Esercizio 1. Dopo aver dichiarato per quali valori del parametro la funzione f (x) = C 1x<1(2 x) 2
è integrabile (preliminarmente, chiarire dove può esserci un problema di integrabilità), trovare C per cui essa è una densità di probabilità. Dire perché, per = 1, il valore atteso esiste …nito (senza calcolarlo) e stabilire se la varianza è …nita o in…nita.
1
Esercizio 2. Sia X una v.a. reale avente la densità f (x) dell’esercizio 1. Trovare la densità di Y = 1 X, arrivando alla formula …nale esplicita. Trovare inoltre la densità fZ(z) di Z = jXj, esplicitando il risultato …nale nella forma
fZ(z) = 8<
:
::: per z :::
::: per z :::
::: per z :::
2
1 Soluzioni
1. La funzione f (x) = C 1x<1(2 x) 2 è limitata perché per x < 1 risulta 2 x > 1, quindi jf (x)j C . Il problema dell’integrabilità è solo per x ! 1. E’integrabile se 2 + > 1, cioè se > 1. Vale
Z
f (x) dx = C Z 1
1
(2 x) 2 dxy=2 x= C Z 1
1
y 2 dy
= C y 1
1
1 1
= C 1
1 + da cui C = 1 + .
Per = 1 la speranza è …nita, perché la funzione xC 1x<1(2 x) 3è integrabile a 1 (decade come jxj 2) ma la varianza è in…nita perché, detta la media,
Z
(x )2f (x) dx
diverge in quanto (x )2f (x) decade come jxj 1 per x ! 1.
2. La densità fY (y) si trova con la formula
fY (y) = fX(x) jy=1 x= fX(1 y) = (1 + ) 11 y<1(2 (1 y)) 2
= (1 + ) 1y>0(1 + y) 2
(il denominatore nel primo passaggio è il modulo della derivata della trasformazione).
Per Z vale
FZ(z) = P (Z z) = P (jXj z) uguale a zero per z 0, mentre per z > 0
= P ( z X z) = FX(z) FX( z) da cui fZ(z) = 0 per z 0, mentre per z > 0
fZ(z) = FZ0 (z) = FX0 (z) + FX0 ( z) = fX(z) + fX( z)
= (1 + ) 1z<1(2 z) 2 + (1 + ) 1z> 1(2 + z) 2 : Pertanto
fZ(z) = 8>
<
>:
0 per z 0
(1 + ) (2 z) 2 + (2 + z) 2 per 0 < z 1 (1 + ) (2 + z) 2 per z > 1
:
3