OGGETTO: Approvazione di una convenzione quadro con l’Università di Macerata finalizzata alla promozione e allo sviluppo di attività culturali e formative legate al master AFAT.
L’anno duemilaquindici addì ventinove del mese di aprile in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 13:35
Convocata nelle forme prescritte, si è riunita la Giunta Municipale nelle seguenti persone:
Presente Assente
Carancini Romano Sindaco X
Curzi Federica Vice Sindaco X
Blunno Marco Assessore X
Canesin Alferio Assessore X
Monteverde Stefania Assessore X
Pantanetti Luciano Assessore X
Ricotta Narciso Assessore X
Urbani Ubaldo Assessore X
Valentini Enzo Assessore X
Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott. Giovanni Montaccini
Assume la presidenza il Sindaco Carancini Romano che, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta.
OGGETTO: Approvazione di una convenzione quadro con l’Università di Macerata finalizzata alla promozione e allo sviluppo di attività culturali e formative legate al master AFAT.
LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE:
- la disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2001, D.Lgs. 150/2009, D.P.R. 16/4/2013 n. 70) ha progressivamente evidenziato la centralità della formazione del personale, quale necessario strumento per supportare gli enti nell’esercizio delle funzioni istituzionali e nell’erogazione di servizi ai cittadini, considerata la continua evoluzione normativa, giurisprudenziale ed organizzativa che li riguarda;
- nell’approccio alla tematica è opportuno privilegiare la programmazione e l’individuazione dei fabbisogni formativi rispetto ad una attività formativa disomogenea, in sintonia con le esigenze di crescita e sviluppo del personale;
- la formazione costituisce uno dei principali fattori di valorizzazione del personale delle pubbliche amministrazioni, nel rispetto delle esigenze e delle inclinazioni dei singoli individui;
RILEVATO che la recente normativa in materia di prevenzione della corruzione (L. 190/2012, Piano Nazionale Anticorruzione approvato con deliberazione CIVIT/ANAC n. 72/2013) ha introdotto specifici obblighi in materia di formazione del personale, in base ai quali devono essere programmati adeguati percorsi di formazione, anche di livello generale, riguardanti l’aggiornamento delle competenze (approccio contenutistico);
RILEVATO che per il Comune di Macerata la formazione costituisce un impegno costante nell’ambito delle politiche di valorizzazione del personale ed è considerata un necessario strumento a supporto dei processi innovativi e di sviluppo organizzativo, con l’obiettivo di far crescere professionalmente i propri dipendenti garantendo a tutti le stesse opportunità di partecipazione;
VISTO in proposito l’art. 28 del vigente regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi secondo cui “la formazione si inserisce nelle politiche di gestione come canale per sostenere gli obiettivi aziendali, anche attraverso processi di condivisione organizzativa, per presidiare i valori guida che caratterizzano la cultura organizzativa, per sostenere la dirigenza nei percorsi di sviluppo del personale nonché per accompagnare i processi di aggiornamento e di riqualificazione del personale”;
DATO ATTO che, in tale direzione, l’Ente ha adottato per l’anno in corso specifiche iniziative per la formazione del personale attraverso il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014/2016 (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 16 del 28.1.2015) e l’approvazione del Piano annuale di Formazione del Personale (deliberazione di Giunta comunale n. 115 del 25.3.2015);
DATO ATTO CHE, in base al funzionigramma attualmente vigente, la predisposizione del Piano della Formazione compete al Servizio del Segretario Generale;
PRESO ATTO che l’Università di Macerata, nell’ambito del Master “Amministrazione e Finanza delle Autonomie Locali e Territoriali” (A.F.A.T.) organizzato dal Dipartimento di Economia e Diritto, intende attivare una collaborazione culturale e formativa, con enti e strutture pubbliche e private che abbiano competenze nei settori interessati dagli insegnamenti del Master;
RILEVATO che è interesse dell’Amministrazione comunale addivenire ad una collaborazione con l’Università al fine di promuovere, in particolare, la formazione e l’aggiornamento del proprio personale e l’integrazione di competenze;
VISTA in proposito la bozza di convenzione quadro allegata al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale, che sarà sottoposta all’approvazione dal consiglio di dipartimento;
RILEVATO che costituisce, altresì, oggetto di tale convenzione la previsione di specifiche agevolazioni per consentire al personale dell’Ente di partecipare (con oneri a carico dei singoli partecipanti) al Master “Amministrazione e Finanza delle Autonomie Locali e Territoriali” mediante riduzione della quota annuale di iscrizione al Master o a singoli moduli;
RITENUTO opportuno, al fine di promuovere le medesime finalità formative e di sviluppo professionale, estendere tali agevolazioni (fermo restando che gli oneri finanziari per la partecipazione al corso sono a carico dei singoli partecipanti), oltre che al personale dell’Ente:
