• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

“Omotetia nel piano cartesiano”

Competenze:

 Usare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico.

 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Abilità:

 Saper applicare la condizione di parallelismo e perpendicolarità tra le rette del piano.

 Saper determinare le equazioni dell’omotetia.

 Saper calcolare le misure delle figure nel piano cartesiano.

 Saper costruire figure nel piano cartesiano.

Nel piano cartesiano Oxy disegnare il quadrato ABCD avente per vertici i punti A (10 ;2) , B (16 ;10) , C(8 ;16) e D(2 ;8) . Determinare:

a) la misura del lato AB ;

b) il perimetro del quadrato ABCD;

c) l’area del quadrato ABCD;

d) il baricentro del quadrato ABCD.

Dopo aver disegnare il quadrato A’B’C’D’ trasformato dall’omotetia di centro l’origine degli assi cartesiani e di rapporto k =2 applicata al quadrato ABCD, determinare:

e) la misura del lato A ' B ' ;

f) il perimetro del quadrato A’B’C’D’;

g) l’area del quadrato A’B’C’D’;

h) il baricentro del quadrato A’B’C’D’.

Inoltre, verificare che la retta r passante per i punti A e B e la retta s passante per A’ e B’ sono parallele.

(2)

Svolgimento

Per determinare la misura del lato AB del quadrato ABCD si applica la seguente formula:

AB=´

(

xAxB

)

2+

(

yAyB

)

2

AB=´

(10−16 )2+(2−10)2=

36+64=

100=10u .

Sapendo che il perimetro di un quadrato è ABCD=4 l=4 ´AB si ha ABCD=40u . Sapendo che l’area di un quadrato è AABCD=l2= ´AB2 si ha AABCD=102=100 u2.

Per determinare le coordinate del baricentro del quadrato ABCD si applica la seguente formula:

Q

(

xA+xB+4xC+xD; yA+yB+yC+yD

4

)

Q

(

10+16+8+24 ;2+10+16+8

4

)

→Q (9 ;9 )

(3)

Per disegnare il quadrato A’B’C’D’ trasformato dall’omotetia di centro l’origine degli assi cartesiani e di rapporto k =2 applicata al quadrato ABCD, si utilizzano le seguenti equazioni:

{

xy''=kx=ky

{

xy''=2 x=2 y

Pertanto il quadrato A’B’C’D’ omotetico al quadrato ABCD ha per vertici i seguenti punti omotetici A '(20 ; 4) , B '(32 ;20) , C '(16 ;32) e D' (4 ;16) .

Gli elementi omotetici richiesti sono:

A ' B '=´

(20−32 )2+( 4−20)2=

122+162=

144+256=

400=20 u .

℘'A'B'C'D'=k℘ABCD=2℘ABCD=80 u .

A 'A'B'C'D'=k2AABCD=22AABCD=4 × 100=400u2 .

Q (9 ;9)→ Q'(18 ;18) .

(4)

y− yA yByA

= x−xA xBxA

y−2

10−2= x−10

16−10 y−2

8 =x−10

6 → y−2=4

3(x −10)→ y=4 3x−40

3 +2 → y =4 3 x−34

3

Analogamente si trova la retta s passante per A’ e B’

y−4

20−4= x−20

32−20 y−4

16 =x−20

12 → y−4=4

3(x −20)→ y=4 3 x−80

3 +4 → y=4 3x−68

3 Quindi le rette r ed s sono parallele perché hanno stesso coefficiente angolare.

Osservazione:

Per determinare l’area di un quadrato conoscendo le coordinate dei suoi vertici si può applicare la seguente formula:

AABCD=

|

xxxCBA yyyABC 111

|

Sostituendo i valori delle coordinate si ottiene

AABCD=

|

1016 10 18 16 12 1

|

Sviluppando il determinante si ha

(5)

10 2 1 ¿ 16 10 1 8 16 1

10 2 ¿16 10 ¿8 16 ¿=100+16+256−32−160−80=100

Pertanto AABCD=100u2 .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose, dalie e

[r]

IPOTENUSA = 15u. 12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose,

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

[r]