• Non ci sono risultati.

La presente Determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio on-line del Comune di Spoleto.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La presente Determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio on-line del Comune di Spoleto."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Ambiente e Turismo

_____________________________________________________________________________________

Oggetto: RICOGNIZIONE PER LA RICERCA DI COLLABORAZIONE VOLONTARIA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ LEGATE ALLA CURA DEGLI ANIMALI SENZA PADRONE DEL COMUNE DI SPOLETO NELL’AMBITO DEL PROGETTO USCIAMO DALLE GABBIE REALIZZATO DAL COMUNE DI SPOLETO, LA CASA DI RECLUSIONE D

La presente Determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio on-line del Comune di Spoleto.

Ci à di Spoleto

Piazza del Comune n. 1 – 06049 Spoleto (PG) - Regione Umbria - Telefono +39 0743.2181- Fax +39 0743.218246 C.F. 00316820547 – P.I. 00315600544 Sito internet: www.comune.spoleto.pg.it PEC: [email protected]

(2)

RICOGNIZIONE PER LA RICERCA DI COLLABORAZIONE VOLONTARIA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ LEGATE ALLA CURA DEGLI ANIMALI SENZA PADRONE DEL COMUNE DI SPOLETO NELL’AMBITO DEL PROGETTO USCIAMO DALLE GABBIE REALIZZATO DAL COMUNE DI SPOLETO, LA CASA DI RECLUSIONE D

Il dirigente della direzione ambiente e turismo visti:

- il d.lgs. n. 267/2000 Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), in particolare gli artt. 170 - Documento Unico di Programmazione, 162 - Principi del Bilancio e 163 – Esercizio provvisorio e gestione provvisoria;

- il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, pubblicato nella gazzetta ufficiale edizione straordinaria n. 70 del 17 marzo 2020 che all’art. 107 comma 2 differisce il termine di deliberazione dei bilanci di previsione 2020-2022 al 31 maggio 2020;

- l’art. 163 comma 3 del d.lgs. 267/2000, il quale dispone che nel corso dell'esercizio provvisorio "non è consentito il ricorso all'indebitamento e gli enti possono impegnare solo spese correnti, le eventuali spese correlate riguardanti le partite di giro, lavori pubblici di somma urgenza o altri interventi di somma urgenza;”

- l'art. 163 comma 5 del d.lgs. 267/2000, il quale dispone che nel corso dell'esercizio provvisorio "nel corso dell'esercizio provvisorio gli enti possono impegnare mensilmente,unitamente alla quota dei dodicesimi non utilizzata nei mesi precedenti, per ciascun programma, le spese di cui sopra, per importi non superiori ad un dodicesimo degli stanziamenti del secondo esercizio del bilancio di previsione deliberato l'anno precedente,ridotti delle somme già impegnate negli esercizi precedenti e dell'importo accantonato al Fondo pluriennale vincolato, con l'esclusione delle sole spese:

a) tassativamente regolate dalla legge;

b) non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi;

c) a carattere continuativo necessarie per garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti, impegnate a seguito della scadenza dei relativi contratti";

- il d.lgs. 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi e successive modificazioni ed integrazioni;

- il principio contabile finanziario applicato alla competenza finanziaria (allegato 4/2 del d.lgs.

118/2011 e successive modificazioni ed integrazioni);

- il d.lgs. 50/2016 (Codice dei contratti), con particolare riferimento agli artt. 36 comma 9 e art. 60;

- il regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;

- il regolamento comunale di contabilità;

- il regolamento comunale sul sistema dei controlli interni;

- la norma ISO 14001:2015 e il Regolamento CE1221/2009;

(3)

comunale n. 45 del ottobre 2018 (art. 42-46 Tuel e art. 41 Statuto comunale);

- la deliberazione di consiglio comunale n. 7 del 1 aprile 2019, con la quale è stato approvato il documento unico di programmazione per il triennio 2019-2021;

- la deliberazione di consiglio comunale n. 13 del 1 aprile 2019, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione finanziario 2019-2021, con tutti gli allegati previsti per legge;

- la deliberazione di giunta comunale n. 191 del 03.07.2019 con la quale è stato approvato il piano esecutivo di gestione esercizio finanziario 2019 e del piano della performance 2019-2021 contenente il piano degli obiettivi 2019;

- la deliberazione di consiglio comunale n. 25 del 25 luglio 2019, con la quale sono state approvate la salvaguardia degli equilibri di bilancio e le variazioni per assestamento al BP 2019-2021;

