• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SeSe

SeSettore ttore ttore Immissione dati e prodotti RIttore Immissione dati e prodotti RIImmissione dati e prodotti RI ---- Camera di Immissione dati e prodotti RI Camera di Camera di Camera di commercio di Torinocommercio di Torinocommercio di Torinocommercio di Torino

Via San Francesco da Paola 24 - 10123 Torino Tel. 011 571 6433/6 Fax 011 571 6435 E-mail [email protected] Web www.to.camcom.it/certificatoantimafia

AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA

SE SESE

SETTTTTORE TORE TORE IMMISSIONE DATI E PRODOTTI TORE IMMISSIONE DATI E PRODOTTI IMMISSIONE DATI E PRODOTTI IMMISSIONE DATI E PRODOTTI REGISTRO IMPRESEREGISTRO IMPRESEREGISTRO IMPRESE REGISTRO IMPRESE Nota informativa n° 1 del 13.02.2013

Oggetto:

Oggetto:

Oggetto:

Oggetto: Modifiche delle disposizioni in materia di documentazione antimafia.

Dal 14 febbraio 2013 Dal 14 febbraio 2013 Dal 14 febbraio 2013

Dal 14 febbraio 2013 le Camere di commercio non possono più rilasciare certificati le Camere di commercio non possono più rilasciare certificati le Camere di commercio non possono più rilasciare certificati le Camere di commercio non possono più rilasciare certificati camerali con la dicitur

camerali con la dicitur camerali con la dicitur

camerali con la dicitura antimafiaa antimafiaa antimafia, per l’entrata in vigore del D.Lgs 218/2012, che a antimafia modifica il D.Lgs. 159/2011.

Gli enti pubblici od altri soggetti equiparati (privati gestori di pubblici servizi) per le verifiche antimafia dovranno rivolgersi a seconda dei casi o alla Prefettura o all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici.

I privati potranno usare lo strumento dell’autocertificazione, prestando attenzione al fatto che sono aumentati i soggetti sottoposti al controllo antimafia (art. 85 D.Lgs. 159/2011).

Si ricorda infatti che, ai sensi dell’art. 15 della L. 183/2011, le pubbliche amministrazioni, nonché i privati gestori di pubblici servizi, non possono più richiedere ai privati alcun tipo di certificati, compresi quelli antimafia, ma solo dichiarazioni sostitutive di certificazione.

Torino, 13 febbraio 2013

IL RESPONSABILE DEL SETTORE Giuseppe Galliano

Riferimenti

Documenti correlati

Gli Enti e i soggetti pubblici, nei piani e nei programmi di competenza, nonché i soggetti privati nei piani e nei progetti che comportino opere di

È rivolto a soggetti titolari (proprietari, gestori e futuri gestori, pubblici e/o privati) degli Istituti e dei Luoghi della Cultura (come definiti dagli artt. 101 e ss del Codice

I vari enti locali (ma in genera- le potremmo parlare dei soggetti che con la qualificazione delle stazioni appaltanti dovranno rivolgersi a soggetti aggregatori o centrali

Si informa che a breve sarà pubblicata sul sito camerale una nota esplicativa, nella quale saranno elencati tutti i casi (ai fini dell’effettivo inizio dell’attività) per i

Nel caso in cui le imprese non dovessero ricevere il bollettino entro il termine del 30 aprile dovranno provvedere al pagamento sul C/C 25077108 intestato a “CCIAA Torino – Sezione

una Assemblea di bacino organo della partecipazione pubblica, composta da tutti i soggetti pubblici e privati che hanno risposto alla manifestazione di interesse (enti

e) organizzare, d'intesa e/o in partenariato con enti pubblici o privati, istituti, università, associazioni, fondazioni, aziende private italiane e straniere, scuole,

165/2001 – espressamente riferito al transito di funzioni e dipendenti da enti pubblici ad altri soggetti, pubblici o privati, e non anche alla cessione di funzioni da