,95

+0,50 +0,45

+0,95

+0,40

Via Luigia R ambaudi

+0,30

SCALA 1:200 NORD

10 m 0

A' +0,30

+/- 0,00

+0,30

PIANTA PIANO TERRENO sc. 1/200

+0,30

(8)

A'

A'

PIANTA PIANO SECONDO sc. 1/200

quota +8,85

PIANTA PIANO PRIMO sc. 1/200

quota +4,37

A'

PIANTA COPERTURA sc. 1/200

SCALA 1:200 NORD

10 m 0

(9)

+8,85

+4,37

+0,00 +12,95

+0,30 +0,30

PROSPETTO NORD sc. 1/200

PROSPETTO SUD (EDIFICI PRINCIPALI) sc.1/200

PROSPETTO EST sc. 1/200 PROSPETTO OVEST sc. 1/200

SCALA 1:200

10 m 0

SEZIONE A-A' sc. 1/200

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato può trattare la descrizione di alcune tipologie di architetture militari e/o di uno specifico bene architettonico a piacimento, con particolare

Gli schemi assonometrici allegati documentano un'ipotesi di trasformazione per usi residenziali di un lotto urbano in zona semicentrale, originariamente occupato da attività

- la sopraelevazione-ampliamento di volumetria deve essere contenuta entro i fili di gronda e di colmo definiti dagli edifici circostanti e deve rientrare all'interno della

Sul futuro della ricostruzione post-sisma si sono aperti numerosi dibattiti su come costruire e dove costruire, sulle tecniche da utilizzare e sulla scelta dei materiali per

In una cittadina di medie-piccole dimensioni del Piemonte occidentale, all'interno di un tessuto storico di una certa valenza architettonica e urbana, è presente in un edificato

Il tema della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, del contenimento degli impatti sugli ecosistemi rappresenta un nodo cruciale nelle esperienze

I prodotti sono contenuti in serbatoi siti a terra ad una distanza di 1500 m dal recipente R. Il candidato sviluppi un progetto di massima dell'impianto precisando:. a)

Quesito III – Si estraggano dal modello i parametri relativi ai costi e si supponga di dover incontrare i contabili della Microcar International per chiedere loro i relativi