PERUGIA
8-9 LUGLIO
201 6
news in Convegno Na zion on colo gy
ale AIOM Giovani
Inform azioni gene rali
SEDE DEL CONVEGNO
Il convegno si svolge presso l’hotel Alla Posta dei Donini (Via Deruta 43 06132 San Martino in Campo (PG) - Tel.
e Fax +39.075.609132). La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 10.00 del giorno 8 luglio 2016 e per tutta la durata dell’evento.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
Stazione FS Perugia Fontivegge (12 km, circa 15 min di auto/taxi) o Perugia Ponte San Giovanni (8km. Circa 10 min di auto/taxi).
Dalla stazione di Perugia è possibile prendere un taxi, la fermata dei taxi si trova all’uscita della stazione stessa, da Ponte San Giovanni è possibile chiamare un taxi al numero 075/5004888 in quanto non c’è una postazione fissa.
L’aeroporto più vicino è quello di Perugia, Aeroporto San Francesco di Assisi, località Sant’ Egidio (13 km,14 min. circa) dal quale è possibile prendere un taxi o noleggiare una macchina. Per avere informazioni sulle linee aeree e le tratte consultare il sito http://www.airport.umbria.it/.
Da nord passando per Firenze: autostrada A1 direzione Roma, uscita Bettolle, raccordo autostradale Bettolle/Perugia, superare la città di Perugia e seguire la direzione Terni/Roma della E45, prendere l’uscita Torgiano San Martino in Campo.
Dopo l’uscita svoltare a sinistra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt.
circa l’hotel si troverà alla vostra sinistra.
Da nord passando per Cesena: percorrere la E45 direzione Roma, superato Ponte San Giovanni proseguire in direzione Terni/Roma prendere l’uscita Torgiano San Martino in Campo. Dopo l’uscita svoltare a sinistra
direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt circa l’hotel si troverà alla vostra sinistra.
Da sud passando per zona Roma: autostrada A1 direzione Firenze, uscita Orte, prendere la E45 direzione Perugia, prendere l’uscita Torgiano San Martino in Campo. Dopo l’uscita svoltare a destra direzione San Martino in Campo, alla rotonda prendere la 1° a destra e entrare nel paese di San Martino in Campo, percorsi 500mt circa l’hotel si troverà alla vostra sinistra.
ADESIONI
L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, alla colazione di lavoro e alla cena di gala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.
ECMPer il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n.
9 crediti formativi per le figure professionali di farmacista (farmacia ospedaliera); biologo; medico chirurgo (oncologia, radioterapia, chirurgia generale);
infermiere. Per conseguire i crediti è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100%
rispetto alla durata complessiva dell’evento. Alla fine dei lavori ogni partecipante interessato ai crediti riceverà una cartellina contenente la documentazione che andrà obbligatoriamente compilata e restituita al desk di segreteria al fine di ricevere i crediti ECM stessi. I relatori del convegno hanno diritto a n. 1 credito formativo per ogni 30 minuti continuativi di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.
Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 26683129 • fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma
Via D. Cimarosa, 18 - 00198 Roma tel. 06 8553259 • fax 06 8553221 [email protected]
Segreteria Organizzativa
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it
Realizzato con il contributo non vincolante di
Segreteria Aiom
PROGRA MMA
11.00 Introduzione S. Gori, F. Massari 11.15 Saluto del Presidente
Nazionale AIOM C. Pinto
11.30 Sessione Premiazione Migliori tre lavori Giovani
Moderatori: C. Pinto, S. Gori
12.20 I Sessione - Carcinoma polmonare Moderatori: L. Crinò, V. Minotti
12.20 Nuovi target oltre EGFR e ALK Relatore:
F. Gelsomino (Bologna) 12.40 Discussione
12.45 Novità in tema di terapia della malattia metastatica Relatore: L. Landi (Livorno)
13.05 Discussione 13.10 Caso clinico:
Carcinoma polmonare
Relatore: F. Passiglia (Palermo) 13.20 Discussione
13.30 Colazione di lavoro
14.30 I Sessione Speciale - New Toxicities Moderatori: M. Di Maio, D. Farci Financial Toxicities in Cancer Therapy Relatore: F. Perrone (Napoli)
14.50 Discussione
15.00 II Sessione - Neoplasie uro-genitali Moderatori: S. Bracarda, G. Procopio 15.00 Novità in tema di carcinoma
della vescica
Relatore: M. Maruzzo (Padova) 15.20 Discussione
15.25 Novità in tema di carcinoma del rene
Relatore: P. Grassi (Milano) 15.45 Discussione
15.50 Novità in tema di carcinoma della prostata
Relatore: D. Alesini (Roma) 16.10 Discussione
16.15 Caso clinico:
Neoplasie uro-genitali Relatore: C. Buttigliero
(Orbassano) 16.25 Discussione
16.35 Mini Sessione - AIOM-FAVO Moderatori: E. Iannelli, A. Mancuso 16.35 Introduce
F. Nicolis (Fondazione AIOM) 16.40 La compilazione
del certificato oncologico ai fini assistenziali da parte dell’oncologo medico
Relatore: O. De Lucia (INPS - Roma) 17.00 III Sessione
Carcinoma della mammella Moderatori: S. Cinieri, S. Gori 17.00 Novità in tema di terapia
neoadiuvante
Relatore: M. Lambertini (Genova)
17.20 Discussione
17.25 Novità in tema di terapia adiuvante
Relatore: A. Palazzo (Milano) 17.45 Discussione
17.50 Novità nel trattamento della malattia avanzata
Relatore: G. Ricciardi (Messina)
18.10 Discussione 18.15 Caso clinico:
Carcinoma della mammella Relatore: E. Risi (Prato) 18.25 Discussione
18.30 Chiusura dei lavori del primo giorno
09.00 II Sessione Speciale
La ricerca clinica in oncologia Moderatori: A. Russo,V. Adamo 09.00 Il test di BRCA
dal Laboratorio alla clinica Relatore: V. Guarneri (Padova)
09.20 IV Sessione
Neoplasie Gastrointestinali Moderatori: C. Barone, S. Leo
09.20 Novità in tema di carcinoma gastrico
Relatore: R. Berenato (Milano)
09.40 Discussione
09.45 Novità in tema di terapia del ca. colon-retto avanzato Relatore: C. Antoniotti (Pisa) 10.05 Discussione
10.10 Novità in tema di terapia del ca. del pancreas
Relatore: F. Morano (Milano) 10.30 Discussione
10.35 Caso clinico:
Neoplasie Gastrointestinali Relatore: F. Urbano (Roma) 10.45 Discussione
10.55 V Sessione - Tumori Neuroendocrini Moderatori: G. Aprile, G.D. Beretta
10.55 Novità in tema di neoplasie neuroendocrine
Relatore: L. Antonuzzo (Firenze)
11.15 Discussione 11.20 Caso clinico:
Tumori Neuroendocrini Relatore: S. Ortolani (Verona) 11.30 Discussione
11.40 VI Sessione - Sarcomi Moderatori: R. Bordonaro, A. Comandone
11.40 Novità in tema di sarcomi Relatore: A. Frezza (Milano) 12.00 Discussione
12.05 Caso clinico:
Sarcomi
Relatore: D. Trapani (Milano) 12.15 Discussione
12.30 Conclusione dei lavori