• Non ci sono risultati.

"...sapevo che Gino era matricola; infatti tutte le matricole hanno l’aria disordinata, e Gino ce l’aveva..."

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""...sapevo che Gino era matricola; infatti tutte le matricole hanno l’aria disordinata, e Gino ce l’aveva...""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università di Siena - Anno accademico 2013-14

Corso di laurea in farmacia - Corso di matematica (prof. a.battinelli) Prova …nale - Parte scritta del 23.03.2014 - (tempo 3 h30 mi) 1

Parte prima

1. E’logicamente corretta la seguente argomentazione? (analizza)

"...sapevo che Gino era matricola; infatti tutte le matricole hanno l’aria disordinata, e Gino ce l’aveva..."

2. Hai a disposizione un ‡acone da 5 l di soluzione al 12,5% del soluto A nel solvente C, un secondo ‡acone da 5 l di soluzione al 30% del soluto B nello stesso solvente C, un terzo ‡acone da 1 l di soluzione in cui entrambi i soluti sono presenti nel solvente C al 30% e al 20% rispettivamente, e un quarto ‡acone da 1 l di puro solvente C. Vuoi ottenere 1 l di soluzione dei due soluti A e B al 10%

e al 6% rispettivamente; puoi farlo miscelando i contenuti dei quattro ‡aconi in un solo modo oppure hai numerose possibilità? Puoi usare soltanto i primi due

‡aconi? In caso a¤ermativo quali quantità usi? C’è una miscela che usa 31 cl del quarto ‡acone? In caso a¤ermativo quale?

3. Un triangolo P QR rettangolo nel vertice P di coordinate ( 16; 2) ha un cateto triplo dell’altro e area pari a 2400. Tra tutti i triangoli del genere scegli quello a te più conveniente per la prosecuzione dell’esercizio e determina: a) le coordinate degli altri due vertici; b) le equazioni cartesiane delle rette conte- nenti l’ipotenusa e la mediana da P , e quelle parameriche delle rette contenenti l’altezza e la bisettrice da P ; c) le coordinate dei punti M , H, B d’incontro con l’ipotenusa QR di mediana, altezza, bisettrice.

Parte seconda

4. Analizza le seguenti equazioni e disequazioni, disegnando in primo luogo se possibile il gra…co delle funzioni de…nite dalle formule presenti a primo mem- bro e secondo membro (quando non nullo), e illustrando via via con cura i tuoi risultati parziali e de…nitivi nei gra…ci che hai disegnato.

a p

3

x + 2 p

3

x 7 = 3

b jx 1j 4 13 j1 xj 2 + 36 0

c 4x + 3

x + 3

x 5

x 4

d log 3 16 p

x

64 log 3 12 p

x

8 = log 9 6

1

Se sei tenuta/o a svolgere tutte e 3 le parti, puoi scegliere solo 2 domande della prima e seconda parte. Se porti in credito la valutazione di una o entrambe le prove in itinere, sei tenuta/o a tutte le domande per ogni parte che svolgi.

1

(2)

5. In una progressione geometrica (a i ) i 2N la somma tra i termini di indice 1 e 3 è uguale a 30, mentre il loro prodotto è 81. Proponi possibili valori per il termine iniziale e per la ragione della progressione che siano compatibili con le informazioni ricevute. Quanto vale il termine di indice 6 sulla base della tua proposta?

6. Nello sviluppo della potenza 3x 2 y 1 3 y 2 z 3

7

ci sono 2, e soltanto 2, monomi la cui parte letterale è compresa tra le seguenti:

x 8 y 10 z 9 ; x 6 y 12 z 15 ; x 4 y 12 z 15 ; x 6 y 10 z 12 Quali sono questi monomi, e quali sono i loro coe¢ cienti?

Parte terza

7. Disegna schematicamente i gra…ci delle funzioni

x 7! f (x) 6

arcotangente 1

x + 2 , x 7! jf (x)j , x 7! f (jxj) , x 7! log 2 f (x) speci…candone il dominio, e i limiti agli estremi del dominio (unilaterali se di- versi).

8. Per ciascuna delle 4 funzioni de…nite nell’esercizio precedente, determina gli estremi inferiore e superiore (eventualmente in…niti) della loro immagine o codominio, e individuane gli eventuali punti di massimo e minimo locale.

Calcola esplicitamente le funzioni derivata prima e seconda delle funzioni dette, speci…cando gli eventuali punti del dominio in cui esse non esistono.

9. Hai raccolto un mese fa un campione (x i ) 20 i=1 di 20 osservazioni da una popolazione e ne hai calcolato la media x e la varianza 2 X . Una tua collega ha raccolto nell’ultima settimana un secondo campione (y i ) 40 i=1 di 40 osservazioni dalla stessa popolazione e ne ha calcolato la media y e la varianza 2 Y . Poichè tutto il lavoro svolto ammonta ad un campione C di 60 osservazioni dalla popo- lazione indagata, come puoi calcolare la media di C direttamente da x e da y senza rifare tutto il calcolo da capo osservazione per osservazione (spiegati)? . Potresti seguire una formula analoga anche per la varianza?

2

Riferimenti

Documenti correlati

Tornando a casa Gino andò nella sua scatola, ma non riusciva a dormire perchè si sentiva in colpa per essere andato via senza salutare Perina.. Quando finalmente riuscì a

Mancata pubblicazione del protocollo d’intesa Carenza medici in varie UUOO con ricorso a PD e possibile deroga alla normativa

“TI STACCO E POI TI ASPETTO” è il XX audiolibro della Collana PhonoStorie curata da Caritas Italiana e Rete Europea Risorse Umane ed è dedicato al grande Campione

Convegno GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI DEGLI ODONTOIATRI Bologna, 12 novembre 2005.. TAGETE 2-2007

conosciute della nostra letteratura. Per dare inizio a queste nostre conversazioni forse potrebbe dirci, ingegnere, qualcosa dei primi anni della sua lunga vi- ta o almeno di come

La vera novita ` della scuola barese e ` stata quella di avere affron- tato le ricerche empiriche, e questo gia ` nel corso degli anni ’60: un primo gruppo di studi sulle differenze

13,00 Pausa (saranno predisposte alcune opzioni possibili per pranzare nelle vicinanze del Convento).. Luciano Pacomio Vescovo

Determinare quale delle seguenti affermazioni `e corretta e quale `e sbagliata, giustificando la risposta1. f non ha estremo superiore, ma