Bilancio per la strategia finanziaria privata
Per
Signor Luca Modello
e
Signora Antonella Modello
Consulente
Blättler Jakob
N. CO.00090764
+41 41 726 51 00
Ufficio
Servicezentrale Zählerweg 8 6302 Zug
Telefono
+41 41 726 51 00
Fax
+41 41 726 51 01
Indicazioni personali
Cliente (C) Appellativo
Signor
Cognome
Modello
Nome
Luca
Indirizzo
via Modello 5
Compl. d'indirizzo
NPA/Luogo
6900 Lugano
Data di nascita
12.03.1965
Confessione
cattolico-romana
Attività/Posizione
Informatico
Stato civile
coniugato/a 29.05.1988
Domicilio fiscale
6900 Lugano
Partner (P)
Signora Modello Antonella via Modello 5
6900 Lugano 03.05.1969 cattolico-romana Venditrice / Casalinga coniugato/a 29.05.1988 6900 Lugano
Figli
1. Figlio
Federica, 19.01.1991
2. Figlio
Marco, 30.04.1993
Data Appuntamento
d'analisi
01.12.2015
Raccolta dati
01.01.2016
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016
Vantaggio della pianificazione finanziaria privata: i nostri servizi
Pagina
1 Basi per lo sviluppo di una strategia per le sue finanze 5
1.1 I suoi desideri e obiettivi finanziari 5
1.2 Il budget della sua economia domestica 5
1.3 Le sue riserve di liquidità 7
2 Assicurazione di cose e patrimoniale 8
3 Previdenza per la salute 9
4 Garanzia del reddito 11
4.1 La sua situazione in ambito garanzia privata del reddito 11
4.2 La sua copertura in caso di incapacità lavorativa in seguito a malattia 11
4.3 Garanzie finanzarie della famiglia in caso di decesso 16
5 Previdenza per la vecchiaia 18
5.1 Il suo capitale per la previdenza per la vecchiaia 18
5.2 Stima della lacuna previdenziale al momento del pensionamento 19
5.3 Stima della lacuna di capitale al momento del pensionamento 19
5.4 Fabbisogno in caso di pensionamento anticipato 22
6 Costituzione di un patrimonio e ripartizione del patrimonio 23
7 Pianificazione del futuro dei figli 26
7.1 Garanzie finanziarie dei figli 26
7.2 Patrimonio dei figli 26
8 Casa e abitazione 27
8.1 La sua nuova casa di proprietà: un calcolo di fattibilità 27
8.2 Il suo capitale per l'acquisto di una casa propria 29
9 Risparmio sulle imposte e riduzione dei premi 30
9.1 Il suo onere fiscale 30
9.2 Vantaggi finanziari 31
10 Allegato 33
10.1 Rendimenti presi in considerazione 33
10.2 Il budget della sua economia domestica 35
10.3 Previdenza per la salute 38
10.4 Garanzia del reddito 40
10.5 Previdenza per la vecchiaia 44
10.6 Pensionamento anticipato 45
10.7 Casa e abitazione 46
Tutte le stime e tutti i calcoli si basano sulle sue indicazioni relative ai suoi dati attuali e alla sua situazione attuale alla data dell'appuntamento d'analisi. Indicazioni inesatte o incomplete possono sensibilmente influenzare i risultati.
S'intende che trattiamo i suoi dati in modo strettamente confidenziale. Elaboriamo i suoi dati con la massima scrupolosità; ciò nonostante all'immissione si possono verificare errori. La invitiamo pertanto a esaminare la presente "Strategia finanziaria privata" e a notificare eventuali inesattezze entro 4 settimane. In caso contrario il contenuto sarà considerato da lei accettato. Le "Strategie finanziarie private" allestite erroneamente in seguito a errori di immissione saranno sostituite gratuitamente.
Il calcolo dei suoi diritti di rendita, delle sue imposte, ecc. si basa sull'attuale situazione legale.
Tutti i valori nelle tabelle e nei grafici sono, salvo indicazione diversa, in franchi svizzeri.
La nostra prestazione di servizio non è una consulenza fiscale e/o giuridica, in quanto quest'ultima è riservata a gruppi professionali specifici. Qualora lo desideri possiamo tuttavia metterla in contatto con specialisti di questo ambito.
Swiss Life Select Svizzera SA declina qualsiasi responsabilità per calcoli e risultati della strategia finanziaria privata ad eccezione dei casi di dolo o colpa grave.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
Vantaggio della pianificazione finanziaria privata: i nostri servizi
Le aziende riducono i loro costi, aumentano le loro entrate ed ottimizzano i loro utili con l'aiuto di consulenti aziendali. I nostri consulenti finanziari specializzati assumono questo compito per la sua economia domestica che, dal punto di vista economico, altro non è che una piccola impresa.
L'azienda appartenente al gruppo Swiss Life è specializzata nella pianificazione finanziaria delle economie domestiche e nella mediazione di prodotti finanziari e pone il cliente e le sue esigenze al centro di tutte le sue attività. In qualità di «House of Brands» del settore finanziario, Swiss Life Select adotta un approccio best select che determina la libera scelta dei prodotti. Grazie alla collaborazione con oltre 60 partner, Swiss Life Select dispone di una varietà di marchi e di un assortimento di prodotti senza pari. Ciò permette ai nostri consulenti finanziari di offrire ai nostri clienti soluzioni individuali e su misura. Swiss Life Select non distribuisce prodotti finanziari propri.
Gestiamo la pianificazione finanziaria con un approccio di consulenza globale incentrando la nostra analisi sui suoi obiettivi finanziari, sulle sue esigenze e sui suoi desideri. Teniamo conto di tutti gli eventi della vita, dalla nascita al pensionamento. Con un'esperienza di oltre un milione di consulenze e consulenti finanziari
altamente qualificati, miglioriamo la sua sicurezza finanziaria, le mostriamo vantaggi finanziari e pianifichiamo e gestiamo con lei il suo futuro finanziario. A tale scopo abbiamo sviluppato lo strumento di pianificazione denominato "Bilancio della strategia finanziaria privata".
Il "Bilancio della strategia finanziaria privata" è un'istantanea che funge da base per la pianificazione consapevole delle decisioni finanziarie per la sua economia domestica. Questo è possibile solo impiegando calcoli e ipotesi basate su modelli. Le sue informazioni personali per il calcolo della situazione finanziaria attuale e futura si fondano su valori empirici plausibili del passato. Ciononostante, le analisi e le pianificazioni di questo genere rimangono caratterizzate da un determinato grado di incertezza poiché nessuno è in grado di prevedere il futuro. (Ad es. modifiche delle condizioni quadro legali, delle condizioni di mercato o della
situazione di vita).
Swiss Life Select ritiene tuttavia che il futuro finanziario non debba essere lasciato al caso. Il modo migliore per affrontare l'incertezza del futuro è pianificare regolarmente e adottare le misure necessarie a ridurre al minimo le conseguenze negative dei rischi economici e a sfruttare i vantaggi finanziari. Le consigliamo di analizzare la sua situazione finanziaria e i suoi obiettivi a cadenza regolare tramite coaching finanziario. Ciò le permette da un lato di adeguare le sue finanze in modo ottimale alla sua situazione di vita attuale e dall'altro di continuare a migliorare la qualità della pianificazione e reagire ad eventuali cambiamenti. Il suo consulente finanziario sarà lieto di mettere le sue competenze a sua disposizione e accompagnarla in tutte le fasi della vita.