- il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2020-2022 (aggiornamento del Piano 2019- 2021) redatto dal Comune di Spoleto e approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 17 del 29.01.2020, di cui al comma 2 dell'art. 1 del D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001 e in applicazione della Legge 06 novembre 2012, n. 190 e del D. Lgs. n. 33 del 14/03/2013 e (così come modificati dal D.LGS n. 97 del 25/06/2016);

- le deliberazioni di Giunta comunale n. 339 del 29 novembre 2018 e n. 141 del 22 maggio 2019, con le quali si è delineato il nuovo assetto organizzativo del Comune di Spoleto ed è stata istituita la Direzione ambiente e turismo;

- le deliberazioni di giunta comunale n. 339 del 29 novembre 2018 e n. 141 del 22 maggio 2019, con le quali si è delineato il nuovo assetto organizzativo del Comune di Spoleto ed è stata istituita la Direzione ambiente e turismo, avente nel proprio organigramma il servizio di protezione civile;

- il decreto sindacale n. 27 del 22 maggio 2019 con cui viene conferito l’incarico di dirigente della Direzione ambiente e turismo alla Dott.ssa Stefania Nichinonni;

- la determinazione dirigenziale n. 961 del 31 agosto 2019 con la quale è stato conferito l’incarico di posizione organizzativa per il triennio 2019-2022 per i servizi turismo, ambiente e protezione civile alla Dott.ssa Silvia Ranucci;

premesso che:

- il canile del Comune di Spoleto, sito in loc. Collemarrozzo, vede attualmente un aumento degli animali ospiti dagli 80 per i quali è stato progettato ad oltre 100, con previsione di un massimo di 120, sia per l'aumento del fenomeno degli abbandoni e del randagismo che per il rientro dal canile di Foligno di n. 11 animali del Comune di Norcia, con il quale è in vigore apposita convenzione per il loro ricovero;

- per fronteggiare questa situazione, il Comune di Spoleto ha in progetto interventi di ampliamento del canile, con la costruzione di nuovi box e di miglioramento della struttura con la messa a norma degli impianti per renderlo idoneo alle esigenze di un maggior numero di ospiti;

(4)

- con la richiamata deliberazione di giunta comunale n. 224 del 01/08/2019, il Comune di Spoleto ha stipulato una convenzione con la Casa di Reclusione di Spoleto, l’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Perugia, l’Azienda Servizi Spoleto srl finalizzata alla realizzazione di progetti di volontariato ai fini di pubblica utilità in favore della collettività per persone detenute ammesse al lavoro all'esterno ex art.21 comma 4 ter Legge n.354/1975 come modificato e integrato dall'art.2 del DL n.78/2013 convertito in Legge 94/2013;

- tra gli interventi a favore delle persone detenute rientrano alcune attività di gestione del canile (lavori di manutenzione di cucce e box compresa verniciatura con antiruggine, realizzazione di box e cucce presso il canile rifugio ecc.), dell'area di sgambamento che il Comune realizzarà presso la Spoletosfera, la realizzazione e gestione di una cucciolaia all'interno della Casa Circondariale di Spoleto nella quale ospitare i randagi cuccioli catturati nel territorio di Spoleto;

- il Comune intende coinvolgere un certo numero di volontari, adeguatamente formati ed informati, che in maniera totalmente libera, spontanea e gratuita partecipino ad attività, sul territorio e presso il canile, educative al rapporto con gli animali e le successive fasi dell'affidamento e dell'adozione;

rilevata la necessità che i volontari, a seguito del corso di formazione, vengano inseriti in un apposito registro al fine di ufficializzare la loro attività e il loro impegno;

ritenuto di procedere alla individuazione dei potenziali volontari attraverso un avviso pubblico, che verrà portato a conoscenza del maggior numero possibile di interessati, utilizzando tutti i canali a disposizione del Comune, con inclusione dei social media;

considerata la necessità di individuare la figura cui attribuire lo svolgimento della funzione di responsabile unico del procedimento per l'affidamento in oggetto, secondo quanto previsto dall'art. 31 del codice e individuato nella dirigente della Direzione ambiente e turismo Dott.ssa Stefania Nichinonni;

dato atto che:

- il soggetto che adotta il presente atto non si trova, con riferimento all'assetto di interessi determinato con il presente atto, in condizione di incompatibilità o di conflitto di interessi, neanche potenziale, sulla base della vigente normativa in materia di prevenzione della corruzione e di garanzia della trasparenza;

