• Non ci sono risultati.

maturità 1986

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "maturità 1986"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esame Sessione Materia Argomento Anno Maturità Ordinaria Topografia Carta topografica 1986

Si deve realizzare una carta topografica in scala 1:5000 per lo studio e la progettazione di un bacino idrico.

Sono note le coordinate planimetriche e le quote dei quattro punti A, B, C e D.

XA = 1175,12m XB = 2425,38m XC = 4400,56m XD = 7358,26m YA = 3025,36m YB = 3901,12m YC = 4349,83m YD = 2488,84m QA = 2340,38m QB = 1936,54m QC = 1826,08m QD = 1736,12m Per poter posizionare e orientare quella carta, si sono scelti due punti P e Q posti agli estremi del bacino la cui larghezza massima sarà di circa un chilometro.

Dal punto P (h = 1,58m), con un teodolite centesimale destrorso, si sono collimati i suddetti punti effettuando tre reiterazioni. Si sono ottenute le letture riportate nel seguente specchietto:

CERCHIO ORIZZONTALE STRATI PUNTI 1° 2° 3° CERCHIO VERTICALE A 240g,1032 173g,3618 106g,6952 86g,0440 33cc 35cc B 265g,5872 198g,8438 132g,1780 93g,4060 51cc 54cc C 296g,0978 229g,3563 162g,5890 95g,7112 11cc 07cc P D 346g,2252 279g,4823 212g,8157 97g,2068 67cc 75cc

Calcolare le coordinate planimetriche e la quota, compensate empiricamente, del punto P. Per il calcolo si consideri il coefficiente di rifrazione atmosferica K pari a 0,14 ed il raggio della sfera locale pari a 6377000m.

Analoghe operazioni sono state eseguite per determinare il punto Q che, a calcoli effettuati, risulta possedere le seguenti coordinate:

XQ = 6070,24m; YQ = 108,36m; QQ = 1451,72m

Il candidato, sapendo che per il rilievo aerofotogrammetico verrà usata una camera grandangolare di focale pari a 152mm e formato lastre 23cm x 23cm, scelti adeguatamente i ricoprimenti longitudinale e trasversale, nonché la scala media dei fotogrammi, determini:

 L’altezza del volo;

 Il tempo di scatto (velocità dell’aereo 200Km/h);  Il numero delle strisciate;

 Il numero dei fotogrammi

Descriva, infine, quelle operazioni topografiche che intende adottare per determinare le posizioni plano-altimetriche dei punti (dire all’incirca quanti) utili per l’orientamento assoluto dei modelli.

(2)

Svolgimento

Misura Degli Angoli In Giro D’orizzonte Metodo a Strati

Per poter fare la media aritmetica fra gli angoli misurati, nei vari strati, verso una generica direzione è necessario che essi, nei vari strati, abbiano valori confrontabili (simili). Al momento gli angoli verso una generica direzione misurati nei vari strati differiscono di un multiplo di.

Allo scopo poniamo per tutti gli strati un’unica direzione d’inizio di graduazione del cerchio orizzontale, ad esempio la direzione SA.

Perciò poniamo:

A = 0  A = l’A– l’A= 0,0000gonB = l’B– l’A = 25,4840gonC = l’C– l’A = 55,9946gonD = l’D– l’A = 106,1220gon Analogamente per il secondo strato poniamo:

"A = 0  "A = l"A– l"A = 0,0000gon"B = l"B– l"A = 25,4820gon"C = l"C– l"A = 55,9945gon"D = l"D– l"A = 106,1205gon E cosi pure per il terzo strato poniamo:

"'A = 0  "'A = l"'A– l"'A = 0,0000gon"'B = l"'B– l"'A = 25,4828gon

"'C = l"'C– l"'A = 55,8938gon (questo si scarta)"'D = l"'D– l"'A = 106,1205gon

N.B. se qualcuno dei (i)

i sopra calcolati dovesse venire negativo ad esso si dovrà sommare 360°

Quindi facendo la media aritmetica otterremo:

gon 1210 , 106 3 '" " ' gon 9946 , 55 2 " ' gon 4829 , 25 3 '" " ' gon 0000 , 0 3 '" " ' D D D D C C C B B B B A A A A                              

Problema Di Snellius-Pothenot Semplice

Consiste nel determinare le coordinate di un punto

P accessibile (cioè si può stazionare su di esso), dai

quale siano visibili tre punti di coordinate note, e non accessibili. Nel caso in questione i punti visibili di coordinate note e collimati sono quattro A, B, C e D.