Swiss Life Select
Vostro Remo Weibel Chief Executive
1 Basi per lo sviluppo di una strategia per le sue finanze
1.1 I suoi desideri e obiettivi finanziari
In occasione dell'appuntamento d'analisi lei ha indicato i suoi seguenti desideri personali:
Ottimizzazione Cliente Partner
Evitare le sovrapposizioni e le doppie assicurazioni Risparmiare sulle imposte
Evitare i prodotti finanziari troppo cari Aumentare i rendimenti
Pianificazione Cliente Partner
Garantire la sicurezza finanziaria per il futuro Risparmiare di più, costituire un patrimonio
Potersi godere la pensione mediante una previdenza oculata Formazione dei figli
Nuova casa entro il 01.02.2026 per circa CHF 500'000.-
Nel corso del colloquio i seguenti obiettivi si sono delineati come prioritari:
1. Garanzia del reddito - Senza preoccupazioni 2. Previdenza per la vecchiaia - Senza preoccupazioni
3. Protezione dei valori reali e patrimoniali - Senza preoccupazioni
Per il raggiungimento dei suoi obiettivi lei è disposto/a ad investire i seguenti importi:
Investimento unico 20'000
Investimento mensile 1'000
1.2 Il budget della sua economia domestica
Le entrate e le uscite determinano il budget della sua economia domestica. Il suo reddito liberamente disponibile è dato dal saldo delle sue entrate nette e dal totale delle sue uscite. La seguente panoramica la informa sugli importi previsti per le diverse voci di budget per i prossimi dodici mesi (ulteriori spiegazioni e dettagli delle singole voci vedere allegato "Il budget della sua economia domestica"):
La situazione del suo budget personale
Entrate All'anno1 Al mese
Cliente Partner Totale Totale
Reddito lordo 104'000 30'000 134'000 11'167
./. Contributi sociali 10'400 3'000 13'400 1'117
= Reddito netto 93'600 27'000 120'600 10'050
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 5 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
+ Altre entrate 150 150 300 25
= Totale entrate nette 93'750 27'150 120'900 10'075
Spese All'anno1 Al mese
Costi di sostentamento 66'391 5'533
+ Costi immobili 19'173 1'598
+ Interessi e rimborso di crediti privati 0 0
+ Imposte 7'314 610
+ Premi di rischio 9'921 827
+ Contributi correnti per la costituzione di un patrimonio 5'100 425
= Totale uscite 107'899 8'992
Reddito liberamente disponibile All'anno1 Al mese
Totale entrate nette 120'900 10'075
./. Totale uscite 107'899 8'992
= Reddito liberamente disponibile 13'001 1'083
Reddito liberamente disponibile secondo le proprie stime 18'000 1'500
Differenza -4'999 -417
1Per i prossimi 12 mesi
Utilizzo in percentuale delle entrate totali nette all'anno
13'001
Sostentamento/Crediti privati 66'391 54.9 %
Costi immobili 19'173 15.9 %
Imposte 7'314 6.0 %
Premi di rischio 9'921 8.2 %
Costituzione di un patrimonio 5'100 4.2 % Reddito liberamente disponibile 13'001 10.8 % Total 120'900 100.0 %
1.3 Le sue riserve di liquidità
Ogni economia domestica dovrebbe disporre di una riserva di liquidità per eventi imprevisti. La seguente panoramica informa sulla situazione della sua riserva di liquidità:
Le sue riserve di liquidità Importo
La sua attuale riserva di liquidità 25'200
./. Spese eccezionali nell'arco di 12 mesi (Ricostruzione appartamento) -8'000
./. Riserva di liquidità desiderata 15'000
= Potenziale d'investimento (unico) 2'200
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 7 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
2 Assicurazione di cose e patrimoniale
Le assicurazioni cose e patrimoniali possono e devono essere adeguate ai suoi bisogni. In proposito si pongono due quesiti fondamentali.
1. Ha assicurato l'essenziale (ad es. automobile, mobilia domestica, responsabilità civile) contro tutti i rischi possibili senza incorrere in una sottoassicurazione o sovrassicurazione?
2. Beneficia della copertura assicurativa ad un prezzo adeguato?
Panoramica delle sue assicurazioni di cose e patrimoniali
C/P1 Tipo d'assicurazione Inizio contr.2 Fran- Contenuti essenziali Premio
Compagnia Fine contr.3 chigia somma assicurata Mod.4 All'anno
C Veicoli a motore Generali
07.10.2010 31.12.2016
Responsabilità civile, 100'000'000 per sinistro;
Casco parziale;
Infortuni: detentore/conducente, Cap.
di decesso 30'000, Capitale AI 120'000, Passeggeri inclusi, Costi di guarigione inclusi;
annuale 1'420
C Veicoli a motore Generali
01.01.2008 31.12.2016
Responsabilità civile, 100'000'000 per sinistro;
Casco parziale;
Infortuni: detentore/conducente, Cap.
di decesso 30'000, Capitale AI 120'000;
annuale 816
C Mobilia domestica Mobiliare
01.02.2008 31.12.2016
Incendio/ Acqua/ Furto/ Vetro, 80'000 per sinistro;
200 Furto semplice fuori casa, 2'000 per sinistro;
annuale 650
C Responsabilità civile privata
Zurich
02.05.2009 31.12.2016
Copertura base famiglia, 5'000'000 per sinistro;
annuale 450
C Veicoli a motore Zurich
29.03.2009 31.12.2016
Responsabilità civile, 100'000'000 per sinistro;
annuale 215
Totale 3'551
1Cliente, partner2Inizio dell'assicurazione,3Fine dell'assicurazione,4Modalità di pagamento5I costi non sono compresi nel totale; pagati da parte della ditta/terza persona
3 Previdenza per la salute
Dal punto di vista legale, l'assicurazione malattia è divisa in due settori:
a. L'assicurazione malattia legale secondo LAMal (legge sull'assicurazione malattia) b. L'assicurazione malattia facoltativa secondo LCA (legge sul contratto d'assicurazione)
L'allegato "Previdenza per la salute" contiene dettagli sulle disposizioni di queste leggi.
L'assicurazione malattia obbligatoria secondo LAMal non le dà diritto al rimborso di tutti i costi necessari al mantenimento della sua salute. Vi sono delle lacune assicurative con relativo rischio finanziario.
Lei deve partecipare finanziariamente a determinate prestazioni.
Lei deve pagare l'intero ammontare di certe prestazioni.
Nell'aIlegato "Previdenza per la salute" viene spiegato in quale misura le lacune assicurative potrebbero comportare per lei degli oneri finanziari. Le assicurazioni complementari, spesso relativamente vantaggiose, consentono di colmare le lacune assicurative finanziarie evitando oneri finanziari in caso di sinistro.
Panoramica delle sue assicurazioni secondo LAMal e LCA C/P Tipo
d'assicurazione Fine dell'assic. Contenuti essenziali Premio
Figlio Compagnia dell'assicurazione Mod.1 All'anno
C LAMal
Sanitas
Possibile al 31.12. Assicurazione obbligatoria di base (normale)
Infortuni esclusi Franchigia: 1'000
Mensile 1'856
C LAMal
Sanitas
Possibile al 31.12. Indennità giornaliera per malattia/infortunio dal 91. al 720. giorno 10/giorno
Mensile 200
C LCA
Sanitas
31.12.2016 Sana in caso di malattia illimitato
Franchigia 0
Mensile 96
P LAMal
Sanitas
Possibile al 30.6 opp.
al 31.12.
Assicurazione obbligatoria di base (normale)
Infortuni inclusi Franchigia: 300
Mensile 1'780
P LCA
Sanitas
31.12.2016 Sana in caso di infortunio o malattia illimitato
Franchigia 0
Mensile 132
P LCA
Sanitas
31.12.2016 Altri contributi e tasse Mensile 18
Figlio 1 LAMal Sanitas
Possibile al 30.6 opp.
al 31.12.
Assicurazione obbligatoria di base (normale)
Infortuni esclusi Franchigia: 300
Mensile 987
Figlio 1 LAMal Sanitas
31.12.2016 Complemento infortuni Mensile 48
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 9 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
C/P Tipo
d'assicurazione Fine dell'assic. Contenuti essenziali Premio
Figlio Compagnia dell'assicurazione Mod.1 All'anno
Figlio 2 LAMal Sanitas
Possibile al 30.6 opp.
al 31.12.
Assicurazione obbligatoria di base (normale)
Infortuni esclusi Franchigia: 300
Mensile 1'005
Figlio 2 LAMal Sanitas
31.12.2016 Complemento infortuni Mensile 48
Totale 6'170
1Modalità di pagamento
Le coperture ottenute mediante assicurazioni d'indennità giornaliera e assicurazioni di somme sono indicate anche nel capitolo "Garanzia del reddito".
