• Non ci sono risultati.

• Calcolare i limiti delle seguenti successioni e funzioni 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Calcolare i limiti delle seguenti successioni e funzioni 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituzioni di Analisi Matematica - 2014-2015 Paola Mannucci, Alvise Sommariva Esercizi Limiti di Successioni e di Funzioni, Parte 3

• Calcolare i limiti delle seguenti successioni e funzioni 1.

n→+∞ lim

(−1) n cos 2 (n) n 2.

n→+∞ lim

(−1) n−1 − 2 (−1) n − 2 3.

n→+∞ lim n n e n

2

4.

n→+∞ lim

1 + n 3 − n sin(n) + n 2 sin (1/n) log 4 (n) + √

n 2 + 1 . 5.

n→+∞ lim

4 n + a n n 2 2 n + 5 n con a > 0.

6.

n→+∞ lim

n 2 log(1 + 1 n ) + e n + e n log(n) n 5 + n n

7.

n→+∞ lim n

√ n

2 n 8.

n→+∞ lim

n a − cos(n) 3n 2 + sin( √

n) , per a = 1 e a = 3.

9.

n→+∞ lim

 1 + 1

√ n

 ( n

1/3

sin(n) )

10.

n→+∞ lim

 n 2 + 3n − 2 + sin n n 2 − 4n

 n

2

−n+3

11.

x→0 lim

e 2x − e −2x tan(3x) . 12. Studiare la continuit` a della funzione

f (x)

( (x + 1) 2 se |x| ≥ 1 e

1

1−x2

se |x| < 1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Enunciare il teorema della permanenza del segno per le successioni.. Dare la definizione di

(talvolta si considera anche lo zero), si ha una legge che ad ogni numero naturale fa corrispondere un determinato numero reale; in questo caso, invece di usare la notazione y = f

In primo luogo dobbiamo definire cosa si intende per con- vergenza; capiremo (ci limiteremo ad un caso) che le definizioni date sono dello stesso tipo di quelle date per la

Sessione Estiva — Primo appello Esame scritto del 5

Calcolare il primo dei limiti dell’ esercizio 3 usando gli andamenti asintotici ed i polinomi di Taylor..4. Calcolare il primo dei limiti dell’esercizio 3 usando gli

Per studiare gli intervalli di concavità e convessità dobbiamo studiare il segno della

In questa scheda sono proposte alcune domande teoriche sul concetto di limite e alcuni esercizi sul calcolo di limiti proposti a temi d’esame negli scorsi anni.. Provare di