- al personale delle società partecipate (anche in misura minoritaria) dall’Ente;
- al personale degli enti pubblici istituiti, vigilati o finanziati dall’Ente ovvero per i quali l'Ente abbia il potere di nomina degli amministratori;
- al personale degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'Ente ovvero costituiti o vigilati dall’Ente nei quali siano ad esso riconosciuti poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi;
RITENUTO, altresì, opportuno, considerate le funzioni comunali di cura degli interessi e di promozione dello sviluppo del territorio e preso atto della disponibilità dell’Università di Macerata, che le agevolazioni per la partecipazione al Master sopraindicato siano estese al personale di società interamente pubbliche con sede nel territorio provinciale (ancorché non partecipate dal Comune) e agli iscritti alle organizzazioni sindacali rappresentate all’interno della RSU dell’Ente;
RILEVATO che, in particolare, per la misura della riduzione della quota annuale di iscrizione al Master o a singoli moduli si tiene conto del numero di soggetti iscritti ai sensi della convenzione quadro complessivamente considerati (a prescindere dall’ente di provenienza);
DATO ATTO che la sottoscrizione della convenzione quadro e la sua attuazione non comportano oneri finanziari né a carico dell’Università (Dipartimento di Scienze politiche, comunicazione e relazioni internazionali), né a carico del Comune o degli altri enti ivi indicati e che per la realizzazione di singole attività formative dovranno essere stipulati, di volta in volta, appositi accordi fra le parti interessate;
RITENUTO di designare quale coordinatore delle attività derivanti dall’accordo in questione il Segretario generale dell’Ente;
RITENUTA la propria competenza all’adozione del presente atto ai sensi dell’art. 48 D.Lgs.
267/2000;
VISTO che la proposta riporta il parere favorevole di regolarità tecnica, nonché il visto di conformità dell’azione amministrativa del Segretario Generale;
VISTA l’attestazione del dirigente del Servizio Servizi Finanziari e del Personale secondo cui il presente atto non necessita di parere di regolarità contabile, in quanto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell’Ente;
STABILITO per il carattere d’urgenza che riveste il presente provvedimento, al fine di accelerare la realizzazione degli obiettivi dell’accordo, di doversi avvalere della facoltà prevista dall’art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000;
Con voti unanimi, resi nei modi di legge,
D E L I B E R A
1) Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente atto.
2) Di approvare la convenzione quadro tra il Comune di Macerata e l’Università di Macerata allegata al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale (Allegato 1).
3) Di dare atto che alla sottoscrizione della convenzione provvederà il Sindaco.
4) Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, D.Lgs.
267/2000, al fine di accelerare la realizzazione degli obiettivi dell’accordo.
Il Responsabile del procedimento f.to dott. ssa Francesca Pallotta
Il Segretario Generale
per il parere favorevole di regolarità tecnica f.to dott. Giovanni Montaccini
Il Dirigente del Servizio Servizi Finanziari e del Personale
per l’attestazione che la proposta non necessita di parere contabile poiché non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’Ente
f.to dott. Simone Ciattaglia Il Segretario Generale
per il visto di conformità dell’azione amministrativa f.to dott. Giovanni Montaccini
Allegato 1 CONVENZIONE QUADRO
TRA
Il Comune di Macerata, Codice Fiscale 80001650433, di seguito denominato “Ente”, legalmente rappresentato dal Segretario generale pro-tempore, Dott. Giovanni Montaccini, nato a Macerata il 26.2.1969, domiciliato per la carica a Macerata, Piazza della Libertà n.3;
E
l’Università degli Studi di Macerata (Dipartimento di Economia e Diritto), Codice Fiscale 00177050432 di seguito denominata “Università”, legalmente rappresentata dal Rettore pro- tempore, prof. Luigi Lacchè, nato a Macerata il 13/1/1963, domiciliato per la sua carica a Macerata in Piaggia della Torre n. 8;
PREMESSO CHE
- l’Università, nell’ambito del Master Amministrazione e Finanza delle Autonomie Locali e Territoriali ( di seguito A.F.A.T.) organizzato dal Dipartimento di Economia e Diritto, intende attivare collaborazioni culturali, formative, con enti e strutture pubbliche e private che abbiano competenze nei settori interessati dagli insegnamenti del Master;
- L’Ente è interessato alla collaborazione con l’Università al fine di promuovere, in particolare, la formazione e l’aggiornamento del proprio personale, nonché del personale delle società dallo stesso partecipate (anche in misura minoritaria), degli enti pubblici istituiti, vigilati o finanziati dalla amministrazione medesima ovvero per i quali l'Ente abbia il potere di nomina degli amministratori dell'Ente, degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'amministrazione ovvero costituiti o vigilati dall’Ente nei quali siano ad esso riconosciuti poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi.
