• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 2

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE SANTINA BUSELLI CLASSE II A

CORSO ORDINARIO

ARGOMENTI SVOLTI

CHIMICA GENERALE PROPEDEUTICA I (Modulo 1) Leggi ponderali: legge di conservazione della massa; legge delle proporzioni definite e costanti;

legge delle proporzioni multiple. Teoria atomica di Dalton. Legge di Gay-Lussac dei volumi di combinazione. Principio di Avogadro, teoria atomico-molecolare. Molecole, formule molecolari;

ioni, unità formula; elementi e composti, modelli a sfere e bastoncino, modelli a spazio pieno.

Principio di conservazione dell'energia; equivalenza massa-energia; reazioni di fissione e fusione nucleare; funzionamento di una centrale nucleare. Struttura dell’atomo, numero atomico, numero di massa, isotopi, calcolo massa atomica relativa da massa isotopi ed abbondanza percentuale, dati ottenuti mediante spettrometro di massa, funzionamento; calcolo massa atomica assoluta.

Mole, definizioni, massa molare; volume molare; numero di Avogadro; formula chimica;

composizione percentuale, percentuale in massa, formula molecolare e formula empirica.

Atomo; particelle subatomiche, massa assoluta di protone e neutrone isolati; massa assoluta dell'elettrone; unità di massa atomica; difetto di massa. Numero atomico; numero di massa. Isotopi dell'H. Struttura atomica a livelli. Strutture di Lewis; formule di struttura. Numero di ossidazione.

Nomenclatura tradizionale e IUPAC di idruri, idracidi e sali di idracidi; ossidi basici ed acidi;

idrossidi e ossiacidi; sali di ossiacidi.

CHIMICA GENERALE PROPEDEUTICA II (Modulo 2) Elettronegatività; legame covalente semplice, doppio, triplo, apolare e polare; atomi; molecole (composti covalenti); legame ionico; ioni, composti ionici. Formule chimiche: formule minime;

formule molecolari; unità formula. Massa atomica assoluta e relativa; massa molecolare assoluta e relativa, massa formula assoluta e relativa. Metalli; non metalli; semimetalli. Caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Legame a idrogeno. Acidi e basi, scala del pH.

ELEMENTI di CHIMICA ORGANICA (Modulo 3) Isomeria di struttura; isomeria ottica; idrocarburi aciclici e ciclici, saturi e insaturi, formule molecolari, formule di struttura, isomeri e nomenclatura dei principali alcani; alcheni; alchini.

Idrocarburi aromatici, struttura del benzene.

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 2

Gruppi funzionali e classi di composti: ossidrilico, alcol; carbonilico, aldeidi e chetoni; carbossilico, acidi; amminico, ammine; fosfato. Biomolecole, struttura e funzione. Carboidrati, aldosi e chetosi:

monosaccaridi a struttura aperta e ciclica ribosio, deossiribosio, glucosio, fruttosio, galattosio.

Disaccaridi, maltosio, saccarosio, lattosio. Legame 1,4-α-glicosidico, 1,6-α-glicosidico, 1,4-β- glicosidico. Oligosaccaridi. Polisaccaridi, glicogeno, amido, cellulosa. Lipidi. Grassi: acidi grassi saturi ed insaturi; nome, struttura, C16 saturo e monoinsaturo; C18 mono, di e polinsaturo. Acidi grassi cis e trans. Acidi grassi ω3 e ω6. Proteine, amminoacidi, legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; funzioni. Acidi nucleici, struttura e funzione: DNA, RNA, nucleotidi, purine e pirimidine. ATP, ADP, AMP struttura e funzione.

