• Non ci sono risultati.

Innovare attraverso il design e la tecnologia. Pensiero progettuale, esplorazione e tecnologie emergenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Innovare attraverso il design e la tecnologia. Pensiero progettuale, esplorazione e tecnologie emergenti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il ruolo del design come driver di innovazione e il contributo fornito dalla ricerca in design e in tecnologia alla competitività delle imprese sono oggi comunemente riconosciuti.

Occorre fare chiarezza, tuttavia, sul significato della parola in-novazione, applicata all’ambito del design di prodotto, e della parola design, oggi quasi abusata nel linguaggio comune.

Il volume descrive le fasi e i metodi del processo di design, dal-l’identificazione delle opportunità alla prototipazione, passando per una serie di fasi intermedie in cui si combinano aspetti legati alla generazione di idee, alla definizione della forma e della funzione del prodotto, alla scelta dei materiali e delle tecnologie di produzione adeguate, con una combinazione tra aspetti della sfera emozionale e aspetti legati alla sfera razionale.

Si affronta inoltre il tema della trasformazione riguardante i nuovi paradigmi per lo sviluppo di prodotti innovativi, nonché l’evoluzione degli strumenti a disposizione dei progettisti, dal design parametrico, ai sistemi CAE, disponibili all’interno degli ambienti di progettazione parametrica, fino alle tecnologie di sostegno alla progettazione più avanzate, come la stampa 3D e i software di modellazione generativa. Il cambiamento degli strumenti e delle tecniche di elaborazione e di rappresentazione del progetto e la modifica dei contenuti progettuali rendono ne-cessaria una riflessione sulle conoscenze, le abilità e le opportu-nità per la prossima generazione di designer, e sulla loro forma-zione nella direforma-zione di un approccio aperto anche a percorsi trasversali, che inglobino settori innovativi, come la programma-zione generativa e la progettaprogramma-zione guidata dall’esperienza.

Il volume racconta infine un’esperienza progettuale, condotta all’interno del Laboratorio di Innovation in Design & Enginee-ring, in collaborazione con una media impresa del territorio, de-sign oriented, come esempio di processo di dede-sign mirato all’in-novazione del prodotto, dal concept allo sviluppo, con l’utilizzo di CAD parametrici e metodi design thinking, e alla competitività dell’azienda.

Alessandra Rinaldi, architetto, specialista in Disegno

Industria-le, PhD in Design, è professore associato di Disegno IndustriaIndustria-le, presso il Dipartimento di Architettura, dell’Università di Firenze. Direttore scientifico del Laboratorio di Innovation in Design & Engineering (IDEE Lab), è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Sostenibilità e Innovazione per il pro-getto dell’ambiente costruito e del sistema prodotto” della Scuo-la di Dottorato di Architettura, dell’Università di Firenze.

7

0

0

0

.6

5

0

A

. R

IN

A

LD

I

In

n

o

v

a

re

a

tt

ra

v

e

rs

o

i

l

d

e

si

g

n

e

la

t

e

cn

o

lo

g

ia

Alessandra Rinaldi

Innovare

attraverso il design

e la tecnologia

Pensiero progettuale,

esplorazione e tecnologie emergenti

Serie di architettura e design

FRANCOANGELI

FrancoAngeli

La passione per le conoscenze

(2)

Alessandra Rinaldi

Innovare

attraverso il design

e la tecnologia

Pensiero progettuale,

esplorazione e tecnologie emergenti

Serie di architettura e design

FRANCOANGELI

Riferimenti

Documenti correlati

La pianificazione è la fase che avvia il processo di benchmarking, il management coinvolto nel progetto deve definire con chiarezza e precisione gli obbiettivi

Diversità della comunità batterica durante le fasi del processo di compostaggio .... Diversità della comunità fungina durante le fasi del processo di compostaggio

• DOPO 3 MINUTI IL GENITORE SA CHE DOPO 3 MINUTI IL GENITORE SA CHE DEVE USCIRE DI NUOVO E IL BAMBINO DEVE USCIRE DI NUOVO E IL BAMBINO. RIMARRA’ SOLO PER 3 MINUTI RIMARRA’ SOLO

Conoscenza e studio delle geometrie sottese alla costruzione del prodotto, dedotte da costruzioni matematiche, dall’osservazione della natura o da entrambe le

Ad ogni data TEMPERATURA si ha che un liquido in equilibrio dinamico col proprio vapore esercita una PRESSIONE detta TENSIONE DI VAPORE. (VALE ANCHE PER I SOLIDI, ma la loro tensione

Illustri le diverse fasi del processo; discuta le caratteristiche del polimero, gli aspetti fondamentali del processo e i parametri che lo caratterizzano. Schematizzi

La componente liquida di origine plasmatica, insieme alla componente figurata, costituita dalle cellule del sangue che eventualmente raggiungono l’interstizio in maniera passiva

• L’oggetto specifico di analisi è il concetto di controllo nell’ambito del servizio sociale con particolare riferimento al concetto di controllo