L'aumento della franchigia (vedi allegato "Previdenza per la salute") permette di ridurre il premio
dell'assicurazione di base obbligatoria secondo LAMal. Gli sconti indicati nella seguente tabella sono esempi e possono variare a seconda della cassa malati.
Sconti massimi LAMal all'anno per adulti secondo le franchigie
Franchigia 300 500 1'000 1'500 2'000 2'500
Sconto massimo 0% 3% 11% 21% 32% 45%
Sconto massimo C 209 438 709
Sconto massimo P 53 196 374 570 801
Il suo consulente finanziario è a sua disposizione per esaminare la possibilità di ridurre i premi, quali ad es. il modello HMO o il modello del medico di famiglia.
4 Garanzia del reddito
Quando il reddito regolare si riduce a causa di eventi imprevisti come malattia, infortunio, invalidità o decesso, nella maggior parte dei casi ciò si traduce in difficoltà finanziarie. I relativi oneri finanziari possono essere pesanti e protrarsi nel tempo.
Per la garanzia del reddito sono di regola necessarie misure previdenziali private.
Per contrastare la disoccupazione, costitutente un ulteriore rischio di perdita del reddito, dal punto di vista patrimoniale vi è soprattutto una misura efficace: costituire riserve finanziarie accumulando un patrimonio.
4.1 La sua situazione in ambito garanzia privata del reddito
Le assicurazioni da lei concluse allo scopo esclusivo di garantire il reddito
C/P Tipo d'assicurazione Inizio contr.1 Contenuti essenziali Premio
Compagnia Fine contr.2 Mod.3 All'anno
C Indennità giornaliera OAMal Sanitas
1.1.2013 31.12.2016
in caso di malattia o infortunio dal 91° giorno al 720° giorno 10/giorno
4
Totale 0
1Inizio dell'assicurazione,2Fine dell'assicurazione,3Modalità di pagamento,4Contributo considerato nel capitolo "Previdenza per la salute"
Le sue assicurazioni che includono una garanzia del reddito
C/P Tipo d'assicurazione Inizio contr.1 Contenuti essenziali Premio
Compagnia Fine contr.2 Mod.3 All'anno
C Previdenza vincolata 3a Zurich
1.1.2000 31.3.2030
Capitale di decesso
in caso di malattia o infortunio 100'000 (unico)
annuale 4'800
Totale 4'800
1Inizio dell'assicurazione,2Fine dell'assicurazione,3Modalità di pagamento
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 11 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
4.2 La sua copertura in caso di incapacità lavorativa in seguito a malattia
Generalmente la copertura del reddito in caso di incapacità lucrativa dovuta a malattia è nettamente più bassa che non in caso d'infortunio.
Nell'ambito abreve termineil datore di lavoro è tenuto a proseguire il pagamento del salario. Questo obbligo dipende dalla durata d'impiego. Successivamente la compensazione della perdita del reddito per malattia spetta all'assicurazione collettiva d?indennità giornaliera per malattia conclusa dal datore di lavoro a titolo facoltativo o a un'assicurazione privata di indennità giornaliera.
Nell'ambito alungo termine(in caso di invalidità) subentrano le prestazioni del 1° pilastro (assicurazione invalidità AI) e, a determinate premesse (as es. stipendiato) anche quelle del 2° pilastro (cassa pensione LPP).
L'allegato "Garanzia del reddito" informa sui dettagli dell'obbligo di proseguimento del pagamento del salario, sull'AI e sulla LPP e fornisce spiegazioni sui seguenti calcoli.
Tenendo conto dei diritti legali, delle eventuali prestazioni di previdenza privata e dei suoi obiettivi di reddito, per lei le situazioni previdenziali si presentano come segue (i valori indicati s'intendono
per mese):
a. Ambito a breve termine
La sua garanzia del reddito in caso di inabilità al lavoro per malattia (fino al 720° giorno)
Lacuna di reddito nessuno nessuno 563
Indennità giornaliere private 0 304 304
3° pilastro (privato) 0 0 0
2° pilastro (LPP) 0 0 0
Prosec. pag. salar./assic.indenn.giorn.mal. 8'667 8'667 6'933
Dal 1. giorno Dal 91. giorno Dal 211. giorno
8'667 8'667
6'933 Obiettivo di reddito¹ 7'800 563
190% del reddito lordo C
La garanzia del reddito del/la suo/a partner in caso di inabilità al lavoro per malattia (fino al 720° giorno)
Lacuna di reddito 1'000 1'500
Indennità giornaliere private 0 0
3° pilastro (privato) 0 0
2° pilastro (LPP) 0 0
Prosec. pag. salar./assic.indenn.giorn.mal. 2'500 2'000
Dal 1. giorno Dal 151. giorno
2'500 1'000
2'000 1'500 Obiettivo di reddito¹ 3'500
1140% del reddito lordo P
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 13 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
b. Ambito a lungo termine
La sua garanzia del reddito in caso di incapacità di guadagno per malattia (dal 720° giorno)
Obiettivo di reddito, 90% del
reddito lordo C Copertura e lacuna 7'800
2'331 2'188 3'281
Lacuna di reddito 3'281
3° pilastro (privato) 0
2° pilastro (LPP) 2'188
1° pilastro (AI) 2'331
Inoltre, lei ha diritto alla seguente rendita:
Rendite Pag. rendita prob. fino a Importo
Rendite per figli (AI e LPP) per il figlio 2 2018 1'583
Scadute le rendite per figli, la lacuna di reddito ammonta a CHF 3'281.
La garanzia del reddito del/la suo/a partner in caso di incapacità di guadagno per malattia (dal 720° giorno)
Obiettivo di reddito, 140% del
reddito lordo P Copertura e lacuna 3'500
1'633 1'867
Lacuna di reddito 1'867
3° pilastro (privato) 0
2° pilastro (LPP) 0
1° pilastro (AI) 1'633
Inoltre, lei ha diritto alla seguente rendita:
Rendite Pag. rendita prob. fino a Importo
Rendite per figli (AI e LPP) per il figlio 2 2018 653
Scadute le rendite per figli, la lacuna di reddito ammonta a CHF 1'567.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 15 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
4.3 Garanzie finanzarie della famiglia in caso di decesso
In caso di decesso di un dipendente in seguito a infortunio, le assicurazioni sociali (AVS, LAINF, LPP) offrono di regola un'ampia copertura ai superstiti. Per contro, la copertura legale in caso di morte in seguito a malattia non è altrettanto ampia.
L'allegato "Garanzia del reddito" informa sui dettagli dell'obbligo di proseguimento del pagamento del salario, sull'AI e sulla LPP e fornisce spiegazioni sui seguenti calcoli.
Tenuto conto dei suoi diritti legali, delle eventuali prestazioni di previdenza privata e dei suoi obiettivi di reddito, le situazioni previdenziali si presentano come segue:
Copertura finanziaria della famiglia in caso di decesso del cliente per malattia (dal 1° giorno)
Obiettivo di reddito, 70% del
reddito lordo C Copertura e lacuna 6'067
1'865 1'780 685 1'737
Lacuna di reddito 1'737
3° pilastro (privato) 685
2° pilastro (LPP) 1'780
1° pilastro (AVS) 1'865
Inoltre, lei ha diritto alle seguenti rendite per la garanzia finanziaria di suo figlio:
Rendite Pag. rendita prob. fino a Importo
Rendite per orfani (AVS e LPP) per il figlio 2 2018 1'683
Scadute le rendite per figli, la lacuna di reddito ammonta a CHF 1'737.
