• Non ci sono risultati.

Fisica I per Ingegneria A.A. 2015/2016 - Prova del 13 settembre 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica I per Ingegneria A.A. 2015/2016 - Prova del 13 settembre 2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica I per Ingegneria

A.A. 2015/2016 - Prova del 13 settembre 2016

Problema

Una carrucola, assimilabile a un cilindro omogeneo di massa M , `e libera di ruotare senza attrito intorno al proprio asse orizzontale. Essa `e fissata alla sommit`a di un piano inclinato formante un angolo ϑ rispetto al piano orizzontale. Intorno alla carrucola `e avvolto un filo, inestensibile e di massa trascurabile, alla cui estremit`a libera `e fissato un cubo di massa m appoggiato sul piano inclinato (il filo ha la stessa inclinazione del piano). Tra cubo e piano inclinato si esercita attrito radente dinamico, caratterizzato dal coefficiente µ.

Determinare:

(a) la tensione del filo nel caso in cui M sia trascurabile rispetto a m;

(b) nello stesso caso, la velocit`a del cubo dopo che ha percorso, partendo da fermo, una tratto di lunghezza L sul piano inclinato;

(c) la tensione del filo nel caso in cui la massa della carrucola sia non trascurabile (M = M1);

(d) nello stesso caso, il tempo che il cubo impiega, partendo da fermo, a percorrere il tratto di lunghezza L sul piano inclinato.

[per i risultati numerici utilizzare: m = 300 g, M1 = 500 g, µ= 0.30, L= 3.0 m, ϑ = 30] Domanda

Si consideri un pendolo semplice, costituito da un filo ideale e una massa puntiforme. E possibile che, durante il suo moto, la massa venga a trovarsi nella posizione apicale della traiettoria con velocit`a nulla?

Giustificare e articolare dettagliatamente la risposta partendo dai principi della dinamica. Se la risposta

`

e negativa, determinare la minima velocit`a che la massa deve possedere in quella posizione.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Data l’inestensibilità del filo, il modulo della accelerazione delle masse e di ciascun elemento del filo sarà lo stesso. Il versore ˆτ è tangente al filo nel punto considerato,

Il corpo si muove su un piano liscio inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo θ=0.2 Rad e l’altra estremit` a della molla `e attaccata al punto pi` u alto del piano

Il cilindro centrale `e percorso da una corrente pari a I = 15.0 A, diretta nel verso uscente dal foglio, mentre il conduttore pi` u esterno `e percorso da una corrente diretta

3) Un operaio trascina una cassa sul pavimento tirando una corda ad essa legata. Egli esercita una forza F=450 N, con angolo di 38° rispetto al piano di scorrimento. Il

Sul blocco si trova un cubetto di massa m 2 collegato, tramite un filo inestensibile senza massa ed una carrucola, anch’essa di massa trascurabile, ad un altro cubetto m 3 appeso

[r]

[r]

Una forza orizzontale ~ F costante e’ applicata come in figura ad un filo inestensibile di massa trascurabile avvolto sulla superficie laterale di un cilindro pieno ed omogeneo di