• Non ci sono risultati.

Centro sociale A.08 n.41-42. Problemi attuali dello sviluppo comunitario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Centro sociale A.08 n.41-42. Problemi attuali dello sviluppo comunitario"

Copied!
194
0
0

Testo completo

(1)

Centro

Sociale

n. 41-42, 1961

In questo fascicolo :

Problem i attuali

comunitario

(2)

Centro Sociale

inchieste sociali

servizio sociale di gruppo educazione degli adulti sviluppo della comunità

a. V ili - n. 41-42, 1961 - un numero L. 400 - un numero doppio L . 650 abb. a 6 fascicoli L . 2.200 - estero L. 4.000 - spediz. in abbonamento postale gruppo IV - c. c. postale n. 1/20100 - Direzione Redazione Amministrazione: piazza Cavalieri di Malta, 2 - Roma - tei. 593.455 Periodico bimestrale redatto a cura del Centro di Educazione Profes­ sionale per Assistenti Sociali. Comitato di direzione: Achille Ardigò, Vanna Casara, Giorgio Molino, Ludovico Quaroni, Giovanni Spagnoili, Paolo Volponi, Angela Zucconi. Direttore responsabile: Anna Maria Levi,

Edizione internazionale

esce due volte all’anno a cura di Albert Meister e sotto gli auspici della International Federation o f Settlements and Neighbourhood Centres. Al­ l’estero la rivista è diffusa sotto il titolo di International Review o f Com­ munity Development.

Comitato di direzione dell’edizione internazionale

G. Balandier, Sorbonne, Ecole des Hautes Etudes, Paris. - W. Baker, University of Saskatchewan. - B . Bauer, Società Umanitaria, Milano. - R. Berrurier, Association des Maires de France. - E . Clunies-Ross, Com­ munity Development Clearing House, London University. - R . Clémens, Institut de Sociologie, Université de Liège. - H . Desroche, Sorbonne, Ecole des Hautes Etudes, Paris. - J. Dumazedier, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris. - A . Dunham, University of Michigan. - M . Kelber, Verband Deutscher Nachbarschaftsheime. - 0. Krabbe, Dansk Settlement Samvirke, Copenhagen. - E . Lopes Cardozo, Université d’U- trecht. - C. Louwerse, School of Social Work, Driebergen. - J. McDotvell, Roston University. - M . Margot Noblemaire, Fédération Française des Centres Sociaux, Paris. - M . Meirelles, Serviço Social do Comercio, Rio de Janeiro. - F. S. Milligan, National Federation of Community Asso­ ciations, London. - L . M iniclier, International Cooperation Administra­ tion, Washington. - R . Nisbet, University of California. - A . Olivetti, Movimento Comunità, Ivrea. - E . Pusic, Université de Zagreb. - J. C. Ramchandani, Development Commissioner, Delhi State Government. - C. Pellizzi, Università di Firenze. - P. Rock, Ministère de l’Instruction publique, Bruxelles. - B. Rodgers, University of Manchester. - M . G. Ross, * University of Toronto. - H . Schelsky, Universität Hamburg. - M . Smith, London Council of Social Service. - J. Spencer, University of Bristol. - P. Volponi, Rivista « Centro Sociale », Roma. - E. de Vries, Institute of Social Studies, The Hague. - A . Zucconi, CEPAS, Roma.

Manoscritti, pubblicazioni per recensione, notizie riguardanti l’edizione internazionale devono essere indirizzati al Direttore, piazza Cavalieri di Malta, 2 - Roma.

(3)

Current Problems in Community Development

N. 8 1961 CO N TEN TS SO M M A IRE IN D IC E P résentation... 3 E nglish Introduction 3 Presentazione italian a 3

R. W. JANES Measures of Effective Community Develop­

ment: An Appraisal of Community Action as a Social M o v e m e n t ... 5 C. E. HENDRY Elementi comuni e distintivi tra la pianifica­

zione, lo sviluppo e l’organizzazione delle co­ munità - Implicazioni per l’educazione al lavoro sociale... 15

P. DU SAUTOY and Community Development and Adult Education

R. D. WALLER in Urban A r e a s ... 33 E. J. CHRISTENSEN Emphasis and Direction in Community Plan­

ning ... 51

A. BUITRON Lo sviluppo di comunità nella teoria e nella

p r a t i c a ... 57

E. WOOD Leadership in Community Development . . 65

P. DU SAUTOY The Selection of Village Level Workers for

Community Development in Developing Coun­ tries ... 79

R. JONA Rapporti tra centri sociali e amministrazioni

l o c a l i ... 85

A. HILLMAN Experimental Approaches in Deprived Areas. 91

M. MILHAUD Les Nations Unies et l’application de la méthode

du développement communautaire en Europe 101 G. GIORIO Esperienze di comunità in I t a lia ... 115

A. E. LEVAR Community Development in Pakistan - Some

Selected P r o b le m s ...137

J* GUIART Développement communautaire en

Nouvelle-Guinée australienne. Le Tolai Cocoa Project 143

R. J . GAMMON The Pastoral Nomad and his Future . . . 155

R. VOLPI Assistenza tecnica in una comunità toscana. 161

T. G. ASKWITH Group-Work for Community Development . 167

A. MEISTER Problèmes des communications et difficultés

d’adaptation dans les colonies agricoles israé­ liennes ... 171

(4)
(5)

Introduction

Ce numéro consacré à des problèmes d ’actualité du développement

communautaire est le premier d’une série de numéros mixtes que nous

entendons publier de temps en temps à côté de nos numéros spéciaux habituels. Ces numéros d’actualité devraient nous permettre de pré­ senter à nos lecteurs des articles qui ne peuvent facilement prendre place dans des numéros centrés autour d’un thème: articles décrivant des expériences pilotes ou consacrés à un groupe marginal ou encore à des problèmes déjà traités dans un numéro spécial antérieur, etc. L e voeu en avait été exprimé l’an dernier dans une enquête auprès de nos lecteurs. Les réponses, nombreuses, que nous avions reçues ont dans bien des cas été l’amorce de correspondances et de contacts régu­ liers entre lecteurs et auteurs. Nous souhaitons que la série des Currents

Problems in Community Development contribue encore à développer

ces échanges et ces informations réciproques. C ’est bien là d’ailleurs le but final de Community Development.

* « #

This issue dealing with Current Problems in Community Development

is the first in a series of mixed issues which we plan to publish occa­ sionally in contrast with the usual special numbers. These issues on Current Problems should enable us to publish articles which might not otherwise coincide with the particular themes of the special issues: articles describing pilot projects or dealing with marginal groups or with a subject already treated in a preceding issue, etc.

L a st year’s survey made among our readers showed the desire for such issues. The numerous answers to this survey often led to regular con­ tacts between readers and authors. We hope that this series of Current

Problems in Community Development will further increase such ex­

changes. That after all is the ultimate aim of Community Development.