LA CELLULA I (Modulo 6) Origine della vita sulla terra; evoluzione chimica teoria di Oparin, esperimento di Miller, teoria sull'origine extraterrestre delle molecole organiche trasportate da meteoriti; teoria della panspermia;

evoluzione prebiologica, coacervati di Oparin, proteinoidi di Fox; evoluzione biochimica mondo a RNA, mondo a DNA; caratteristiche dei viventi; invenzione del microscopio, prime osservazioni, potere di risoluzione, scala delle dimensioni degli oggetti e degli strumenti di osservazione, microscopio ottico, TEM, SEM, rapporto superficie-volume delle cellule e loro dimensione massima. Prime forme viventi sulla Terra. Teoria cellulare. Teoria dell’endosimbionte. Cellula procariote, strutture e rispettive funzioni; metodo di colorazione di Gram, batteri Gram+ e Gram-.

Equazione della respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana; organismi autotrofi ed eterotrofi;

pluricellularità e differenziazione

.

Cellula eucariote animale e vegetale; struttura e funzione degli organuli cellulari; struttura e funzione del citoscheletro; struttura e funzione di ciglia e flagelli. I e II principio della termodinamica; metabolismo cellulare, reazioni cataboliche esoergoniche; reazione anaboliche endoergoniche; energia di attivazione; funzione ATP/ADP+P; attività enzimatica, complesso enzima-substrato. Membrana plasmatica, modello a mosaico fluido, struttura e funzione;

proteine di membrana integrali e periferiche; funzioni di trasportatore e di recettore. Trasporto di membrana passivo: diffusione semplice; diffusione facilitata; osmosi. Trasporto di membrana attivo, pompa sodio-potassio, antiporto, sinporto, uniporto. Trasporto mediante vescicole: esocitosi;

endocitosi.

LA CELLULA II (Modulo 7) Divisione cellulare nei procarioti; scissione binaria, riproduzione asessuata; coniugazione, riproduzione sessuata. Ciclo cellulare: fase G1; fase S, duplicazione semiconservativa DNA; fase G2; mitosi, regolazione della mitosi mediante dipendenza dall’ancoraggio, inibizione da contatto.

Cromatina; compattazione del DNA; cromosomi; cromatidi fratelli; cromosomi omologhi.

Autosomi; cromosomi sessuali. Mitosi, profase, prometafase, metafase, anafase, telofase.

Citodieresi. Riproduzione asessuata; accrescimento organismo, turnover. Meiosi I, profase I iniziale, intermedia, tarda; metafase I; anafase I; telofase I; meiosi II, profase II, metafase II, anafase II, telofase II. Cellule diploidi e cellule aploidi. Riproduzione sessuata; gonadi; spermatogenesi;

oogenesi. Cariotipo. Anomalie cromosomiche, trisomie; sindrome di Turner X0. Variabilità genetica: crossing over; assortimento indipendente; riproduzione sessuata.

Carrara, 06/06/2020

Prof.ssa Santina Buselli

Riferimenti

Documenti correlati

Area storico-fenomenologica: Viaggio della Memoria (Necropoli di Boris Pahor, Jacopo Lombardini nel racconto di Ferruccio Maruffi); la corporeità nella Bibbia e nella cultura

La vita, il rapporto con l’Illuminismo, gli ideali politici, le opere politiche (“La Tirannide”, “Il Panegirico di Plinio a Traiano”, “Della virtù sconosciuta”,

Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie (o forze apparenti), il secondo principio della dinamica nei sistemi di riferimento accelerati.. Le forze e i moti: moto

Natura elettrica della materia. Generalità sulla radiazione elettromagnetica, esperimenti storici cenni. Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr, esperimenti

Affreschi del ciclo di Assisi, il Crocifisso di Santa Maria Novella, La Madonna di Ognissanti, il ciclo pittorico della cappella Scrovegni.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-20. MATERIA GEOSTORIA DOCENTE TUSINI SERENA CLASSE

MATERIA Scienze Naturali DOCENTE Riccardo Vagli CLASSE 1°E.. ARGOMENTI SVOLTI

• Simple Past of “To Be”: affirmative, negative, interrogative form and short answers.. • Past Simple of Regular and Irregular Verbs in all the forms (a wide number of