• Non ci sono risultati.

Alcuni teoremi sulle derivate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alcuni teoremi sulle derivate"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)1. www.matematicagenerale.it. Teorema sulla derivabilità e continuità . Se f è una funzione reale, derivabile). (f è continua. Osserviamo che non è vero il viceversa, ad esempio consideriamo la funzione :. Essa è definita in tutto R , a sinistra dello 0 la funzione è f(x) = - x e a destra f(x) = x. Vediamo se la funzione è continua in 0, valutiamo a tal proposito il limite destro ed il limite sinistro della funzione: ; Poiché i due limiti coincidono, la f è continua in 0. Vediamo ora se la funzione è derivabile in zero, dobbiamo vedere se esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale o più precisamente se la derivata destra coincide con la derivata sinistra. Calcoliamo quindi la derivata sinistra: ; calcoliamo la derivata destra: . La derivata destra della funzione non coincide con quella sinistra pertanto la funzione non è derivabile in 0.. [email protected].

(2) 2. www.matematicagenerale.it. Teorema di Rolle Sia f una funzione definita e continua in un intervallo [a,b] chiuso e limitato, e derivabile in ]a,b[, se f(a)=f(b), allora esiste almeno un punto c di ]a,b[ tale che: f '(c )  0. a. b. a. b. a. b. Teorema di Lagrange (o del valor medio). Sia f una funzione definita e continua in un intervallo [a,b] chiuso e limitato, e derivabile in ]a,b[, allora esiste almeno un punto c di ]a,b[ tale che: f (b )  f ( a )  f '(c ) ba. Osservazione 1: Tale teorema discende dal precedente teorema di Cauchy, basta prendere come funzione y = g(x) la funzione y = x, infatti è g(b)  g(a) = b  a e g(x)=1.. Osservazione 2: Il teorema di Lagrange porta a definire il valor medio della funzione f (soddisfacente alle ipotesi del teorema di Lagrange) nell’intervallo [a, b], ossia esiste un punto f (b)  f (a ) x0 (a, b) tale che  f ' ( x0 ) ba. Teorema di Cauchy. Siano f e g due funzioni continue in un intervallo [a,b] e derivabili almeno in ]a,b[. Sia inoltre g'(x)≠0. Allora esiste almeno un punto c di ]a,b[ tale che. f (b)  f (a) f '(c)  g (b)  g (a) g '( x). [email protected].

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo dal significato geometrico del rapporto incrementale e osservando che al tendere di h a zero, il punto Q tende a P e la retta secante , passante per i punti P e Q , tende

(c) le condizioni da imporre ai passi di discretizzazione introdotti al punto 2, affinchè il sistema lineare possa essere risolto con un metodo iterativo stazionario del primo

[r]

Si chiama derivata della funzione nel suo punto di ascissa il limite, se esiste ed è finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento h

Per calcolare la derivata di una funzione presente nello schermo di Algebra: evidenziarla, se necessario muovendo i tasti cursore, selezionare Calculus Differentiate, premere

Determinare gli intervalli [a, b] contenuti in [−π, π] nei quali la successione di funzioni

- segno della derivata seconda e intervalli di convessità Esercizi di riepilogo, in particolare studio di funzioni.. 6.3.2014

La Legge dei Grandi Numeri ha parecchie applicazioni pratiche, molte delle quali sfruttano il fatto che il valore medio di una variabile aleatoria pu` o essere calcolato attraverso