«

* «

Questo numero, consacrato a dei problemi attuali dello sviluppo comu­

nitario è il primo di una serie di numeri misti che intendiamo pub­

blicare ogni tanto accanto ai nostri numeri speciali abituali. Questi nu­ meri di attualità dovrebbero permetterci di presentare ai nostri lettori degli articoli che non possono prendere facilmente posto in numeri

(6)

4 INTRODUZIONE

dedicati ad un tem a: per esempio, articoli che descrivono delle espe­ rienze pilota oppure che sono consacrati ad un gruppo marginale od anche a problemi già trattati in un numero speciale anteriore, ecc. Ne era stato espresso il desiderio l’anno passato in una inchiesta fatta presso i nostri lettori. L e numerose risposte che abbiamo ricevuto sono state, in molti casi, l’inizio di corrispondenze e di contatti regolari tra lettori ed autori. Ci auguriamo che la serie dei Currents Problems in

Community Development contribuisca ulteriormente a sviluppare que­

sti scambi e le reciproche informazioni. E ’ questo, d’altra parte, lo scopo finale di Community Development.

(7)

Measures of Effective Community Development: An Appraisal of Community Action as a Social Movement

Community development in the United States is historically part of a larger social movement concerned with amelioration and reform of the conditions created by the industrialization of American society. Other streams of this movement include the rise of social work as a profession, the growth of adult education, the spread of the ideas of city planning and of the city manager, the public health movement, and other brands of social meliorism to be accomplished either through local voluntary organization or by the establishment of new professional services at the municipal level. The ideological source of this total historical stream appeared to be a latter-day American liberalism which stressed a rational approach to the social perplexities created by in­ dustrial expansion and urban growth. This approach, in conformity with the tenets of liberalism, emphasized independence from the cen­ tralized political authority of the Federal government, it stressed mo­ bilization of the capacity and support of typical citizens at the grass­ roots level, it sought to use professional skills and expertise as guides to local action. Although the goals of the movement were improvement of the local conditions of town and city-dwelling Americans, it did not seek a mass political base nor put the same reliance on democratic techniques as did, say, the brand of political reform which espoused the principles of the referendum and recall. Rather, the strategy of community development was defined as the procedure of special activa­ tion of community leadership to make use of neglected professional and leadership resources to aid communities in coping with problem situations. Community development, with the other strands of this trend, evolved maintaining liaison on one flank with the social sciences on the other with the emerging welfare and community-service profes­ sions. Its original charter as a practical discipline was stated in Lin- deman’s The Com m unity1 in 1921.

The movement, however, now finds itself at a crucial cross-road. Two other social forces and historical trends are emerging in the United States to challenge the tradition of community development as a major guide and agent in the field of community action. The first of these is the growth of the influence of profession of city planning as it more 1 1 Lin d e m a n, Ed u a r d C., The Community. New York, Association Press, 1921.

(8)

6 ROBERT W . JANES

and more becomes the arbiter and co-ordinator of programs of com­ munity improvement. The second is the direct intervention of the fe­ deral government in the process of initiating local action programs. The gradual infiltration of federal agencies into the former domain of the community development movement has now culminated in legislation by the United States Congress, the so-called « depressed areas » bill which became law in 1961. The question which now con­ fronts those who have been identified with the loose coalition of or­ ganizations, programs and training centers which has constituted the core of the movement is, how can it continue, because of the growing competition of these other forces, to play an effective role in meeting the needs of American communities?

In its history the movement has developed a set of resources with a potential for enhancing community life. There is a body of literature 2; there are advocates and practitioners in occupational fields such as social work, planning, university extension and government; there are techniques of action tested by use in many communities. If these resources, however, are to be put to continuing and effective use, now is the time for those who identify themselves with the future of the movement to take stock of its present position, to re-examine its prin­ ciples and goals, to study its place relative to the other emerging influences in community action, and to determine if it can continue to offer a solution to community needs not duplicated in the present tendencies of other agencies or movements.

The present paper is a tentative introduction to such a stock-taking. It proposes a review of measures of success of community action pro­ grams as the key to the exploration of the future role of the tradition of community development. The central conclusion derived from this analysis is that the maintenance of this tradition calls for increased professionalization of the agents of this tradition, although this develop­ ment may appear, at first sight, to be in conflict with the original tenets of community development. The long-time goals of the tradition, however, can still be realized through an acceleration of the training of professional community organization specialists by means of a revi­ sed curriculum of graduate schools, infused with a strong grounding in the behavioral disciplines. In short, the movement must be provided with a professionally trained personnel whose role in community action 2 Sa n d e r s, Ir w inT., The Community: An Introduction to a Social System. New York, The

Ronald Press, 1958, p. 410; Bid d l e, Wi l l i a m W., The Cultivation of Community Leaders.

New York, Harper Bros., 1953, pp. 191-199; and publications of the Russell Sage Foundation for representative examples of works in the community development tradition.

(9)

M EASURES OF COM M UNITY DEVELOPMENT 7

can be clearly delineated. Central to such a rejuvenated professional training is a restatement of the goals of community development which can be meaningful both to the faculty and students involved in such training programs and to community leaders who, in time, will become the employers of these professional skills. It is to be hoped that the final product of the review and evaluation of the present state of com­ munity development relative to its long-run goals will be a codification of procedures for effective voluntaristic community action.

The analysis of measures of effective community development can best begin by noting what the practitioners of this movement have done in the past to improve local situations. The strategy of community development has been planned innovation in local activities to meet unsatisfied expecta­ tions concerning the total community environment. The basic tactic of the movement was an activation of local leadership and of individual capacities to satisfy unfulfilled standards of community life. Practice of community action, therefore, called for the agents of the movement to diagnose com­ munity needs, to detect human resources and skills which could meet these needs and to mobilize on a voluntaristic basis community leaders and specia­ lists to accomplish a community program. The question is, how effective, given the challenges which have plagued communities in modern industrial society, have these procedures been? The test of effectiveness is dependent upon the establishment of some standard of success or failure which can be applied to cases of community action.

The measurement of the success of particular programs of community deve­ lopment is, however, a complicated task. The viewpoint toward the meaning of an innovation in the local environment varies among the parties concerned with such change. At least four separate groups are immediately involved in the consequences of attempts at community development. They are: (I) the pro­ fessionals and specialists who are occupationally identified with such at­ tempts, (II) the community leaders who sponsor and work with the program, (III) other members of the community who can benefit from the results of the program, and (IV) those community members who feel or act as if their interests are threatened by the program. The last group is not always recog­ nized as a necessary element in every program of community development, but it is a rare program which, as one study shows3, does not engender an opposition to some aspect of planned local innovation. It would, therefore, not be accurate simply to take a public opinion poll in an area to measure the actual effectiveness of a development program. For example, the in­ volvement of citizens in a successful move to establish a city plan com­ mission or a mental health clinic might be a matter of indifference to many people, might be vigorously opposed by a small faction, and might be an unqualified victory to some organizations of local leaders and outside pro­ fessionals. In this case the results of a community-wide poll would distort 3 Ja n e s, Ro b e r t W . and Mi l l e r, Ha r r y L., « Factors in Community Action Programs ».

