• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.1 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.1

Prova Scritta del 26 Giugno 2006 Prof. Nicola Semprini Cesari Quesiti

1) Enunciare e commentare la seconda legge di Keplero.

2) Enunciare e dimostrare il teorema delle forze vive.

3) Sia dato il campo di forze

α

=  + + + + + 

G

G G

G 2 2 2

( , , ) (2 ) (2 ) (2 )

F x y z xy z i yz x j xz y k

Verificare se è conservativo e calcolare eventualmente l’espressione dell’energia potenziale.

Problema

1) Durante una partita un giocatore di baseball utilizza una mazza di legno di acero, di massa M e lunghezza L. Si consideri la mazza come una sbarra non omogenea di dimensioni trasversali trascurabili e di densità lineare λ(x) data dalla seguente espressione:

0 1

( )x x

λ =λ λ+ ⋅ ,

dove λ0 e λ1 sono due costanti opportune e l’origine dell’asse x è posta all’estremo del manico. Calcolare in funzione di M ed L:

a) le espressioni delle costanti λ0 e λ1 sapendo che, dividendo la mazza a metà, la massa della metà di mazza più vicina al manico è pari a 1/3 del totale.

b) l’espressione del momento di inerzia I della mazza calcolato rispetto ad un asse passante per il punto x = 0.

Durante il proprio turno di battuta il giocatore, ricevendo una palla dal giocatore della squadra avversaria, ruota la mazza con velocità angolare ω attorno ad O e colpisce la palla esattamente a metà della mazza. Se la pallina ha massa m e raggiunge la mazza con velocità v0 parallelamente al terreno, calcolare:

c) calcolare l’espressione del momento angolare del sistema rispetto a O prima che il giocatore colpisca la palla;

d) supponendo che l’urto sia perfettamente elastico, calcolare l’espressione dell’energia cinetica del sistema dopo che il giocatore ha colpito la palla.

0

x v0

ω

(2)

Soluzioni Problema 1a)

λ λ λ λ λ

λ λ λ λ

λ λ λ λ λ λ

λ λ λ

λ λ λ λ

 = = + = +



 + = + =



−



+ = + − −



−  

 =  =

 ⇒  ⇒ 

  

 =  =  =

  

∫ ∫

2

2

2

0 1 0 1

0

0 1 0 1

0

2 2 2

0 1 0 1 0 1

1 2

0 1

2

0 1 2

1 0

( ) ( )

2

2 ( ) ( )

2 2

2 4 2 2 4

2

2 4 2

L

L

L

L

M x dx x dx L L

x dx x dx

L L L L L

L

L M

L L M L LM

L 1b)

λ λ λ λ

= + = +

= + =

2 0 1 0 3 1 4

0

3 4

2 2

( )

3 4

5

2 3 4 12

L L L

I x x dx

M L M L L L ML 1c)

ω

= + = − G+ G

G G G

0 2

p m

K K K mv Lk I k 1d)

ω

= = + = 1 02+1 2

2 2

f i p m

T T T T mv I

Q3 V = −α

(

xz2+yx2+zy2

)

Riferimenti

Documenti correlati

Alcune malattie infettive, oggi prevenibili con la vaccinazione, se contratte durante la gravidanza possono diventare pericolose per la mamma e anche per il feto, in quanto

del punto materiale rispetto al sistema di riferimento O’ nella ipotesi che i due riferimenti abbiano gli assi diretti parallelamente (eseguire il calcolo per

Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale scorre una massa puntiforme m a sua volta attaccata all’estremo libero di una

Una giostra è costituita da un’asta rigida ed omogenea di massa M e lunghezza 2d disposta orizzontalmente e girevole con attrito trascurabile attorno ad un asse verticale passante

4) Eseguire il calcolo del momento d’inerzia di un cilindro materiale di raggio R 0 ed altezza H avente densità ρ uniforme rispetto al proprio asse di simmetria. 5) Assumendo

d) l’altezza minima dalla quale deve cadere il punto materiale perché il sistema compia un giro completo attorno all’asse orizzontale.. d) L’energia cinetica all’inizio del

determinare l’espressione del potenziale delle forze elastiche prodotte dalla molla (punti 2);6. scrivere l’espressione del potenziale di tutte le forze attive agenti sul

A turno gli studenti mostrano i loro pezzi di treno nella mano non nascosta agli altri studenti del gruppo, che devono dire di quanti cubetti sono formati i due pezzi in cui il