Copertura finanziaria della famiglia in caso di decesso del/la partner per malattia (dal 1°
giorno)
Obiettivo di reddito, 124% del
reddito lordo P Copertura e lacuna 3'100
160 2'940
Lacuna di reddito 2'940
3° pilastro (privato) 0
2° pilastro (LPP) 160
1° pilastro (AVS) 0
Inoltre, lei ha diritto alle seguenti rendite per la garanzia finanziaria di suo figlio:
Rendite Pag. rendita prob. fino a Importo
Rendite per orfani (AVS e LPP) per il figlio 2 2018 673
Scadute le rendite per figli, la lacuna di reddito ammonta a CHF 2'940.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 17 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
5 Previdenza per la vecchiaia
Nella nostra società il tema della previdenza per la vecchiaia riveste sempre più importanza. La previdenza obbligatoria per la vecchiaia è un argomento che dà luogo a discussioni anche accese. Ci si interroga sulla finanziabilità e sulla sicurezza dell'AVS, si discute sul tasso di conversione in rendita della LPP, sul tasso d'interesse minimo garantito e sulla politica d'investimento.
Se nella vecchiaia vorrà disporre di sufficienti mezzi e restare indipendente necessiterà molto probabilmente di una previdenza privata per la vecchiaia. In proposito dovrà conoscere l'ammontare dell'eventuale lacuna previdenziale al momento del pensionamento. Più lei si avvicinerà al pensionamento e con maggior precisione si potrà stimare tale lacuna previdenziale, tuttavia, più lei rimanda le misure per la previdenza privata, meno tempo avrà per colmare la lacuna e più cara sarà la sua previdenza privata per la vecchiaia, poiché allora i rendimenti saranno più esigui e lei dovrà investire più capitale. Ecco perché è utile conoscere l'approssimativo ammontare della lacuna previdenziale ben prima di raggiungere l'età di pensionamento.
Bisognerà pertanto iniziare il più presto possibile con la costituzione di un patrimonio per la previdenza per la vecchiaia, anche se inizialmente gli importi che vi potrà destinare saranno modesti. Per ottimizzare sempre di più la pianificazione e per una gestione efficace dei relativi investimenti, le consigliamo di far ripetere
periodicamente la stima della lacuna previdenziale. Questo le consentirà di controllare le misure previdenziali adeguandole ai suoi desideri e alle sue possibilità finanziarie.
5.1 Il suo capitale per la previdenza per la vecchiaia
Per la previsione dell'evoluzione del patrimonio in capitale per la sua previdenza per la vecchiaia (vedi
"Previdenza per la vecchiaia") supponiamo che lei (cliente) vada in pensione avendo raggiunto il 65° anno d'età. Stimiamo come segue il patrimonio in capitale allora disponibile:
Assicurazioni di capitali e investimenti di capitali previsti per la sua previdenza per la vecchiaia C/P Prod. finanziario Inizio contr.
1 Rend.3 Contributo/Premio Prest. stimata Prestazione stimata Compagnia Fine contr.2 Val. att. Mod.4 All'anno alla scadenza al pensionamento C 3a- Risparmio di
capitale Zurich
01.01.2000 31.03.2030
2.0 64'400
annuale 4'600 159'200 159'200
Patrimonio in capitale privato stimato all'età ordinaria di pensionamento 159'200
1Inizio del contratto risp. dell'assicurazione,2Fine del contratto risp. dell'assicurazione,3Rendimento medio presunto
4Modalità di pagamento
5.2 Stima della lacuna previdenziale al momento del pensionamento
A partire dal suo pensionamento necessiterà, secondo i suoi dati, mensilmente di ca. CHF 8'000. Deducendo le prestazioni di rendita e i proventi previsti secondo la seguente panoramica, ne risulta la seguente lacuna previdenziale stimata.
Abbiamo stimato le rendite AVS secondo il diritto attuale e rilevato le rendite LPP dal foglio delle sue prestazioni LPP.
La sua lacuna previdenziale annuale
(I valori indicati si riferiscono al potere d'acquisto attuale.)
Obiettivo previdenziale secondo l'appuntamento d'analisi 8'000
./. Diritto mensile ad una rendita¹ del 1° pilastro (AVS) 3'525
./. Diritto mensile ad una rendita¹ del 2° pilastro (LPP/LAINF) 3'250
./. Diritto mensile ad una rendita del 3° pilastro (previdenza privata, inflazione corretta) 0
= Lacuna di previdenza, al mese 1'225
⇒ Lacuna di previdenza, all'anno 14'700
1 Per non complicare il calcolo della lacuna previdenziale abbiamo ipotizzato, semplificando la previsione, che le rendite legali del/la suo/sua partner siano esigibili alla data in cui lei andrà in pensione.
5.3 Stima della lacuna di capitale al momento del pensionamento
Premettendo che lei possa reinvestire il capitale risparmiato fino all'età di 65 anni ad un tasso d'interesse del 2.0% sono richiesti, all'attuale potere d'acquisto, ben CHF 250'000 per colmare la lacuna previdenziale annua dell'ammontare di CHF 14'700 (con consumo di capitale fino all'età di 86 anni).
Il capitale di CHF 250'000 determinato in base al potere d'acquisto attuale colmerebbe la stimata lacuna previdenziale all'età del pensionamento solo se non vi fosse alcuna inflazione. Ipotizzando un'inflazione media annua del 1.0% il fabbisogno di capitale per compensare la perdita del potere d'acquisto fino alla sua età di 65 anni aumenta a ben CHF 287'000. La lacuna di capitale stimata dà pertanto il risultato indicato nel seguente grafico (vedi l'allegato "Previdenza per la vecchiaia").
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 19 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
Fabbisogno di capitale, patrimonio in capitale e lacuna di capitale
250'000
287'000
159'200 127'800
Fabbisogno di capitale stimato (inflazione non considerata)
Fabbisogno di capitale stimato (inflazione considerata)
Lacuna di capitale e patrimonio in capitale
Fabbisogno di capitale stimato se lei avesse oggi già 65 anni 250'000 Fabbisogno di capitale stimato se lei andasse in pensione fra 14 anni, all'età di 65 anni 287'000
(considerata una perdita del potere d'acquisto del 1.0% all'anno)
Lacuna di capitale stimata al momento del pensionamento 127'800
Patrimonio in capitale stimato al momento del pensionamento 159'200
Se investisse da subito e fino all'età di 65 anni ogni mese un importo di CHF 660 ad un tasso del 2.0%, sarebbe in grado di risparmiare il capitale necessario di CHF 127'800 (imposte escl).
I prossimi due grafici illustrano le conseguenze che derivano se rimanderà i suoi investimenti per colmare la lacuna di capitale nella vecchiaia. I grafici mostrano inoltre:
In caso d'inizio tempestivo, l'importo periodico da risparmiare come pure l'importo complessivo da investire sarebbero relativamente modesti. Quanto prima darà inizio alla previdenza, tanto più efficacemente il suo denaro lavorerà per lei, fermo restando che con il suo investimento lei realizzi un provento maggiore dell'inflazione annua (media a lungo termine 1.0% ).
Per colmare la lacuna di capitale di CHF 127'800 fino all'età di 65 anni dovrà, ad un rendimento ipotizzato del 2.0%, investire come segue:
Investimento mensile richiesto all'inizio
1...
Subito Fra 5 anni Fra 10 anni
660
1'080
2'556
1Anni d'investimento interi calcolati fino alla sua età di 65 anni.
Ne risulta con il risultato d'investimento allora realizzato di CHF 127'800
Raffronto provento/somma investita all'inizio
1...
Subito Fra 5 anni Fra 10 anni
110'880 16'920
116'640 11'160
122'688 5'112
Rendimento totale fino all'età di 65 anni Investimento totale fino all'età di 65 anni
1Anni d'investimento interi calcolati fino alla sua età di 65 anni.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 21 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
5.4 Fabbisogno in caso di pensionamento anticipato
Qui di seguito le diamo una panoramica della sua situazione finanziaria per differenti date di pensionamento.
Per l'elaborazione ci siamo basati sui dati da lei indicati. Se desiderasse un pensionamento anticipato, i calcoli andrebbero approfonditi.
Patrimonio in capitale e lacuna di capitale al pensionamento all'età di...
