• Non ci sono risultati.

Propil carbocationi 1° e 2° con orbitale LUMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Propil carbocationi 1° e 2° con orbitale LUMO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

3 Ch – Laboratorio di Chimica Organica Modellistica 1

Propil carbocationi 1° e 2° con orbitale LUMO

∆H = 13,09 kcal/mol a favore del carbocatione 2° (metodo 3-21G)

Applicando la relazione ∆G° = -RT lnK e assumendo ∆H° = ∆G° si ottiene:

K = 4,03 109 (per l’ipotetica reazione di equilibrio tra i due carbocationi) La stabilità dei carbocationi è quindi 1° << 2° << 3°

(2)

3 Ch – Laboratorio di Chimica Organica Modellistica 2

Propil radicali 1° e 2° con orbitale HOMO

∆H = 2,802 kcal/mol a favore del radicale 2° (metodo 6-311G)

Applicando la relazione ∆G° = -RT lnK e assumendo ∆H° = ∆G° si ottiene:

K = 113,8 (per l’ipotetica reazione di equilibrio tra i due radicali) La stabilità dei radicali, come per i carbocationi, è quindi 1° < 2° < 3°

(3)

3 Ch – Laboratorio di Chimica Organica Modellistica 3

Propil carbanioni 1° e 2° con orbitale HOMO

∆H = 0,939 kcal/mol a favore del carbanione 1° (metodo 6-311G)

Applicando la relazione ∆G° = -RT lnK e assumendo ∆H° = ∆G° si ottiene:

K = 4,887 (per l’ipotetica reazione di equilibrio tra i due carbanioni)

La stabilità dei carbanioni, al contrario dei carbocationi e dei radicali, è quindi 3° < 2° < 1°

Riferimenti

Documenti correlati

2.30) TEMA Cognome e nome (in stampatello) Appello del. 31 Marzo 2014 Corso di laurea in

2.30) TEMA A Cognome e nome (in stampatello) Appello del. 5 Febbraio 2015 Corso di laurea in

[r]

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n &gt; 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Nota: la previsione si fa per diverse ragioni: una è prevedere un valore incognito; l’altra, anche se il valore è noto, può essere di valutare come tale valore si colloca rispetto

Indeed, when M increases, the uniform and Lipschitz constants of V M 0 deteriorate and we had to assume a bounded Lipschitz continuous kernel in the Mean Field theory, with

Se disegno un angolo che ha il vertice V sulla circonferenza con estremi A e B e poi disegno un angolo che ha il vertice O al centro della circonferenza con gli stessi estremi A e