1
MATLAB
Funzioni grafiche
MATLAB - grafica 2
Funzioni grafiche: plot
plot(lista_argomenti)
genera un grafico bidimensionale (x-y) di cui possono essere specificate numerose caratteristiche.
plot(y)
genera il grafico della sequenza di valori contenuto nel vettore y. I valori delle ascisse sono gli indici del vettore. Gli estremi entro cui variano ordinate e ascisse sono automaticamente fissati.
MATLAB - grafica 3
Funzioni grafiche: plot
plot(x,y)
genera il grafico della sequenza di valori contenuto nel vettore y. I valori delle ascisse sono i valori specificati in x. Gli estremi entro cui variano ordinate e ascisse sono automaticamente fissati.
plot(x,y,'*')
genera lo stesso grafico ma stampando singoli punti a forma di *
MATLAB - grafica 4
Funzioni grafiche: grafici multipli
plot(x,y,'*',x,z,'-')
stampa i valori di y e di z rispetto a x, utilizzando asterischi per y e una linea per z
Equivale a plot(x,y,'*')
hold on; i prossimi plot si sovrapporranno al grafico appena fatto
plot(x,z,'-')
2
MATLAB - grafica 5
Funzioni grafiche: titoli
xlabel('x') ylabel('y')
title ('Funzione seno')
Usa le stringhe specificate rispettivamente come etichette per l'asse x e y, e come titolo
MATLAB - grafica 6
Funzioni grafiche: scalatura degli assi
axis([xmin, xmax, ymin, ymax],'style') Fissa i valori minimi e massimi per gli assi x e y:
possono essere specificati fino a 6 valori (per x,y e z)
>>> axis('auto') scalatura automatica
>>> axis ([-pi,pi,-1.2,1.2], 'square') il grafico appare quadrato
>>> axis ([-pi,pi,-1.2,1.2], 'equal') stessa scala per i due assi
>>> axis ([-pi,pi,-1.2,1.2], 'normal') ristabilisce le proporzioni
MATLAB - grafica 7
Funzione plot: esempi
y=sin(0:pi/100:2*pi);
plot(y)
x =0:pi/100:2*pi;
y =sin(x);
plot(x,y)
MATLAB - grafica 8
Funzione plot: esempi
3
x = 0:pi/100:2*pi;
y = sin(x);
plot(x,y,'*')
MATLAB - grafica 9
Funzione plot: esempi
X = 0:pi/100:2*pi;
y = sin(x); z = cos(x);
plot(x,y,'*',x,z,'-')
MATLAB - grafica 10
Funzione plot: esempi
x=0:pi/100:2*pi; y=sin(x); plot(x,y);
xlabel('x'); ylabel('y'); title('y(x)=sin(x)')
MATLAB - grafica 11
Funzione plot: esempi
Formato ideale per gli istogrammi bar(1:10,[2,3,4,8,5,1,0,7,4,2])
MATLAB - grafica 12
Funzione bar: grafici a barre
4
for i=1:100;for j=1:100;
a(i,j)=sin(((i-50)/50)^2+((j-50)/50)^2);
end;end;
mesh(1:100,1:100,a);
MATLAB - grafica 13
Funzione mesh: grafici 3D
MATLAB - grafica 14
Esercizi
1.Scrivere un programma che chieda di inserire da tastiera le ricariche acquistate per il cellulare nei 12 mesi del 2010 e che poi generi il grafico relativo, con le opportune etichette. Generare prima un grafico normale poi un grafico a barre.
2.Scrivere una funzione che riceve in ingresso un vettore che contiene i dati dell’esercizio precedente e genera un grafico in cui ogni punto rappresenta la spesa sostenuta dall’inizio dell’anno fino al mese rappresentato dal punto (il 1° rappresenta la spesa di gennaio, il 2° quella di gennaio e febbraio, il terzo quella di gennaio, febbraio e marzo ecc.)