• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DELLA SETTIMANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DELLA SETTIMANA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DELLA SETTIMANA

Nicola Pellicanò , Enrico Massoni e Henri Poincaré June 5, 2013

1. ´

γ

→F · −→τ,−→

F (x, y) = (−y, x), −→γ (t) = (tcost, tsint), t[0, 2π]

→γ0(t) = (cost − tsint, sint + tcost) 6=−→ 0 ∀t

´b a

→F (−→γ (t)) · −→γ0(t)dt = ´

0 (−tsint, tcost) · (cost − tsint, sint + tcost)dt =

´

0 (−tsintcost + t2sin2t + tcostsint + t2cos2t)dt =´

0 t2dt =h

t3 3

i

0 = 83π3

2 .´

γ

→F · −→τ −→

F (x, y) = (arctan(y), −xy)dove la curva ha come sostegno del perimetro del triangolo di vertici (1,0) (0,1) (0,-1) percorso in senso orario

Possiamo usare il teorema di Green!

´

γ

→F · −→τ = −˜

D(∂F∂x2∂F∂y1)dxdy = ˜

D(y + 1+y12)dxdy = ˜

Dydxdy +

˜

D(1+y12)dxdy

(2)

D è simmetrico rispetto all'asse x, il primo integrale è di una funzione dis- pari rispetto a y (quindi è nullo), mentre il secondo è pari rispetto a y ( e quindi il doppio della regione sopra l'asse x)

˜

Dydxdy +˜

D(1+y12)dxdy = 0 + 2˜

D+(1+y12)dxdy

1 01−x

0 1

1+y2dy)dx = 2´1

0 [arctany]1−x0 dx = 2´1

0 arctan(1−x)dx = −2´1 0(1−

x)0arctan(1 − x)dx =

= −2[(1−x)arctan(1−x)]10−´ 2(1−x)

1+(1−x)2 = −2[(1−x)arctan(1−x)]10+ln(1 + (1 − x)2)1

0= 2arctan(1) − ln(2) = π2− ln2

3. ´

γ

→F ·−→τ−→

F (x, y, z) = (y−z, x+z, x+y), −→γ (t) = (2cost,√

2sint,√

2sint), t[0, 2π]

→γ0(t) = (−2sint,√

2cost,√

2cost) 6=−→ 0 ∀t

´b a

→F (−→γ (t)) · −→γ0(t)dt =´ 0 (√

2sint −√

2sint, 2cost +√

2sint, 2cost +√ 2sint) · (−2sint,√

2cost,√

2cost)dt =´ 0 (2√

2cos2t+2sintcost+2√

2cos2t+2sintcost)dt =

´ 0 (4√

2cos2t)dt +´

0 (2sin2t)dt = 4√ 2π

4.´

γ

→F · −→τ−→

F (x, y, z) = (x2, y, z3), −→γ (t) = (2cost,√

2sint,√

2sint), t[0, 2π]

→γ0(t) = (−2sint,√

2cost,√

2cost) 6=−→ 0 ∀t

´b a

→F (−→γ (t))·−→γ0(t)dt =´

0 (4cos2t,√

2sint, 2√

2sin3t)·(−2sint,√

2cost,√

2cost)dt =

´

0 (−8sintcos2t+2costsint+4sin3tcost)dt = [83cos3t−12cos(2t)+sin4(t)]0 = 0 Piuttosto che fare tutti questi conti brutti avrei potuto capire subito che l'integrale faceva 0? SI!

Infatti il campo è conservativo (il dominio è tutto lo spazio, quindi semplice- mente connesso, e le derivate direzionali di F sono tutte nulle e quindi uguali).

In più un occhio attento nota come −→γ (0) = −→γ (2π) = (2, 0, 0)quindi è un arco chiuso! Allora sappiamo che il lavoro di un campo conservativo lungo una curva chiusa è nullo!

(3)

5. ´

γ

→F · −→τ,−→

F (x, y) = (y22,x42), dove la curva è una parametrizzazione della frontiera del seguente insieme A : {(x, y)R2: 0 ≤ x ≤ 9−y2, (x−2)2+(y−1)2≥ 1}

Disegniamo l'insieme.

Possiamo pensare di usare Green. (Non l'ho scritto per sbaglio ma supponi- amo senso antiorario)

´

γ

→F · −→τ =˜

A(∂F∂x2∂F∂y1)dxdy =˜

A(x2− y)dxdy

Per fare l'integrale su questa testa di pesce possiamo pensarla come sottrazione di regioni!