(10)

8 ROBERT W . JANES

the various perspectives on the effectiveness of the innovation achieved. In short, the opinion of the local majority of the moment is in itself not an adequate measure of the success of a community development program. More instructive measures of success can be phrased in terms of the premises of the community development movement itself. It should be possible by arguing from the principles of the movement to evaluate success without exclusive reference to expressions of majority opinion. A planned innovation is successful in the light of these principles when it meets an unfulfilled expectation regarding community life in such a way that another similar program need not be undertaken to satisfy the same need. For example, public and private leadership in a city may develop a council that co-or­ dinates the local welfare activities. The test of success of this endeavor is hot simply in the opinion of informed or involved citizens. Rather, it is seen in the fact that the new agency works well enough so that organized attempts to create a similar or additional body do not subsequently occur. If an innovation works well enough so that it need not be buttressed by continuing innovation in the community, it is a success.

Two other measures, independent of the expression of attitudes by the population, exist as indices of the success of a local program. The first of these is an increased interaction among local people which may be derived from the attempt to carry out a program. Such a consequence may occur even when the specific aim of a development activity is not achieved. For example, in some of the programs sponsored by Southern Illinois University in smaller Illinois towns and cities, many persons reported that the very act of undertaking the program led to an improved communication among towns­ people. « People who haven’t spoken to each other in years are talking » 4. If there is concrete evidence of such a new state of activity, it is an index of a degree of success. The grounds for defining it a success is that it maintains the principle of the community development movement which emphasizes improvement of any capacity of a community to respond to challenge. Improved or enhanced patterns of formal or informal communication at the local level would certainly meet this criterion.

Another objective test is found in evidence of innovation of a procedure or technique which deals with local issues and which then diffuse to or is borrowed by other towns or cities. The classic example here, of course, is the commission plan of municipal government which originated in Galveston as part of the program to cope with the catastrophe which had struck the city. The regional plan commission for the metropolitan area with its research staff as developed for the New York region and later adopted in other major metropolises is also such an example. The local self-survey used as an element to a community program has proven itself as such a procedure and has been borrowed for action in human relations5 and for programs calling for 1 1 Br u y n, Se v e h to T., A Comparative Study of Community Action Programs. Unpublished

Ph. D. Dissertation, University of Illinois, 1958.

5 Wo r m s e r, Ma r g o tH. and Se l l t i z, Cl a ir e, « Community Self Surveys » in Ja hoda, M ., De u t s c h and Cook, S. W . (eds.), Research Methods in Social Relations. New York, Dryden Press, 1951, pp. 611-52.

(11)

M EASURES OF COM MUNITY DEVELOPMENT 9

citizen-participation in varied areas6. Any local program which created a technique which was later borrowed by other programs could be called a success no matter what the public reaction in the community where the procedure was originally demonstrated.

These measures of success obviously are relatively long-run tests requiring information on events which occur subsequent to the completion of a program. To propose them as ultimate criteria of community development success raises two issues, first, how important really is immediate local public opinion as reaction to development? It is obvious that these indices are in large part independent of community opinion. Is it either reasonable or proper to ignore the apparent attitudes toward a program of the majority of the local population? Second, are there any short-run tests which correlate in some predictive fashion with the long-run indicators? Answers to these questions within the canons of the community development movement could be stated in the following manner. First, a development program must be acceptable to a majority of those who are involved or concerned with it. « Acceptable to » here does not mean enthusiasm for, unqualified approval of, or other shades of positive public opinion. Rather, it implies an attitude of willingness to go along with a program to the point of not actively opposing it. A case in point is a community studied by the author where the townspeople through an action program sought to move the buildings and residences of their town to a new site. Many of the townspeople were enthusiastic but the Negro minority did not approve the moving because it perpetuated residential segregation. Yet, a majority of both Negro and white did actually move; the goal of relocation was ensured because it was

« acceptable to » this majority7.

It is difficult to determine what are correlates or predictors of long-run measure of success because so little systematic attention has been paid to the continuing consequences of community development programs. The author, in a joint study of a number of such programs, was able by the method of factor analysis to come to some tentative conclusions as to traits of programs which may be predictive of failure or success of programs. Seventeen cases of development most of which were either in small towns in the Mountain states or in the Southeast were analyzed in terms of items associated with the conduct of such efforts. The complex of traits which appeared the best predictor of success was the degree of involvement of local people in the venture plus careful, professional planning and prepara­ tion. While there was no clear-cut complex to predict failure, the presence of factionalism prior to the project, the incapacity of the program to develop new community leadership during its operation, and an impersonal and inflexible presentation of the aims of the effort worked against success. This study also suggested that every project generates some type of organized opposition which emerges in the course of the effort but which is not cor­ 6 Po st o n. Ric h a r d W., Democracy Is You. New York, Harper Bros., 1953.

7 Ja n e s, Ro b e r t W., « A Study of a Natural Experiment in Community Action • in M.

Su s s m a n (ed.), Community Structure and Analysis, New York, T. Y., Crowell, 1959,

(12)

1 0 ROBERT W . JANES

related with either success or failure8. These results appear consistent with the philosophy of the community development as to the correct procedure for organization of a project in order to achieve maximum results, but the sample used was small and not representative of the full range of American communities. Long-range, panel-type observations of a variety of cities and towns would appear requisite to establish dependable contemporary indi­ cators of programs which are destined for ultimate success.

Part of the difficulty in constructing indicators of program success is that communities vary considerably in respect to unfulfilled expectations regard­ ing the community environment. Three classes of localities appear to be in greatest need of innovation; they are the central cities of larger metropolitan areas, medium-sized and smaller cities in regions suffering long-run economic depression and old small towns with a high rate of emigration and a low rate of immigration. In general, population mobility rates are good indices of the degree to which there are unfulfilled expectations regarding the com­ munity environment. A population with high emigration and either high or low migration often demonstrates needs for local innovation. The need for community development appears linked to failure or distortion of com­ munity growth, a kind of dysfunction in the demographic metabolism. Rapid­ ly growing places with low emigration do not normally appear to encourage community development, not so much because there are no difficulties in community living but rather because the expectations that local conditions will become satisfactory are so strong. The new residential suburbs are prime examples of this fact. The inadequacies of the present in respect to local conditions are regarded as soluble by the course of present growth9. Other factors, of course, operate to reduce any sense of unfulfilled expecta­ tions in the suburbs 10, but, in general, the proposition appears true that

S

owth rates and trends can be indicators of the need for community deve- pment programs.

By the same token, however, change in the rates and trends in the com­ munity population are not necessarily an indication of effective influence of the program in local life. The argument which has been presented in this paper is that development is successful only in terms of criteria appropriate to the principles of the community development movement. Three such criteria have been indicated: (I) voluntaristic establishment of a local or­ ganization able to meet community needs, (II) increased interaction and communication among community members, and (III) developments of pro­ cedures or techniques which could be used in other communities to meet local needs. All of these criteria, it is obvious, are presumed to be indices which are related to the ultimate goal of the community development tradi­ tion making communities better places to live. The enhanced residential desirability of a locality, however, as the example of new suburbs in me­ tropolitan areas shows, can be achieved without community action programs. If population stability or growth of an area is taken as an indicator of its relative residential desirability, it appears that socio-economic forces in the 8 Ja n e s and Mi l l e r, he. cit.

