• Non ci sono risultati.

1 sin x dx = [ cos x] ⇡⇡ = 0 ma sin x 6= 0 per ogni x 2 [ ⇡, ⇡].

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 sin x dx = [ cos x] ⇡⇡ = 0 ma sin x 6= 0 per ogni x 2 [ ⇡, ⇡]."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE

1. A `e falsa, per esempio la funzione f (x) = sin x `e continua in [ ⇡, ⇡] con R 1

1 sin x dx = [ cos x] = 0 ma sin x 6= 0 per ogni x 2 [ ⇡, ⇡].

B `e vera, infatti essendo f (x) continua in [a, b], dal Teorema della media integrale esiste x 0 2 [a, b] tale che f (x 0 ) = b a 1 R b

a f (x) dx. Poich´e R b

a f (x) dx = 0 ne segue che f (x 0 ) = 0.

C `e vera. Dalla formula fondamentale del calcolo integrale se G(x) `e una primitiva di f (x) allora G(b) G(a) = R b

a f (x) dx = 0 e dunque G(b) = G(a).

2. A `e vera. Infatti essendo f (x) decrescente, risulta

x 2[0,+1) inf f (x) = lim

x !+1 f (x) = 0

e quindi f (x) 0 per ogni x 2 [0, +1). Dal Teorema fondamentale del calcolo integrale si ha inoltre che F 0 (x) = f (x) per ogni x 2 (0, +1). Dunque, dai criteri di monotonia, F (x) risulta crescente.

B `e vera, infatti essendo F 0 (x) = f (x) per ogni x 2 (0, +1) e per ipotesi f(x) decrescente, dai criteri di convessit` a si ottiene che F (x) `e concava in (0, + 1).

C `e falsa: la funzione f (x) = 1+x 1

2

`e continua e decrescente in [0, + 1) con lim x

!+1 f (x) = 0 ma F (x) = R x

0 f (t) dt = arctan x `e tale che lim

x !+1 F (x) = 2 .

3. A `e falsa. Si pensi ad esempio alla funzione f (x) = cos x, continua e limitata in R ma tale che F (x) = R x

0 cos t dt = sin x non ammette limite per x ! +1.

B `e falsa. Ad esempio la funzione f (x) = 1 `e continua e limitata in R ma F (x) = R x

0 dt = x `e tale che lim

x!+1

F (x)

x = 1 6= 0.

C `e vera. Infatti, dal Teorema fondamentale del calcolo integrale la funzione F (x) `e derivabile in (0, + 1) con F 0 (x) = f (x). Dal Teorema di de L’Hˆ opital, essendo f (x) limitata, risulta allora

x!+1 lim F (x)

x 2 = lim

x!+1

f (x) 2x = 0 4. Calcoliamo R 1

x cos(log x) dx. Dato che D(log x) = 1 x , riconosciamo che l’integrale `e della forma R cos(f (x))f 0 (x) dx = sin(f (x)) + c e dunque

Z cos(log x)

x dx = sin(log x) + c 5. Per determinare R e

x

e

2x

+1 dx osservato che D(e x ) = e x e che e 2x = (e x ) 2 , riconosciamo che l’integrale `e della forma R f

0

(x)

1+f (x)

2

dx = arctan(f (x)) + c con f (x) = e x e quindi Z e x

e 2x + 1 dx = arctan(e x ) + c

84

(2)

6. Per determinare R 1

p 4 x

2

dx, osserviamo che p

4 x 2 = 2 q

1 x 2 2 , e dunque che l’integrale `e della forma R p f

0

(x)

1 f (x)

2

dx = arcsin(f (x)) + c, da cui

Z 1

p 4 x 2 dx =

Z 1

q 2

1 x 2 2

dx = arcsin( x 2 ) + c

7. Per calcolare R p x e p x

3

dx osserviamo che, essendo D(x

32

) = 3 2 x

12

, a meno del coefficiente 3 2 l’integrale `e della forma R

e f (x) f 0 (x) dx = e f (x) + c e dunque Z p

xe p x

3

dx = 2 3 Z

3 2 x

12

e x

32

dx = 2 3 e x

32

+ c = 2 3 e p x

3

+ c

8. Per determinare R p cosh x sinh x

cosh

4

x+1 dx, osserviamo che D(cosh 2 x) = 2 cosh x sinh x e dunque, a meno del coefficiente 2, l’integrale `e della forma R p f

0

(x)

f (x)

2

+1 dx = settsinh (f (x)) + c = log(x + p x 2 + 1) + c con f (x) = cosh 2 x. Ne segue che

Z cosh x sinh x

p cosh 4 x + 1 dx = 1 2

Z 2 cosh x sinh x

p cosh 4 x + 1 dx = 1 2 log ⇣

cosh 2 x + p

cosh 4 +1 ⌘ + c

9. Possiamo riscrivere l’integrale R

log(cos x) tan x dx come Z

log(cos x) tan x dx = Z

log(cos x) sin x cos x dx =

Z

log(cos x) sin x cos x dx.

