• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO FLAUTO TRAVERSO CLASSE 3^G A.S Programma svolto A.S CLASSE 3^G

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO FLAUTO TRAVERSO CLASSE 3^G A.S Programma svolto A.S CLASSE 3^G"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO “CAVALIERI”

20123 MILANO

Via Anco Marzio, 9 – Tel. 02/88446249 – e-mail: [email protected] casella pec: [email protected]

www.iccavalieri.edu.it

Programma svolto A.S. 2020-2021 CLASSE 3^G

Docente: Prof.ssa Giulia Sottilotta

Materia: strumento musicale: flauto traverso

N° alunni: 7

Ordine scuola: secondaria di I grado

Plesso: IC Cavalieri, Via Anco Marzio, 9 – 20123 MILANO

Orario: lezione individuale

pomeridiana di 45’.

lezione di musica di insieme di 60’.

Modalità di lezione: In presenza Online (DDI), tramite piattaforme: Skype, Zoom, progetto sperimentale stanza Echomuses.

(2)

2 FLAUTO

Programmazione svolta nell’ambito tecnico-strumentale

CONTENUTI

Uso e controllo del flauto nella pratica

individuale

✓ Acquisizione e sviluppo di una tecnica di respirazione funzionale e consapevole.

✓ Sviluppo di una maggiore consapevolezza senso-motoria, approccio fisico allo strumento, ricerca di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione consapevole,

coordinazione e fluidità dei movimenti, equilibrio in situazioni dinamiche.

✓ Tecnica di produzione e controllo del suono, capacità di emissione nei tre registri, capacità di controllo del suono e dell’intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche e nei cambi di registro.

✓ Conoscenza di alcune posizioni cromatiche dello strumento e acquisizione di una tecnica digitale funzionale con precisione nella coordinazione dei movimenti e con lo sviluppo e il controllo delle diverse velocità.

✓ Uso del legato e dello staccato semplice. Coordinazione lingua – movimento delle dita, qualità e velocità dello staccato.

✓ Controllo e uso più consapevole della respirazione diaframmatica.

✓ Esercizi di emissione, ricerca di maggiore flessibilità/elasticità della colonna d’aria (gestione più consapevole della pressione, velocità, direzione e quantità d’aria).

✓ Progressivo sviluppo di una buona sonorità nei tre registri dello strumento, ricerca di omogeneità.

✓ Scale maggiori fino a tre alterazioni in chiave.

✓ Controllo consapevole delle articolazioni dei suoni: uso del legato e dello staccato, utilizzo dei diversi tipi di staccato e delle combinazioni di staccato e legato.

✓ Esplorazione e capacità di utilizzo delle diverse possibilità timbriche dello strumento.

(3)

3 FLAUTO

Programmazione svolta nell’ambito tecnico-strumentale

CONTENUTI

Capacità di lettura con lo strumento

✓ Lettura funzionale della notazione musicale.

✓ Assimilazione e uso di cellule ritmiche regolari e irregolari.

✓ Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi.

✓ Lettura a prima vista più autonoma.

✓ Dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da diversi repertori della tradizione con una buona consapevolezza interpretativa.

✓ Acquisizione di basilari capacità analitiche del brano a fondamento delle proprie scelte interpretative.

✓ Conoscenza del linguaggio musicale, lettura ed esecuzione del testo musicale che dia conto, a livello interpretativo, della comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri costitutivi.

✓ Autonoma decodificazione allo strumento di vari aspetti della notazione musicale: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico e timbrico.

✓ Padronanza dello strumento in diversi ambiti: lettura e imitazione.

✓ Produzione di semplici rielaborazioni del materiale sonoro, pur all’interno di percorsi guidati e griglie predisposte.

✓ Indicazioni su come affrontare la prima lettura di un brano, metodo di studio, importanza di imparare ad individuare i passaggi complessi del brano che richiedono una maggiore attenzione e concentrazione durante l’esecuzione.

✓ Primo approccio all’esecuzione di abbellimenti (acciaccature e appoggiature, mordenti, gruppetti e trilli).

