• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

“Omotetia nel piano cartesiano”

Competenze:

 Usare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico.

 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Abilità:

 Saper applicare la condizione di parallelismo e perpendicolarità tra le rette del piano.

 Saper determinare le equazioni dell’omotetia.

 Saper calcolare le misure delle figure nel piano cartesiano.

 Saper costruire figure nel piano cartesiano.

Nel piano cartesiano Oxy disegnare il triangolo ABC avente per vertici i punti A (1 ;2) , B (7 ;2) e C(7 ;8) . Determinare:

a) il perimetro del triangolo ABC;

b) l’area del triangolo ABC;

Dopo aver disegnare il triangolo A’B’C’ trasformato dall’omotetia di centro l’origine degli assi cartesiani e di rapporto k =2 applicata al triangolo ABC, determinare:

c) il perimetro del triangolo A’B’C’;

d) l’area del triangolo A’B’C’;

Svolgimento

Prof. Mauro La Barbera

1

(2)

Dalla figura si osserva che il triangolo dato è un triangolo rettangolo isoscele. Per determinare la misura del lato AB del triangolo ABC si applica la seguente formula:

AB=´

|

xAxB

|

AB=´ |1−7|=|−6|=6 u

Per determinare la misura del lato BC del triangolo ABC si applica la seguente formula:

BC=´

|

yByC

|

BC=´ |2−8|=|−6|=6 u

Per determinare la misura del lato AC del triangolo ABC si applica la seguente formula:

AC=´

(

xA−xC

)

2+

(

yAyC

)

2

AC=´

(1−7 )2+(2−8)2=

36+ 36=6

2 u .

Il perimetro del triangolo è ABC= ´AB+¿ BC + ´´ AC cioè ABC=6 +6+6

2=6 (2+

2)u .

L’area del triangolo è AABC=1

2 AB× ´´ BC ossia AABC=6 ×6

2 ¿18u2.

Per disegnare il triangolo A’B’C’ trasformato dall’omotetia di centro l’origine degli assi cartesiani e di rapporto k =2 applicata al triangolo ABC, si utilizzano le seguenti equazioni:

{

xy''=kx=ky

{

xy''=2 x=2 y

Pertanto il triangolo A’B’C’ omotetico al triangolo ABC ha per vertici i seguenti punti omotetici A '(2 ;4 ) , B ' (14 ;4 ) e C '(14 ;16) .

Prof. Mauro La Barbera

2

(3)

Gli elementi omotetici richiesti sono:

℘'A'B'C'=kABC=2℘ABC=12(2+

2)u .

A 'A'B'C'=k2AABC=22AABC=4 ×18=72u2 .

Osservazione:

Per determinare l’area di un triangolo conoscendo le coordinate dei suoi vertici si può applicare la seguente formula:

AABC=1

2

|

xxxCBA yyyCBA 111

|

=12

|

1 2 17 2 17 8 1

|

Sviluppando il determinante si ha

Prof. Mauro La Barbera

3

(4)

1 2 1 ¿ 7 2 1 7 8 1

1 2 ¿7 2 ¿7 8 ¿=2+14+56−14−8−14=36

Pertanto AABC=36

2 =18 u2 .

Prof. Mauro La Barbera

4

Riferimenti

Documenti correlati

Condizione sufficiente affinché una funzione presenta un punto di flesso è che nell’intorno del punto abbia un cambio di concavità, pertanto, osservando che per

[r]

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

[r]

[r]

In Analisi si chiamano monotòne le funzioni che mantengono l’ordinamento, esse si possono classificare in monotòne in senso stretto cioè crescenti e decrescenti, o monotòne (in