• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SeSeSe

Settore ttore ttore ttore Diritto annuale e SanzioniDiritto annuale e SanzioniDiritto annuale e SanzioniDiritto annuale e Sanzioni ---- Camera di commercio di Torino Camera di commercio di Torino Camera di commercio di Torino Camera di commercio di Torino

Via San Francesco da Paola 24 - 10123 Torino Tel. 011 571 6241/2/3 Fax 011 571 6245 E-mail [email protected] Web http://www.to.camcom.it/dirittoannuale

AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA

SE

SE SE

SETTTTTORE TORE TORE TORE DIRITTO ANNUALE E SANZIONIDIRITTO ANNUALE E SANZIONIDIRITTO ANNUALE E SANZIONIDIRITTO ANNUALE E SANZIONI Nota informativa n° 1 del 01.06.2011

Oggetto: proroga termine di pagamento diritto annuale 2011 proroga termine di pagamento diritto annuale 2011 proroga termine di pagamento diritto annuale 2011 proroga termine di pagamento diritto annuale 2011

Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12.5.2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 111 del 14 maggio 2011, è stato previsto lo slittamento dei termini, dal 16 giugno al 6 luglio 2011, senza alcun pagamento aggiuntivo, dei versamenti delle imposte dirette, dell’Irap e dell’acconto della cedolare secca.

Con nota del 30.5.2011, il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato l’estensione della proroga anche al versamento del diritto annuale per l’anno 2011 portando la scadenza del 16 giugno al 6 luglio, senza alcuna maggiorazione e dal 7 luglio al 5 agosto con la maggiorazione dello 0,4%, a titolo di interesse corrispettivo, per i seguenti contribuenti:

a) a)a)

a) imprese individuali (sia piccoli imprenditori, artigiani e coltivatori diretti, sia imprese individuali (sia piccoli imprenditori, artigiani e coltivatori diretti, sia imprese individuali (sia piccoli imprenditori, artigiani e coltivatori diretti, sia imprese individuali (sia piccoli imprenditori, artigiani e coltivatori diretti, sia imprenditori commerciali iscritti nella sezione ordinaria)

imprenditori commerciali iscritti nella sezione ordinaria)imprenditori commerciali iscritti nella sezione ordinaria) imprenditori commerciali iscritti nella sezione ordinaria) b)b)b)

b) tutti i soggetti diversi dalle imtutti i soggetti diversi dalle imprese individuali che esercitano attività economiche tutti i soggetti diversi dalle imtutti i soggetti diversi dalle imprese individuali che esercitano attività economiche prese individuali che esercitano attività economiche prese individuali che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore

per le quali sono stati elaborati gli studi di settoreper le quali sono stati elaborati gli studi di settore per le quali sono stati elaborati gli studi di settore c)c)c)

c) soggetti Only REA (associazioni, fondazioni…).soggetti Only REA (associazioni, fondazioni…). soggetti Only REA (associazioni, fondazioni…).soggetti Only REA (associazioni, fondazioni…).

La stessa nota del Ministero, ha anche previsto la proroga al 22 agosto per il versamento del diritto annuale scadente il 16 agosto con la maggiorazione dello 0,4%.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE Valeria Nicoletti

Riferimenti

Documenti correlati

90, la riduzione del cinquanta per cento del diritto annuale a carico delle imprese dovuto alle camere di commercio, è prevista a decorrere dall’esercizio finanziario

Relativamente alle imprese che dal 1° gennaio 201 dal 1° gennaio 201 dal 1° gennaio 2013 dal 1° gennaio 201 3 3 chiedono l’iscrizione o l’annotazione 3 nel Registro delle

Gli enti pubblici od altri soggetti equiparati (privati gestori di pubblici servizi) per le verifiche antimafia dovranno rivolgersi a seconda dei casi o alla Prefettura o

Il servizio gestisce tutte le richieste di informazioni e assistenza su predisposizione, invio e stato dell'istruttoria delle pratiche telematiche per il

L’ufficio del registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un’impresa costituita in forma societaria che non ha iscritto il proprio indirizzo

Il ricalcolo è un sistema automatico di aggiornamento della visura assetti proprietari che genera, nell’archivio informatico del Registro delle Imprese, il nuovo elenco dei

• per le imprese che si iscrivono con modalità informatica, direttamente allo sportello camerale per le domande presentate presso le sedi decentrate, oppure entro 30 giorni

Tutte le imprese, invece, che chiudano l’esercizio successivamente alla data del 16 febbraio 2009 hanno l’obbligo di presentare il bilancio di esercizio nel formato XBRL, fermo