• Non ci sono risultati.

L’odio per l’Occidente Tropea, Milano gennaio 2010 (pagg.264) Presentazione tratta dal secondo di copertina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’odio per l’Occidente Tropea, Milano gennaio 2010 (pagg.264) Presentazione tratta dal secondo di copertina"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Jean Ziegler

L’odio per l’Occidente

Tropea, Milano gennaio 2010 (pagg.264)

Presentazione tratta dal secondo di copertina

A ogni latitudine, nelle vesti istituzionali di relatore dell'Onu, Jean Ziegler registra puntual- mente un'ostilità di principio nei confronti dell'Occidente, che i popoli del Sud del mondo mani- festano, anche attraverso i loro rappresentanti internazionali, in una contrapposizione che ren- de quasi impossibile l'adozione di misure urgenti in favore delle persone più indifese. Allo stato attuale, localizzare le radici dell'odio che il Sud proietta, ormai in modo indistinto, sull'Occiden- te, e riflettere sui modi utili a estirparle, è diventata una questione di vita o di morte per milio- ni di uomini, donne e bambini di tutto il pianeta.

Come costringere il nuovo ordine del capitalismo mondiale a porre fine a un dominio che ancora oggi si rivela mortale in molte parti del globo? Come vincolare l'Occidente alle sue re- sponsabilità? Come fare perché nell'emisfero Sud l'orizzonte dello stato di diritto non sia ogni giorno messo sotto scacco dalle ingiustizie che pure sono perpetrate in suo nome? In questo stato di cose potrà mai il dialogo ritornare a governare le relazioni tra gli stati e tra le genti?

Arricchite dalle esperienze sul campo, dalla Nigeria alla Bolivia, dentro le grandi conferenze internazionali come nei villaggi più poveri del pianeta, le risposte di Ziegler, precise e docu- mentate, prendono la forma di un percorso in prima persona e si offrono in un racconto emo- zionante che vibra, pagina dopo pagina, dell'impegno sincero e appassionato di questo diplo- matico "inedito".

«Viviamo nell’epoca del ritorno della memoria. Nei popoli riemerge con veemenza il ricordo delle umiliazioni e degli orrori subiti in passato, e di tutto questo chiedono conto all’Occidente.

La memoria ferita delle popolazioni un tempo colonizzate è diventa ora una potente forza stori- ca. Ma perché le richieste di pentimento e di una giustizia riparatrice che il sul del mondo rivol- ge all’Occidente sono avanzate solo oggi, a più di un secolo dall’abolizione della tratta degli schiavi e a cinquant’anni dalla fine dell’occupazione coloniale?»

Jean Ziegler è nato a Thun, in Svizzera, nel 1934. Sociologo e politico, è autore di numerosi saggi sui temi della povertà e le implicazioni deleterie dei sistemi finanziari internazionali. È docente di sociologia all’Università di Ginevra e alla Sorbona di Parigi. È stato consigliere co- munale socialista a Ginevra e poi parlamentare presso il parlamento federale elvetico. Relatore speciale dell’ONU per il diritto all’alimentazione, è oggi vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio dei diritti dell’uomo, e ha ricevuto con L’odio per l’occidente il premio letterario per i diritti umani. Oltre che per le cariche internazionali, è noto in Italia per essere l’autore, tra l’altro, di La fame nel mondo spiegata a mio figlio (Tropea, 2002), La Svizzera lava più bianco (Mondadori, 1990) e di Svizzera: l’oro e i morti (Mondadori, 1997).

(2)

INDICE

Prefazione all’edizione italiana Introduzione

PRIMA PARTE Alle radici dell’odio 1. La ragione e la follia

2. I meandri della memoria 3. La caccia allo schiavo 4. Il massacro coloniale

5. Durban, quando l’odio per l’Occidente ostacola il dialogo 6. Sarkozy in Africa

SECONDA PARTE L’abominevole filiazione 1. Dallo schiavista al predatore onnivoro 2. In India, in Cina

TERZA PARTE La schizofrenia dell’Occidente 1. I diritti umani

2. Cinismo, arroganza e doppio linguaggio

QUARTA PARTE Nigeria: la fabbrica dell’odio 1. I padrini di Abuja

2. Al tempo della guerra del Biafra 3. La farsa elettorale

4. La corruzione come messo di controllo 5. Scia di sangue nel Delta

6. Lagos, la pattumiera dell’Occidente 7. L’ipocrisia della banca mondiale 8. Le schiave bambine di Wuse

9. Quando Angela Merkel diede uno schiaffo a Wole Soyinka

QUINTA PARTE Bolivia: la rottura 1. Quando i porci erano affamati 2. Un indio alla presidenza 3. L’orgoglio ritrovato

4. La riappropriazione delle ricchezze 5. Sconfiggere la miseria

6. Lo stato nazionale 7. La festa

8. Gli ustascia sono tornati

Epilogo. «È venuto il nostro momento»

Ringraziamenti Note

Riferimenti

Documenti correlati

Soppressa nel 1773 e ricostituita nel 1814, essa rappresenta tuttora una realtà assai importante della Chiesa.. Claudio Ferlanè ricercatore nell’Istituto storico italo-germanico

Il libro ricostruisce le origini di Internet dagli anni successivi alla seconda guerra mondiale fino al World Wide Web, non limitandosi alla storia della tecnologia e dando

Tuttavia, troppo spesso, l’India continua a essere percepita come il paese dei santoni, delle carestie e delle vacche sacre, e la sua società come statica e con un’economia

Dal Mare del Nord alla Normandia, dall’Inghilterra alla Scozia e all’Irlanda, dall’Italia meridiona- le alla Sicilia, che i normanni riconquistarono sconfiggendo i saraceni e

Il volume colma una lacuna editoriale, indagando le caratteristiche, le differenze e il significato della presenza femminile nell'alto Medioevo tramite l'analisi ragionata

Il volume ricostruisce la vicenda di questo importante pro- tagonista della cultura medievale, mettendo in luce i principali aspetti del suo pensiero, analiz- zando i

Nell’intento di raccontare le crociate da un punto di vista inedito e completo, Maalouf ha fatto ricorso agli scritti degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in

Lo sviluppo della tecnica e i rischi di disumanizzazione della vita, la dignità umana, l’im- patto delle nuove tecnologie sull’esistenza delle generazioni presenti e future,