• Non ci sono risultati.

1. (7 punti) Discutere l’esistenza ed unicit`a della soluzione dell’equazione di Laplace con condizioni al contorno di Neumann e di Dirichlet.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. (7 punti) Discutere l’esistenza ed unicit`a della soluzione dell’equazione di Laplace con condizioni al contorno di Neumann e di Dirichlet."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Anno Accademico 2009/2010

Fisica Matematica

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 16 luglio 2010

1. (7 punti) Discutere l’esistenza ed unicit`a della soluzione dell’equazione di Laplace con condizioni al contorno di Neumann e di Dirichlet.

2. (9 punti) Determinare la soluzione del problema di Cauchy

∂f

∂x + cos x ∂f

∂y = 0

con la condizione iniziale f (x, 0) = cos x. Determinare anche le proiezioni caratteristiche e tracciarne il grafico.

3. (9 punti) Determinare la soluzione dell’equazione del calore con termine di sorgente,

∂u

∂t = K ∂

2

u

∂x

2

+ S(x) nel dominio 0 ≤ x ≤ L, dove

S(x) = S

0

δ

 x − L

2



condizioni al contorno u(0, t) = u(L, t) = 0, di continuit`a della soluzione e della sua derivata in x = L/2 e condizione iniziale u(x, 0) = f (x).

4. (8 punti) Una corda di lunghezza infinita viene rilasciata a partire da un profilo iniziale u(x, 0) = h(x) rappresentato dalla funzione

h(x) = U

0

e

−|x!/L

.

Determinare il profilo della corda per i tempi successivi.

Riferimenti

Documenti correlati

Il problema di determinare una funzione u armonica dentro la regione R, quando sono noti i valori della sua derivata normale sul contorno, va sotto il nome di problema di Neumann.

La conoscenza di una soluzione dell’equazione permette di ridurre l’equazione ad una nuova equazione di ordine un’unit` a inferiore all’ordine dell’equazione

In esso, il primo termine rappresenta la tendenza della popolazione a crescere o a diminuire se lasciata da sola, e il secondo termine rappresenta l’effetto dell’interazione

Segno della derivata seconda: per studiare conca- vit` a e convessit` a di y, dobbiamo calcolare la derivata seconda

[r]

Per la linearità basta osservare che discende dalla linearità del

Evidentemente la posizione e l’angolo iniziali (rispetto alla traiettoria di riferimento) al momento della iniezione nella macchina definiscono l’emittanza associata ad

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Anno Accademico 2009/2010..