• Non ci sono risultati.

Prerequisiti Nozioni acquisite con lo studio della Chimica Generale ed Inorganica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prerequisiti Nozioni acquisite con lo studio della Chimica Generale ed Inorganica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO FARMACIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA DOCENTE Prof. ALDO GALEONE

INSEGNAMENTO CHIMICA ORGANICA Tipologia di insegnamento di Base (semestrale) Crediti formativi (CFU) 12

Settore Scientifico disciplinare (SSD) CHIM/06 - chimica organica Posizionamento nel calendario didattico (I semestre del 2° anno)

Prerequisiti Nozioni acquisite con lo studio della Chimica Generale ed Inorganica Propedeuticità Chimica Generale ed Inorganica

Commissione d’esame: Prof. Aldo Galeone (Presidente), Prof.ssa Veronica Esposito (componente), Prof.ssa Antonella Virgilio (componente).

PROGRAMMA

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione ai composti organici Ricapitolazione del legame covalente, del concetto di risonanza, delle strutture di risonanza, dell’energia di risonanza. Definizione di composto organico – Il carbonio e sue proprietà – Composti organici: legami, rappresentazione strutturale e proprietà.

ALCANI Alcani a catena lineare e ramificata - Nomenclatura – Struttura degli alcani – Ibridazione sp3 del carbonio – Analisi conformazionale dell’etano e del butano - Proprietà fisiche - Fonti naturali degli alcani: Petrolio

CICLOALCANI Nomenclatura - Struttura dei cicloalcani e tensioni - Analisi conformazionale del ciclopentano e cicloesano - Legami equatoriali ed assiali nel cicloesano. Interazioni 1,3-diassiali.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire le basi della chimica dei composti del carbonio attraverso la conoscenza della struttura e della reattività dei principali gruppi funzionali nonché l’acquisizione di strumenti di base per affrontare le problematiche connesse con l’uso di composti organici e intraprendere lo studio della Biochimica e della Chimica Farmaceutica dal punto di vista dei meccanismi di reazione e della trasformazione dei vari gruppi funzionali.

(2)

ISOMERIA Isomeria strutturale, conformazionale, configurazionale. Isomeria cis-trans dei cicloalcani sostituiti Definizione di stereoisomeria - Atomo di carbonio chirale e molecole chirali - Rappresentazioni degli atomi di carbonio chirali - Enantiomeri e loro nomenclatura (R)-(S) - Attività ottica - Molecole che presentano più stereocentri - Diastereoisomeri

ALCHENI Nomenclatura - Struttura - Ibridazione sp2 del carbonio - Isomeria geometrica -Stabilità relativa dei doppi legami - Reattività degli alcheni - Meccanismo di addizione elettrofila - Stabilità dei carbocationi - Principali reazioni degli alcheni: addizione di acidi alogenidrici, alogeni, acqua, alcoli, borano ed idrogeno - Regioselettività e stereoselettività delle reazioni di addizione.

Epossidazion e ossidrilazione di alcheni.

ALCHINI Nomenclatura - Struttura - Ibridazione sp del carbonio – Acidità di un idrogeno legato a un carbonio ibridato sp - Acetiluri - Principali reazioni degli alchini: addizione di acidi alogenidrici, alogeni, acqua, borano ed idrogeno – Tautomeria cheto-enolica- Definizione di reazioni redox in chimica organica Reazioni di riduzione di alcheni e alchini.

REAZIONI DI SOSTITUZIONE DEGLI ALOGENURI ALCHILICI Alogenuri alchilici:

struttura e nomenclatura - Sostituzione nucleofila: meccanismo SN1 e SN2 – Stereochimica delle reazioni SN1 e SN2 – Fattori che influenzano le reazioni SN1 e SN2.

REAZIONI DI ELIMINAZIONE DEGLI ALOGENURI ALCHILICI Eliminazione:

Meccanismo E1 ed E2 - Fattori che orientano la reazione verso il meccanismo unimolecolare o bimolecolare - Regioselettività e stereoselettività delle reazioni di eliminazione - Competizione tra le reazioni di sostituzione nucleofila e le reazioni di eliminazione.

REATTIVI ORGANOMETALLICI Preparazione di composti organometallici da alogenoalcani - Reattivi magnesioalchilici e loro reattività. Reattivi dialchilcuprati.

ALCOLI Nomenclatura - Proprietà fisiche - Acidità degli alcoli – Reazioni di sostituzione e di eliminazione degli alcoli. Ossidazione di alcoli.