- il soggetto che adotta il presente atto agisce nel pieno rispetto del codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in generale e con particolare riferimento al divieto di concludere per conto dell'amministrazione contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilità nel biennio precedente;

- la proposta della presente determinazione è stata redatta dal responsabile del procedimento ed è trasmessa al dirigente, attraverso il sistema di gestione digitalizzato dei provvedimenti. Ai fini del controllo preventivo di regolarità tecnico-amministrativa di cui all'art. 147-bis, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., il parere favorevole è reso unitamente alla firma del

(5)

- il presente atto è trasmesso al responsabile del servizio finanziario, attraverso il sistema di gestione digitalizzato dei provvedimenti, per l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi degli artt. 183 e 191 e dell'art. 179, commi 3 e 3 bis del vigente d.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. trattandosi di impegno di spesa;

ritenuto che il presente atto sia di competenza dirigenziale ai sensi dell’articolo 64 dello statuto comunale di Spoleto e dell’articolo 107 del d.lgs 18 agosto 2000, n° 267;

DETERMINA

1. di procedere all’istituzione di un registro dei volontari che parteciperanno ad attività di supporto alla cura degli animali senza padrone del Comune di Spoleto nell’ambito del progetto

“Usciamo dalle gabbie”;

2. di approvare l’avviso di ricognizione per la ricerca di collaborazione volontaria a supporto delle attività legate al progetto di cui al punto 1, allegato e parte integrante della presente determinazione, dando atto che lo stesso sarà considerato aperto fino al 30/06/2020;

3. di approvare il modulo di richiesta di partecipazione alle attività di cui al punto 1 e delle propedeutiche attività di formazione ed informazione;

4. di dare atto che l’avviso e il modulo di cui ai punti 3-4 saranno pubblicizzati tramite i canali istituzionali di comunicazione del Comune di Spoleto;

4. di dare atto che il presente atto non darà luogo ad impegni di spesa anche potenziale in capo al Comune di Spoleto;

5. di dare atto che:

- non sussistono cause di conflitto di interesse, anche potenziale nei confronti del dirigente che adotta l'atto;

- ai fini della pubblicità e trasparenza amministrativa il presente atto sarà pubblicato all'albo pretorio on-line per 15 giorni e nella sezione Amministrazione trasparente secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti;

5. di dichiarare che:

a. il responsabile del procedimento amministrativo è la Dott.ssa Federica Andreini, ai sensi dell’articolo 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e dell’articolo 51 del regolamento di contabilità che provvederà immediatamente alla comunicazione di cui l'art. 191 del D. Lgs 267/2000 e del regolamento di contabilità;

b. che il presente documento sottoscritto con firma digitale è redatto in formato digitale ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il “Codice dell'amministrazione digitale”.

(6)

Direzione Ambiente e Turismo Il dirigente

Stefania Nichinonni

Documento firmato digitalmente ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. n. 82/2005 e depositato presso la sede del Comune di Spoleto. Ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. 39/93 si indica che il documento è stato firmato da:

Riferimenti

Documenti correlati

MOTIVAZIONE: per tutti i motivi espressi in premessa, che qui si intendono integralmente riportati, con il presente atto si intende avviare una procedura di gara ai sensi

Considerata la volontà espressa dalla Giunta di pubblicare un avviso di manifestazione d'interesse al fine di individuare le associazioni del terzo settore

907 del 23 Settembre 2019 , di emanare il bando per la concessione di contributi ad enti, associazioni o altri organismi ( soggetti) per iniziative di interesse generale e

6) DI DARE ATTO che si procederà con successivi atti dirigenziali ad assumere gli accertamenti e gli impegni di spesa necessari a coprire i costi che i beneficiari dovranno

Il richiedente ha presentato 2 domande per 2 aree di intervento ( Area A e E) in un'unica busta protocollata, pertanto come da Regolamento una sola domanda è

stante la necessità, espressa in premessa, di affidare il servizio di pulizia e custodia dei bagni pubblici siti nel Comune di Spoleto, con il presente atto si intende avviare

dato altresì atto che il responsabile del presente procedimento amministrativo è la dott.ssa Francesca Palazzi ai sensi dell’articolo 5 della Legge 7 agosto 1990, n° 241, e che

ritenuto necessario, stante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, nominare la commissione giudicatrice di gara, ai sensi degli articoli 77 e 216