9 Do b r in e r, Wi l l i a m M., The Suburban Community. New York, G. P. Putnam’s, 1958.

(13)

M EASURES OF COM MUNITY DEVELOPMENT 1 1

society other than community action are normally operating to give the quality of desirability to the conditions of local living. The conclusion to this line of thought is that community development as a program has been most appropriate for those communities whose state of need is revealed through demographic statistics showing population loss or excessive mobility. These towns and cities are in need of community action because the socio­ economic forces in the nation which are making other localities more desi­ rable as places to live are not, in their case, providing the advantages which constitute residential desirability.

The basic question, then, is could community development programs when they meet their own criteria of success or influence still be of the power and magnitude to effect the fundamental conditions of local life represented by demographic trends? The heart of the philosophy of community develop­ ment nas been the belief in the possibility of innovation by the combination of local skills and talent with the resources of various professions and agen­ cies concerned with community amelioration. The rise in the past two decades of public interest in alternate solutions represented by the approa­ ches of city planning and official governmental action to local problems suggests that community action has not been a device strong enough to satisfy many community needs.

What then can be the future role of the phenomenon which for over a generation has constituted this movement? Will it be overwhelmed by the emerging alternative approaches to the community? Does it have any con­ tribution to make in its own right to the improvement of the conditions of local life? If such a contribution is possible, can both the philosophy and its practitioners co-exist with the forces of city planning and agencies of the federal government with their emphasis on statutory and bureaucratic de­ vices for effecting the local environment? The answer to this question ap­ pears to be a qualified « yes » if certain conditions are met relative to the role of representatives of the philosophy of community development in action programs. To vouchsafe these conditions, however, calls for the stock­ taking required as previously noted of the proponents of the community development approach.

Such a self-critique should deal with the following issues: First, are the measures of effective development adequate relative to the goals of the movement? The aim of voluntaristic community action is to encourage and to utilize a combination of the capacities of local leadership united to the professional skills which can meet needs of local populations. Perhaps there are more comprehensive consequences which can be envisaged as the result of such local programs. For example, expanded community consensus or morale is a possible achievement for which measures can be devised. Such consensus could take the form of local public opinion expressing increased satisfaction with the conditions of the community environment as they chan­ ged with planned innovations. If community action could achieve such goals, it would be a push in the direction of creating residential stability, someth­ ing which to now has apparently been beyond the capacity of most com­ munity action programs. Secondly, the movement may have to redefine in tactics and strategies in respect to the types of communities in which its

(14)

1 2 ROBERT W . JANES

E

ractitioners operate. The literature and techniques accumulated thus far ave been concerned largely with small towns and the smaller cities. The larger metropolitan areas have been left to more formal political approaches which have utilized statutory powers of agencies, commissions and authorities. If community development cannot be applied to more urbanized areas, its principles and practices will have only a negligible effect in the areas which are coming to contain the preponderance of the population, the expanding metropolitan regions. Studies of the « power structure » of the metropolitan region offer suggestions as to strategies which might be utilized to bring larger segments of the nation within the purview of community develop­ ment n.

Finally, the redirection of the movement calls for the increased professiona­ lization of its practitioners and for more effective public relations describing its potential contribution to its would-be clients, communities of all sizes in need of innovations. The possibilities of such a redefined professional role are already being suggested in the characterization of « the community organization specialist» 11 12. The skills called for in this occupational status are those of co-ordinating the interests and efforts of local associations, informal power centers, professionals and resources supplied by govern­ ment agencies to improve local situations. This function is essentially that of a « go-between » trained to mediate the policies and differences of diverse groupings for the benefit of the community. Such mediation maintains a pluralistic political environment which is still able to reach community goals without resort to a monolithic organization reaching down to the final local level. Examples of such functioning are reported in an urban renewal program in Boston 13 and are suggested in the community programs in Texas involving a liaison between local school boards and community associations14. At present, however, recruitment to positions which serve as community organization specialists is largely by happenchance. There appears to be little systematic training in colleges, universities or in other sources of pro­ fessional personnel which would either prepare graduates for this capacity or signalize its importance for continuing the community development tra­ dition. Schools of social work, it is true, are beginning to recognize the community organization worker as a specialization on par with the case or group worker, but social work curricula do not emphasize the full ground- ing in the behavioral sciences and in elements of community study which would serve as the most useful prerequisites for this professional role. Any increase in the number of trained practitioners in this field would, however, be no insurance that the potential of the community development

11 Long, Norton, « The Local Community as an Ecology of Games ». American Journal of Sociology, LXIV, Nov. 1958, pp. 251-61; Hu n t e r, Flo y d, Community Organization: Action

and Inaction. Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1956.

12 Po r m, Wi l l i a m H. and Mi l l e r, De l b e r t C., Industry, Labor and Community. New

York, 1960, pp. 615-35.

13Lo rin g, W. C. jr., Sw e e t s e r, Fr a n k L. and Er n s t, C. F., Community Organization for

Citizen Participation in Urban Renewal. Cambridge, Mass., Cambridge Press, 1957.

14 Mo o r e, Ha r r yE., Nine Help Themselves: A Report of the Cooperating Centers Program,

(15)

M EASURES OF COM MUNITY DEVELOPMENT 1 3

would be maintained if its traditional point of view is not included as part of the training curriculum. Whatever the deficiencies of this viewpoint, it at least maintains the perspective of the community as an important social unit for the whole society. Foundations such as the Russell Sage Foundation, rather than universities, have been the life-line in which the tradition has been maintained. The increase in university and college resources devoted to community service may betoken a shift to academic centers as the strong­ hold of community development. Certainly it is hard to see on the horizon any other ground on which community development can root itself for its continuance. The alternative approaches at present apparently rest with city planning or agencies of the federal government. Their victory in a competi­ tion to satisfy community needs would probably bring to termination the philosophy of the pluralistic approach to local problems which has been the trademark of the community development movement.

The most fortunate resolution, both for the whole society and its many communities, of these issues relative to the future of the community develop­ ment movement would appear to be the emergence of a tri-partite approach to local problems involving community organization specialists, city planners and officials of interested government agencies. If such a reasonable arrange­ ment does emerge, the division of labor among these three approaches can be allocated through a continuing negotiation among themselves which could begin with a statement of measures of effective community development.

Robert W. Janes

(16)
(17)

Elementi comuni e distintivi tra la pianificazione, lo sviluppo e l’ or­ ganizzazione delle comunità - Implicazioni per l’educazione al lavoro sociale *

Vaste aree del nostro mondo sono prese in un moto turbolento di tran­ sizione. 1 bilione e un quarto di persone di cento paesi, per usare il titolo dell’eloquente monografia di Paul Hoffman *, sono in rivolta con­ tro il tipo di vita che hanno conosciuto finora. Si sta creando un nuovo senso di dignità e di coscienza del proprio destino. Questi popoli sono decisi a liberarsi dalla povertà di massa, dalla fame, dalle malattie cro­ niche, dall’analfabetismo e dalla disperazione. L a tecnologia industria­ le e scientifica unita con l’aspirazione all’indipendenza politica ed al­ l’uguaglianza economica, sta producendo dei cambiamenti convulsivi con una sorprendente velocità. Stretti in questa epica lotta sono due sistemi opposti: il collettivismo in varie forme, con forte appoggio sul­ l’autorità e la disciplina, e l’individualismo in varie fasi di evoluzione, che si appoggia con la stessa intensità sull’autonomia e la tolleranza. L e Repubblica Popolare Cinese e l’India esemplificano in modo dram­ matico questi due sistemi ed i divergenti modelli di rivoluzione che ad essi corrispondono.