ETERI Nomenclatura - Proprietà fisiche - Basicità degli eteri - Sintesi degli eteri simmetrici dagli alcoli – Sintesi di Williamson – Rottura del legame etereo - Eteri ciclici – Epossidi: preparazione e reattività.

COMPOSTI AROMATICI Struttura del benzene - Reattività e stabilità del benzene - Aromaticità - Regola di Huckel - Meccanismo generale della sostituzione elettrofila aromatica – Principali reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: nitrazione, alogenazione, solfonazione, alchilazione ed acilazione.

REAZIONI DEI BENZENI SOSTITUITI Nomenclatura dei benzeni sostituiti - Attivazione, disattivazione e orientamento nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica su benzeni sostituiti – Effetto induttivo ed effetto di risonanza.

ALCHILBENZENI Nomenclatura e sintesi degli alchilbenzeni –– Reattività della posizione benzilica – Acidità degli idrogeni benzilici – Reazioni degli alchilbenzeni: alogenazione ed ossidazione

ALOGENOBENZENI Nomenclatura e sintesi degli alogenobenzeni – Reazioni degli alogenobenzeni - Meccanismi della reazione di sostituzione nucleofila aromatica.

FENOLI Nomenclatura e sintesi dei fenoli – Acidità dei fenoli – Reazione di sostituzione elettrofila sugli ioni fenato – Razione di Kolbe – Eteri fenolici.

(3)

ALDEIDI E CHETONI Struttura del gruppo carbonilico - Nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni - Meccanismo di addizione nucleofila al gruppo carbonilico - Principali reazioni delle aldeidi e dei chetoni: reazioni con nucleofili all’ossigeno, con nucleofili all’azoto, con nucleofili al carbonio e con ioni idruro - Uso dei reattivi organometallici per la sintesi degli alcoli – Reazione di Wittig -Reazioni di riduzione di aldeidi e chetoni. Reazioni di ossidazione.

ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI Nomenclatura - Proprietà fisiche - Struttura ed acidità del gruppo carbossilico - Principali derivati degli acidi carbossilici (Cloruri, Anidridi, Esteri, Ammidi) - Meccanismo della reazione di sostituzione nucleofila acilica - Principali reazioni e metodi di sintesi degli acidi carbossilici e dei loro derivati – Sintesi degli acidi carbossilici dai reattivi di Grignard - Nitrili: sintesi e reazione di idrolisi. Reazioni di riduzione di cloruri acilici, immine, nitrili.

COMPOSTI CARBONILICI: REAZIONI AL CARBONIO  Acidità degli idrogeni  nei composti carbonilici – Reazione di addizione aldolica – Disidratazione degli aldoli – Condensazione di Claisen – Sintesi malonica

AMMINE Nomenclatura. Struttura. Basicità delle ammine alifatiche e delle ammine aromatiche.

Metodi di preparazione delle ammine: sintesi di Gabriel; riduzione di nitrocomposti, nitrili, immine ed ammidi. Reattività delle ammine. Preparazione e reazioni dei sali di diazonio aromatici.

COMPOSTI ETEROCICLICI Definizioni. Eterociclici aromatici. Pirrolo, furano e tiofene:

struttura e reattività. Piridina: struttura, reattività nella sostituzione elettrofila aromatica; reattività nella sostituzione nucleofila aromatica (reazione di Chichibabin).

CARBOIDRATI Ruolo biologico. Nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi.

Piranosi e furanosi. Stereochimica degli zuccheri. Nomenclatura D-L. Rappresentazione degli zuccheri: Proiezioni di Fischer e di Haworth. Il fenomeno della mutarotazione. Formazione di glicosidi.

AMMINOACIDI E ACIDI NUCLEICI. Nomenclatura degli amminoacidi. Struttura zwitterionica e punto isoelettrico. Stereochimica degli amminoacidi. DNA e RNA. Struttura e funzioni.

