• Non ci sono risultati.

I Metalli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Metalli"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I METALLI

LE PROPRIETÀ DEI METALLI

LE LEGHE

I MATERIALI METALLICI sono costituiti da metalli a da loro LEGHE,

ricavati dalla lavorazione dei MINERALI attraverso processi

metallurgici.

CHIMICO-FISICHE

TECNOLOGICHE

MECCANICHE

Sono più metalli combinati tra loro

oppure

Metalli con materiali non metallici combinati tra loro

per formare un

materiale con proprietà

migliori rispetto a quelli

(2)

I METALLI POSSONO ESSERE

LE LEGHE DEL FERRO – alcuni esempi

PIOMBO

FERROSI

NON FERROSI

(leghe)

GHISA  FERRO + CARBONIO (meno del 2%)

ACCIAIO  FERRO + CARBONIO (oltre il 2%)

TITANIO

NICHEL

STAGNO

CROMO

ARGENTO

ZINCO

MAGNESIO

ORO

Migliore conducibilità termica ed elettrica

METALLI

NON

FERROSI

(3)

I METALLI NON FERRO E I LORO UTILIZZI

METALLO

UTILIZZO

PIOMBO

Tubi, lamine, schermi protettivi per radiazioni elettromagnetiche, vernici, vetri, cristalli ed

accumulatori al piombo

NICHEL

Acciai speciali come gli acciai inossidabili e altre leghe; risulta molto usato per il

rivestimento di altri metalli

CROMO

Acciai inossidabili ed altre leghe come il piombo, usato per il rivestimento di altri

metalli

STAGNO

Rivestimento di altri metalli (stagnatura) stagno + rame = bronzo

usato per la produzione della latta e di altre leghe

ZINCO

Usato per la produzione di leghe, ad esempio:

zinco + rame = ottone

usato anche per il rivestimento di altri metalli (zincatura)

TITANIO

Usato nell’industria aereonautica, chimica, medica ma oggi usato anche per attrezzature sportive ed in edilizia

MAGNESIO

Nell’industria pirotecnica (fuochi d’artificio); usato anche per leghe leggere e nell’industria aereonautica, automobilistica e

sportiva

(4)

ORO

Usato per il rivestimento di altri metalli; grande uso in oreficeria. In lega è usato con

altri metalli quali: - Rame - Argento

- Nichel

ARGENTO

Usato per produrre monili (gioielli, oggetti Usato per il rivestimento di altri metalli.

(5)

L’ALLUMINIO

Si ricava dalla BAUXITE - (minerale)

Attraversa DUE FASI successive:

1. PROCESSO CHIMICO

2. PROCESSO ELETTROLITICO

(molto dispendioso dal punto di vista energetico)

OPPURE

Attraverso il RICICLAGGIO DEI MATERIALI Salvaguardia dell’ambiente;  Ingenti risparmi di risorse economiche.

(6)

IL RAME

LE LEGHE DEL RAME – alcuni esempi

 Metallo noto (conosciuto), fin dall’antichità, dotato della caratteristica di essere un buon conduttore termico (alta conducibilità termica) ed elettrica;

È il metallo più usato nell’industria elettrica ed elettronica

BRONZO  RAME + STAGNO (meno del 2%)

(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

La precisione a breve termine (CV%) viene determi- nata calcolando lo scarto tipo delle misure ripetute ed è espressa come percentuale del valore medio. La precisione massima si

Un importante contributo alla crescita del comparto delle fonderie di ghisa nel 2021 è stato dato dalla buona performance dell’industria meccanica, alla quale sono state

3 I saggiatori degli uffici di controllo ai quali incombono il controllo e la marchiatura ufficiale dei lavori di metalli preziosi come pure la determinazione del titolo dei

Ciò nonostante, Castro Díaz vede l’opera di Robles così collega- ta alla realtà politica entro la quale viene scritta, che considera lo smembramento della Spagna iniziato nel

I presenti colori sono da considerarsi indicativi e non impegnativi / These colours are to be considered as indicative only and not binding..

design of MARQUEE: a phase III, randomized, double- blind study of tivantinib plus erlotinib versus placebo plus erlotinib in previously treated patients with locally advanced

Reattore tubolare (figura 26): stessa geometria di un reattore tubolare a letto fisso, solo che in questo caso il catalizzatore viene spalmato all’interno delle pareti del tubo

viene successivamente inviato alla raffinazione - alligazione per ottenere piombo raffinato o leghe per vari utilizzi... Ciclo

Per quanto riguarda i sali, la formula si ottiene combinando il simbolo del metallo con il radicale acido in modo che ciascuno dei due compaia nella formula un numero di volte

Le prove in parallelo mostrano che la misura di PM10 effettuata con il sistema ACCU è affetta da una sottostima rispetto al campionatore di riferimento, risultando comunque

Tra gli oltre 70 metalli presenti in natura, i più utilizzati sono il ferro, il rame..

Fusione in forno elettrico ad arco Fusione in forno elettrico a induzione Raffinazione elettrolitica: ciclo chiuso Raffinazione elettrolitica: ciclo aperto Cottura con catodo/anodo

La VIBROLUX SRL ha acquisito negli anni un’esperienza sempre più qualificata in materia di finiture dei metalli (barilatura, brillantatura, sabbiatura, tribofinitura

Solidi, con alta temperatura di fusione, buoni conduttori termici e elettrici con ottima resistenza meccanica, duri, duttili e malleabili, temprabili con

Cu(OH) 2 = idrossido rameico (le parentesi sono necessarie perché il 2 vale anche per l'ossigeno e non solo per l'idrogeno). Al(OH) 3 = idrossido di alluminio Pb(OH) 2 =

Se si è in difficoltà si può trovare la valenza usata dal non metallo moltlipicando per 2 il numero degli atomi di ossigeno e sottraendo dal risultato il numero degli atomi di

• composti quali il LiAlH 4 e i reagenti organo litio (LiMe, LiPh, etc.) sono molto importanti come reagenti in chimica organica... Componenti Critici per l'Elettronica a Base

Gli stati elettronici, ottenibili da una stessa configurazione, hanno energia diversa e sono caratterizzati specificando la configurazione, l’energia, il momento angolare orbitale

Il ferro viene estratto dai suoi ossidi negli altiforni che sono costituiti da forni alti fino a 40 m quasi cilindrici (diametro ca. 15 m) rivestiti con mattoni refrattari che

vivesse nella metropoli lombarda al tempo della scrittura e pubblicazione della prima opera. Anche nella seconda il sentimento che la città provoca è fattivamente legato alla

il metallo allo stato plastico viene compresso tra uno stampo e un controstampo per ottenere la forma

Per abbattere questo tipo di errore, conviene eseguire alcune ripetizioni dell’analisi con lo stesso metodo analitico ed esprimere il risultato come la media aritmetica dei risultati

I principi della definizione dell’ordine e della complessità biologica Mappatura del contenuto informativo dei percorsi e network biologici. biotecnologia