• Non ci sono risultati.

Comunicazione e creazione di opportunità di apprendimento tra le generazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comunicazione e creazione di opportunità di apprendimento tra le generazioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

2015, VOL 11, N. 25 ISSN 2279-9001

EDITORIALE

Comunicazione e creazione di opportunità di

apprendimento tra le generazioni

Giovanna Del Gobbo

Nel 2009 è stato pubblicato il rapporto della cosiddetta “Commissione Stiglit”, la Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress. Nel Rapporto, curato da Jo-seph Stiglitz, Amartya Sen e Jean-Paul Fitoussi, si evidenzia l’imprescindibile necessità di indivi-duare indicatori per misurare la qualità della vita, lo sviluppo sostenibile e la relazione con am-biente. Il Rapporto invece di concentrarsi sulla produzione si sofferma sugli indicatori per la misu-ra del benessere e legge il problema “dalla parte delle persone” individuando sette dimensioni ritenute fondamentali per il benessere degli individui: lo stato psicofisico, la conoscenza e la ca-pacità di comprendere il mondo in cui si vive, l’ambiente, i rapporti interpersonali e la partecipa-zione alla vita della società. A queste si aggiungono due dimensioni trasversali: l’equità, conside-rata come l’equilibrio tra i rapporti intra-generazionali e la sostenibilità, intesa anche in termini di equilibrio intergenerazionale.

La prospettiva intergenerazionale diventa, dunque, non solo una necessità per l’inclusione socia-le, ma anche un potenziale indicatore di benessere e sviluppo sostenibile. E anche il “sapere” che sembra essere caratteristica di una generazione passata (e per tanto considerato obsoleto sia in termini produttivi che di relazioni sociali) può e deve invece essere ri-considerato in quanto espressione di un potenziale umano complessivamente espresso.

Parlare di equilibrio intergenerazionale ovviamente richiama fattori di ordine economico legati ad un equilibrio tra “generazioni” in fase produttivo-lavorativa e “generazioni” in fase pensionistica. I confini tra queste fasi, con la trasformazione del mercato del lavoro che attualmente stiamo viven-do, sono tuttavia molto labili e fluidi. La distinzione non è più netta, se non addirittura, in alcuni casi, paradossalmente ribaltata. Si verificano sempre di più situazioni in cui generazioni di genitori in età non più “tradizionalmente” produttiva rappresentano, in realtà, un sostegno economico per giovani generazioni in crisi occupazionale. A questo si aggiungono considerazioni anche di ordine demografico rispetto all’innalzamento dell’età della popolazione.

È sempre più evidente che le fasi della vita, i ruoli sociali e produttivi stanno andando perdendo la possibilità di una loro classificazione e suddivisione netta. Inoltre, o forse soprattutto, questo vie-ne ad essere percepito e vissuto vie-nel quotidiano, laddove occorre dare significato e spessore ad una continuità generazionale che assume nuovo valore sul piano dei legami sociali e anche sul piano della solidarietà intergenerazionale, prefigurando una prospettiva orizzontale di collabora-zione. La solidarietà diventa un’esigenza bidirezionale, visto che, forse per la prima volta, la ge-nerazione attiva vive in una condizione peggiore della precedente sul piano occupazionale. La frase “il futuro è in mano ai giovani” sembrerebbe non funzionare più se la maggioranza della popolazione, almeno nel mondo occidentale, non è così giovane: senza una condivisione dei sa-peri necessari a costruire un futuro sostenibile, senza una nuova “piattaforma” condivisa e nego-ziata tra le generazioni, non si costruisce il futuro.

Tutto questo richiede una riconsiderazione del significato del dialogo intergenerazionale e del va-lore da attribuire alla necessaria collaborazione e continuità intergenerazionale; richiede nuove negoziazioni, nuove alleanze, nuovi obiettivi e anche l'ideazione di nuove forme di relazione e produzione di valore.

È a questa necessaria riflessione che il numero 25 della rivista ha ritenuto di voler offrire un con-tributo, attraverso la voce di ricercatori che sul tema realizzano indagini e promuovono interventi con un forte valore di innovazione sociale concreto, importanti in uno scenario che chiede alla

(2)

II

2015, VOL 11, N. 25 ISSN 2279-9001

ricerca di aprirsi a una dimensione metodologica fondata sul dialogo tra ricerca e azione, come la Rivista da sempre sostiene.

Sono così presentati punti di vista diversi e complementari che possono aiutare a comprendere come l’evoluzione dell'invecchiamento della popolazione possa avere implicazioni significative nella politica di programmazione del benessere sociale, per comprendere e sostenere il dialogo e la solidarietà intergenerazionale quali potenziali leve dello sviluppo locale e strumenti per nuove forme di apprendimento, ma anche comprendere come promuovere processi spontanei di atten-zione reciproca, condivisione, solidarietà, corresponsabilità tra generazioni anche grazie all’inter-vento di specifiche professionalità educative.

Riferimenti

Documenti correlati

 Far acquisire competenze, conoscenze e modalità di funzionamento del disturbo dello spettro autistico.. strumenti e corrette

✓ parliamo ai bambini con parole semplici e chiare, nei modi adeguati all'eta' (un bambino di 4 anni e' diverso da uno di 10…). ✓ diamo le informazioni a piccole dosi, magari

- il primo riguarda la possibilità di effettuare l’acquisizione di componenti di vibrazione anche nel piano attraverso una scansione conica; la programmazione dello strumento

diverse circa lo stato di detenzione dei cani; lamentano inoltre che il provvedimento impugnato sarebbe contraddittorio là dove, da un lato, ha confermato il ritenuto

Al termine delle proiezioni sarà possibile cenare equo e solidale e tipico Si ringrazia l’ ARCHIVIO IMMIGRAZIONE per la preziosa collaborazione e per la foto Per info : 328-2713073

Ma da questo dovrebbe seguire che, conoscendo ora a, b, c con i loro rispettivi tratti interni (gli oggetti, che secondo la prop. 4.03, sono «espressioni vecchie», non possono

Il periodo selezionato è parallelo a quello dell’approvazione e della successiva attuazione del Piano Regolatore Generale che ha disegnato il modello di pianificazione

Ma anche altri cambiamenti si sono verificati repentinamente in questi anni; si pensi a fenomeni apparente- mente non collegati tra loro come la crisi della famiglia,