(3)

Per cui le coordinate del punto P si possono determinare quattro volte risolvendo i quattro problemi di Snellius-Pothenot riportati in figura:

a) b)

c) d)

Risolviamo il problema della figura b)

α =B = 25,4829gon β =D-B = 80,6381gon m 47 , 1526 ) y y ( ) x x ( AB 2 A B 2 A B     m 07 , 5131 ) y y ( ) x x ( BD 2 B D 2 B D     gon 1002 , 61 k y y x x arctg ) AB ( A B A B    gon 7515 , 117 k y y x x arctg ) BD ( B D B D    con k = 200gon  = (AB) + 200g- (BD) = 143,3487gon si verifica che:  + + = 249,4697gon 200g ok             2 200 2 M g 75,2652gon gon 0772 , 40 sin BD sin AB arctg       

tgM tg(50 )

23,3347gon arctg 2 N  g     M N 98,5999gon     M N 51,9304gon γ1 = 200g- (φ + α) = 75,9172gon

(4)

m 28 , 3640 sin sin AB AP  1 

(AP) = (AB) + φ = 159,7001gon x'P = xA + AP∙sin(AP) = 3328,67m

y'P = yA + AP∙cos(AP) = 90,42m

per verifica si ricalcolano le coordinate x”P e y”P di P appoggiandosi al punto D:

2=-1 = 67,4315gon m 35 , 4689 sin sin BD DP  2  (DP) = (BD) - + 200g = 265,8210gon x”P= xD + DP∙sin(DP) = 3328,67m y”P = yD + DP∙cos(DP) = 90,42m m 67 , 3328 2 " x ' x xb P P P    ed 90,43m 2 " y ' y yb P P P    .

Dalla risoluzione degli altri tre casi (che qui non riportiamo) si ottengono i seguenti risultati: dal caso a) xa 3328,63m P  ed yaP 90,42m dal caso c) xc 3328,71m P  ed ycP 90,42m dal caso d) xd 3328,76m P  ed ydP 90,39m Quindi: m 69 , 3328 4 x x x x x aP bP cP dP P m 42 , 90 4 y y y y y aP bP cP dP P

Calcolo Della Quota Di P ; gon 0436 , 86 3 '" " ' A         93,4055gon; 3 '" " ' B         ; gon 7110 , 95 3 '" " ' C         97,2070gon. 3 '" " ' D         ; m 29 , 3640 ) y y ( ) x x ( PA 2 P A 2 P A     PB (x x ) (y y )2 3916,30m P B 2 P B     ; m 21 , 4392 ) y y ( ) x x ( PC 2 P C 2 P C     PD (x x ) (y y )2 4689,33m P D 2 P D     m 56 , 813 ) k 1 ( R 2 PA l g cot PA h m 2 A A P PA           l(m 0,00m) A  m 75 , 409 ) k 1 ( R 2 PB l g cot PB h m 2 B B P PB           l(m 0,00m) B  m 24 , 299 ) k 1 ( PC l g cot PC h m 2   l(m 0,00m)

(5)

m 93 , 208 ) k 1 ( R 2 PD l g cot PD h m 2 D D P PD           l(m 0,00m) D  PA = QA– Q’P Q’P = QA-PA = 1526,82m;PB = QB– Q”P Q”P = QB-PB = 1526,79m;PC = QC– Q”’P Q”’P = QC-PC = 1526,84m;PD = QD– QIV P  QIVP = QD-PD = 1527,19m. m , Q ' " Q " Q ' Q Q P P P IVP P 152691 4      Calcoli Aerofotogrammetrici

Per il rilievo aerofotogrammettrico consideriamo, secondo quanto chiesto dalla traccia, il rettangolo in figura e assumiamo come direzione di volo l’asse x poiché il lato del rettangolo ad esso parallelo è il più lungo.

Dalle apposite tabelle o diagrammi dei vari manuali del geometra o dalla tabella di pag. 16 del modulo 12 si deduce che:

n = 15000

altezza di volo: H = np = 2280m spazio di presa: L = nl = 3450m

base di presa: b = L(1-) = 1380m (si assume = 60%)

s / m 56 , 55 6 , 3 V v  intervallo di scatto: 24,84s v b t  numero di strisciate: 0,11 ) 1 ( L L 1000 N T T S       NS= 1 (si assumeT = 20%)

numero fotogrammi per striscia: 2,49

b L b 2 x x N Q P f          Nf = 3

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno

[r]

In caso positivo dare una dimostrazione, in caso negativo trovare

[r]

Corso di Algebra Lineare - a.a. Sia Oxyz un sistema di riferimento ortonormale in uno spazio euclideo di dimensione 3. Per ciascuna delle tre possibilit` a: i) il sistema ha

Si conduca una retta r variabile per l’origine, che incontri la prima circonferenza in un punto M oltre che nell’origine, e la seconda circonferenza in un punto

Fatta salva la necessità della caratterizzazione geotecnica dei terreni nel volume significativo 1 , ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo, la classificazione

(10 punti) Relativamente al lavoro di gruppo sulla configurazione della rete di macchine virtuali basata su ZeroShell, si illustrino le finalità del modulo a cui si è lavorato e