• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2016 – 15 giugno Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2016 – 15 giugno Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2016 – 15 giugno

Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA Tema n. 1

PROVA PRATICA

Il lotto evidenziato nella planimetria e nelle fotografie allegate è attualmente occupato da un basso fabbricato del quale si prevede la demolizione per realizzare un nuovo edificio residenziale con autorimesse interrate.

Sulla base dei rilievi fotografici e geometrici forniti e, tenendo conto dei dati di progetto in essi contenuti, il candidato sviluppi la propria proposta progettuale descrivendola almeno con i seguenti elaborati:

1. Piante, prospetti e sezioni in scala 1:200;

2. Pianta di una unità abitativa in scala 1:100;

3. Particolare costruttivo significativo in scala 1:20;

4. Schizzi prospettici o assonometrici utili a

PROVA SCRITTA

Il candidato rediga una relazione di non più di 4 facciate protocollo nella quale siano esplicitati i criteri compositivi, illustrati i materiali e i sistemi costruttivi e, giustificate anche in linea di larga massima le scelte strutturali.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando il processo che dalla fase di progettazione architettonica conduce alla completa realizzazione del nuovo edificio, il candidato argomenti, in un

Nell'ambito individuato dalla planimetria in allegato in scala 1:10.000, riferita ad un quartiere del centro di una grande città del Nord, si evidenzino le strategie di

Il lavoro prevede le seguenti fasi: rimozione totale del manto di copertura in coppi e di tutta la struttura portante (grande e piccola orditura); posa della

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche

La realizzazione dell'intervento dovrà tener conto dell' unitarietà architettonica, compositiva e dell'inserimento del nuovo edificio sul lotto libero .. Il candidato nella stesura

Le previsioni urbanistiche di un Comune, ubicato nella prima cintura torinese, consentono di demolire parti di fabbricati fatiscenti e di riutilizzare l'area per la realizzazione di

Nella planimetria allegata in scala 1:1.000 è indicato con tratto pesante il perimetro di un lotto edificabile ad edilizia residenziale privata della superficie di mq.. 7186

In un comune di medie dimensioni si deve edificare, sull'area perimetrata nelle planimetrie allegate, un edificio residenziale4. L'area avente una superficie fondiaria di 400,00 mq,