12° CONGRESSO NAZIONALE AIOM GIOVANI
PERUGIA
6 - 7 LUGLIO 2018
Alla Posta dei Donini San Martino in Campo
2018 NEWS IN ONCOLOGY
2018
NEWS IN
ONCOLOGY
CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI 2018
SEDE DEL CONVEGNO
Il convegno si svolge presso l’hotel Alla Posta dei Donini, Via Deruta 43 - 06132 San Martino in Campo (PG), Tel. e Fax +39.075.609132. I giorni 6 e 7 luglio 2018. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 10.00 del giorno 6 luglio 2018 e per tutta la durata dell’evento.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE TRENO
Stazione Fs Perugia Fontivegge (12 km, circa 15 min di auto/taxi) o Perugia Ponte San Giovanni (8km. Circa 10 min di auto/taxi). Dalla stazione di Perugia è possibile prendere un taxi, la fermata dei taxi si trova all’uscita della stazione stessa, da Ponte San Giovanni è possibile chiamare un taxi al numero 075/5004888 in quanto non c’è una postazione fissa.
AEREO
L’aeroporto più vicino è quello di Perugia, Aeroporto San Francesco di Assisi, località Sant’ Egidio (13 km,14 min. circa) dal quale è possibile prendere un taxi o noleggiare una macchina. Per avere informazioni sulle linee aeree e le tratte consultare il sito http://www.airport.umbria.it/.
AUTOMOBILE
Da nord passando per Firenze: autostrada A1 direzione Roma, uscita Bettolle, raccordo autostradale Bettolle/Perugia, superare la città di Perugia e seguire la direzione Terni/Roma della E45, prendere l’uscita Torgiano San Martino in Campo. Dopo l’uscita svoltare a sinistra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt. circa l’hotel si troverà alla vostra sinistra.
Da nord passando per Cesena: percorrere la E45 direzione Roma, superato Ponte San Giovanni proseguire in direzione Terni/Roma prendere l’uscita Torgiano San Martino in Campo. Dopo l’uscita svoltare a sinistra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt circa l’hotel si troverà alla vostra sinistra. Da sud passando per zona Roma: autostrada A1 direzione Firenze, uscita Orte, prendere la E45 direzione Perugia, prendere l’uscita Torgiano San Martino in Campo. Dopo l’uscita svoltare a destra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt circa l’hotel si troverà alla vostra sinistra.
ADESIONI
L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, alla colazione di lavoro e alla cena di gala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.
ECM Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 8 crediti formativi per le figure professionali di farmacista (farmacia ospedaliera); biologo; medico chirurgo (oncologia, radioterapia, chirurgia generale); infermiere.
Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.
11.00 INTRODUZIONE Dott. Raffaele Giusti
11.15 Saluto del Presidente Nazionale AIOM Dott.ssa Stefania Gori
11.30 PREMIAZIONE MIGLIORI TRE ABSTRACT GIOVANI
Moderatori: Giordano Beretta, Stefania Gori, Valentina Guarneri
Presentazione dei lavori selezionati da parte dei tre giovani oncologi vincitori:
Palbociclib for metastatic breast cancer in real-world: a monocentric prospective study exploring efficacy (according to prior treatments), safety and subsequent therapies Alice Menichetti (Padova)
Impact of EVERolimus-induced precocious modifications of systemic
METabolism on the prognosis of postmenopausal women with advanced hormone receptor-positive HER2 negative breast cancer: preliminary monocentric data from the ongoing retrospective, multicenter italian EVERMET study
Federico Nichetti (Milano)
Platinum-based neoadjuvant chemotherapy in triple-negative breast cancer:
A systematic review and meta-analysis Francesca Poggio (Genova)
I SESSIONE EDUCAZIONALE “CARCINOMA POLMONARE”
Moderatore: Rita Chiari
Tutor Sessione: Amelia Altavilla
12.20 HOT TOPIC IN TEMA DI PATOLOGIA POLMONARE
NSCLC localmente avanzato: quali trattamenti oltre la chemio-radioterapia?
Alessandro Tuzi (Varese)
venerdì
6 LUGLIO
12.40 NOVITÀ IN TEMA DI PATOLOGIA POLMONARE
La gestione delle resistenze acquisite in corso di ALK inibitori Marco Mazzotta (Roma)
13.00 CASO CLINICO
Approccio al paziente con NSCLC ALK+ in progressione dopo trattamento di I linea Simone Scagnoli (Roma)
13.15 Colazione di lavoro
I SESSIONE SPECIALE “LE FAKE NEWS IN ONCOLOGIA”
Moderatori: Massimo Di Maio, Fabrizio Nicolis 14.30 Il Punto di Vista del Paziente Maria Laura Rosati (Perugia) 14.40 Il Punto di Vista dell’Oncologo Nicla La Verde (Milano)
14.50 Progetto “FAKE NEWS IN ONCOLOGIA”
Fabrizio Nicolis - Presidente Fondazione AIOM (Negrar, VR) 15.05 Discussione
II SESSIONE EDUCAZIONALE “MELANOMA”
Moderatore: Vanna Chiarion Sileni Tutor Sessione: Stefania Stucci
15.15 HOT TOPIC IN TEMA DI MELANOMA
Terapia adiuvante nel melanoma: quali novità?