60 61 62 63 64
618'000
528'000
439'000
346'000
238'000
Patrimonio richiesto Patrimonio eccedente
Per ottenere le prestazioni in capitale negli anni corrispondenti, ad un rendimento ipotizzato del 2% lei dovrebbe investire come segue:
Investimento mensile richiesto in caso di inizio immediato
60 61 62 63 64
5'070
3'870
2'900
2'080
1'310
6 Costituzione di un patrimonio e ripartizione del patrimonio
La panoramica del suo patrimonio personale le mostra:
Il patrimonio lordo di cui dispone (attivi) e gli impegni a fronte di questi valori patrimoniali (passivi)
La data di pagamento dei diversi valori patrimoniali
Il suo patrimonio lordo secondo le categorie d'investimento e la struttura dei rendimenti
Panoramica del suo patrimonio lordo (attivi)
C Patrimonio Impresa/ Scadenza/ Contributo/Premio Valore
P Società Fine contr. Mod. pagamento All'anno attuale
Mezzi liquidi
C+P Conto di risparmio, Banca dello Stato
12'800
C+P Conto di risparmio, Banca dello Stato del Canton Ticino
12'200
C+P Conto di risparmio, CS 3'600
C+P Conto privato, Banca Stato 5'200
C+P Conto privato, Banca Stato 7'800
41'600
Obbligazioni, azioni
C+P Obbligazioni (CH), Premio UBS
01.01.2017 20'000
20'000
Investimenti in fondi
0
Assicurazioni di capitali e averi di previdenza C Base LPP, Rendita in caso di
vita
Allianz 283'001
C Previdenza vincolata 3a, Risparmio di capitale
Zurich 31.03.2030 annuale 4'800 64'400
C Previdenza vincolata 3a, Risparmio di capitale
Banca UBS 31.03.2030 annuale 500 8'000
P Base LPP, Rendita in caso di vita
4'659
360'060
Immobili
C+P Appartamento 380'000
380'000
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 23 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
C Patrimonio Impresa/ Scadenza/ Contributo/Premio Valore
P Società Fine contr. Mod. pagamento All'anno attuale
Diversi
0
Totale patrimonio lordo (attivi) 801'660
Panoramica dei suoi impegni (passivi)
C/P Credito Impresa/ Scadenza Rimborso Interessi Tasso d'int. Debito
Società all'anno all'anno in % attuale
C+P Ipoteca CS 31.12.2018 2'505 3.000% 83'500
C+P Ipoteca CS 31.12.2018 5'268 3.500% 150'500
Totale debiti (passivi) 234'000
Patrimonio netto (totale patrimonio lordo - totale debiti) 567'660
Il suo patrimonio lordo secondo categorie d'investimento
Mezzi liquidi 41'600 5.2 %
Obbligazioni, azioni 20'000 2.5 %
Assicurazioni di capitali e averi di previdenza 360'060 44.9 %
Immobili 380'000 47.4 %
Total 801'660 100.0 %
La seguente panoramica le permette di verificare se il suo capitale è investito secondo il suo profilo di rischio (senza considerare il suo patrimonio immobiliare).
Struttura di rendimento del suo patrimonio lordo
Rendita alta 0 0.0 %
Rendita media 283'001 67.1 %
Rendita modesta ¹ 138'659 32.9 %
Total 421'660 100.0 %
1Mezzi liquidi e diversi (di cui 25'200.- riserva di liquidità attuale)
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 25 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
7 Pianificazione del futuro dei figli
I figli cambiano la nostra vita in modo profondo. Sviluppiamo un nuovo senso di responsabilità. Far fronte a questa responsabilità significa fra l'altro prendere tempestivamente misure per la sicurezza finanziaria e la previdenza dei figli. I seguenti grafici le permettono di controllare le misure da lei prese:
7.1 Garanzie finanziarie dei figli
Lei non ha stipulato alcuna assicurazione per la sicurezza dei suoi figli.
7.2 Patrimonio dei figli
Investimenti di capitali effettuati per i suoi figli
Figlio Patrimonio Impresa/ Scadenza/ Contributo/Premio Valore attuale/
Società Fine contr. Mod.1 All'anno Valore di riscatto
tutti i figli Banca dello Stato 12'800
Totale 12'800
1Modalità di pagamento
Se si pensa al futuro lontano dei figli, è giudizioso iniziare per tempo con la costituzione dei mezzi necessari per la formazione (studi, soggiorni linguistici, ecc.) o per agevolare l'avvio della loro esistenza autonoma (proprio appartamento).
8 Casa e abitazione
Per rendersi conto dell'importanza economica dell'abitazione è sufficiente considerare quale parte del reddito delle economie domestiche private viene spesa per l'abitazione: con spese accessorie per elettricità, acqua, ecc., un'economia domestica spende di regola dal 20% al 30% del reddito netto per la casa.
Con l'entrata in vigore, il 1.1.1995, della Legge federale sulla promozione della proprietà d'abitazioni, la proprietà abitativa ad uso proprioè stata riconosciuta quale oggetto di previdenza. In questo modo lo Stato ribadisce che l'acquisto di un'abitazione rappresenta una misura importante ai fini della previdenza per la vecchiaia. Dopo il pensionamento, con minor entrate regolari, il non dover pagare affitto costituisce un grande vantaggio. Inoltre, la proprietà abitativa consente di realizzare risparmi fiscali. Perciò è vantaggioso valutare tempestivamente l'acquisto di una proprietà abitativa.
8.1 La sua nuova casa di proprietà: un calcolo di fattibilità
In occasione dell'appuntamento d'analisi lei ha menzionato che fra 10 anni desidera acquistare un'abitazione (Nuova casa) ad uso proprio. Con un calcolo di fattibilità, come viene eseguito anche dalle banche, abbiamo esaminato la fattibilità finanziaria del suo desiderio. In proposito abbiamo tenuto conto dei mezzi propri da lei previsti per l'acquisto. Prima di procedere alla realizzazione bisognerà in ogni caso approfondire il calcolo di fattibilità in base ai valori attuali.
Costi d'investimento
Prezzo d'acquisto o costi d'investimento stimati, terreno compreso 500'000
Capitale di terzi
1a ipoteca (65% dei costi d'investimento, arrotondata a 5'000) 325'000
2a ipoteca (0% dei costi d'investimento, arrotondata a 5'000) 0
Totale 325'000
Fabbisogno di mezzi propri o mezzi propri
Capitale proprio ( 35% dei costi d'investimento ) 175'000
Costi d'acquisto supplementari ( 2% dei costi d'investimento ) 10'000
Totale 185'000
Onere finanziario prima delle imposte All'anno
Interessi 1a ipoteca (tasso d'interesse 5.0%) 16'250
+ Spese accessorie (1% dei costi d'investimento) 5'000
= Totale oneri prima delle imposte 21'250
Corrisponde al 15.9% del suo reddito lordo di CHF 134'000
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 27 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
Raffronto tra l'onere massimo ammissibile e l'onere previsto
Onere max. accettato (33% del suo reddito
lordo dell'ammontare di 134'000) Il suo onere finanziario secondo il calcolo di fattibilità
44'220
21'250
Nella situazione attuale il suodesiderio di un'abitazione di proprietàpuò essererealizzatosecondo le nostre ipotesi. Dall'analisi risulta che l'onere attualmente derivante dagli interessi per il capitale di prestito e dagli altri costiè tollerabile. Tenendo conto del suo reddito lordo e da un punto di vista puramente bancario, potrebbe acquistare addirittura una proprietà abitativa del valore di ca. CHF 1'040'000. Spetta a lei decidere se questo sia sopportabile anche per lei.
Dovrà appurare con il consulente se la fattibilità sia garantita anche dopo il raggiungimento dell'età ordinaria di pensionamento.
Oggi, l'acquisto di una proprietà abitativa comporta ancheeffetti fiscaliche si ripercuotono soprattutto sull'imposta sul reddito. Il valore locativo (vedi l'allegato "Casa e abitazione") aumenta l'onere fiscale, mentre la deducibilità degli interessi ipotecari e dei lavori di manutenzione e di riparazione lo riducono. Il raffronto dell'onere, prima e dopo le imposte, in caso di acquisto di un'abitazione dà il seguente risultato (vedi calcolo dettagliato nell'allegato "Casa e abitazione"):
Onere finanziario dopo le imposte All'anno
Totale prima delle imposte 21'250
Conseguenze fiscali -1'500
Totale dopo le imposte 19'750
Tenendo conto dell'effetto fiscale l'acquisto della casariduceil suo onere finanziario di ben CHF 1'500.
