• Non ci sono risultati.

VII" RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MEET-URO. Meeting ECM in FAO sincrona Dicembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VII" RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MEET-URO. Meeting ECM in FAO sincrona Dicembre"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

• • •

• • • • • •

• • •

• • • •

• • • • •

• • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • • •

• • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • •

• • •

• •

• • • • • •

• • • •

• • • •

• • • •

• • • •

• • •

• •

• • • • •

• • •

• • • •

.. .. ..

VII" RIUNIONE NAZIONALE

DEL GRUPPO MEET-URO

Meeting ECM in FAO sincrona

01-03 Dicembre

(2)

L'oncologia urologica è in fase di rapidissimo sviluppo.

Nel settore delle neoplasie renali e prostatiche, in special modo, dopo anni di assenza di nuove

prospettive, oggi il panorama terapeutico è estremamente ampio e numerosi sono i farmaci in sperimentazione.

La conoscenza della biologia di queste neoplasie

ha largamente contribuito allo sviluppo di questa branca ove la

multidisciplinarietà rappresenta

una imprescindibile esigenza.

Questi ultimi aspetti costituiranno la linea guida del settimo incontro

del Gruppo italiano di studio dei tumori urologici

“MEET-URO”, incontro che si svolgerà in modalità FAD sincrona, suddiviso in tre moduli, stante le difficoltà che si frappongono allo svolgimento di eventi congressuali in modalità

“live“ per il perdurare

delle difficoltà causate

dalla pandemia da COVID 19.

(3)

1° Modulo - Ca. prostata - traslazionale

17.30 Progettualità del Gruppo MEET-URO

Giuseppe Procopio Moderatori:

Orazio Caffo, Paolo Andrea Zucali 17.40 Aggiornamenti su mCSPC e mCRPC

Elena Verzoni

18.00 La ricerca del Gruppo MEET-URO nel ca. prostata Angela Gernone

18.30 Nuove proposte di ricerca del Gruppo MEET-URO Angela Gernone

19.00 Nuovi biomarcatori nelle neoplasie genito-urinarie Marzia Del Re

19.15 Aggiornamento su ricerca Traslazionale e nuove proposte di ricerca

Ugo De Giorgi 19.30 Conclusioni

Sandro Pignata

01 Dicembre

del Gruppo Meet-Uro / Programma dei lavori

(4)

2° Modulo - Ca. vescica e Ca. genito-urinari negli anziani

Moderatori: Claudia Mucciarini, Giuseppe Fornarini

17.30 Relazione:

Immunoterapia e nuovi target per le neoplasie uroteliali Fabio Calabrò

17.50 La ricerca del Gruppo MEET-URO nel ca. vescica Giuseppe Banna

18.20 Nuove proposte di ricerca del Gruppo MEET-URO Daniele Santini

18.30 Predire la tossicità negli anziani Maria Cossu Rocca

18.50 COVID-19 e terapie oncologiche nelle neoplasie genito-urinarie Melissa Bersanelli

19.10 Aggiornamento sulla ricerca negli anziani e nuove proposte di ricerca

Lucia Fratino 19.30 Conclusioni

Umberto Basso

02 Dicembre

(5)

3° Modulo – Ca. rene e tumori rari

Moderatori: Emanuele Naglieri, Cinzia Ortega 17.30 Relazione: Aggiornamenti su mRCC

Sebastiano Buti

18.00 La ricerca del Gruppo MEET-URO nel ca. rene Giuseppe Procopio

18.30 Nuove proposte di ricerca del Gruppo MEET-URO Giuseppe Procopio

19.00 I tumori rari di rene, prostata e vescica Marco Maruzzo

19.15 Aggiornamento sulla ricerca nei tumori rari e nuove proposte di ricerca

Marco Maruzzo 19.30 Conclusioni

Cinzia Ortega

VII^ Riunione Nazionale del Gruppo Meet-Uro / Programma dei lavori

03 Dicembre

(6)

Giuseppe Banna /Catania

Umberto Basso /Padova

Melissa Bersanelli /Parma

Sebastiano Buti /Parma

Orazio Caffo /Trento Fabio Calabrò /Roma

Maria Cossu Rocca /Milano

Ugo De Giorgi /Meldola (Forlì) Marzia Del Re /Pisa

Giuseppe Fornarini /Genova

Lucia Fratino /Aviano (PN)

Angela Gernone /Bari

Marco Maruzzo /Padova

Claudia Mucciarini /Carpi (MO) Emanuele Naglieri /Bari

Cinzia Ortega /Alba - Bra Sandro Pignata /Napoli

Giuseppe Procopio /Milano

Daniele Santini /Roma

Elena Verzoni /Milano

Paolo Andrea Zucali

/Rozzano (MI)

(7)

CREDITI FORMATIVI - ECM:

Il presente corso è stato sottoposto all’accreditamento presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute.

Crediti Assegnati: N�9 crediti [rif.pratica 309-306467]

Accreditato per: • BIOLOGO - FARMACISTA - MEDICO CHIRURGO Discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Biologo, Farmacia ospedaliera, Genetica Medica, Geriatria, Ginecologia E Ostetricia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia.

ISCRIZIONE AL CORSO:

L’iscrizione al corso è obbligatoria, gratuita ed a numero chiuso [100 partecipanti].

ATTESTATO ECM:

L’attestato ECM potrà essere scaricato a partire dal 91° giorno successivo alla data dell’evento secondo la seguente procedura:

collegarsi al sito: www.collage-spa.it/congressi-corsi/ selezionare l’anno di riferimento ed il titolo dell’evento. Si precisa che il download dell’attestato potrà essere effettuato solo a seguito di digitazione del proprio Codice Fiscale al fine di tutelarne la riservatezza. I dati ivi contenuti dovrenno quindi corrispondere a quelli forniti all’atto dell’iscrizione e saranno trattati nel pieno rispetto del nuovo regolamento UE sulla Privacy (GDPR-UE 2106/679).

del Gruppo Meet-Uro / Informazioni generali

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

In seguito all’approvazione dell’iscrizione, si riceverà l’e-mail con i dettagli per il collegamento.

https://fadcollage.it/event/863/showCard

(8)

Provider ECM & Segreteria Organizzativa Collage S.p.A. - Branch Office Napoli

Centro Direzionale di Napoli - IS. G1 Tel. 081/19979319 Fax 081/19979360 Mail [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso i 3 pulsanti centrali si può disattivare webcam o microfono o chiudere la riunione attraverso l’icona della cornetta rossa.. Attraverso il pulsante Presenta ora è

Romagna sede Forlì-Cesena: Sarcomi, Neoplasie Neuroendocrini e delle Ghiandole Endocrine, Tumori della Testa/Collo rari, Cerebrali, delle Vie Biliari, Toracici rari e Germinali..

Nel terzo anno del corso di studi si impartisce l’insegnamento di una disciplina non linguistica in una lingua straniera, mentre nel quarto e quinto anno vengono insegnate

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

È possibile iscriversi all’evento collegandosi al sito www.mb-meeting.com cliccando sulla sezione Eventi, scegliendo l’evento desiderato, scaricando e compilando la scheda

Oscar Bertetto - Dipartimento interaziendale interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Antonella Boglione

Considerata la diversa modalità di raccolta dei dati per il 2014-15 rispetto al passato (da somministrazione cartacea a online), uno dei primi aspetti da verificare potrebbe

• per scelta della tecnica: agobiopsia a cielo chiuso non significativa o biopsia a cielo aperto