• Non ci sono risultati.

Disegnare il diagramma delle tensioni, per la sezione assegnata, con un carico P (direzioneortogonale al sistema xy) applicato in ASono assegnati i seguenti valori parametrici cmscmbḴP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Disegnare il diagramma delle tensioni, per la sezione assegnata, con un carico P (direzioneortogonale al sistema xy) applicato in ASono assegnati i seguenti valori parametrici cmscmbḴP"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ystudio Preparazione Esami Universitari - 50121 Firenze - www.ystudio.it – [email protected]

Disegnare il diagramma delle tensioni, per la sezione assegnata, con un carico P (direzione ortogonale al sistema xy) applicato in A

Sono assegnati i seguenti valori parametrici P=+120K , b=8cm , s=0,8cm

Inizialmente calcoliamo la posizione del baricentro ( per la simmetria appartiene all’asse x ):

( ) ( )

A cm A

S S A

yG Sx x x 2,29

16 , 12

904 , 27 8

, 0 2 , 7 8 , 0 8

4 , 4 8 , 0 2 , 7 4 , 0 8 , 0 8

2 1

2

1 = =

⋅ +

⋅ +

= ⋅ +

= +

=

calcoliamo quindi il momento d’inerzia rispetto all’ asse principale d’inerzia y,

( )

[ ]

2 2

[ ( ) ]

2 4

2 4 4

07 , 30 2

29 , 2 4 , 4 2 , 7 2 29 , 2 4 12 8

2 . 7

8 cm

Jy − + ⋅ − − ⋅ − =

=

Trattandosi di sforzo normale eccentrico (sforzo normale centrato + flessione retta), si ha:

J x M A P

y y

z =+ +

σ con My =Pex =120⋅2,29 2 =388,626Kcm

(2)

Ystudio Preparazione Esami Universitari - 50121 Firenze - www.ystudio.it – [email protected]

Da cui, sostituendo i relativi valori:

z x

07 , 30

626 , 388 16 , 12

120 + +

σ =

e calcolando la posizione dell’asse neutro:

(

σz =0

)

764 , 0 07 0

, 30

626 , 388 16 , 12

120 + x= → x=−

Sostituendo quindi le coordinate dei punti A

(

3,24;0

)

e B

(

2,98;+5,09

)

o C

(

2,98;5,09

)

si ottiene:

( )

(

3,24

)

51,74 2

07 , 30

626 , 388 16 , 12

120

cm K

A

z =+ + =

σ

( )

(

2,98

)

28,65 2

07 , 30

626 , 388 16 , 12

120

cm K

C B

z =+ + − =−

σ

(3)

Ystudio Preparazione Esami Universitari - 50121 Firenze - www.ystudio.it – [email protected]

Il diagramma delle tensioni

Riferimenti

Documenti correlati

alterazione della velocità dell’aria: nella zona sottovento si crea una turbolenza, con una riduzione della velocità del vento legata alla permeabilità (rapporto tra la superficie

VR CodF1 (Fornisce)  VR CodF (Fornitore ) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un’associazione di molteplicità N:N che specificano la natura della

Nome del caso d'uso Identificatore univoco Gli attori interessati dal caso d'uso Lo stato del sistema prima che il caso d'uso possa iniziare. I passi del

[r]

[r]

• Sull’asse delle ascisse (orizzontale) è riportata la sequenza temporale degli avvenimenti e sono individuati i momenti di intervento dei diversi comandi (pulsanti, fine

4. Dal grafico seguente riporta in una tabella i valori relativi.. a) Determina le coordinate del vertice mancante. b) Sai calcolare l’area di

Spiga, Esercizi di fisica tecnica, Esculapio (1998).. la variazione di entalpia totale dell’aria per unità di tempo,