Enrica Tanda (Genova)
15.35 NOVITÀ IN TEMA DI MELANOMA
Paziente BRAF mutato: immunoterapia vs targeted therapy nella malattia metastatica
Lorenza Di Guardo (Milano)
15.55 CASO CLINICO
La sequenza targeted therapy e immunoterapia Annalisa Todisco (Bari)
16.15 Pausa Caffè
III SESSIONE EDUCAZIONALE “CARCINOMA DELLA MAMMELLA”
Moderatori: Saverio Cinieri, Pierfranco Conte Tutor Sessione: Giusy Ricciardi
16.45 HOT TOPIC IN TEMA DI NEOPLASIA DELLA MAMMELLA Novità dagli studi di terapia adiuvante per il carcinoma
mammario HER2+: rilevanza clinica Mirco Pistelli (Ancona)
17.05 NOVITÀ IN TEMA DI PATOLOGIA DELLA MAMMELLA PARP inibitori nel trattamento del carcinoma mammario
metastatico: recenti successi e prospettive future Angela Toss (Modena)
17.25 CASO CLINICO
Paziente con carcinoma mammario metastatico triplo negativo e mutazione germinale BRCA
Grazia Vernaci (Padova)
18.00 Chiusura dei lavori del primo giorno
II SESSIONE SPECIALE “NUOVE TOSSICITÀ IN ONCOLOGIA”
Moderatore: Alessandro Inno, Beatrice Tedesco
09.00 Le nuove tossicità in oncologia: come cambia l’informazione al paziente.
Cosa dice il medico, cosa sente il paziente Daniele Galanti (Negrar, VR)
09.15 Le nuove tossicità in oncologia: gli studi di fase I Marco Maruzzo (Padova)
09.30 Le nuove tossicità in oncologia: il post marketing Federico Paolieri (Pisa)
09.40 Take Home Message
Giordano Beretta (Bergamo)
IV SESSIONE EDUCAZIONALE “NEOPLASIE GASTROINTESTINALI”
Moderatori: Daniele Farci, Fotios Loupakis Tutor Sessione: Giovanni Fucà
09.55 HOT TOPIC IN TEMA DI NEOPLASIE DEL COLON
Durata ottimale della chemioterapia adiuvante nei tumori del Colon Daniele Rossini (Pisa)
10.15 NOVITÀ IN TEMA DI TUMORI DEL COLON
Biomarcatori nel tumore del colon-retto: passato, presente e futuro Monica Niger (Milano)
10.35 CASO CLINICO
Scelta del trattamento oltre la seconda linea nel paziente RAS/BRAF wt dopo fallimento di anti-EGFR e antiangiogenetico Elena Ongaro (Udine)
sabato
7 LUGLIO
V SESSIONE EDUCAZIONALE “NEOPLASIE GENITOURINARIE”
Moderatori: Sergio Bracarda, Giuseppe Procopio Tutor Sessione: Amelia Altavilla
10.50 HOT TOPIC IN TEMA DI PATOLOGIA RENALE
Opzioni terapeutiche nei tumori del rene: stato dell’arte e prospettive future Cristian Lolli (Meldola, FC)
11.10 NOVITÀ IN TEMA DI NEOPLASIA DELLA PROSTATA
L’algoritmo terapeutico nel carcinoma della prostata metastatico sensibile alla castrazione
Raffaele Ratta (Milano) 11.30 CASO CLINICO
Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mRCC a prognosi intermedia
Emanuela Fantinel (Verona)
VI SESSIONE EDUCAZIONALE “NEOPLASIE H&N, EPATOCARCINOMA E TUMORI RARI”
Moderatori: Roberto Bordonaro, Alessandro Comandone
Tutor Sessione: Salvatore Alfieri, Giuseppe Lombardi, Francesca Spada 11.45 NOVITÀ IN TEMA DI SARCOMI E TUMORI TESTA COLLO
La chemioterapia neoadiuvante nei sarcomi e nei tumori della testa e del collo: novità e attuali indicazioni
Lorenzo D’Ambrosio (Torino) Isacco Desideri (Firenze)
12.05 NOVITÀ IN TEMA DI EPATOCARCINOMA
Novità in tema di Epatocarcinoma. Epatocarcinoma: nuovi trattamenti all’orizzonte?
Vincenzo Dadduzio (Padova)
12.30 Novità in tema di trattamento delle neoplasie neuroendocrine Mariangela Torniai (Ancona)
12.50 Conclusione dei lavori
SI RINGRAZIANO LE AZIENDE CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELL’EVENTO
SEGRETERIA AIOM Via Enrico Nöe 2 20133 Milano Tel. 02 70630279 Fax 02 2360018 [email protected] www.aiom.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl
Sede di Milano
Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 02 26683129 - Fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma
Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 06 8553259 - Fax 06 8553221 [email protected]
Servizi Provider ECM
ISO 9001