• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2010/2011 Analisi Numerica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2010/2011 Analisi Numerica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2010/2011

Analisi Numerica

Nome FELICIONE ANDREANA

N. Matricola ... Ancona, 12 novembre 2012

Teoria

1. Introdurre il metodo di Newton-Raphson per la soluzione delle equazioni non lineari ed enunciare e dimostrare il teorema sulla convergenza del metodo.

2. Enunciare e dimostrare il teorema sulla fattorizzazione LU di una matrice.

3. Polinomio interpolatore di Lagrange.

(2)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2010/2011

Analisi Numerica

Nome BORDEIANU ALINA

N. Matricola ... Ancona, 12 novembre 2012

Teoria

1. Illustrare il metodo di Romberg per l’integrazione numerica di una funzione su un intervallo [a, b].

2. Introdurre e discutere il metodo di bisezione per la risoluzione dele equazioni non lineari, illustrando anche l’analisi dell’errore e le propriet`a di convergenza.

3. Matrici a dominanza diagonale stretta: definizione, propriet`a e teorema sull’invertibilit`a (enunciato e dimostrazione).

Riferimenti

Documenti correlati

• per ogni valore di n, fare il grafico dell’errore relativo nel punto x = π/4 + 0.01 in funzione del passo di discretizzazione

Introdurre il metodo di Newton-Raphson per la soluzione delle equazioni non lineari ed enunciare e dimostrare il teorema sulla convergenza del metodo2. Enunciare e dimostrare il

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2011/2012..

Introdurre e discutere il metodo di bisezione per la risoluzione dele equazioni non lineari, illustrando anche l’analisi dell’errore e le propriet`a di

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2011/2012..

Introdurre e discutere il metodo di bisezione per la risoluzione dele equazioni non lineari, illustrando anche l’analisi dell’errore e le propriet`a di

Determinarne la soluzione esatta utilizzando l’eliminazione di Gauss; trovare la soluzione iterativa con una precisione di 10 −5 con il metodo di Jacobi e con quello di

Introdurre il metodo di Newton-Raphson per la soluzione delle equazioni non lineari ed enunciare e dimostrare il teorema sulla convergenza del metodo.. Discutere i metodi iterativi