L o sviluppo di comunità, come noi lo conosciamo, e sorto nelle aree meno sviluppate del mondo in questo contesto di disperazione e di dedizione: disperazione per il secolare abbandono economico e so­ ciale, dedizione nella ricerca di evolversi o di erompere con furia esplosiva.

Concordo con Louis Miniclier nel credere che come certe forze si sono unite per creare il movimento di sviluppo di comunità all estero, cosi tale movimento ha cominciato ad esercitare una influenza sottile ma significativa sullo sviluppo di comunità nei nostri propri paesi. « L a

natura stessa del processo di sviluppo di com unità», scrive Miniclier,

« ha aiutato a diminuire il dominio da parte di un qualsiasi gruppo o

disciplina... e sta spingendo verso un approccio interdisciplinare ai pro­ blemi di motivazione, di organizzazione e di azione umana » 2.

L ’educazione al lavoro sociale deve molto al Consiglio per 1

Educa-0 Relazione presentata all’ « Annual Program Meeting » del Council on Social Work Educa- tion. Montreal, 2 febbraio 1961.

1 Ho f f m a n, Pa u l G ., One Hundred Countrìes, One and One Quarter Billion People. How

To speed Their Economie Growth and Ours. In thè 1960 s. Committee for International

Economie Growth, Washington, D.C. 1960.

(18)

1 6 CHARLES E. HENDRY

zione al Servizio Sociale e in particolare a Ernest Witte per la positiva iniziativa da loro intrapresa di porci a confronto con le realtà e le re­ sponsabilità inerenti al lavoro di assistenza tecnica all’estero; per aver dato inizio ad una collaborazione sistematica e continua tra rappresen­ tanti di professioni correlate (assistenza, salute ed insegnamento) per l’identificazione di mete, problemi e risorse comuni; per aver notevol­ mente estesa la portata delle comunicazioni significative con gli scien­ ziati sociali; e per aver spostato il centro delle nostre preoccupazioni professionali dai cambiamenti della personalità ai cambiamenti sociali3. Questi nuovi influssi che si stanno sviluppando, insieme alle ingegnose ed interessanti attuazioni pratiche sotto gli auspici dell’ONU, ICA, del Piano Colombo, di Fondazioni e di altre organizzazioni internazionali volontarie, non possono non avere un profondo peso sull’educazione al lavoro sociale nel nostro tempo.

Sebbene vi sia una evidente tendenza all’accordo sul significato essen­ ziale di « sviluppo di comunità », ciò è meno evidente per « pianifica­ zione di comunità » e « organizzazione di comunità ». Qualsiasi tenta­ tivo di una precisa definizione sarebbe prematuro, probabilmente az­ zardato, sicuramente soltanto una approssimazione. L e formulazioni de­ finitive potranno esser elaborate soltanto in seguito ad un maggiore impegno di assistenti sociali in esperienze professionali rilevanti, una collaborazione interprofessionale più approfondita e studi comparativi più rigorosi.

Sviluppo di comunità

In qualche modo lo sviluppo di comunità può essere considerato come un genere relativamente nuovo di « invenzione sociale ». Fino a poco fa il ter­ mine è stato usato quasi esclusivamente in riferimento a paesi meno svilup­ pati. Il termine è stato usato per la prima volta ufficialmente nel 19484. Da

3 Menziono soltanto alcuni esempi. Una lista completa sarebbe impressionante;

Gib s o n, Ma s t e r s, Wi t t e. Report on Community Development Programs in India, Iran,

Egypt and Gold Coast. International Co-operation Administration, Washington, D.C. De­

cember, 1955.

Co u n c il on So c ia l Wo rk Ed u c a t io n. Interprofessional Training Goals for Technical Assi­ stance Personnel Abroad. Report of Interprofessional Conference on Training of Personnel for Overseas Service, Ithaca, N. Y. June 1959. New York, 1959.

Co u n c il on So c ia l Wo rk Ed u c a t io n. Proceedings of various Annual Program Meetings.

Wi t t e, Er n e s t F. « Developing Professional Leadership for Social Programs » in Inter­

national Co-operation for Social Welfare. A New Reality. The Annals of the American Aca­ demy of Political and Social Science, May, 1960.

4 Sa n d e r s, Irw in T. (editor). Community Development and National Change. Cambridge,

Mass. 1958, p. 3. (Il termine « community development » fu usato ufficialmente per la prima volta a una conferenza sullo « sviluppo dell’iniziativa africana » tenuta a Cambridge, Inghilterra, nel 1948).

(19)

EDUCAZIONE AI. LAVORO SOCIALE 1 7

allora almeno quattro significati gli sono stati attribuiti. Nel Rapporto di una « missione di valutazione dello sviluppo di comunità » in India 5 pubblicato l’altr’anno, un capitolo è intitolato « Lo sviluppo di comunità come un movi­ mento multi-funzionale ». Questa qualificazione dinamica dello sviluppo di comunità non è limitata ai paesi meno sviluppati. Si può trovare anche in circoli di pianificazione di comunità nel Mondo Occidentale malgrado una lar­ vata diminuzione del senso della causa e della dedizione. Una caratterizza­ zione più comune è il parlare dello sviluppo di comunità come un « pro­ gramma ». Frequentemente, comunque, si incontrano le frasi : « processo » di sviluppo di comunità e « metodo » di sviluppo di comunità.

Finora il più profondo e sistematico tentativo di sistemare i precisi significati e le correlazioni tra questi differenti punti di vista è stato fatto dal Dr. Irwin T. Sanders. Nel suo utilissimo « Teorie dello sviluppo comunitario » 6 7, non soltanto traccia le origini dello sviluppo di comunità ed esamina in dettaglio ogni particolare punto di vista su di esso, ma collega anche la sua analisi a considerazioni geografiche e funzionali ed ai tipi di operatori.

Io preferisco considerare lo sviluppo di comunità come un programma, ben­ ché un programma che qualche volta mostra le tonalità emotive di un movi­ mento. Il contenuto del programma consiste di servizi rilevanti e sostanziali — in agricoltura, salute pubblica, ingegneria, nutrizione, benessere sociale, ecc. Distinguerei nettamente tra « processo » e « metodo ». Il termine « pro­ cesso » dovrebbe essere riservato ai fenomeni naturali insiti nella dinamica dell’organizzazione sociale come tale, ed a quelli che sono dovuti all’appli­ cazione cosciente di metodi specializzati. Il termine « metodo » dovrebbe essere riservato esclusivamente per indicare l’intervento deliberato, conscio e disciplinato di personale professionale, tecnico o di altra specializzazione per guidare, facilitare e rinforzare il programma di sviluppo di comunità verso scopi generali di politica sociale determinati o sanzionati dal governo e verso relativi specifici obbiettivi di agenzie specializzate, governamentali o meno, a vari livelli di giurisdizione.

