• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera 1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FORMA TRIGONOMETRICA DEI NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SVOLTI

ESERCIZIO N°1

Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso z=

3+i

Dato il numero complesso nella forma cartesiana, ovvero nella forma z=a+bi , bisogna scriverlo nella forma trigonometrica z=ρ(cos θ+i senθ)

Sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ si ricava che

ρ=

a2+b2e θ=arc tg

(

ba

)

Quindi essedo a=

3 e b=1 si può scrivere ρ=

(

3)2+12=

3+1=

4=2(modulo di z)

Mentre per calcolare l’ampiezza dell’angolo θ si ha

θ=arc tg

( √

13

)

=arc tg

(

33

)

=30 °(argomentodi z)

Pertanto, si ottiene

z=

3+i=2 cos 30 °+2 sen 30 °i=2(cos 30 °+i sen30 °) Graficamente si ha

ESERCIZIO N°2

(2)

Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso z=1+i

Dato il numero complesso nella forma cartesiana, ovvero nella forma z=a+bi , bisogna scriverlo nella forma trigonometrica z=ρ(cos θ+i senθ)

Sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ si ricava che

ρ=

a2+b2e θ=arc tg

(

ba

)

Quindi essedo a=1 e b=1 si può scrivere ρ=

12+12=

1+1=

2(modulo di z)

Mentre per calcolare l’ampiezza dell’angolo θ si ha

θ=arc tg

(

11

)

=arc tg (1)=45 °(argomentodi z)

Pertanto, si ottiene

z=1+i=

2 cos 45 °+

2 sen 45 ° i=

2(cos 45°+i sen 45 °) Graficamente si ha

Osservazione

Il numero complesso scritto in forma trigonometrica espresso in radianti è z=1+i=

2 cosπ4+

2 sen4πi=

2 (cosπ4+i senπ4)

ESERCIZIO N°3

(3)

Dato il numero complesso nella forma cartesiana, ovvero nella forma z=a+bi , bisogna scriverlo nella forma trigonometrica z=ρ(cos θ+i senθ)

Sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ si ricava che

ρ=

a2+b2e θ=arc tg

(

ba

)

Quindi essedo a=−1 e b=1 si può scrivere ρ=

(−1)2+12=

1+1=

2(modulo di z)

Mentre per calcolare l’ampiezza dell’angolo θ si ha

θ=arc tg

(

11

)

=arc tg (−1)=135 °(argomento di z)

Pertanto, si ottiene

z=−1+i=

2 cos 135 °+

2 sen 135° i=

2(cos 135 °+i sen135 °) Graficamente si ha

Osservazione

Il numero complesso scritto in forma trigonometrica espresso in radianti è z=−1+i=

2 cos3

4π +

2 sen3

4π i=

2(cos3

4π +i sen3 4π)

ESERCIZIO N°4

(4)

Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso z=3−

3 i

Dato il numero complesso nella forma cartesiana, ovvero nella forma z=a+bi , bisogna scriverlo nella forma trigonometrica z=ρ(cos θ+i senθ)

Sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ si ricava che

ρ=

a2+b2e θ=arc tg

(

ba

)

Quindi essedo a=3 e b=−

3 si può scrivere ρ=

32+(

3)2=

9+3=

12=2

3(modulo di z) Mentre per calcolare l’ampiezza dell’angolo θ si ha

θ=arc tg

(

3

3

)

=330 °(argomento di z )

Pertanto, si ottiene

z=3−

3 i=2

3 cos 330 °+2

3 sen 330 ° i=2

3 (cos 330 °+i sen 330°) Graficamente si ha

Osservazione

Il numero complesso scritto in forma trigonometrica espresso in radianti è z=3−

3 i=2

3 cos116 π +2

3 sen116 π i=2

3(cos116 π +i sen116 π )

ESERCIZIO N°5

Scrivere in forma algebrica il numero complesso dato in forma trigonometrica

(5)

Dato il numero complesso nella forma trigonometrica, ovvero z=ρ(cos θ+i senθ)

bisogna scriverlo nella forma cartesiana

z=a+bi

Pertanto, sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ

e sostituendo i valori noti si ottiene

a=

2cos π

4=

2

2 =2 2=1 e

b=

2 senπ4=

2 ×

2

2 =2 2=1

Pertanto, si ha

z=1+i Graficamente si ha

ESERCIZIO N°6

Scrivere in forma algebrica il numero complesso dato in forma trigonometrica

(6)

z=2

3 (cosπ3+i senπ3)

Dato il numero complesso nella forma trigonometrica, ovvero z=ρ(cos θ+i senθ)

bisogna scriverlo nella forma cartesiana

z=a+bi

Pertanto, sapendo che a=ρ cos θ e b=ρ sen θ

e sostituendo i valori noti si ottiene a=2

3 cos π3=2

3 ×12=

3

e

b=2

3 sen π

3=2

3 ×

3

2 =3

Pertanto, si ha z=

3+3 i

Graficamente si ha

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose, dalie e

[r]

IPOTENUSA = 15u. 12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose,

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

[r]