• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1/ 4

www.matefilia.it

PNI 2014

SESSIONE SUPPLETIVA

-

PROBLEMA 1

La curva è rappresentata dalle seguenti equazioni parametriche:

1)

Se ne ricavi l’equazione cartesiana y= f(x) e se ne costruisca il grafico.

{ { ⟹ ( )

rappresenta una conica, in particolare un’iperbole.

Dominio:

≠ ⟹ −∞ < < < < ∞

Simmetrie notevoli: né pari né dispari (il dominio non è simmetrico rispetto ad O). Intersezioni con gli assi cartesiani:

0 −2

0 − 2 2 0 𝑚𝑎𝑖

Segno della funzione:

0 se x>1 (il numeratore è sempre positivo)

Limiti:

lim

∞ (c’è asintoto obliquo, perché si tratta di una funzione razionale

fratta in cui il grado del numeratore supera di 1 il grado del denominatore) lim ∞

( asintoto verticale)

Asintoto Obliquo: − 2 2 − − 2 − ( − ) − − − Quindi l’asintoto obliquo ( a ∞) ha equazione: −

(2)

2/ 4

Derivata prima:

( ) − 2 ( − )

( ) 0: < 0 2

Quindi la funzione è crescente per < 0 2 e decrescente per 0 < < 2 (𝑐𝑜𝑛 ≠ )

Si ha quindi un massimo relativo per x=0 (ordinata -2) ed un minimo relativo per x=2 (ordinata 2).

Derivata seconda:

( )

( )

( ) 0 𝑠𝑒 (𝑐𝑜𝑛𝑐𝑎𝑣𝑖 à 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙

𝑎𝑙 𝑜): non ci sono flessi

Il grafico della funzione è il seguente:

2)

Si scriva l’equazione della retta s che congiunge i punti estremanti relativi di  e si calcoli in gradi e primi (sessagesimali) l’ampiezza dell’angolo acuto che tale retta forma con l’asintoto obliquo.

Gli estremanti relativi sono 𝑚 (2; 2) 𝑒𝑑 𝑀 (0; −2) La retta s ha equazione: 2 − 2 (𝑚 2) L’asintoto obliquo ha equazione: − (𝑚 )

(3)

3/ 4

La tangente dell’angolo acuto formato dalle due rette è: 𝑔 |

| |

| da cui arctg ( ) 8.43° 8°26′

3)

Si calcoli l’area della regione di piano , delimitata da , dal suo asintoto obliquo e dalle rette x 2 e x 4 .

L’area richiesta si ottiene calcolando il seguente integrale:

𝐴(Σ) ∫ [ − 2 2

− − ( − )] 𝑑 ∫ [ − − − ( − )] 𝑑 ∫ [ − ] 𝑑

(4)

4/ 4

4)

Verificato che è A



log 3, si calcoli un’approssimazione di log 3, utilizzando uno dei metodi di integrazione numerica studiati.

Consideriamo la funzione g(x)

e l’intervallo [2;4]; calcoliamo A



∫ [ ] 𝑑 Utilizzando il metodo dei trapezi. Dividiamo l’intervallo in n=5 parti.

∫ [ − ] 𝑑 ≅ ℎ [ 𝑔( ) 𝑔( ) 2 𝑔( ) 𝑔( ) 𝑔( ) 𝑔( )] Dove: ℎ 0.4 2 2 ℎ 2.4 2.8 3.2 3.6 4 ∫ [ − ] 𝑑 ≅ 0.4 [ 𝑔(2) 𝑔(4) 2 𝑔(2.4) 𝑔(2.8) 𝑔(3.2) 𝑔(3.6)] 0.4 [ 3 2 5 7 5 9 5 5 3] 0.4 [ 5 6 5 7 5 9 5 5 3] 0.4 [5 6 5 7 5 9 5 5 3] 0603 9009 ≅ . 8 Quindi: 𝑙𝑜𝑔3 ≅ . 8 (N.B. Risulta 𝑙𝑜𝑔3 ≅ .0986 …)

Riferimenti

Documenti correlati

use (1.31)-(1.39) and suitable auxiliary binary variables to convert the AND, OR, NOT relations into constraints involving also the output binary variable.. This example should

Prima di concentrare l’analisi sul tribunale inquisitoriale modenese, è utile tracciare una panoramica degli studi sull’Inquisizione che, soprattutto negli ultimi anni e con grande

The thesis wants to present an experimental statistics conducted on all the municipalities of Italy where nine domains of BES are selected (Population, Health,

10 A similar opinion was shared by Charles Willemen (2009a) in the introduction to his English translation of the Fo suoxing zan, where it is pointed out that,

alla sfavorevole anatomia polmonare dei pazienti con del22q11: sono stati descritti maggiori difetti dell’arborizzazione distale delle arterie polmonari; la broncomalacia,

La memoria di una stagione (l'infanzia) e uno spazio (le stanze dei locatari attraversate dalla nomade famiglia Cialente) legati alla dimensione «sragionata» della fantasia,

The section obtained from the separated inversion after 4 iterations (Fig.56b) clearly highlights the two different layers, with the same values of the model, since the minimum