8.2 Il suo capitale per l'acquisto di una casa propria
Lei ha già cominciato a risparmiare per l'acquisto dell'abitazione. Dai seguenti grafici potrà rilevare l'importo attualmente disponibile per l'investimento e il capitale (senza imposte) che ne risulterà probabilmente alla data d'acquisto prevista.
Per l'acquisto della sua abitazione da sogno necessiterà nell'anno 2026 di mezzi propri dell'ammontare di CHF 185'000.
Prod. finanziario Impresa/ Rendita Contributo/Premio Valore attuale Valore stimato
Società Mod. 1 All'anno in 2026
Conto di risparmio,
CS 0.5 3'600 3'780
Previdenza vincolata 3a, Risparmio di capitale
Banca UBS
0.5 annuale 500 8'000 13'540
Totale 17'320
1Modalità di pagamento
Lo stato dei suoi fondi propri alla data d'acquisto
Oggi Fra 10 anni
11'600 17'320
167'680
185'000
Capitale probabilmente necessario fra 10 anni per la sua casa da sogno 185'000 Capitale probabilmente disponibile per la sua casa da sogno fra 10 anni 17'320
Lacuna di capitale stimata fra 10 anni 167'680
Se desidera acquistare l'oggetto in questione, fino alla data d'acquisto prevista dovrà risparmiare ben CHF 167'680.
Se non riuscisse a disporre di altri mezzi propri per ridurre l'importo mancante, rientrerebbe in considerazione solo un immobile di CHF 40'000, visto che le verrebbe concessa solo un'ipoteca meno elevata di 1° grado.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 29 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
9 Risparmio sulle imposte e riduzione dei premi
9.1 Il suo onere fiscale
In base alle sue indicazioni abbiamo stimato l suo reddito imponibile come segue:
Il suo reddito e la sua sostanza imponibili
Reddito e deduzioni Importo Confed. Importo Cantone
Reddito netto 120'600 120'600
+ Altri redditi rilevanti ai fini delle imposte 11'844 11'844
= Totale reddito (netto) 132'444 132'444
./. Deduzioni 57'494 59'164
= Reddito imponibile 74'950 73'280
Sostanza imponibile 0 73'060
La sua situazione fiscale si presenta come segue:
Il suo onere fiscale Importo all'anno
Imposta federale sul reddito 620
Imposta cantonale e comunale sul reddito 6'694
Imposta di culto sul reddito 0
Imposta sulla sostanza 0
Totale 7'314
Complessivamente lei pagaCHF 7'314per le imposte. Fino al raggiungimento dell'età di 65 anni lei lavorerà ancora ben 14 anni. Se il suo onere fiscale rimarrà invariato, pagherebbe fino ad allora circa
CHF 102'396per le imposte.
La sua aliquota fiscale marginale (complessiva) 22.2%
In base alla tariffa fiscale progressiva applicata in Svizzera, per ogni franco guadagnato in più si paga di più che per il franco precedente. L'aliquota fiscale marginaleindica la progressione fiscale, ossia l'importo d'imposta supplementare che dovrebbe pagare per ogni CHF 1'000 se il suo reddito imponibile aumentasse.
Esempio per il suo caso: Se il suo reddito imponibile aumentasse di CHF 1'000 da CHF 73'280 a CHF 74'280, lei pagherebbe in aggiunta CHF 222 per l'imposta sul reddito.
Conclusione: Chi ha l'obbligo di pagare imposte, ha anche il diritto di risparmiare sulle imposte. I risparmi fiscali sono vantaggi finanziari ottenibili in modo relativamente semplice e rapido.
9.2 Vantaggi finanziari
Parlando di risparmi, si intende normalmente la rinuncia momentanea al consumo per trarne in seguito un vantaggio maggiore, ad es. sicurezza finanziaria nella vecchiaia. Dal nostro punto di vista, il risparmio non significa necessariamente rinuncia ai consumi, ma può essere realizzato anche mediante la gestione dei costi, ossia sfruttando vantaggi di costi e privilegi fiscali, ad es. riducendo i premi assicurativi pur con prestazioni identiche o addirittura superiori e sfruttando vantaggi fiscali fra l'altro col pilastro 3a.
La sottostante tabella illustra il suo vantaggio finanziario annuo in base alle seguenti supposizioni:
Lei deciderebbe di sfruttare pienamente la possibilità d'investimento nel pilastro 3a con agevolazioni fiscali.
Lei potrebbe ridurre i suoi premi assicurativi del 5% optando per assicuratori più vantaggiosi che le offrono prestazioni altrettanto buone.
I suoi vantaggi finanziari
Vantaggi finanziari mediante sfruttamento pieno del pilastro 3a All'anno
Investimento max. nel pilastro 3a con agevolazioni fiscali 13'536
Attuale investimento annuo nel pilastro 3a 5'300
Potenziale non ancora sfruttato del pilastro 3a 8'236
Risparmi fiscali mediante uno sfruttamento massimale 1'665
Vantaggi finanziari mediante riduzione dei premi All'anno
Assicurazione di cose e patrimoniale 3'551
Previdenza per la salute 6'170
Garanzia del reddito 200
Totale degli attuali premi annui 9'921
Vantaggio derivante da una riduzione dei premi del 5% 496
Il suo vantaggio annuo complessivo (mediante risparmi fiscali e riduzioni di
premi) 2'161
Lei potrà verificare con il suo consulente quale riduzione sui premi sia effettivamente realizzabile nella sua situazione assicurativa.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 31 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
Supponiamo che lei possa investire il vantaggio complessivo annuo al 2.0% in futuro lei disporrebbe del seguente capitale aggiuntivo:
Il suo vantaggio mediante investimento annuo del vantaggio complessivo al 2.0%
Età 55 anni Età 60 anni Età 65 anni
8'910
21'080
34'520
Come vede, nel corso degli anni è possibile accumulare importi cospicui già con modesti risparmi.
10 Allegato
10.1 Rendimenti presi in considerazione
Budget dell'economia domestica (altre entrate / onere fiscale)
Per evitare che nel budget dell'economia domestica il reddito liberamente disponibile venga sovrastimato, ci siamo basati sulle seguenti supposizioni:
I rendimenti di tutte le forme d'investimento, eccetto quelli dei fondi, non sono stati inclusi né nelle "Altre entrate" né nel reddito imponibile. (È pertanto possibile che le cifre delle "Altre entrate" siano inferiori alle cifre effettive e di conseguenza anche le uscite per imposte).
Gli utili reinvestiti di tutti i fondi non sono stati aggiunti alle "Altre entrate" (abbiamo ipotizzato che tutti i fondi siano a capitalizzazione, ossia reinvestiti), mentre sono stati aggiunti al reddito imponibile. (Le uscite d'imposta pertanto possono essere troppo elevate).
Previsioni
Per la proiezione di determinati obiettivi che lei desidera raggiungere (ad es. garanzia della previdenza per la vecchiaia) ci siamo basati sui valori patrimoniali da lei previsti a tale scopo.
Il rendimento complessivo per le previsioni è composto dal reddito di capitale (interessi, dividendi) e dagli utili di corso (aumento del valore di azioni, fondi). Per il resto abbiamo ipotizzato quanto segue:
Per tutti i conti (conti privati, di risparmio) abbiamo fatto delle proiezioni, poiché i redditi di capitale sono versati direttamente sul relativo conto dove rimangono fino al raggiungimento dell'obiettivo.
Dato che, in parte, gli utili distribuiti per gli investimenti fiduciari/sul mercato monetario e per le obbligazioni singole non vengono reinvestiti bensì normalmente versati su un conto, non abbiamo fatto delle proiezioni, poiché partiamo dal presupposto che gli utili di capitale distribuiti vengano prelevati dal conto per le necessità correnti.
