• Non ci sono risultati.

Sotto quali condizioni la successione degli inversi,fb g=f1=a g,e regolare etende all'in nito? Dimostrare l'a ermazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sotto quali condizioni la successione degli inversi,fb g=f1=a g,e regolare etende all'in nito? Dimostrare l'a ermazione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione

Anno Accademico 2006/2007

Matematica 1

Appello del 20 aprile 2007

Nome:.................................

N. matr.:................................. Ancona,20 aprile 2007

Domande elementari.

1. Risolvereladisequazione

x lnx<0:

2. Risolverel'equazione

4cos 4

x 9 cos 2

x+2=0:

Domande teoriche.

1. (i) Enunciareedimostrare il teoremadel valor medio diLagrange.

(ii) Siaf(x)unafunzionesimmetricaederivabilede nitanell'intervallo[ 1;1]. Uti-

lizzandoilteoremadelvalormediodiLagrange,dimostrarechelafunzionef 0

(x)

ha almenouno zeronell'intervallo( 1;1). (Facoltativo:) Sipuodimostrare che

f 0

(0)=0?

2. Sia fa

n

g una successione in nitesima. Sotto quali condizioni la successione degli

inversi,fb g=f1=a g,e regolare etende all'in nito? Dimostrare l'a ermazione.

(2)

1. Le soluzionisono date dalle soluzionidel sistema



x>0

lnx<0

valeadire 0<x<1.

2. Poniamoy=cos 2

x. Deveessere 0y 1. L'equazione diventa

4y 2

9y+2=0

le cuisoluzionisono y

1

=1=4 edy

2

=2(chescartiamo). Ritornandoad x,

cos 2

x= 1

4

cosx= 1

2

x=



3

; 2

3

; 4

3

; 5

3

Soluzioni - Domande teoriche.

1. Siconsideriun puntox

0

2(0;1). Abbiamof(x

0

) f( x

0

)=0equindideveesistere

unpuntoc,internoall'intervallo[ x

0

;x

0

]2[ 1;1]talechef 0

(c)=0. Perdimostrare

chef 0

(0) =0,bastap ensarecheilpuntox

0

puoesseresceltoarbitrariamentepiccolo,

x

0

=". Allora,p erilteoremadiLagrange,ilpuntocdeveessereinternoall'intervallo

[ ";"];p er l'arbitrarietadi", cioe p ossibilesolo sec=0.

2. La successione degli inversitende all'in nito se e solo se i terminidella successione

fa

n

g sono de nitivamente p ositivi o de nitivamente negativi. Se non fosse cos, i

terminidifb

n

g diventerebb erosempre pi u grandi invalore assoluto, ma alternando

i segni e la successione sarebb e irregolare. Se, p eresempio, a

n

>0 de nitivamente,

abbiamo de nitivamente che 0 < a

n

< ", con " arbitrario e dunque b

n

> 1="

de nitivamente,vale adire

lim b

n

=+1

(3)

1. Calcolare il limite

lim

x!0

x (1 cosx)

x+(1 cosx)

2. Calcolare il seguente integrale

Z

3

1=2

jx 2jjlnxjdx

3. Studiare lafunzione

f(x)= sin

2

x cos 2

x

sinx :

4. Determinarele radici complessedell'equazionedi secondo grado

x 2

+x+1=0:

Calcolarequindiparterealeeparteimmaginariadelloropro dottoedellororapp orto

(4)

1. Applicando il teoremadi del'Hospital:

lim

x!0

x (1 cosx)

x+(1 cosx)

=lim

x!0

1 sinx

1+sinx

=1

2. L'argomento delvalore assoluto si annulla p er x=1 edx=2. Dunque:

Z

3

1=2

jx 2jjlnxjdx=

Z

1

1=2

jx 2jjlnxjdx+ Z

2

1

jx 2jjlnxjdx+ Z

3

2

jx 2jjlnxjdx

= Z

1

1=2

(x 2) lnxdx Z

2

1

(x 2) lnxdx+ Z

3

2

(x 2) lnxdx

Calcoliamo laprimitivaintegrando p er parti:

Z

(x 2) lnxdx =

(x 2) 2

2

lnx Z

(x 2) 2

2 1

x dx

= 1

2



(x 2) 2

lnx x

2

2

+2x 4 lnx



Sostituendo neitre contributi all'integrale:

Z

3

1=2

jx 2jjlnxjdx =



13

16 7

8 ln2

 

5

4

2 ln2



+



3

4

+2 ln2 3

2 ln3



= 5

16 +

25

8 ln2

3

2 ln3

3. Dominio: x 2 Rcon x 6=n, n intero qualsiasi. la funzione e p erio dica di p erio do

2 ela studiamoin[0;2].

Limiti:

lim

x!0 +

f(x)= 1

lim

x!

f(x)= 1

lim

x!

+

f(x)=+1

lim

x!2

f(x)=+1

Dunque x = 0, x =  ed x = 2 sono asintoti verticali, e non ci sono asintoti

orizzontalio dobliqui.

Zeri: sin 2

x cos 2

x=0,(sinx cosx)(sinx+cosx)=0,cioex==4, 3=4, 5=pi=4

e 7=4.

Derivata:

f 0

(x)=cosx 3+cot 2

x



Punti stazionari:

cosx=0;

x ==2; x =3=2:

(5)

x y

3π/2 π/2

Considerando il segno della derivata prima,si vedechex

1

eun punto dimassimo e

x

2

un punto diminimo,con f(x

1

)=1ed f(x

2

)= 1.

Gra co:

4.

z

1;2

= 1

p

1 4

2

=

1i p

3

2

z

1 z

2

=1

z

1

z

2

=

1+i p

3

2



1

=

2

=1



1

= 2

; 

2

= 4

Riferimenti

Documenti correlati

(ii) Qual’`e la probabilit`a che siano necessari pi` u di 3 giorni affinch`e si manifesti l’efficacia della medicina, sapendo che ne sono necessari pi` u di

Viene testato un nuovo farmaco che ` e efficace sul 75% della popolazione, mentre sul restante 25% non ha effetto alcuno, e che modifica la media della distribuzione di

Usando l’approssimazione normale, calcolare la probabilit` a che il tempo di vita totale delle lampadine superi 5200

Se il numero di attacchi per settimana ` e distribuito secondo una legge normale di media 5 e deviazione standard 1, con quante pastiglie deve partire quel signore affinch` e

Inoltre, supponiamo che per la nascita di un terzo figlio, la probabilit` a che sia maschio sia 11/20 se i primi due sono maschi, 2/5 se sono femmine e 1/2 negli altri casi..

Egli parte con una scorta di 14 batterie; se si suppone che l’uso della torcia sia una variabile casuale distribuita uniformemente nell’arco di met` a della giornata (1 giornata =

Dalla statistica storica delle misurazioni, si sa che il 10 % degli autoveicoli supera il limite di velocit` a; inoltre, il meccanismo del misuratore non permette di rilevare pi` u

• Se si sceglie un candidato a caso e si sa che ha preso il massimo dei voti all’esame di maturit` a, qual ` e la probabilit` a che sia un candidato civile3.