Si può vedere, perciò, che lo sviluppo di comunità (o il ri-sviluppo) dipende notevolmente non soltanto dai servizi fondamentali organizzati da personale specializzato in agricoltura, salute pubblica, ingegneria, cooperative, nutri­ zione ed economia domestica, educazione di base, servizio sociale, ecc., ma anche da quella che Lawrence K. Frank ci farebbe definire come la loro « orchestrazione ». E ’ qui che emerge la considerazione del « metodo », ed e qui che ci troviamo di fronte al difficile compito — difficile in termini di se­ mantica ma ancor più in termini psicologici — di identificare, segnalare ed accettare l’interdipendenza di cinque metodi strettamente connessi accostan­ doli l’uno all’altro. Mi riferisco a: a) la formulazione di una politica; b) l’am­ ministrazione; c) la pianificazione; d) l’organizzazione di comunità; e) la ricerca. Gli scopi dello sviluppo di comunità vengono a far parte delle dichiarazioni e delle leggi di una politica sociale. L ’organizzazione delle risorse da ado­ 5 Un it e d Na t io n s. Report of a Community Development Evaluation in India. (23 Novem- ber 1958 - 3 Aprii 1959). New York, I960.

6 Sa n d e r s, Ir w in T. « Teorie dello sviluppo comunitario » . Intetnational Review of Com­ munity Development, 1960, 5, pp .19-31.

7 Fra n k, La w r e n c e K. « Models for Study of Community Organization », Community

(20)

1 8 CHARLES E. HENDRY

perare per cercare di raggiungere tali scopi, colla massima economia ed efficienza, è responsabilità dell’amministrazione. Delineare un programma per questo scopo è una impresa altamente tecnica che richiede degli specia­ listi in pianificazione. Incoraggiare la partecipazione della gente ed aiu­ tarla ad aumentare continuamente la sua capacità di affrontare con respon­ sabilità e con successo i problemi della propria comunità è la sostanza del metodo dell’« organizzazione di comunità». La valutazione dei risultati e delle operazioni in rapporto ad obbiettivi prestabiliti e quella dei cambia­ menti nella situazione totale richiede il metodo della ricerca.

Torniamo ad esaminare ulteriormente lo sviluppo di comunità. Lo scopo dello sviluppo di comunità è di elevare il livello di vita; di aumentare la pro­ duzione e di accelerare lo sviluppo economico; di aiutare le popolazioni di comunità locali a sviluppare la capacità di affrontare i propri problemi e di assumersi responsabilità economiche, sociali e politiche sempre crescenti attraverso l’attiva e diretta partecipazione al programma stesso. In qual­ che regione lo sviluppo economico è considerato l’obbiettivo primario dello sviluppo di comunità, ma ogni anno aumenta la coscienza della inseparabi­ lità dei fattori economici e sociali8. Generalmente, comunque, lo sviluppo di comunità cerca di facilitare, di dirigere ed accelerare i normali processi di cambiamento a favore di un maggior benessere degli uomini.

Si cominciano a distinguere delle fasi nel sorgere e nell’estendersi di pro­ grammi di sviluppo di comunità nel mondo. Nella fase iniziale l’idea cen­ trale era la costruzione della nazione con un forte accento sulla riorienta­ zione politica e sull’intenso, quasi fanatico, sviluppo economico. I piani quin­ quennali (in U.R.S.S., India e nella Repubblica Popolare Cinese) simboliz­ zano questo orientamento. Più tardi, in una fase intermedia, l’accento si è spostato ed attraverso la decentralizzazione si è posta maggiore enfasi sulla comunità locale, e più particolarmente sul villaggio rurale. Allora si sono concentrati gli sforzi sull’aumento il più rapido possibile della produzione e del reddito reale dei villaggi; sulla moltiplicazione dei servizi di comunità per contribuire alla salute, all’educazione ed al benessere degli abitanti del villaggio; sull’incoraggiamento alla partecipazione della popolazione stessa agli sforzi per migliorare il loro livello di vita; sulla trasformazione dell’am­ ministrazione per assicurare un approccio coordinato e non frammentato agli interrelati problemi della comunità. Nella fase attuale si sta cercando di raggiungere una più efficace articolazione tra livelli locali e nazionali9, di razionalizzare la struttura ed i procedimenti amministrativi, e di esten­ dere lo sviluppo di comunità alle aree urbane 10 11. Particolare significato ha una tendenza in qualche modo ritardata, forse riluttante, di vedere l’impor­ tanza dello sviluppo di comunità per aree meno sviluppate di paesi più altamente sviluppati compresi i nostri — gli Stati Uniti ed il Canadà u. 8 Kin d e l s p e r g e r, Ke n n e t h W. (editor). Community Development and Community Or-

ganization, (Report on an International Workshop). Brandeis University, Aprii, 1960

MS p. 10.

9 Sa n d e r s. Op. cit.

10 Un it e d Na t io n s. Asia and thè Far East Seminar on Training for Community Develop­ ment and Social Work. United Nations Technical Assistance Program. (Lahore, Pakistan). New York, 1958.

(21)

EDUCAZIONE AL LAVORO SOCIALE 1 9

Nel tracciare queste tendenze ed inclinazioni è interessante notare il conti­ nuo dialogo, la documentazione, l’impegno e l’influenza sempre crescenti di assistenti sociali professionisti in questo processo. Gli Atti degli ultimi sei Congressi Internazionali di Servizio Sociale, e dell’Associazione Internazio­ nale delle Scuole di Servizio Sociale, tenuti a Parigi (1950), Madras (1952), Toronto (1954), Monaco (1956), Tokio (1958), e in Roma (1961), ce ne of­ frono una impressionante documentazione. Un attento esame anche di due recenti pubblicazioni delle Nazioni Unite: « Lo sviluppo di programmi na­ zionali di servizio » (1959)12, e « Lo sviluppo di comunità ed i relativi ser­ vizi » (1960)13, indica che si stanno usando con discernimento i princìpi di base del servizio sociale. Quest’ultimo documento è uno dei rapporti piu completi e più approfonditi elaborati finora. A causa del metodo seguito nella sua preparazione riceverà senza dubbio una larga e adeguata attenzione. Si riconoscono usualmente due elementi come essenziali dello sviluppo di comunità a) « la partecipazione della popolazione stessa agli sforzi per mi­ gliorare il suo livello di vita con la massima fiducia possibile nella sua stessa iniziativa; e b) la messa a disposizione (da parte del governo e della comu­ nità più larga) di servizi tecnici e di altro tipo in modi che incoraggino Tiniziativa, fauto-aiuto e l’aiuto reciproco e li rendano più efficaci » u. Il rapporto della Commissione per « L ’organizzazione di comunità come mezzo per mobilitare le risorse », presentato al Congresso Internazionale di Ser­ vizio Sociale in Tokio, asserisce che « L’essenza dello sviluppo di comunità è nel rapporto tra un agente esterno che agisce come catalizzatore e la co­ munità locale. Il significato di tale rapporto viene da un reciproco ricono­ scimento, sia da parte delToperatore sociale che della comunità, dei ruoli di catalizzatore e di responsabili nel processo di sviluppo della comunità. Que­ sto riconoscimento cosciente e non i suoi metodi o le sue tecniche, e il prunto chiave dello sviluprpo di comunità » 15.

