• Non ci sono risultati.

View of EVOLUZIONE DI STREPTOCOCCUS AGALACTIAE VERSO LA RESISTENZA ALLA PENICILLINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of EVOLUZIONE DI STREPTOCOCCUS AGALACTIAE VERSO LA RESISTENZA ALLA PENICILLINA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

197A

EVOLUZIONE DI STREPTOCOCCUS AGALACTIAE VERSO LA RESISTENZA ALLA PENICILLINA

Piatti G., Bandettini R., Mentasti M., Dono M., Battolla E., Santoriello L., Lemmi-Casini M., Ronca A., Serra D., Intra E., Cavallini F., Debbia E.A., Marchese A.

Sez. di Microbiologia DISCAT Università di Genova

Introduzione. Lo streptococco di gruppo B (GBS) è causa

frequente di sepsi e infezioni gravi nel neonato e nella donna gravida. La penicillina rimane il farmaco di scelta per il trattamento e la profilassi delle infezioni da S.

aga-lactiae. La totale sensibilità di GBS ai β-lattamici, non

modificatasi nel tempo, potrebbe evolvere negativamente. Fallimenti terapeutici attribuiti al fenomeno della tolleran-za e la considerazione di quanto avviene nelle specie bat-teriche correlate allarmano la comunità scientifica che, come per Streptococcus pyogenes, invita alla continua sor-veglianza della sensibilità reale alla penicillina e altri β-lattamici nello streptococco di gruppoB.

In questo studio è stata valutata la sensibilità alla penicilli-na di 754 ceppi di streptococco di gruppo B isolati in Liguria nel 2005 da campioni clinici.

Materiali e metodi. Ceppi analizzati: sono stati valutati

699 ceppi di GBS provenienti da laboratori liguri, isolati da tamponi vaginali, tamponi rettali, urine. L’identificazione è stata eseguita con metodi routinari e confermata con agglutinazione al lattice. La sensibilità a penicillina, eritromicina e clindamicina è stata determina-ta come suggerito da CLSI mediante metodo della dilui-zione in agar.

Risultati. nella Tabella sono riportati i valori della

sensi-bilità agli antibiotici valutati durante lo studio. Sul totale degli isolati sono stati individuati ceppi con sensibilità al limite e 1 ceppo totalmente resistente alla penicillina. Antibiotico N Range ceppi resistenti (n/%) Penicillina 754 <0.015-2 1 / 0,13

Eritromicina 754 0.015-8 192 / 25.5

Clindamicina 754 0.03-8 143 / 19,0

Conclusioni. le presenti osservazioni indicano per la

prima volta nel nostro paese un’evoluzione verso la resi-stenza alla penicillina di S. agalactiae suggerendo la necessità di una periodica osservazione di questa tendenza negativa.

197B

SCOMPOSIZIONE DI UN CAMPO

ELETTROMAGNETICO IN CAMPO MAGNETICO E RADIOFREQUENZA:

CONFRONTO DEL POTERE BATTERICIDA

Cassanelli C., Ferri G., Roveta S., Marchese A., Debbia E.A.

Università di Genova, Sezione di Microbiologia-DISCAT

Obiettivo. Valutare la batteriocidia che si riscontra

sotto-ponendo una sospensione batterica ad un campo elettroma-gnetico, ad un campo maelettroma-gnetico, e alla radiofrequenza, generati con gli stessi valori di potenza, frequenza e tempo di scarica in modo da separare l’effetto prodotto dall’innal-zamento della temperatura dall’azione del campo generato durante la scarica

Materiali e metodi. Da una sospensione di Enterococcus

faecalis sono stati prelevati 0,1ml con un puntale e

sotto-posti al campo all’interno del puntale stesso.

Per ogni tipologia di campo generato il campione è stato trattato con un numero di scariche crescenti fino ad arriva-re a tarriva-re. La morte batterica è stata confrontata con un cam-pione non trattato.

Risultati. In tutte le condizioni sperimentali è stata

dimo-strata una diminuzione della carica batterica con un massi-mo di caduta del 90% delle CFU/ml nel caso del campo magnetico.

CAMPI APPLICATI Concentrazione Concentrazione batterica iniziale batterica finale Elettromagnetico 1 scarica 1,47±1,27x108 1,02±1x108 Elettromagnetico 2 scariche 1,47±1,27x108 9,48±1,03x107 Elettromagnetico 3 scariche 1,47±1,27x108 4,5±5x107 Radiofrequenza 1 scarica 1,47±1,27x108 1,08±1x108 Radiofrequenza 2 scariche 1,47±1,27x108 6,1±6x107 Radiofrequenza 3 scariche 1,47±1,27x108 5,2±4,4x107

Campo magnetico 1 scarica 1,47±1,27x108 1,29±0,8x107

Campo magnetico 2 scariche 1,47±1,27x108 7,57±3,1x106

Campo magnetico 3 scariche 1,47±1,27x108 1,9±1,5x107

Conclusioni. Si può affermare che l’applicazione di un

campo elettromagnetico ad una sospensione batterica pro-duce un effetto battericida dovuto all’insieme delle compo-nenti del campo, dove l’innalzamento della temperatura gioca un ruolo marginale rispetto al campo vero e proprio; ciò è dimostrato dalla mancanza di una sostanziale diffe-renza tra la batteriocidia che si riscontra con il solo campo magnetico, dove l’innalzamento della temperatura è mini-mo e l’effetto che si ottiene con l’applicazione di un circui-to è chiuso, dove l’innalzamencircui-to della temperatura è massi-mo. L’apparecchio con cui sono stati generati i campi (Endox Endodontic System) è utilizzato in terapia per il trattamento delle infezioni non sistemiche.

volume 21, numero 3, 2006 POSTER

Riferimenti

Documenti correlati

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

A differenza del campo elettrico, non essendo stato ancora identificato il monopolo magnetico, le linee di forza sono continue e passano sempre all’interno della sorgente del

Se la proprietà resta anche nel pezzo isolato esso si dice magnete Se la proprietà resta anche nel pezzo, isolato, esso si dice magnete artificiale o “calamita”

Gli spin degli elettroni, dei protoni, dei neutroni si compongono con il momento angolare orbitale per dare il momento angolare totale dell’atomo (J).. Lo spin si comporta come

Teorema spin e statistica: per avere una teoria coerente (…) occorre che più particelle a spin ½ (semintero, fermioni) abbiano una funzione d’onda antisimmetrica. (per

● Cosa succede al campo magnetico in un solenoide se a) si raddoppia il diametro delle spire b) si raddoppia il passo delle spire c) si raddoppia lunghezza del solenoide e numero

Se il gradiente del campo magnetico è tale da essere positivo lungo il canale di accelerazione e quindi monotono crescente verso l’uscita del motore, allora il rapporto tra la

Abbiamo stabilito che un campo vettoriale è conservativo (come il campo elettrico E), se e solo se la sua circuitazione lungo qualsiasi cammino chiuso è nulla..