• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 5"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

79

CAPITOLO 5

CRYSTAL SIZE DISTRIBUTION

Sui campioni di lava analizzati è stata eseguita un’analisi di Crystal Size Distribution (CSD) (A. Fornaciai, P. Landi e P. Armienti, dati non pubblicati) i cui risultati vengono riportati in questo capitolo perché possono essere utili ai fini della discussione dei dati ottenuti da questo lavoro di tesi.

A questo lavoro ho partecipato in minima parte aiutando nel processo di analisi di immagini tramite il quale è stato ottenuto il rapporto plagioclasio/femici.

Alla base della CSD è il diagramma semilogaritmo della densità di popolazione (n) (numero di cristalli di una data taglia per unità di volume) vs. taglia (lunghezza del cristallo). La pendenza della retta risultante è il parametro considerato nella CSD.

In questo caso l’analisi CSD è stata eseguita sui plagioclasi di 16 campioni (3 sezioni sottili per campione, in media).

Le Fig.5.1 e Fig.5.2 riportano i diagrammi semilogaritmo (n(D)) vs. taglia (D) relativi ad un campione (STR200703) e a tutti i campioni, rispettivamente.

I cristalli con dimensioni superiori ad 1 mm non vengono considerati per la determinazione della pendenza, poiché sono troppo pochi per avere un significato statistico.

(2)

80

Fig.5.1: Diagramma semilogaritmo (n(D)) vs. taglia (D) relativo al campione STR200703.

Fig.5.2: Diagramma semilogaritmo (n(D)) vs. taglia (D) relativo a tutti i campioni analizzati. Le curve mostrano gli stessi andamenti . -6 -4 -2 0 2 4 6 0,00 0,50 1,00 D (mm) L n (N (D )) ,( m m ^-4) 12_02 28_12_02 29_12_02 09_01_03 15_01_03 01_02_03 26_02_03 01_03_03 06_03_03 14_04_03 13_05_03 06_06_03 26_06_03 03_07_03 20_07_03 212_ST 20_07_03 PlgSD of 4457 crystals -10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 D (mm) L n (N (D )) ,( m m ^-4)

(3)

81

Fig.5.3: Andamenti delle pendenze delle CSD , relative ai campioni analizzati, nel corso dell’eruzione.

Le CSD di tutti i campioni analizzati mostrano un andamento praticamente rettilineo (Figg.5.1e 5.2) suggerendo un sistema stazionario che evolve senza importanti deviazioni dal suo stato di equilibrio. In pratica sembra che il sistema evolva per continui mescolamenti con materiale più profondo, senza eventi che inducono grossi disequilibri e nuovi impulsi di cristallizzazione.

Durante il corso dell’eruzione effusiva si osserva una leggera diminuzione della pendenza della retta. Queste variazioni sono comunque piccole e si mantengono in generale all’interno della Deviazione Standard calcolata sulla media dei valori delle pendenze dei 15 campioni analizzati. (Fig. 5.3).

-9 -8,5 -8 -7,5 -7 -6,5 -6 -5,5 -5 N ov /1 0 D ec /6 Ja n/ 1 Ja n/ 27 Fe b/ 22 M ar /2 1 A pr /1 6 M ay /1 2 Ju n/ 7 Ju l/3 Ju l/3 0

sl

op

e

valore medio: -7.08 dv: 0.445

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati di questa analisi sono riportati in Figura 14 per tutti i campioni della serie B, mostrando una correlazione tra il contenuto di stagno nei film di CZTS e il valore

Come si può vedere dagli esempi riportati, i ritardi vengono realizzati con dei cicli annidati, andando a decrementare diversi registri contatore: calcolando il tempo di esecuzione

Vengono riportati i valori dello sforzo massimo di trazione e di compressione, per quanto riguarda il valore del momento visto il suo secondario ma non trascurabile effetto

Si concluderà il capitolo riportando i risultati ottenuti durante la dimostrazione dell’applicazione FTI svoltasi a Milano il 17 dicembre 2004 in cui è stata messa alla prova

L’operazione di media sincrona tende, all’aumentare del numero di campioni, ad annullare il contributo delle ruote a velocità diversa da quella in analisi, e mostra, nel dominio

Vengono riportati i risultati secondo l’ analisi per protocollo: nel gruppo di intervento, 28 bambini (93.3%) dei 30 che hanno por- tato a termine lo studio hanno presentato

Se lo stato del ciclo è "Failed" (Fallito), tutti i risultati dei test di quel ciclo vengono riportati come “Invalid” (non validi) e tutti i relativi campioni e i

In prima analisi il cassone viene schematizzato con una geometria rettangolare cava i cui spessori vengono definiti dall'utente. Il dimensionamento viene effettuato