Poich´e D(cos x) = sin x, riconosciamo che l’integrale `e del tipo R

f 0 (x)f (x) dx = ↵+1 1 f (x) ↵+1 + c dove ↵ = 1 e quindi

Z

log(cos x) tan x dx = Z

log(cos x) sin x

cos x dx = 1 2 log 2 (cos x) + c 10. Riconosciamo immediatamente che nell’integrale R x+2

x

2

+4x+4 dx il numeratore, a meno del coeffi- ciente 2, `e la derivata del denominatore e pertanto

Z x + 2

x 2 + 4x + 4 dx = 1 2

Z 2x + 4

x 2 + 4x + 4 dx = 1 2 log(x 2 + 4x + 4) + c 11. Per calcolare R x+2

x

2

+2x+1 dx osserviamo che D(x 2 + 2x + 1) = 2x + 2 e che x 2 + 2x + 1 = (x + 1) 2 . Quindi

Z x + 2

x 2 + 2x + 1 dx =

Z x + 1

x 2 + 2x + 1 dx +

Z 1

x 2 + 2x + 1 dx

= 1 2

Z 2x + 2

x 2 + 2x + 1 dx +

Z 1

(x + 1) 2 dx

= log(x 2 + 2x + 1) 1

x + 1 + c

85

(3)

12. Osservato che 4x 2 +3 = (2x) 2 +3 = 3 ✓⇣

p 2x 3

⌘ 2

+ 1

, l’integrale R 1

4x

2

+3 dx a meno del coefficiente

`e della forma R f

0

(x)

1+f (x)

2

dx = arctan(f (x)) + c e dunque

Z 1

4x 2 + 3 dx = 1 3

Z 1

⇣ p 2x 3

⌘ 2

+ 1

dx = 1 3 p 2 3

Z p 2

⇣ 3 p 2x

3

⌘ 2

+ 1

dx = 1

2 p

3 arctan p 2x 3 + c

13. L’integrale R

sin x(cos 3 x 2) dx si pu` o riscrivere come Z

sin x(cos 3 x 2) dx = Z

( sin x) cos 3 x dx 2 Z

sin x dx e dato che D(cos x) = sin x otteniamo

Z

( sin x) cos 3 x dx 2 Z

sin x dx = 1 4 cos 4 x + 2 cos x

14. Possiamo determinare R

sin 3 x dx riscrivendolo come Z

sin 3 x dx = Z

sin x(sin 2 x) dx = Z

sin x(sin 2 x 1 + 1) dx = Z

sin x(1 cos 2 x) dx

= Z

sin x dx Z

sin x cos 2 x dx = cos x + 1 3 cos 3 x + c

15. L’integrale R

tan 3 x dx si riscrive come Z

tan 3 x dx = Z

tan x tan 2 x dx = Z

tan x(1 + tan 2 x) dx Z

tan x dx

= Z

tan x(1 + tan 2 x) dx +

Z sin x cos x dx

Osservato che D(tan x) = 1 + tan 2 x e che D(cos x) = sin x, otteniamo Z

tan x(1 + tan 2 x) dx +

Z sin x

cos x dx = 1 2 tan 2 x + log(cos x) + c 16. Per calcolare R

cos 2 x dx osserviamo che dalle formule di duplicazione del coseno risulta cos(2x) = cos 2 x sin 2 x = 2 cos 2 x 1 e dunque cos 2 x = 1 2 (1 + cos(2x)). Ne segue che

Z

cos 2 x dx = 1 2 Z

1 + cos(2x) dx = 1 2 Z

dx + 1 4 Z

2 cos(2x) dx = 1 2 x + 1 4 sin(2x) + c

86

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La condizione che determina l’insieme di definizione `e quella richiesta dalla funzione arcsin, vale a dire che l’argomento sia un numero compreso tra −1

[r]

Uno studente ha nel proprio curriculum 9 esami da 6 crediti, nei quali ha riportato una media di 24/30 , e 6 esami da 9 crediti, nei quali ha riportato una media di 21/30.. Qual `e

Calcolare il volume della sfera di raggio

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

[r]

[r]