• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

13° CONGRESSO NAZIONALE AIOM GIOVANI

PERUGIA

5-6 LUGLIO 2019

Alla Posta dei Donini San Martino in Campo

2019 NEWS IN ONCOLOGY

PROGRAMMA

(2)

SEDE DEL CONVEGNO

Il convegno si svolge presso l’hotel Alla Posta dei Donini, Via Deruta 43 - 06132 San Martino in Campo (PG), Tel. e Fax +39.075.609132 i giorni 5 e 6 luglio 2019. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 10.00 del giorno 5 luglio 2019 e per tutta la durata dell’evento.

COME RAGGIUNGERE LA SEDE TRENO

Stazione Fs Perugia Fontivegge (12 km, circa 15 min di auto/taxi) o Perugia Ponte San Giovanni (8km. Circa 10 min di auto/taxi). Dalla stazione di Perugia è possibile prendere un taxi, la fermata dei taxi si trova all’uscita della stazione stessa, da Ponte San Giovanni è possibile chiamare un taxi al numero 075/5004888 in quanto non c’è una postazione fissa.

AEREO

L’aeroporto più vicino è quello di Perugia, Aeroporto San Francesco di Assisi, località Sant’ Egidio (13 km,14 min.

circa) dal quale è possibile prendere un taxi o noleggiare una macchina. Per avere informazioni sulle linee aeree e le tratte consultare il sito http://www.airport.umbria.it/.

AUTOMOBILE

Da nord passando per Firenze: autostrada A1 direzione Roma, uscita Bettolle, raccordo autostradale Bettolle/

Perugia, superare la città di Perugia e seguire la direzione Terni/Roma della E45, prendere l’uscita Torgiano San Martino in Campo. Dopo l’uscita svoltare a sinistra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt. circa l’hotel si troverà alla vostra sinistra.

Da nord passando per Cesena: percorrere la E45 direzione Roma, superato Ponte San Giovanni proseguire in direzione Terni/Roma prendere l’uscita Torgiano San Martino in Campo. Dopo l’uscita svoltare a sinistra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt circa l’hotel si troverà alla vostra sinistra. Da sud passando per zona Roma: autostrada A1 direzione Firenze, uscita Orte, prendere la E45 direzione Perugia, prendere l’uscita Torgiano San Martino in Campo. Dopo l’uscita svoltare a destra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt circa l’hotel si troverà alla vostra sinistra.

ADESIONI

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, alla colazione di lavoro e all’aperitivo a buffet.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 7 crediti formativi per le figure professionali di farmacista (farmacia ospedaliera); biologo; medico chirurgo (oncologia, radioterapia, chirurgia generale); infermiere. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

13° CONGRESSO NAZIONALE AIOM GIOVANI

(3)

11.00 INTRODUZIONE Raffaele Giusti

11.15 Saluto del Presidente Nazionale AIOM Stefania Gori

11.30 PREMIAZIONE MIGLIORI TRE ABSTRACT GIOVANI Moderatori: Giordano Beretta, Stefania Gori

Characterization of mismatch repair deficiency (dMMR) in biliary tract cancer (BTC) Giulia Pasquini (Pisa), Irene Pecora (Pisa)

Tumor infiltrating lymphocytes after transarterial chemoembolization of colorectal cancer liver metastases

Giulia Alberti (Padova), Letizia Procaccio (Padova)

Aspirin improves efficacy of Immune-Checkpoint Inhibitors in Non-Small Cell Lung Cancer Patients

Francesca Ligorio (Milano)

I SESSIONE EDUCAZIONALE “CARCINOMA POLMONARE”

Moderatori: Angelo Delmonte, Hector Soto Parra Tutor Sessione: Marco Russano

12.20 HOT TOPIC IN TEMA DI PATOLOGIA POLMONARE

Immunoterapia per tutti? Come cambia l’algoritmo terapeutico Alessio Cortellini (L’Aquila)

12.40 Evoluzione delle strategie di trattamento sequenziale nel carcinoma del polmone non a piccole cellule con mutazione di EGFR: il punto Giulia Pasquini (Pisa)

13.00 CASO CLINICO

Saper scegliere. La malattia oligometastatica e il miglior approccio terapeutico Marco Filetti (Roma)

13.15 Colazione di lavoro

venerdì

5 LUGLIO

(4)

I SESSIONE SPECIALE “METHODOLOGY FOR DUMMIES (AND GLOBAL WARNING)”

Moderatori: Roberto Bordonaro, Fausto Roila

14.15 Eccellenze regolatorie e best practices: lo strano caso di Olaratumab Lorenzo D’Ambrosio (Candiolo, TO)

14.30 Il ruolo degli endpoint negli studi clinici: cosa è importante per un paziente con il cancro?

Gennaro Daniele (Napoli)

14.45 La sorveglianza post-marketing dei farmaci:

“Il ruolo dei Big Data nella valutazione e monitoraggio dei farmaci in Europa”

Stefania Morganti (Milano) 15.00 Discussione

II SESSIONE EDUCAZIONALE “NEOPLASIE DELL’OVAIO”

Moderatori: Antonio Russo, Vanda Salutari Tutor Sessione: Lorena Incorvaia

15.15 HOT TOPIC IN TEMA DI TUMORI DELL’OVAIO

Terapia di mantenimento dopo trattamento di I linea nei tumori sierosi ad alto grado

