• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera 1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Home page Algebra Trigonometria

FORMA ESPONENZIALE DEI NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SVOLTI

ESERCIZIO N°1

Scrivere in forma esponenziale il numero complesso z=

3+i

Dato il numero complesso nella forma cartesiana (algebrica), ovvero nella forma z=a+bi , bisogna scriverlo nella forma esponenziale z=ρ e

Sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ si ricava che

ρ=

a2+b2e θ=arc tg

(

ba

)

Quindi essedo a=

3 e b=1 si può scrivere ρ=

(

3)2+12=

3+1=

4=2(modulo di z)

Mentre per calcolare l’ampiezza dell’angolo θ si ha

θ=arc tg

( √

13

)

=arc tg

(

33

)

=30 °(argomentodi z) Pertanto, si ottiene

z=

3+i=2 ei30 °=2 ei π6 Graficamente si ha

ESERCIZIO N°2

(2)

Scrivere in forma esponenziale il numero complesso z=

2+

2i

Dato il numero complesso nella forma cartesiana, ovvero nella forma z=a+bi , bisogna scriverlo nella forma esponenziale z=ρ e

Sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ si ricava che

ρ=

a2+b2e θ=arc tg

(

ba

)

Quindi essedo a=

2e b=

2 si può scrivere ρ=

2+2=

4=2(modulo di z)

Mentre per calcolare l’ampiezza dell’angolo θ si ha

θ=arc tg

(

22

)

=arc tg (1 )=π

4(argomento di z ) Pertanto, si ottiene

z=

2+

2i=2 ei π4

Graficamente si ha

Osservazione

Il numero complesso scritto in forma trigonometrica è z=

2+

2i=2(cosπ4+i senπ4)

ESERCIZIO N°3

Determinare e rappresentare nel piano di Gauss i numeri complessi che verificano le condizioni

(3)

|z|=2 e ℜ(z)=1

In questo esercizio si conosce il modulo di z , ossia |z|=ρ=

a2+b2=2

Inoltre si sa il valore della parte reale, cioè ℜ( z )=a=1 Pertanto, si ottiene il seguente sistema

{

a2a=1+b2=2

Applicando il metodo di sostituzione si ha

{

12a=1+b2=2

{

b2=a=14−1

{

ba=12=3

↗ b=±

3

↘a=1

Pertanto, si trovano due numeri complessi che verificano le condizioni iniziali, cioè z1=1−

3 ie z2=1+

3 i

Sapendo che un numero complesso espresso nella forma esponenziale è del tipo z=ρ e bisogna calcolare le ampiezze degli angoli θ1e θ2 , pertanto, osservando che nel piano di Gauss z1 è situato nel quarto quadrante si ha

θ1=arc tg

(

1

3

)

=arctg(

3)=53π quindila forma esponenzialeè z1=2 ei 53π Mentre essendo z2 è situato nel primo quadrante si ha

θ2=arc tg

(

13

)

=arctg(

3)=13π quindila forma esponenziale è z2=2 ei 13π Graficamente si ha

ESERCIZIO N°4

(4)

Determinare e rappresentare nel piano di Gauss i numeri complessi che verificano le condizioni

|z|=

2 e ℜ( z )=−1

In questo esercizio si conosce il modulo di z , ossia |z|=ρ=

a2+b2=

2 Inoltre si sa il valore della parte reale, cioè ℜ( z )=a=−1

Pertanto, si ottiene il seguente sistema

{

a2a=−1+b2=

2

Applicando il metodo di sostituzione si ha

{

(−1)a=−12+b2=

2

{

ba=−12=2−1

{

a=−1b2=1 ↘ a=−1↗b=± 1

Pertanto, si trovano due numeri complessi che verificano le condizioni iniziali, cioè z1=−1−i e z2=−1+i

Sapendo che un numero complesso espresso nella forma esponenziale è del tipo z=ρ e bisogna calcolare le ampiezze degli angoli θ1e θ2 , pertanto, osservando che nel piano di Gauss z1 è situato nel terzo quadrante si ha

θ1=arc tg

(

−1−1

)

=arctg (1)=5

4π quindi la formaesponenziale è z1=

2 ei 54π

Mentre essendo z2 è situato nel secondo quadrante si ha

θ2=arc tg

(

−11

)

=arctg(−1)=34π quindi la forma esponenziale è z2=

2 ei 34π

Graficamente si ha

(5)

ESERCIZIO N°5

Sapendo che z=−1+i calcolare la potenza z5

Dato il numero complesso nella forma cartesiana, ovvero nella forma z=a+bi , conviene scriverlo nella forma esponenziale z=ρ e

Sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ si ricava che

ρ=

a2+b2e θ=arc tg

(

ba

)

Essedo a=−1 e b=1 si ha che z è situato nel secondo quadrante, quindi ρ=

(−1)2+12=

1+1=

2(modulo di z)

Mentre per calcolare l’ampiezza dell’angolo θ si ha θ=arc tg(−1)=3

4π (argomento di z) Quindi la forma esponenziale di z è

z=

2 ei 34π

Pertanto, per calcolare la potenza del numero complesso si ha

z5=(−1+i )5=(

2)5ei 34π × 5=4

2ei 154 π=4

2 ei2 π + 74π=4

2 ei 74π

a=4

2 cos7

4π=4

2

2 =4 e b=4

2 sen7

4π =4

2 ×

(

2

2

)

=−4

Quindi si ottiene

z5=(−1+i)5=4−4 i=4(1−i)

Oppure si determinano i coefficienti binomiali

(−1)5× i0× 1 (−1)4×i1× 5 (−1)3× i2×10 (−1)2× i3×10 (−1)1× i4× 5 (−1)0×i5× 1

−1× 1× 1 1× i×5 −1× (−1)× 10 1× (−i)× 10 −1× 1× 5 1× i×1

−1 5 i 10 −10 i −5 i

z5=−1+5 i+10−10 i−5+i=4−4 i ESERCIZIO N°6

(6)

Sapendo che z=1+i calcolare la potenza z9

Dato il numero complesso nella forma cartesiana, ovvero nella forma z=a+bi , conviene scriverlo nella forma esponenziale z=ρ e

Sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ si ricava che

ρ=

a2+b2e θ=arc tg

(

ba

)

Essedo a=1 e b=1 si ha che z è situato nel primo quadrante, quindi ρ=

12+12=

1+1=

2(modulo di z)

Mentre per calcolare l’ampiezza dell’angolo θ si ha θ=arc tg(1)=π

4(argomento di z ) Quindi la forma esponenziale di z è

z=

2 ei π4

Pertanto, per calcolare la potenza del numero complesso si ha

z9=(1+i )9=(

2)9ei π4× 9=16

2 ei 94π=16

2 ei 2 π + π4=16

2 ei π4

a=16

2 cos π4=16

2 ×

2

2 =16 e b=16

2 senπ4=16

2 ×

2

2 =16 Quindi si ottiene

z9=(1+i)9=16+16 i=16(1+i)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose, dalie e

[r]

IPOTENUSA = 15u. 12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose,

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

[r]