• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra

OPERAZIONI CON I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SVOLTI

ESERCIZIO N°1

Calcolare la somma algebrica dei numeri z1=3+7 i e z2=8+2 i

Si sommano algebricamente le parti reali tra di loro e si sommano algebricamente le parti immaginarie tra di loro, quindi si ha

z=z1+z2=3+7 i+8+2i=11+9 i

ESERCIZIO N°2

Calcolare la somma algebrica dei numeri z1=5−7 i e z2=−8+3i

Pertanto, si ha

z=z1+z2=5−7 i−8+3i=−3−4 i

ESERCIZIO N°3

Calcolare il prodotto dei numeri z1=5−7 i e z2=−8+3i

Pertanto, si ha

z=z1× z2=(5−7 i) (−8+3 i)=−40+15 i+56 i−21 i2

Sapendo che i2=−1 si ha

z=z1× z2=−40+71 i−21 (−1)=−40+71i+21=−19+71i

ESERCIZIO N°4

Calcolare il reciproco del numero z=2+3 i

1 z= 1

2+3 i= 1 ×(2−3 i)

(2+3i)(2−3 i)=2−3i

4 +9 =2−3 i 13 = 2

13− 3 13i

(2)

Calcolare il reciproco del numero z=1−i

1 z= 1

1−i= 1 ×(1+i)

(1−i)(1+i)=1+i 2 =1

2+1 2i N.B 1+i è il coniugato di 1−i

ESERCIZIO N°6

Calcolare il quoziente dei numeri z1=3+2 ie z2=2−i

Pertanto, si può scrivere

z=z1 z2

=3+2 i

2−i =(3+2i)×(2+i)

(2−i)(2+i) =6+ 3i+ 4 i−2

4+1 =4+ 7 i 5 =4

5+7 5i

ESERCIZIO N°7

Calcolare il quoziente dei numeri z1=5−7 i e z2=−8+3i

Pertanto, si può scrivere

z=z1

z2= 5−7 i

−8+3 i=(5−7 i)×(−8−3 i)

(−8+3 i)(−8−3 i)=−40−15 i+56 i−21

64+ 9 =−61+41 i 73 Cioè

z=−61 73 +41

73i ESERCIZIO N°8

Calcolare il quadrato del numero z=4−3 i

Pertanto, ricordando la regola del quadrato di binomio (a ± b)2=a2+b2± 2 ab si ha

z2=(4−3 i)2=16−9−24 i=7−24 i

(3)

Calcolare il quadrato del numero z=3+2 i

Pertanto, ricordando la regola del quadrato di binomio (a ± b)2=a2+b2± 2 ab si ha

z2=(3+2 i)2=9−4+ 12i=5+12 i

ESERCIZIO N°10

Calcolare il cubo del numero

z=3+2 i

Pertanto, ricordando la regola del cubo della somma di monomi (a+ b)3=a3+3 a2b+3 a b2+b3

si ha

z3=(3+2 i )3=27+54 i+36 i2+8 i3

Sapendo che i2=−1 e i3=−i si ha

z3=(3+2 i)3=27+54 i+36(−1)+8(−i)=27+54 i−36−8 i=−9+ 46 i

ESERCIZIO N°11

Calcolare il cubo del numero z=2−5 i

Pertanto, ricordando la regola del cubo della differenza di monomi (a−b)3=a3−3 a2b+3 a b2−b3

si ha

z3=(2−5 i)3=8−60 i+ 150i2−125 i3

Sapendo che i2=−1 e i3=−i si ha

z3=(2−5 i )3=8−60 i+150 (−1)−125 (−i)=8−60 i−150+125 i=−142+65 i

(4)

Calcolare le radici quadrate del numero z=7−24 i

Pertanto, bisogna determinare un numero complesso del tipo a+ib tale che il suo quadrato sia uguale al numero dato, cioè

(a+ib)2=7−24 i

Sviluppando il quadrato si ottiene a2−b2+2 abi=7−24 i

Per la definizione di uguaglianza tra due numeri complessi, si ha

{

2ab=−24a2b2=7

{

aab=−122−b2=7

{

ab=2−b−122a=7

Applicando il metodo di sostituzione si ha

{

a2b=

(

−12−12aa

)

2=7

{

a2b=144a−122a=7

{

a4−7 ab=2−144=0−12a

Per risolvere l’equazione biquadratica a4−7 a2−144=0 si può utilizzare l’incognita ausiliare t=a2

t2−7 t−144=0 →t=7 ±

49+576

2 =7 ±

625

2 =

7−25 2 =−18

2 =−9 7+25

2 =32 2 =16

La soluzione a2=−9 non è accettabile.

Se a2=16 allora a=± 4 pertanto, si ottengono i due sistemi

{

b=−124a=4→ b=−3→ z1=4−3 i

{

b=+12a=−44 → b=3→ z2=−4 +3 i=−(4−3 i)

N.B. z1=4−3 i e z2=−(4−3 i) sono numeri complessi opposti.

(5)

Calcolare le radici quadrate del numero z=5+12 i

Pertanto, bisogna determinare un numero complesso del tipo a+ib tale che il suo quadrato sia uguale al numero dato, cioè

(a+ib)2=5+12 i

Sviluppando il quadrato si ottiene a2−b2+2 abi=5+12 i

Per la definizione di uguaglianza tra due numeri complessi, si ha

{

a2ab=122−b2=5

{

a2ab=6b2=5

{

a2−bb=26a=5

Applicando il metodo di sostituzione si ha

{

a2b=36a2a6=5

{

a4−5 ab=2−36=06a

Per risolvere l’equazione biquadratica a4−5 a2−36=0 si può utilizzare l’incognita ausiliare t=a2

t2−5 t−36=0 → t=5 ±

25+144

2 =5 ±

169

2 =

5−13 2 =−8

2 =−4 5+13

2 =18 2 =9

La soluzione a2=−4 non è accettabile.

Se a2=9 allora a=±3 pertanto, si ottengono i due sistemi

{

b=63a=3→b=2→ z1=3+2 i

{

b=−63a=−3→b=−2→ z2=−3−2 i=−(3+2i)

(6)

ESERCIZIO N°14 Calcolare i17

Per calcolare la suddetta potenza bisogna ricordare che

i0=1 i1=i i2=−1 i3=−i

i4=1 i5=i i6=−1 i7=−i

i8=1 i9=i i10=−1 i11=−i

..e così via..

Pertanto basta determinare il resto della divisione tra l’esponente 17 e il divisore 4, cioè 1

7 4

1 4

i17=i1=i

ESERCIZIO N°15 Calcolare i26

Per calcolare la suddetta potenza bisogna ricordare che

i0=1 i1=i i2=−1 i3=−i

Pertanto, basta determinare il resto della divisione tra l’esponente 26 e il divisore 4, cioè 2

6 4 2 6

i26=i2=−1 ESERCIZIO N°16 Calcolare i35

Per calcolare la suddetta potenza bisogna ricordare che

i0=1 i1=i i2=−1 i3=−i

(7)

3 8

i35=i3=−i

ESERCIZIO N°17 Calcolare i40

Poiché il resto della divisione tra l’esponente 40 e il divisore 4 è 0 si ha i40=i0=1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose, dalie e

[r]

IPOTENUSA = 15u. 12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose,

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

[r]