- L’Ente, nell’espletamento delle funzioni istituzionali di cura degli interessi e di promozione dello sviluppo del territorio, ritiene inoltre opportuno che le agevolazioni per la partecipazione al Master sopraindicato siano estese al personale di società interamente pubbliche con sede nel territorio provinciale (ancorché non partecipate dal Comune) e agli iscritti alle organizzazioni sindacali rappresentate all’interno della RSU dell’Ente;
- l’Università intende estendere le agevolazioni per l’iscrizione al Master e ai singoli moduli anche ai soggetti sopraindicati;
- l’Ente e l’Università hanno predisposto un nuovo schema di convenzione quadro, da sottoporre ai competenti organi decisionali;
- con D.R. n. ……. Del …….. è stata autorizzata la stipula della presente Convenzione quadro;
- l’Ente con deliberazione n. ….. in data …… ha approvato lo schema di convenzione quadro autorizzandone la sottoscrizione;
CONSIDERATO CHE
è obiettivo principale sia per l’Università sia per l’Ente sostenere una stretta cooperazione, finalizzata ad attività di formazione e aggiornamento post universitario, alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento, di ricerca e di consulenza;
tutto ciò premesso e considerato;
SI CONVIENE E SI STIPULA Art.1
OGGETTO
L’Università (Dipartimento di Economia e Diritto) e il Comune di Macerata intendono attivare un rapporto di collaborazione finalizzato alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento, di ricerca e di consulenza.
Art.2 OBIETTIVI
Gli obiettivi sono:
− la definizione di un piano organico di cooperazione tra l’Università (Dipartimento di Economia e Diritto) e l’Ente individuando settori di rilevante interesse comune;
− la promozione di attività formative integrate tra le due strutture.
Art.3 ATTIVITA’
Per il raggiungimento degli obiettivi indicati precedentemente, l’Università (Dipartimento di Economia e Diritto) e l’Ente potranno organizzare le seguenti attività:
− progettazione di percorsi formativi di comune interesse adeguati alle esigenze dell’Ente;
− cooperazione alla formazione superiore integrata, nell’ambito dei programmi governativi FSE e IFTS;
− integrazione tra formazione professionale e formazione universitaria, nel contesto degli obiettivi comunitari, con particolare riguardo alla riqualificazione del personale (formazione permanente);
− divulgazione in ambito regionale delle iniziative comuni;
− attività di orientamento e di tirocinio rivolte a studenti e giovani laureati.
Art. 4
AGEVOLAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER AMMINISTRAZIONE E FINANZA DELLE AUTONOMIE LOCALI E TERRITORIALI ( A.F.A.T.)
Nell’ambito degli obiettivi di cui all’art. 2 l’Università (Dipartimento di Economia e Diritto) si impegna a consentire la partecipazione al Master A.F.A.T., a condizioni agevolate:
- al personale dell’Ente;
- al personale delle società partecipate (anche in misura minoritaria) dall’Ente;
- al personale degli enti pubblici istituiti, vigilati o finanziati dall’Ente ovvero per i quali l'Ente abbia il potere di nomina degli amministratori;
- al personale degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'Ente ovvero costituiti o vigilati dall’Ente nei quali siano ad esso riconosciuti poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi;
- al personale delle società interamente pubbliche con sede nel territorio provinciale (ancorché non partecipate dall’Ente);
- agli iscritti alle organizzazioni sindacali rappresentate all’interno della RSU dell’Ente.