Per gli investimenti fiduciari/sul mercato monetario e per le singole obbligazioni non abbiamo messo in conto degli utili di corso.
Per le singole azioni, la proiezione tiene conto unicamente della percentuale dell'utile di corso, dato che normalmente anche qui le eventuali distribuzioni (dividendi) vengono versate su un conto e prelevate per le necessità correnti.
La sottostante tabella indica i dettagli dei valori di rendimento (fra l'altro risultanti dalle summenzionate ipotesi):
Mercato degli investimenti Reddito di Tasso imp. del Utile di corso Rendimento per
capitale capitale le previsioni
Obbligazioni (CH) 1.5% 1.5% 0.0% 1.5%
Conto privato 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%
Conto di risparmio 0.0% 0.5% 0.0% 0.5%
Conti previdenziali LPP, 3a 0.0% 0.0% 2.0% 2.0%
Conti previdenziali 3b 0.0% 0.0% 2.5% 2.5%
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 33 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
Voglia osservare che nei suindicati valori dei rendimenti non si tratta necessariamente di valori attuali, bensì di valori medi ipotizzati sul lungo termine.
Lei può ridurre le differenze che ne risultano per la pianificazione a lungo termine (ad es. previdenza per la vecchiaia) riesaminando e aggiornando periodicamente insieme al suo consulente la sua Strategia Finanziaria Privata.
10.2 Il budget della sua economia domestica
Abbiamo elaborato e in parte riassunto dati fornitici in occasione dell'appuntamento d'analisi. La ricapitolazione si basa sulla seguente tabella che le servirà anche per il controllo (cifre sommate per i prossimi dodici mesi dal 01.02.2016 in CHF).
Il costo delle vita comprende fra l'altro, oltre alle spese usuali per l'economia domestica e il tempo libero, i seguenti costi: costi di formazione dei figli, spese professionali, alimenti per ex coniugi, affitto (incl. spese accessorie) della residenza primaria, leasing di beni di consumo, donazioni a istituti d'utilità pubblica e spese di gestione patrimoniale.
Altre entrate
Proventi da affitti 0
+ Rendimenti di capitali 300
+ Reddito sostitutivo 0
+ Alimenti per figli o l'ex coniuge 0
+ Diverse entrate 0
= Totale 300
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 35 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
Costi di sostentamento
Spese professionali (Informatico) Luca Modello 8'320
+ Spese professionali (Venditrice / Casalinga) Antonella Modello 2'400
+ Costi per il tenore di vita e la formazione dei figli Federica 500
+ Costi per il tenore di vita e la formazione dei figli Federica 250
+ Costi per il tenore di vita e la formazione dei figli Marco 12'000
+ Costi per il tenore di vita e la formazione dei figli Marco 6'000
+ Abiti (senza figli) 1'500
+ Altre spese 500
+ Auto (carburante, imposte, servizio, pneumatici) 4'700
+ Comunicazione, telefono, Internet 3'300
+ Costi di sostentamento generali 3'000
+ Costi sanitari non assicurati 1'000
+ Donazioni di beneficenza 500
+ Hobby/tempo libero/cultura/uscite 1'200
+ Mobili, inventario (acquisti sostitutivi) 1'000
+ Piccole spese (tabacco ecc.) 1'000
+ Regali 2'000
+ Spese per fini di culto 121
+ Sport/wellness/cosmetici (parrucchiere, solarium ecc.) 1'500
+ Viaggi 4'000
+ Vitto a casa (alimenti, articoli igienici) 8'000
+ Vitto fuori casa 3'600
= Totale 66'391
Costi immobili
Spese accessorie e costi di manutenzione 11'400
+ Crediti ipotecari 7'773
= Totale 19'173
Imposte
Imposta sul reddito (federale, cantonale e comunale) 7'314
+ Imposta di culto sul reddito 0
+ Imposta sulla sostanza 0
= Totale 7'314
Premi di rischio
Contributi per assicurazione di cose e patrimoniale 3'551
+ Contributi per la previdenza della salute 6'170
+ Contributi a garanzia del reddito 200
= Totale 9'921
Contributi correnti per la costituzione di un patrimonio
Contributi correnti per mezzi liquidi / investimenti di capitali 0
+ Contributi correnti per obbligazioni, azioni 0
+ Contributi correnti per investimenti in fondi 0
+ Contributi correnti per assicurazioni di capitali e averi di previdenza 5'100
+ Rimborso di ipoteche (ammortamenti diretti periodici) 0
= Totale 5'100
Osservazione:Voglia osservare che, per quanto concerne gli importi e le scadenze delle spese e delle entrate, l'esattezza del piano finanziario contenuto nel "Bilancio della Strategia Finanziaria Privata" dipende dalla scrupolosità con cui i rispettivi dati sono stati raccolti.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 37 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
10.3 Previdenza per la salute
Tutte le persone domicilate in Svizzera sono tenute, secondo la legge sull'assicurazione malattia(LAMal), a stipulareun'assicurazione malattia. Le prestazioni di detta assicurazione sono limitate alminimo prescritto dalla leggee sono assolutamente identiche presso tutte le casse malati. In caso di cambio della cassa malati per la copertura LAMal lei non corre alcun rischio: ogni cassa è tenuta ad accettarla senza riserve.
Va comunque tenuto conto dei periodi di preavviso legali per la disdetta.
La sua partecipazione ai costi (per persona) si limita alla franchigia prescelta nonché ad un'aliquota percentuale del 10% dei costi superanti la franchigia. L'aliquota percentuale ammonta comunque al max. a CHF 700 all'anno e per persona (CHF 350 per i figli).
La LAMal prevede una franchigia minima. Lei ha però la possibilità di scegliere una franchigia superiore (franchigie opzionali) per beneficiare di un ribasso sul premio. Voglia osservare che i ribassi calcolati
corrispondono ai ribassi massimi fissati dalla legge. È possibile che la sua cassa malati non conceda il ribasso massimo! Se ha diritto ad un premio ridotto (sussidio individuale della Confederazione/Cantone) l'aumento della franchigia potrebbe non fruttare il risparmio auspicato, a motivo di una eventuale decurtazione del sussidio.
La scelta della sua franchigia opzionale personale dipende da:
la sua situazione finanziaria (riserve di liquidità)
il suo stato di salute (costi attuali e previsti per le prestazioni cui fa ricorso)
L'assicurazione LAMal da sola non garantisce la copertura di tutti i costi. La seguente tabella illustra a grandi linee la copertura standard e indica in quali ambiti potrebbero venirsi a creare lacune con conseguenze di costo.
Coperto nell'assicurazione di base Non coperto1/2 Cure ambulatoriali e ricoveri in ospedale (Svizzera)
Copertura dei costi limitata al rep. comune nel cantone di residenza
Libera scelta del medico, reparto privato/semiprivato, copertura in tutta la Svizzera
Cure ambulatoriali e ricoveri in ospedale (estero) In caso d'urgenza, copertura dei costi fino al doppio della tariffa del cantone di residenza
Copertura completa dei costi
Medicamenti
Medicamenti obbligatoriamente rimborsati secondo lista delle specialità
Medicamenti non obbligatoriamente rimborsati
Cure dentali
Copertura dei costi in caso di malattia dell'apparato di masticazione o in caso di cure per malattia sistemica
Copertura generale dei costi; contributi per correzione posizione denti
Medicina alternativa/complementare
Limitata, solo tramite medici con formazione complementare Naturopati liberi professionisti Diversi
Costi di trasporto dei malati: 50 %, max. CHF 500/anno Costi supplementari di trasporto dei malati:
Tutte leassicurazioni complementari facoltativesono regolamentate dalla Legge federale sul contratto d?assicurazione(LCA), ad es. l'assicurazione ospedaliera complementare (reparto comune, semiprivato e privato) o altri complementi come cure dentali, medicina alternativa, ecc. Ogni cassa definisce individualmente le condizioni e le prestazioni delle assicurazioni complementari. Per questo motivo è molto difficile fare raffronti. Troverà indicazioni dettagliate relative a copertura, durata dell'assicurazione, termini e periodi di preavviso nelle CGA (Condizioni generali d'assicurazione). Se cambia cassa malati presti comunque attenzione a rescindere il contratto solo quando è in possesso della conferma scritta di accettazione senza riserve della nuova cassa malati.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 39 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
10.4 Garanzia del reddito
Osservazioni generali per il calcolo della lacuna di reddito:
I calcoli non tengono conto dei casi di inabilità al lavoro in seguito a infortunio e delle garanzie finanziarie per la famiglia in caso di decesso in seguito a infortunio poiché, di regola, negli impiegati la risultante lacuna di reddito è inferiore alle lacune di reddito derivanti da incapacità lavorativa in seguito a malattia, considerate dettagliatamente, e le garanzie finanziarie per la famiglia sono superiori che non in caso di decesso per malattia.