Una misura dell’importanza data alla partecipazione della comunità si può trovare nel rapporto del Governo dell’India alla « Missione di valutazione dello sviluppo di comunità » creata nel quadro dei programmi di assistenza tecnica delle Nazioni Unite. Era stata specificamente richiesta a tale com­ missione una valutazione dell’« estensione e natura della rispondenza po­ polare al programma di sviluppx) di comunità e dell entità dei cambiamenti di atteggiamento » 16.

L a pianificazione delle comunità

La pianificazione delle comunità ha molto in comune con lo sviluppo di co­ munità. Infatti un paragrafo del documento delle Nazioni Unite su « Lo 12 Un it e d Na t io n s. The Development of National Social Service Programmes, Report by the Group of Experts Appointed by the Secretary-General of the United Nations. United Nations, Department of Economic and Social Affairs, New York, 1959.

12 Un it e d Na t io n s. Community Development and Related Services. United Nations, De­ partment of Economic and Social Affairs, New York, 1960.

14 Ibid., p. 1.

is In t e b n a t io n a l Co n f e r e n c e o f

Proceedings. Tokyo, 1958, p. 196. 16 Op. cit., p. 69.

(22)

2 0 CHARLES E. HENDRY

Sviluppo di comunità ed i relativi servizi » ci offre un utile punto di pas­ saggio alla analisi della pianificazione di comunità.

« Il ruolo del governo è di pianificare ed organizzare i programmi su base nazionale secondo una ben concepita linea politica e, in secondo luogo, di provvedere i servizi tecnici e l aiuto materiale di base che vanno oltre le possibilità delle comunità e delle organizzazioni volontarie » 17.

Negli Stati Uniti e nel Canadà, fino a poco tempo fa, la pianificazione delle comunità era limitata in gran parte agli sforzi volontari, indipendenti e piuttosto modesti in una varietà di campi funzionali separati. Talvolta era difficile distinguere tra pianificazione e promozione sociale. Un serio inte­ resse per la pianificazione di comunità si è sviluppato lentamente. Pianifi­ cazione era una parola « sporca ».

Due guerre mondiali e la massiccia depressione degli anni 30 hanno prodotto un profondo cambiamento nel clima sociale e politico nell’America del Nord. Se ci occorresse un segno per testimoniare di questo importante cambiamen­ to non si potrebbe trovare niente di più drammatico del « Tennessee Valley Authority ». Questo è stato uno sviluppo di comunità su larga scala, di por­ tata regionale, a carattere multifunzionale, intrapreso con disposizione d’ani­ mo imperativa con l’aiuto di capi ispirati e col coraggio che si può unire ad una profonda dedizione alla realizzazione dell’uomo. Essa aveva anche il riconoscimento e l’appoggio del Governo degli Stati Uniti d’America. L’esplosiva espansione metropolitana, il trasferimento di centri di produzio­ ne per la difesa, o di strategia militare e di ricerca nucleare, il drammatico accrescimento della popolazione, una mobilità ed un cambiamento di resi­ denze senza precedenti, lo spreco e la svalutazione delle capacità critiche, I urgenza del risanamento dei tuguri e di rinnovamenti urbani, le richieste sempre crescenti per investimenti in capitale sociale — questi ed altri ur­ genti problemi richiedono la pianificazione di comunità.

All « Incontro internazionale sullo sviluppo e sull’organizzazione di comu­ nità » tenuto lo scorso aprile all Università di Brandeis, Violet Sieder ha pre­ sentato una relazione di fondo su « Sviluppi e problemi attuali nella comu­ nità americana in cambiamento », con lo scopo, in parte, di confrontare lo sviluppo di comunità all estero con la pianificazione di comunità in America, o, piu precisamente, per usare la sua stessa terminologia, con l’organizzazione di comunità in America.

II punto principale di una parte della relazione di Miss Sieder è riportato negli Atti preparati da Kenneth Kindelsperger. « Il problema principale del servizio sociale in America, per quanto riguarda l’organizzazione di comuni­ tà e la frammentarietà derivante dal fatto che vari enti, come i centri so­ ciali, i consigli assistenziali ed i programmi di rinnovamento urbano, svol­ gono solo una parte del lavoro da fare. In confronto ai molti programmi già descritti di altri paesi che hanno un riconoscimento ed una pianificazione nazionale, niente di simile è stato sviluppato tn questo paese di tale por­ tata. La miglior approssimazione ad un programma nazionale potrebbe rea­ lizzarsi da noi attraverso i vari enti nazionali di salute e di benessere pub­ 17 Op. cit., p. l

(23)

EDUCAZIONE AL LAVORO SOCIALE 2 1

blico. I limiti di questi programmi, comunque, sono dovuti agli interessi specializzati determinati dalla filosofia e dagli scopi dell’ente particolare » 1S. Una parte delle difficoltà che troviamo nel confrontare lo sviluppo di co­ munità in paesi meno sviluppati con simili imprese nel Nord-America è do­ vuta al fatto che noi tendiamo così spesso a separare un solo elemento, in questo caso l’organizzazione di comunità, e ad identificarlo, almeno così mi sembra, con la pianificazione di comunità o con Tintero sviluppo di co­ munità, limitando così in gran parte la nostra discussione alla componente del benessere sociale sia per la pianificazione che per lo sviluppo di comu­ nità. Altre difficoltà sorgono anche da concezioni erronee sia di scienziati sociali, sia di operatori di professioni al servizio dell’uomo, sui loro ruoli rispettivi. Una errata comunicazione ha prodotto una diffusa sfiducia. E’ pre­ cisamente a causa di queste sovrapposizioni di significati, della confusione e dei conflitti che sorgono nella comunicazione, che stiamo ora trattando questo argomento.

Mi sono dato da fare per esaminare il pensiero recente dei « leaders » atti­ vamente impegnati nella pianificazione sanitaria, assistenziale e sociale e di quelli, d’altra parte, che si dedicano principalmente alla pianificazione fisica. Sinceramente, sono stato molto favorevolmente impressionato dalla crescen­ te preoccupazione riflèssa in recenti congressi, e dagli Istituti che dipendo­ no dall’« United Community Funds and Councils » e dal « National Social Welfare Assembly » 18 19. Le seguenti citazioni, tratte dagli atti di qualcuno di questi congressi suggeriscono questo cambiamento nel modo di sentire e nell’orientamento :

,V

« Sebbene gli organismi pianificatori siano soprattutto organizzati e finalizzati volontaria­ mente, essi hanno la responsabilità di pianificare per tutta la comunità — la responsabilità di programmare investimenti più validi col denaro proveniente sia da tasse che da contri­ buti volontari. L'azione sociale in favore degli enti e dei programmi pubblici porterà neces­ sariamente verso l'arena politica. Questa è un'area dove gli organismi pianificatori devono imparare a operare con destrezza. La presentazione di fatti obiettivi al di sopra delle accese polemiche è essenziale perchè gli organismi pianificatori possano continuare a lavorare efficacemente. Un organismo pianificatore che funzioni deve essere più che un partigiano di una causa particolare » 20.