A = A1− A2

˜

A(x2 − y)dxdy =˜

A1(x2 − y)dxdy −˜

A2(x2 − y)dxdy

(4)

A1

A2

(5)

Pensiamo prima ad integrare su A1. L'insieme è simmetrico rispetto a x, quindi, se spezziamo l'integrale

˜

A1(x2 − y)dxdy =˜

A1 x

2dxdy −˜

A1ydxdy Il secondo pezzo fa 0!

Facciamolo per li orizzontali

˜

A1 x

2dxdy = ´3

−39−y2 0

x

2dx)dy = ´3

−3

hx2 4

i9−y2

0

dy = ´3

−3 1

4(9 − y2)2dy =

1 4

´3

−3(81 + y4− 18y2)dy = 12h

81y −y55 − 6y3i3

0=12243 +2435 − 162 = 3245 Adesso passiamo all'integrale su A2, e lo facciamo in coordinate polari (x = 2 + ρcosθ

y = 1 + %sinθ

˜

A2(x2− y)dxdy =´ 01

0 ρ(12(2 + ρcosθ) − 1 − ρsinθ)dρ)dθ =´ 01

0 ρ2

2cosθ − ρ2sinθdρ)dθ =´

0

1

2cosθ − sinθh

ρ3 3

i1 0

dθ = 131

2sinθ + cosθ

0 = 0 Quindi abbiamo:

˜

A(x2 − y)dxdy =˜

A1(x2 − y)dxdy −˜

A2(x2 − y)dxdy = 3245

6. Vericare la conservatività e calcolare il potenziale del campo−→

F (x, y, z) = (y + ex, x + z + 4y3, y − sinz)

Il dominio del campo è R2, quindi semplicemente connesso. Dobbiamo veri-

care:





∂F2

∂x = ∂F∂y1

∂F1

∂z = ∂F∂x3

∂F2

∂z = ∂F∂y3

=⇒



 1 = 1 0 = 0 1 = 1

OK Il campo è conservativo

Eseguiamo il calcolo del potenziale. Dobbiamo imporre:

(6)





∂U

∂x = y + ex

∂U

∂y = x + z + 4y3

∂U

∂z = y − sinz

Possiamo iniziare da qualunque equazione (integrali tutti facili). Partiamo dalla prima:

U (x, y, z) =´

y + exdx = yx + ex+ c(y, z)

Abbiamo trovato l'espressione iniziale del potenziale Scriviamo la seconda equazione

x +∂y∂c = x + z + 4y3=⇒ ∂c∂y = z + 4y3=⇒ c(y, z) =´

z + 4y3dy = zy + y4+ d(z) Sostituiamo quello che abbiamo trovato nell'espressione del potenziale

U (x, y, z) = yx + ex+ c(y, z) = yx + ex+ zy + y4+ d(z)

Inne l'ultima equazione

y + d0(z) = y − sinz =⇒ d0(z) = −sinz =⇒ d(z) =´

−sinzdz = cosz + k

U (x, y, z) = yx + ex+ c(y, z) = yx + ex+ zy + y4+ d(z) = yx + ex+ c(y, z) = yx + ex+ zy + y4+ cosz + k

PS Non uso e come fatto al tutorato perchè potrebbe intendersi erroneamente come l'esponenziale.

7. Vericare la conservatività e calcolare il potenziale del campo−→

F (x, y, z) = (x2+y2x2+z2 + ey,x2+y2y2+z2 + xey,x2+y2z2+z2 +32

z)

Il dominio di F è R3\ (0, 0, 0). Nello spazio tridimensionale un dominio con un buco è semplicemente connesso! (vedi esempi lezione)

(7)





∂F2

∂x = ∂F∂y1

∂F1

∂z = ∂F∂x3

∂F2

∂z = ∂F∂y3

=⇒





ey(x2+y4xy2+z2)2 = ey(x2+y4xy2+z2)2

(x2+y4xz2+z2)2 = −(x2+y4xz2+z2)2

(x2+y4yz2+z2)2 = −(x2+y4yz2+z2)2

OK conservativo.

Calcoliamo il potenziale





∂U

∂x = x2+y2x2+z2 + ey

∂U

∂y = x2+y2y2+z2 + xey

∂U

∂z = x2+y2z2+z2 +32√ z

L'inizio è propizio un pò ovunque. Partiamo da x che è il migliore di tutti.

