• Non ci sono risultati.

In corrispondenza dell’acquifero o della parte dell’acquifero da captare è disposto il tubo filtro che permette il passaggio dell’acqua dalla falda al pozzo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In corrispondenza dell’acquifero o della parte dell’acquifero da captare è disposto il tubo filtro che permette il passaggio dell’acqua dalla falda al pozzo."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I FILTRI

In corrispondenza dell’acquifero o della parte dell’acquifero da captare è disposto il tubo filtro che permette il passaggio dell’acqua dalla falda al pozzo.

Le tubazioni metalliche utilizzano diversi tipi di filtro:

I filtri in plastica sono solo di tipo microfessurato

filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale

(3)

La luce del filtro riveste particolare importanza ai fini del rendimento idraulico del pozzo: finestrature troppo piccole possono infatti ridurre la portata massima di emungimento.

Il valore del rapporto tra superficie aperta e superficie totale dei filtri non dovrebbe essere mai inferiore al valore della porosità del terreno.

La corretta scelta delle aperture dei filtri

deve inoltre tener conto della

granulometria dell’acquifero e del masso

filtrante.

(4)

IL MASSO FILTRANTE

In corrispondenza della tubazione filtrante nello spazio anulare tra il tubo e le pareti del foro viene immesso del ghiaietto siliceo monogranulare naturalmente arrotondato, il cui diametro è determinato sulla base della granulometria dell’acquifero e della luce dei filtri.

Prima di procedere alle successive fasi operative il ghiaietto deve essere opportunamente

assestato mediante pompaggio del pozzo o con linea d’aria.

(5)

LA CEMENTAZIONE

Per evitare la possibilità di propagazione di inquinamento diretto dalla superficie topografica alla falda, al di sopra del masso filtrante tutta l’intercapedine tra le pareti del foro e della tubazione deve essere cementata o impermeabilizzata.

Le tecniche utilizzate per la cementazione possono essere diverse, tutte comunque devono prevedere il rifluimento dal basso verso l’alto della boiacca di cemento, operazione che garantisce il completo riempimento dello spazio anulare fino al piano campagna o alla quota desiderata.

L’operazione di cementazione è molto delicata e richiede molta attenzione al

fine di non provocare l’intasamento irreversibile del masso filtrante e dei filtri,

lo schiacciamento della colonna di rivestimento o il rammollimento del

rivestimento di plastica.

(6)

LA CEMENTAZIONE

• Tecniche per la cementazione

• Cautele nell’eseguire l’operazione

• Importanza della cementazione per la tutela della falda

(7)

Coefficienti medi di permeabilità

Orizzontale:

Verticale:

Per il principio della continuità del flusso la velocità verticale deve essere la medesima in ogni strato.

In terreni stratificati generalmente il coefficiente medio di permeabilità verticale è minore di quello orizzontale

n n ver

H k H

k H k k H

/ ...

...

/

/

1 2 2

1

+ +

= 1

2 2 1

1

H k H ... k H ] H [k

k

or

= + +

n n

Permeabilità in mezzi stratificati

(8)

RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO

(9)

IMPERMEABILIZZAZIONE CON BENTONITE

Per l’impermeabilizzazione dell’intercapedine può essere

utilizzata anche bentonite in pellet che, rigonfiandosi a contatto

con l’acqua, permette l’isolamento superiore della parte filtrante

del pozzo.

Riferimenti

Documenti correlati

11 Realizzazione della carpenteria per le strutture in fondazione 12 Lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in fondazione 13 Getto in calcestruzzo per le strutture

I prezzi indicati sono espressi in Euro, possono essere modificati senza preavviso e si intendono sempre resa franco nostro stabilimento.. Tali quotazioni si riferiscono alla

Ciclo fino a 10 sedute In caso di trattamento dello stato psicotico eventualmente associato: ($)90.17.B DOSAGGIO FARMACI CON METODI CROMATOGRAFICI ($)90.17.CDETERMINAZIONE FARMACI

Dotato di una porta per iniettare farmaci in area subglottidea tramite piccoli fori in corrispondenza della cuffia del tubo in modo da infondere in maniera uniforme,

La calamita a ferro di cavallo attirerà l'estremità della molla da lei sporgente, prima da una parte, poi dall'altra, secondo la polarità del magnetismo di

Le due estremità del tubo si trovano alla stessa quota, e il tubo è piegato come in Figura 7.2 di un angolo α.. Dall’estremità di sezione S A entra un liquido di densità ρ

In questo caso, per trovare la velocit` a di fuoriuscita dal tubo, oltre alla conservazione dell’energia ` e necessario utilizzare anche la conservazione della quantit` a di moto

In  condizioni  di  riferimento  (a  pozzo  fermo)  il  moto  dell’acqua  nella  falda  avviene  secondo  il  naturale  gradiente  idraulico  J  e  le  linee