« Immaginate i cambiamenti che stanno avvenendo nel campo della pianificazione. Solo pochi anni fa in questo stesso Istituto si svolse un importante dibattito sul problema se gli organismi pianificatori avrebbero dovuto essere dei ' consigli di enti sociali e cioè limitati ad un'area circoscritta e ristretta che includa generalmente gli enti ' Red Feather ' (assi­ stenziali) oppure se essi avrebbero dovuto essere dei ' Consigli per il benessere della comu­ nità ', allargati fino a comprendere organismi economici, civici o politici e gli enti pubblici. In questa settimana si è spesso detto che la pianificazione sanitaria ed assistenziale è solo una parte della pianificazione sociale — e che la pianificazione sociale comprende non solo 18 Op. cit.y p. 31.

19 Un it e d Co m m u n it y Fu n d s and Co u n c il s o f Am e r ic a. Planning with thè Community. Proceedings of Conference of Community Welfare Council Leaders, Chicago, 111. January, 1959. Vedere anche: A Criticai Look at Community Planning. Proceedings of thè Tenth Adirondacks Workshop, Silver Bay, N. Y. July, 1959.

20 Un it e d Co m m u n it y Fu n d s and Co u n c il s o f Am e r ic a. The Signißcance of Voluntarily

OrganizecL Community Planning and Action for Human Welfare, Proceedings, Blue Ridge

(24)

2 2 CHARLES E. HENDRY

il nostro campo ma anche altri tre: fisico, economico e politico. Quindi noi dobbiamo pren­ dere la nostra parte in quest’insieme » 21.

* Questi problemi strutturali sono, credo, inerenti al lungo salto da una associazione pro­ fessionale di enti ad una pianificazione imperniata sui problemi della comunità. In potenza tutti i problemi della comunità trascendono le linee di demarcazione tradizionali e chia­ mano in causa varie delle discipline ausiliarie. Il riconoscimento di questo fatto ha portato alcuni consigli di pianificazione ad eliminare le divisioni e a dipendere da appositi comitati per affrontare globalmente problemi più vasti » 22.

« Si è parlato abbastanza in questi ultimi anni del fatto che i pianificatori fisici e quelli sociali hanno degli scopi comuni e che hanno pure, in sostanza, metodi e problemi comuni. Ma poiché i pianificatori fisici hanno il vantaggio di lavorare con materiale tangibile e drammaticamente affascinante, tendono ad essere notati ed accettati più facilmente dal pubblico. Al contrario avviene per i pianificatori sociali il cui lavoro, e cioè i servizi a gente senza nome, senza volto e bisognosa, viene spesso considerato come svolto a detrimento del nostro sistema economico, senza alcun contraccambio finanziario da parte di chi riceve. Fino ad un certo punto questa disparità di accettazione può essere superata mettendo in un linguaggio comunemente accettato, attraverso un maggior coordinamento degli sforzi, gli scopi comuni dei pianificatori fisici e sociali. L ’importante è che noi continuiamo a passare dalla fase dei discorsi a quella dell’azione » 23 *.

« C’e troppa tendenza allo spirito di parrocchia, sia nei differenti settori che nelle varie località e non si riconosce che i problemi della comunità oltrepassano i confini politici e geografici e che non sono solo le organizzazioni per il benessere ad occuparsene »

« Gli scopi della nostra pianificazione tendono ad essere ristretti e la nostra visuale è terra-terra. Mentre riconosciamo l’importanza dell’aiuto e dell’appoggio di individui e di gruppi chiave e della collaborazione di organismi pianificatori diversi dai gruppi di benes­ sere sociale, noi sottovalutiamo la nostra capacità di organizzare una cooperazione attiva con questi collaboratori potenziali. Abbiamo ancora tendenza a mettere al centro noi stessi e gli enti che conosciamo meglio e a limitare la nostra pianificazione alla stretta sfera così circoscritta » 2S 26.

In una relazione di fondo straordinariamente acuta presentata nell’ottobre 1960 al Congresso di Pianificazione nazionale dell’« Associazione canadese per la pianificazione di comunità » il Direttore esecutivo del Consiglio di pianificazione regionale del Basso Mainland, New Westminster, Columbia Britannica, James W. Wilson, parlò a lungo sul « modo di organizzare la partecipazione comunitaria ». Ad un certo punto disse: « ...potreste chieder­ vi se non tendiamo ad essere un po’ egocentrici nel nostro atteggiamento verso altri interessi. Il nostro primo impulso può essere di cercare di portar

loro la luce e di convertirli al nostro modo di vedere, ma non potremmo

raggiungere lo stesso scopo se chiedessimo ad essi di portare a noi il loro messaggio? » 2é.

21 Un it e d Co m m u n it y Fu n d s a nd Co u n c il s o f Am e r ic a. Community Funds and Social

Welfare Programs, Proceedings, Great Lakes Institute, 1959, p. 22.

22 Un it e d Co m m u n it y Fu n d s a nd Co u n c il s o f Am e r ic a. A Critical Look at Community

Planning. Proceedings, Adirondack Workshop, July, 1959, p. 6.

22 Ibid., p. 8. 2* Ibid., p. 13.

25 Un it e d Co m m u n it y Fu n d s and Co u n c il s. Planning with the Community. Summary of Conference Proceedings, Conference of Community Welfare Council Leaders, Chicago, 111. January, 1959. Dalla relazione conclusiva di Leonard W. Mayo, p. 18.

26 Wil s o n, Ja m e s W . « Planning for Smaller Communities » , Community Planning Review, Vol. X, Nos. 3 and 4, Ottawa, Canada, December 1960, p. 19.

Riferimenti

Documenti correlati

In altre parole, si accorsero che la televisione permetteva di con­ centrare l’attenzione del pubblico su pochi oggetti artistici, di metterne in valore i

Da un lato si concorda spesso nel designare come esempi di sviluppo comunitario (avanti, - lettera) le innumerevoli associazioni create fin dal secolo scorso

similar regular cash assessment may buy equipment... The training program includes community development, social welfare and co-operatives. According to this, there

Coordination of W elfare Activities. The work of the local and neighborhood areas could be greatly enhanced if there were some means of coordinating the services of

La Bibliografia inizia con un pri­ mo gruppo di scritti su « storia e sociologia del servizio sociale»; la seconda parte è dedicata alla « teo­ ria del servizio

que de production. En Angleterre, une enquête célèbre — celle dite de la Commission Indépendante — a préconisé récemment la création d’une société de

Un esempio di come il servizio sociale nei paesi scandinavi si sia tenuto al riparo da questa influenza e sia rimasto aderente alle linee di sviluppo proprie

Marco Biagi non ci parla più attraverso i puntuali editoriali scritti sul Sole 24 Ore, giornale che amava profondamente e che rappresentava per un professore universitario come