U (x, y, z) =´ 2x

x2+y2+z2 + ey= ln(x2+ y2+ z2) + xey+ c(y, z) Seconda equazione

2y

x2+y2+z2 + xey+∂y∂c =x2+y2y2+z2 + xey =⇒ ∂c∂y=0=⇒ c(y, z) = d(z)

U (x, y, z) = ln(x2+ y2+ z2) + xey+ c(y, z) = ln(x2+ y2+ z2) + xey+ d(z)

Terza equazione

2z

x2+y2+z2 + d0(z) = x2+y2z2+z2 +32

z =⇒ d0(z) = 32

z =⇒ d(z) = ´ 3

2

√z = z3/2+ k

U (x, y, z) = ln(x2+ y2+ z2) + xey+ d(z) = ln(x2+ y2+ z2) + xey+ z3/2+ k

8. Dire per quali valori del parametro α il campo−→

F (x, y) = (4x − αy, 3y − 5x) è conservativo. Calcolarne il potenziale sapendo che U(1,1)=0

Il dominio è tutto lo spazio. Semplicemente connesso. Dobbiamo solo dimostrare che le derivate incrociate siano uguali.

∂F2

∂x =∂F∂y1 =⇒ −5 = −α =⇒ α = 5

(8)

Riscriviamo

→F (x, y) = (4x − 5y, 3y − 5x)

Calcoliamo il potenziale (∂U

∂x = 4x − 5y

∂U

∂y = 3y − 5x

Prendiamo la seconda equazione tanto per cambiare un pò U (x, y) =´

3y − 5xdy = 32y2− 5xy + c(x) Prima equazione

-5y+c'(x)=4x-5y=⇒ c0(x) = 4x =⇒ c(x) =´

4xdx = 2x2+ d U (x, y) = 32y2− 5xy + 2x2+ d

Se deve valere U(1, 1) = 0

U (1, 1) =32− 5 + 2 + d = 0 =⇒ d = 32 Quindi:

U (x, y) = 32y2− 5xy + 2x2+32

9. Vericare la conservatività, calcolare il potenziale, e calcolare il lavoro di

→F (x, y, z) = (x + z, −y − z, x − y)lungo il segmento congiungente i punti (1,1,1) e (1,0,0) [Ripetere il calcolo utilizzando la parametrizzazione del segmento]. Cal- colare il lavoro dello stesso campo lungo la curva −→γ (t) = (cos(2πt), t + 1, (t + 1)et), t[−1, 0]

Il campo è denito in tutto lo spazio bidimensionale, che è semplicemente con- nesso. Verichiamo l'irrotazionalità:





∂F2

∂x = ∂F∂y1

∂F1

∂z = ∂F∂x3

∂F2

∂z = ∂F∂y3

=⇒



 0 = 0 1 = 1

−1 = −1

Ok. Conversativo.

Calcoliamo il potenziale

(9)





∂U

∂x = x + z

∂U

∂y = −y − z

∂U

∂z = x − y U (x, y, z) =´

x + zdx =x22 + zx + c(y, z)

∂c

∂y = −y − z =⇒ c(y, z) =´

−y − zdy = −y22 − zy + d(z) U (x, y, z) =x22 + zx + c(y, z) = x22 + zx −y22 − zy + d(z)

x − y + d0(z) = x − y =⇒ d0(z) = 0 =⇒ d(z) = k U (x, y, z) =x22 + zx −y22 − zy + k

Calcoliamo il lavoro da A a B.

L = U (B) − U (A) = U (1, 0, 0) − U (1, 1, 1) =1212− 1 + 12+ 1 = 12

Per calcolare il lavoro lungo la curva schifosa troviamo quale è il punto nale ed iniziale di tale curva!

→γ (−1) = (1, 0, 0)

→γ (0) = (1, 1, 1)

Quindi si tratta di trovare il lavoro tra (1,0,0) ed (1,1,1) [possiamo farlo solo perche F è conservativo!] Il lavoro non sarà altro che l'opposto del precedente:

L = −12

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni urna viene assegnata ad uno di tre giocatori, e ogni giocatore estrae una pallina dalla propria urna.. Un montepremi di 300 Euro viene diviso tra i giocatori che estraggono

n = 1 perchè spesso non viene in mente di fare il criterio della radice perche non si sa semplicare questa cosa qua, quando abbiamo visto che in questo caso era abbastanza più

Determinare le linee di livello e l'immagine delle seguenti funzioni (l'immagine al tutorato non l'abbiamo citata ma come in analisi 1 non è altro l'intervallo di valori che

Se c'è una cosa su cui abbiamo insistito lo scorso tutorato è di pren- dere sempre in esame la funzione prima di decidere rispetto a quale variabile integrare per prima..

Nicola Pellicanò , Enrico Massoni e Henri Poincaré May 31,

Una versione alternativa si ottiene con una variante della Visita Simmetrica, dove ad ogni passo, si confronta il nodo con l’ultimo elemento visitato (parametro last). Il

• build the plots of the density probability functions under the hypotheses. • compute the probability of the type 2 error

[r]