In particolare l’Università si impegna alla riduzione della quota annuale di iscrizione al Master nella misura qui di seguito specificata, computando tra gli iscritti complessivamente i soggetti di cui al punto precedente:
se l’iscrizione avviene entro il 20/12/2015:
- 25% per un numero di studenti effettivamente iscritti pari o superiore a 2 - 35% per un numero di studenti effettivamente iscritti pari o superiore a 6 - 40% per un numero di studenti effettivamente iscritti pari o superiore a 12.
se l’iscrizione avviene dopo il 20/12/2015:
- 15% per un numero di studenti effettivamente iscritti pari o superiore a 2 - 25% per un numero di studenti effettivamente iscritti pari o superiore a 6 - 30% per un numero di studenti effettivamente iscritti pari o superiore a 12.
L’Università si impegna inoltre a riservare ai soggetti sopraindicati, che abbiano fatto richiesta di trattamento convenzionato, un numero minimo di 10 posti. Qualora le richieste di iscrizione da parte di tali soggetti siano superiori a 10, e semprechè non sia possibile accettare tutte le iscrizioni nel rispetto della disciplina del Master, l’Università (Dipartimento di Economia e Diritto) procederà all’individuazione degli ammessi secondo una graduatoria formata sulla base di criteri predefiniti, congiuntamente con l’Ente.
L’Ente s’impegna a dare la massima diffusione e pubblicizzazione, utilizzando tutti i canali opportuni, al Master A.F.A.T.
Art. 5
AGEVOLAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE A SINGOLI MODULI DEL MASTER A.F.A.T.
Nell’ambito degli obiettivi di cui all’art. 2 l’Università (Dipartimento di Economia e Diritto) si impegna a consentire la partecipazione dei soggetti di cui all’art. 4 a singoli moduli del Master AFAT a condizioni agevolate. In particolare l’Università si impegna alla riduzione della quota di iscrizione al modulo da € 700,00 a € 400,00 per due o più soggetti che si iscrivono a uno o più moduli o per un solo soggetto che si iscrive a due o più moduli.
In caso di iscrizione di dieci o più soggetti ad uno o più moduli la quota è ridotta da € 700,00 a € 350,00.
Art. 6
ONERI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE
La sottoscrizione della convenzione quadro e la sua attuazione non comportano oneri finanziari né a carico dell’Università (Dipartimento di Economia e Diritto), né a carico dell’Ente o degli altri soggetti di cui all’art. 4. Sia l’Università (Dipartimento di Economia e Diritto) che l’Ente garantiranno la presenza di propri referenti per organizzare le comuni iniziative.
Per la realizzazione delle singole attività operative dovranno essere stipulati, di volta in volta, appositi accordi fra le parti interessate, previo assenso degli organi preposti all’adozione delle decisioni in merito, conformemente ai rispettivi ambiti di competenza, nel rispetto delle disposizioni normative, statutarie e regolamenti vigenti.
Art. 7
DURATA E FACOLTÀ DI RECESSO
La presente convenzione quadro ha la durata di due anni dalla data di stipula e si rinnoverà tacitamente per altri due anni.
L’Ente e l’Università potranno recedere in qualsiasi momento dalla presente convenzione, previa comunicazione scritta, fatti salvi gli impegni già presi e le attività in corso di svolgimento.
Il presente atto viene redatto in due originali.
Art. 8 COORDINATORI
I coordinatori designati dall’Università e dall’Ente per le attività della presente convenzione sono:
- per l’Università (Dipartimento di Economia e Diritto): Prof. Giulio M. Salerno;
- per il Comune di Macerata: il Segretario generale, Dott. Giovanni Montaccini.
Macerata, lì ___________
per l’Università di Macerata per il Comune di Macerata
il Rettore il Sindaco
Prof. Luigi Lacchè Romano Carancini
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Si certifica che il presente atto è affisso all’Albo Pretorio di questo Comune in data odierna per quindici giorni consecutivi.
Macerata, 30/04/2015
IL SEGRETARIO GENERALE F.toDott. Giovanni Montaccini
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
Il presente atto è esecutivo:
[] Dopo il decimo giorno dalla data di pubblicazione sopra indicata.
[X] Lo stesso giorno in cui l’atto è adottato.
Macerata, 30/04/2015 IL SEGRETARIO GENERALE
F.to Dott. Giovanni Montaccini
La presente copia, in carta libera per uso amministrativo e d’ufficio è conforme all’originale.
Macerata, 30/04/2015
IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Giovanni Montaccini
INVIO ATTI
Servizio del Segretario Generale
Servizio Servizi al cittadino e all’impresa
Servizio Servizi Finanziari e del Personale
Servizio Servizi Tecnici
Servizio Cultura e rapporti con Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei
Servizio Servizi alla Persona
Servizio Polizia Municipale
Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei
Ambito Territoriale Sociale n. 15