Alberto Farolfi (Meldola, FC) 15.35 CASO CLINICO

La sequenza nel trattamento del carcinoma ovarico sieroso ad alto grado

nel 2019

Mara Mantiero (Padova)

16.00 Pausa caffè

(5)

III SESSIONE EDUCAZIONALE “CARCINOMA DELLA MAMMELLA”

Moderatori: Saverio Cinieri, Jennifer Foglietta Tutor Sessione: Giusy Ricciardi

16.30 HOT TOPIC IN TEMA DI NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

Sequenza del trattamento nel carcinoma mammario metastatico HR+ e possibile ruolo della biopsia liquida

Lorenzo Gerratana (Aviano, PN)

16.50 NOVITÀ IN TEMA DI PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Immunoterapia nel carcinoma mammario

Federica Miglietta (Padova) 17.10 CASO CLINICO

Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE Daniele Marinelli (Roma)

17.25 KEYNOTE LECTURE BREAKTHROUGH ON PALLIATIVE CARE Moderatore: Massimo Aglietta

Chemioterapia ed end-of-life care: un ossimoro concettualmente valido?

Paolo Marchetti (Roma)

18.00 Chiusura lavori del primo giorno

(6)

sabato

6 LUGLIO

II SESSIONE SPECIALE “THE GLOBAL ONCOLOGY PROGRAM:

DALLA CLINICA ALLA POLICY ALLE RICHIESTE DEI PAZIENTI ITALIANI”

Moderatori: Giovanni Apolone, Pierfranco Conte

08.45 Workforce in Global Oncology: il ruolo dell’oncologo medico Dario Trapani (Milano)

09.00 L’accesso all’innovazione in oncologia: quali meccanismi?

Dario Trapani (Milano)

09.15 Il valore intrinseco delle terapie oncologiche: quale framework?

Massimo di Maio (Torino)

09.30 La qualità ed i percorsi di cura nel 2019: Dove mi curo, come mi curo?

Fabrizio Nicolis - Presidente Fondazione AIOM 09.45 Discussione

IV SESSIONE EDUCAZIONALE “NEOPLASIE GASTROINTESTINALI”

Moderatori: Alessandro Inno, Fotios Loupakis Tutor Sessione: Federica Marmorino

10.15 HOT TOPIC IN TEMA DI NEOPLASIE DEL COLON

Scelta del trattamento di prima linea nel tumore del colon metastatico Emanuela Dell’Aquila (Roma)

10.35 CASO CLINICO

Continuum-of-care nel tumore del colon metastatico

Valentina Fanotto (Udine)

(7)

V SESSIONE EDUCAZIONALE “FOCUS SU NEOPLASIE RARE:

TUMORI CEREBRALI E MELANOMA ” Moderatori: Daniele Farci, Simona Rizzato Tutor Sessione: Stefania Stucci

10.50 NOVITÀ IN TEMA DI MELANOMA

2019 Melanoma Update: il ruolo delle Terapie Adiuvanti Lucia Festino (Napoli)

11.10 NOVITÀ IN TEMA DI NEOPLASIE CEREBRALI High Grade Gliomas: nuovi approcci terapeutici Mario Caccese (Padova)

VI SESSIONE EDUCAZIONALE “NEOPLASIE GENITOURINARIE”

Moderatori: Sergio Bracarda, Claudia Caserta Tutor Sessione: Amelia Altavilla

11.30 HOT TOPIC IN TEMA DI NEOPLASIA DELLA VESCICA

Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori uroteliali Maria Concetta Cursano (Roma)

11.55 NOVITÀ IN TEMA DI NEOPLASIA DELLA PROSTATA Carcinoma della prostata resistente alla castrazione:

dall’M0 allo stadio avanzato Carlo Messina (Trento) 12.10 CASO CLINICO

Sequenza terapeutica in paziente affetto da tumore della prostata metastatico all’esordio

Chiara Casadei (Meldola, FC)

12.30 Conclusione dei lavori

(8)

SI RINGRAZIANO LE AZIENDE CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELL’EVENTO

AIOMVia Enrico Nöe 23 20133 Milano Tel. 02 70630279 Fax 02 2360018 [email protected] www.aiom.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 02 26683129 - Fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 06 8553259 - Fax 06 8553221 [email protected]

Servizi Provider ECM

ISO 9001

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo l’uscita svoltare a sinistra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt circa l’hotel

Dopo l’uscita svoltare a destra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt circa l’hotel

Eñtrana di Black Angus America Entrecote di Angus Argentino Controfiletto di Angus Argentino Asado (Black Angus).. Costata “Dry & Wet Aged” Sashi Filetto Argentino intero o

- gli infissi esterni, finestre e finestroni, saranno in legno lamellare del tipo Merandi o similari a scelta della D.L., verniciati trasparenti con vernice all’acqua, forniti

Al fine di assicurare la piena tutela dei diritti agli anziani residenti, è previsto e consentito dalle procedure della Fondazione che tutti gli ospiti ed i loro familiari

Acquisiti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell’art. Di provvedere alla variazione di competenza e di cassa al bilancio di previsione dell'esercizio in

Assiste in modalità telematica il Segretario Greco dott. Constatato il numero legale degli intervenuti e l’insussistenza di cause ostative allo svolgimento della seduta

Relativo allo strato più' recente ( risalente alla seconda metà del XVI secolo), troviamo, a destra della cena e non ben leggibile, la raffigurazione dell'Arcangelo