Matematica, Cultura e Società R
Testo completo
Documenti correlati
Vi `e da osservare che anche quando i coefficienti dell’equazione differenziale (e quindi dell’equazione caratteristica) sono reali, pu`o darsi che l’integrale generale risulti
Esistono dei casi particolari in cui ´ e possibile determinare in modo diretto una soluzione, e solo in questi casi si pu´ o applicare il metodo della somiglianza: l’in-
INTEGRALE GENERALE Fissando i parametri si ottiene una soluzione particolare dell'equazione differenziale e viene chiamata INTEGRALE PARTICOLARE.. Nel caso
Per ricordarla meglio per` o presentiamo un metodo per ricavarsi la formula, piuttosto oscura,
(5.18) Osservazione Se si commette un errore nell’individuare la forma di un integrale particolare dell’equazione differenziale non omogenea, allora si giunge ad una equazione che
Sempre supponendo che il termine noto non soddisfi l’equazione (in termini di equazione caratteristica supponiamo che b non sia soluzione), si cercano soluzioni particolari della
Nella prossima sezione illustriamo anzitutto il metodo classico per risolvere questo tipo di equazioni; dopo aver proposto un esempio di applicazione del metodo classico, diamo al-
Problema