TESTI E MATERIALE DIDATTICO CONSIGLIATO P. Y. Bruice CHIMICA ORGANICA Ed. EdiSES

K. P. C. Vollhardt CHIMICA ORGANICA Ed.Zanichelli M. Loudon CHIMICA ORGANICA Ed. EdiSES

T.W. Graham Solomons CHIMICA ORGANICA Ed.Grasso DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI SUL SITO WEB DEL DOCENTE METODI DIDATTICI/ORGANIZZAZIONE DELL’INSEGNAMENTO Lezioni Frontali ed Esercitazioni in aula

MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Durante il corso sono previste prove in itinere scritte; la valutazione di queste è un dato utile allo studente per una Autovalutazione del suo impegno e dei risultati raggiunti. Il superamento delle prove in itinere esonera dalla prova scritta d’esame. Le prove in itinere e la prova scritta hanno una valutazione da A (max) a D (min). Il voto finale in trentesimi da 18 a 30 e lode tiene conto: a) della valutazione della prova scritta, b) delle conoscenze acquisite inerenti le caratteristiche e le proprietà delle diverse classi di composti organici, c) della capacità di valutazione, da parte dello studente,

(4)

della reattività di una molecola in determinate condizioni sperimentali e viene attribuito secondo i criteri riportati in Tabella:

Voto Descrittori

< 18 insufficiente

Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, prova scritta insufficiente ed esposizione carente

18 - 20 Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici

21 - 23 Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice

24 - 25 Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.

26 - 27 Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta

28 - 29 Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,

30 30 e lode

Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di

esposizione

(5)

OBIETTIVI FORMATIVI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio)

Il corso intende fornire le basi della chimica dei composti del carbonio attraverso la conoscenza della struttura e della reattività dei principali gruppi funzionali nonché l’acquisizione di strumenti di base per affrontare le problematiche connesse con l’uso di composti organici e intraprendere lo studio della Biochimica e della Chimica Farmaceutica dal punto di vista dei meccanismi di reazione e della trasformazione dei vari gruppi funzionali.

Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Acquisizione di competenze teoriche e operative con riferimento specifico alle caratteristiche fisiche e al comportamento chimico dei principali gruppi funzionali presenti nei composti organici, alla disposizione spaziale delle strutture carboniose, saperle rappresentare graficamente mediante le convenzioni più comunemente usate, individuarle mediante nomenclatura IUPAC e saper assegnare la configurazione assoluta ai centri stereogenici, ai meccanismi delle più importanti reazioni e dei principi fondamentali della stereochimica organica, ai principali metodi di sintesi di molecole di potenziale interesse farmaceutico e allo studio su basi molecolari dei processi biochimici e dei meccanismi di azione dei farmaci.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Acquisizione della capacità di interpretare e razionalizzare le reazioni organiche in termini di meccanismo di reazione e di affrontare lo studio della materia mediante un apprendimento critico e non mnemonico, utilizzando un approccio metodologico scientifico da applicare al successivo studio nell'ambito delle scienze farmaceutiche.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Acquisizione della capacità di distinguere i vari composti organici e di correlare struttura chimica, proprietà fisiche e reattività. Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a composti organici e relativi limiti o potenzialità applicative in ambito biologico- molecolare e farmaceutico.

Abilità comunicative (communication skills)

Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione delle conoscenze conseguite (nomenclatura dei composti e delle reazioni, nomenclatura riguardante le proprietà steriche dei composti). Acquisizione della capacità di trasmettere le informazioni ottenute dal materiale didattico utilizzato.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Acquisizione di conoscenze e competenze sulle proprietà delle principali classi di composti organici e loro comportamento chimico, adeguate alle esigenze del relativo percorso di studi.

Acquisizione della capacità di utilizzare il materiale didattico per uno studio critico e ragionato.

Riferimenti

Documenti correlati

Specie chimica: entità costituita da uno o più atomi, avente struttura e proprietà definite Fase: porzione di materia con composizione e proprietà omogenee e delimitata da

• Tutti gli altri elementi sono stati originariamente prodotti a partire da atomi di idrogeno o da altri elementi che a loro volta si erano originariamente generati a partire da

• Presentano reattività molto simile ai composti del carbonio e nella chimica degli organosilani si applicano le normali. tecniche della

L’arsenico è un elemento ubiquitario presente nella litosfera (1~15 ppm) come minerali di arsenico o impurezze di arsenico in minerali o come arsenico in vari tipi di rocce

10%CdS: rosso rubino, 40%: rosso, 75%: arancio, 100%: giallo Cd(S,Se): Pigmento rosso in plastiche, Tinture, Inchiostri, smalti Te: Componente di leghe, colorante di

Si scriva e bilanci la reazione determi- nando i coefficienti stechiometrici interi più piccoli

Alle risposte esatte verranno assegnati +4 punti mentre a quelle errate –1.. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un

Alle risposte esatte verranno assegnati +4 punti mentre a quelle errate –1.. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un