• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SeSeSe

Settore ttore ttore ttore Diritto annuale e SanzioniDiritto annuale e SanzioniDiritto annuale e SanzioniDiritto annuale e Sanzioni ---- Camera di commercio di Torino Camera di commercio di Torino Camera di commercio di Torino Camera di commercio di Torino

Via San Francesco da Paola 24 - 10123 Torino Tel. 011 571 6242/3 Fax 011 571 6245 E-mail [email protected] Web www.to.camcom.it/dirittoannuale

AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA

SE

SE SE

SETTTTTORE TORE TORE DIRITTO ANNUALE E SANZIONITORE DIRITTO ANNUALE E SANZIONIDIRITTO ANNUALE E SANZIONI DIRITTO ANNUALE E SANZIONI Nota informativa n° 3 del 14.12.2010

Oggetto: IIIIscrizione nuove imprese e apertura unità scrizione nuove imprese e apertura unità scrizione nuove imprese e apertura unità locali scrizione nuove imprese e apertura unità locali locali locali

e prelievo importo diritto annuale dovuto e prelievo importo diritto annuale dovuto e prelievo importo diritto annuale dovuto e prelievo importo diritto annuale dovuto

Tutti i soggetti che chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle Imprese o che comunicano l’apertura di nuove unità locali, sono tenuti al pagamento del diritto annuale così come definito dal decreto ministeriale che annualmente fissa gli importi dovuti.

Poiché dal 1° aprile 2010, con l’avvio della Comunicazione Unica, tutte le domande inviate al Registro delle Imprese sono presentate con modalità telematica, considerata anche la difficoltà di recarsi appositamente presso gli sportelli camerali per il relativo pagamento,

si comunica che con decorrenza 1° gennaio 2011 si comunica che con decorrenza 1° gennaio 2011 si comunica che con decorrenza 1° gennaio 2011 si comunica che con decorrenza 1° gennaio 2011 l’importo del diritto annuale sarà

l’importo del diritto annuale sarà l’importo del diritto annuale sarà

l’importo del diritto annuale sarà sempresempresempre prelevato direttamente dal Registro delle Impresesempre prelevato direttamente dal Registro delle Imprese prelevato direttamente dal Registro delle Imprese prelevato direttamente dal Registro delle Imprese, anche quando non espressamente richiesto nelle NOTE del modello.

In caso di fondo non disponibile o insufficiente, la domanda non potrà essere sospesa: il Registro delle Imprese segnalerà all’utenza l’obbligo del pagamento con modalità F24 entro il termine di 30 giorni dalla domanda di iscrizione dell’impresa o di apertura unità locale.

Nei casi di omesso o tardivo pagamento si procederà all’invio di una sanzione amministrativa variabile dal 10% al 100% dell’ammontare del diritto dovuto, ai sensi del Decreto legislativo n° 472/97 e del Decreto Ministeriale 27 gennaio 2005 n° 54.

Torino, 14 dicembre 2010

IL RESPONSABILE DEL SETTORE Valeria NICOLETTI

Riferimenti

Documenti correlati

90, la riduzione del cinquanta per cento del diritto annuale a carico delle imprese dovuto alle camere di commercio, è prevista a decorrere dall’esercizio finanziario

Gli enti pubblici od altri soggetti equiparati (privati gestori di pubblici servizi) per le verifiche antimafia dovranno rivolgersi a seconda dei casi o alla Prefettura o

Il servizio gestisce tutte le richieste di informazioni e assistenza su predisposizione, invio e stato dell'istruttoria delle pratiche telematiche per il

le imprese (individuali e societarie) in attività alla data del 12 maggio 2012, già iscritte negli ex Ruoli/Elenco, dovevano presentare richiesta di aggiornamento della

Hanno dunque diritto ad ottenere una CNS gratuita per il titolare o per un proprio legale rappresentante le imprese individuali, le società di persone (comprese le società

Il ricalcolo è un sistema automatico di aggiornamento della visura assetti proprietari che genera, nell’archivio informatico del Registro delle Imprese, il nuovo elenco dei

• per le imprese che si iscrivono con modalità informatica, direttamente allo sportello camerale per le domande presentate presso le sedi decentrate, oppure entro 30 giorni

Tutte le imprese, invece, che chiudano l’esercizio successivamente alla data del 16 febbraio 2009 hanno l’obbligo di presentare il bilancio di esercizio nel formato XBRL, fermo