• Non ci sono risultati.

FORMULE DI DERIVAZIO$E ( Indicheremo la derivata di una funzione con

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FORMULE DI DERIVAZIO$E ( Indicheremo la derivata di una funzione con "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ystudio Preparazione Esami universitari – Firenze – www.ystudio.it – [email protected]

FORMULE DI DERIVAZIO$E ( Indicheremo la derivata di una funzione con

Df x( )

,

f' x( )

)

[ ] [ ] [ ]

[ ] [ ] [ ] [ ]

( ) ( ) ( ) ( )

[ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] [ ] [ ] ( )

( ) ( )

( )

[ ] [ ]

[ ] [ ]

[ ]

)

) (

) ( ) ' ( ) ( ln ) ( ' ) ( ) ( ) ( ) ( ( )

2(

) ( ' ) ( ) ( ) ( ' ) (

) (

) ( ' ) ( ) ( ) ( ' ) ( ) ( )

( ' ) ( ' ) ( ) ( ) ln

) ( ( ) ' (

) ) ( ( ) ' log (

) (

) ( ) ' ( log )

( ) ( ) ' ( ln ) 1

( ) ( ) '

(

2 ) ( ) ' ( )

( 1 ' )

( )

( 1 ' )

(

' )

( )

) 2 ( 1 ( ) 1 ( )

( ' )

(

) ( sen ) 1 ( cos ) ( ' )

( cos )

( cos ) 1 ( sen ) ( ' )

( sen

1 2 )

senh(

cosh )

cosh(

senh

) ) 2 ( 1 ( ) ( ' ) ( )

( sen ) ( ' ) ( cos )

( cos ) ( ' ) ( sen

) 2( 1

) ( ) '

( arctg )

2( 1

) ( ) '

( arccos )

2( 1

) ( ) '

( arcsen

1 2 arctg 1 1 2

arccos 1 1 2

arcsen 1

2 ) 1 ( sen

cos cos

sen

ln 1 log

) ( 1 log

) ln(

1 1 2

1 2

2 1 1

1 1 1

0

x f

x x f g x f x x g

x g x f

x g Df x

g

x g x f x g x f x g

x D f

x g x f x g x f x g x f D x

g x f x g x f D x a

af x x f

Daf

x ef x x f

Def ae

x f

x x f

a f D x

f x x f

f D

n n

x f n

x n f x f

D

x f

x x f

f D x

n f x kf n n x f Dk x

n f x f n n x Df

x f k x f Dk x

f tg x

n f tg x f n x n f Dtg

x f x n f

x f n x n f D x

f x n f

x f n x n f D

x tgh x

Dtgh x

x D x

x D

x f tg x

f x f Dtg x

f x f x f D x

f x f x f D

x f

x x f

f D x

f x x f

f D

x f

x x f

f D

x x D x

x D

x x

D

x tg Dtgx

x x

D x

x D

x a x a x Da

x e De ae

x a x D x

x D

n nx n nx D x

x D x

k x Dk x x

D

xn n nk n Dkx

x n n Dx k

Dkx Dx

Dk

⋅ +

− =

=

+

=

±

=

±

=

=

=

− =

=

=

− ⋅

=

− ⋅

=

=

⋅ +

− ⋅

=

− ⋅

=

− ⋅

=

=

=

=

+

=

=

=

= +

= −

=

+

=

= −

=

+

=

=

=

=

=

=

=

= −

=

=

=

⋅ −

− =

=

=

=

=

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Mauro

Partendo dal significato geometrico del rapporto incrementale e osservando che al tendere di h a zero, il punto Q tende a P e la retta secante , passante per i punti P e Q , tende

Si chiama derivata della funzione nel suo punto di ascissa il limite, se esiste ed è finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento h

Perciò, per il teorema della derivata della funzione inversa si

[r]

La velocità istantanea indica la “rapidità” con cui varia lo spazio al variare del tempo e coincide con il coefficiente angolare della retta tangente nel punto considerato.

Allora si può dire che il valore della derivata di una funzione rappresenta il coefficiente angolare della retta r s , tangente la funzione nel

Pertanto, è stato condotto uno studio sull’adsorbimento e il desorbimento dell’AZS su cinque suoli italiani (Vercelli, Fornace, Chilivani, Bassona e Monghidoro) ben classificati