Infatti, la legge sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF) prevede anche in caso di infortunio non professionale la garanzia dell'80% del reddito lordo per gli impiegati che lavorano più di 8 ore la settimana.
Tuttavia, se il suo reddito lordo supera i CHF 148'200 o se lei è indipendente, le lacune di reddito in seguito a infortunio risp. a decesso per infortunio potrebbero essere maggiori. Se del caso, il suo consulente finanziario tratterà questo tema separatamente.
Dato che il versamento delle rendite dell'assicurazione di invalidità (AI) inizia al più tardi dopo due anni (720 giorni), per la valutazione della situazione previdenziale di lunga scadenza si prende come giorno di riferimento il 720° giorno.
Il capitale unico da assicurazioni sulla vita che, in caso di decesso, venisse pagato al partner superstite risp. al cliente superstite, è stato da noi convertito in una rendita mensile (supponendo che il capitale in caso di decesso possa essere investito al 2.0% e che fino all'età ordinaria di pensionamento sia consumato in seguito ai prelievi mensili). In proposito abbiamo tenuto conto unicamente della prestazione garantita e non della partecipazione alle eccedenze.
La sua situazione in caso di incapacità lavorativa in seguito a malattia.
a. Copertura a breve termine
Secondo il Codice delle obbligazioni (CO), il datore di lavoro è tenuto a pagare il salario intero per almeno tre settimane durante il primo anno d'impiego, a condizione che l'impiegato non abbia colpa e che il rapporto di lavoro sia stato concordato per/durato almeno tre mesi.
In caso di durata d'impiego più lunga, la durata del proseguimento del pagamento del salario aumenta secondo la relativa scala, che dipende dal luogo d'impiego e/o dal ramo. Il datore di lavoro può stipulare un'assicurazione collettiva d?indennità giornaliera per malattia che sopperirà al pagamento del salario.
b. Copertura a lungo termine
Essendo domiciliato/a in Svizzera o esercitandovi attività lucrativa, lei è affiliato/a all'assicurazione invalidità statale (AI) e ha diritto alle prestazioni dell''AI se, in seguito a danno alla salute, la sua capacità lucrativa sarà probabilmente pregiudicata completamente o parzialmente in modo permanente o per lunga durata.
Le prestazioni AI sono dovute al più presto 1 anno dopo il sopraggiungere dell'invalidità. L'assicurato ha diritto ad una rendita di invalidità dell'AI, se è invalido per almeno il 40% (decisione dell'assicurazione di invalidità).
L'ammontare della rendita dipende dal grado di invalidità.
Grado di invalidità Diritto alla rendita AI
Almeno il 40 % 25 % di una rendita intera di invalidità
Almeno il 50 % 50 % di una rendita intera di invalidità
Almeno il 60 % 75 % di una rendita intera di invalidità
Almeno il 70 % Rendita intera di invalidità
Nel calcolo della rendita si tiene conto degli anni contributivi conteggiabili e del reddito lucrativo medio nonché degli accrediti per compiti educativi e assistenziali. Vi è comunque un tetto massimo per le prestazioni
pecuniarie. La rendita annua max. ammonta a CHF 28'200 e la rendita annua minima a CHF 14'100 in caso di durata contributiva intera secondo la scala 44.
Inoltre, in caso di invalidità lei ha diritto alle prestazioni della cassa pensione (previdenza professionale, LPP), se lei è impiegato/a (salario annuo di oltre CHF 21'150) o se quale indipendente è affiliato volontariamente a una cassa pensione.
Anche l'ammontare percentuale delle rendite LPP dipende dal grado di invalidità.
Grado di invalidità Diritto alle prestazioni LPP
Almeno il 40 % 25 % di una rendita intera di invalidità
Almeno il 50 % 50 % di una rendita intera di invalidità
Almeno il 60 % 75 % di una rendita intera di invalidità
Almeno il 70 % Rendita intera di invalidità
I regolamenti delle casse pensioni possono prevedere prestazioni LPP superiori al minimo legale.
Le prestazioni d'invalidità rilevabili dal certificato di previdenza della sua cassa pensione corrispondono alle rendite intere di invalidità delle casse pensioni.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 41 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700
c. Situazione della famiglia in caso di decesso per malattia
In caso di decesso in seguito a malattia i superstiti hanno diritto ad una rendita per vedove e ad una rendita per figli di AVS e LPP.
Vedove:
Le donne coniugate il cui marito è deceduto hanno diritto ad una rendita per vedove se:
AVS
vi sono figli (indipendentemente dall'età) o se vi sono minori affidati in caso di futura adozione tramite la vedova, o
esse hanno compiuto il 45° anno d'età ed erano coniugate per almeno 5 anni.
La rendita per vedove ammonta all' 80% della rendita intera di invalidità.
LPP
vi sono figli da sostenere oppure
esse hanno compiuto il 45° anno d'età ed erano coniugate per almeno 5 anni.
L'ammontare della rendita per vedove ammonta al 60% della rendita di invalidità.
Se nessuna delle summenzionate condizioni è soddisfatta, vi è diritto ad un'indennità dell'ammontare di tre rendite annue.
Vedovi:
Gli uomini coniugati la cui moglie è deceduta hanno diritto ad una rendita per vedovi se:
AVS
Vi sono figli di età inferiore ai 18 anni.
L'ammontare della rendita per vedovi corrisponde al max. all'80% della rendita intera di invalidità.
LPP
se vi sono figli da sostenere oppure
esse hanno compiuto il 45° anno d'età ed erano coniugate per almeno 5 anni.
L'ammontare della rendita per vedovi ammonta al 60% della rendita di invalidità.
Se nessuna delle summenzionate condizioni è soddisfatta, vi è diritto ad un'indennità dell'ammontare di tre rendite annue.
Orfani:
I figli il cui padre o la cui madre è deceduto/a hanno diritto ad una rendita per orfani come segue:
AVS
hanno meno di 18 anni, comunque al max. 25° anni compiuti se seguono ancora una formazione.
Al decesso di entrambi i genitori ogni figlio ha diritto a due rendite per orfani.
La rendita per orfani ammonta per ogni figlio al 40% della rendita di invalidità.
LPP
hanno meno di 18 anni, comunque al max. 25° anni compiuti se seguono ancora una formazione.
La rendita per orfani ammonta al 20% della rendita di invalidità.
Al decesso di entrambi i genitori ogni figlio ha diritto a due rendite per orfani se entrambi i genitori avevano un'assicurazione LPP o se la cassa pensione ha assicurato, quale prestazione supplementare, una rendita per orfani di padre e di madre.
c. Status del partner in caso di decesso in seguito a malattia
In caso di decesso in seguito a malattia, i superstiti hanno diritto a rendite per superstiti nel quadro della LPP.
Partner di vita:
AVS
L'AVS non prevede rendite per partner.
LPP
Da poco tempo, alcune casse pensioni assicurano anche rendite per superstiti per le persone
conviventi in un'unione simile al matrimonio. Nel regolamento vi é la possibilità (ma non é obbligatorio) di privilegiare la persona che ha convissuto ininterrottamente con l'assicurato, per gli ultimi cinque anni fino a codesto decesso, in una comunità di vita oppure che debba affrontare il mantenimento di uno o più figli.
Swiss Life Select Svizzera SA 11.03.2016 Pagina 43 / 46
Nome del documento: 2016'0311'1333'0700