Capacità di esecuzione e di ascolto nella pratica strumentale individuale

✓ Capacità di concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico.

✓ Definizione del concetto di altezza relativa e controllo dell’intonazione.

✓ Individuazione dell’errore e capacità di autocorrezione durante l’esecuzione.

✓ Livello più approfondito di capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità del controllo del proprio stato emotivo in funzione dell’efficacia della comunicazione.

✓ Sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle capacità organizzative dei materiali sonori.

✓ Sviluppo di capacità analitiche del brano a partire dall’ascolto.

✓ Sviluppo di capacità discriminative e comparative a livello di ascolto, utili nella pratica strumentale per la riproduzione di modelli esecutivo- interpretativi.

✓ Organizzazione dell’esecuzione di un brano in modo più consapevole, attenzione al fraseggio, scelta e gestione dei fiati, rispetto delle dinamiche, compiere scelte interpretative in base allo stile, al genere e all’epoca in cui è stato scritto il brano.

✓ Acquisizione di un metodo di studio efficace e più autonomo.

✓ Ricerca di strategie per migliorare l’esecuzione.

✓ Sviluppo di precisione esecutiva durante la registrazione audio di una traccia per un successivo montaggio in programmi DAW (Reaper).

(4)

4 MUSICA DI INSIEME

Le attività svolte nell’ora di musica di insieme sono state molteplici e variegate:

✓ ascolto attivo e partecipato di alcuni brani di repertorio flautistico;

visione del balletto di P. Tchaikovsky Lo Schiaccianoci;

✓ uso di strumenti a percussione: Boomwhackers;

✓ studio di brani per flauto in diverse combinazioni:

duetti/trii/quartetti (online in stanza Echomuses e con tecnica di registrazione tracce e successivo montaggio)

✓ orchestra (registrazione tracce e successivo montaggio)

✓ Audacity: brano di musica elettronica (online in Zoom) CONTENUTI

Uso e controllo del flauto nella pratica strumentale collettiva

online in stanza Echomuses.

Uso delle percussioni Boomwhackers

✓ Controllo dell’agogica, dell’intonazione e della dinamica.

✓ Controllo tecnico/espressivo.

✓ Rispetto preciso ed accurato della gestualità del direttore, capacità di seguire la propria parte e ascoltare quello che suonano i compagni.

✓ Copertura consapevole del ruolo di conduttore.

✓ Sviluppo dell’intonazione e creazione di un suono che permette di interagire meglio con gli altri strumenti per la costruzione

dell’esecuzione.

✓ Modulare la propria tecnica strumentale in base alle esigenze comuni anche a livello espressivo ed interpretativo.

✓ Stimolazione della sensibilità uditiva e della concentrazione.

Capacità di ascolto nella pratica strumentale

collettiva online in stanza Echomuses e nella pratica collettiva

con Boomwhackers

✓ Adeguamento alle esigenze musicali del gruppo (tempi, scelte interpretative).

✓ Adeguamento alla gestualità del direttore. Attacco/Chiusura sincronismo, attacco e intensità, attacco e velocità. Gesto e metrica, gesto ed espressività.

✓ Capacità di autocorrezione durante l’esecuzione.

✓ Rispetto di regole comuni e condivise: rispetto dei compagni e degli altri.

✓ Responsabilità nei riguardi del gruppo, sorretto dalla ricerca di obiettivi comuni.

✓ Attacco e chiusura consapevole dei suoni all’interno del gruppo, determinati dal gesto del direttore. Assimilazione della relazione causa/effetto legata alla gestualità del direttore.

✓ Controllo della lettura con lo strumento di un brano di gruppo. Maggiore consapevolezza armonica del ruolo della funzione della propria parte.

✓ Sviluppo dell’orecchio polifonico e armonico.

✓ Capacità di esecuzione ascoltando in simultanea basi mp3/click track durante la registrazione in programmi DAW (Reaper).

(5)

5 TEORIA E LETTURA

DELLA MUSICA

Programmazione nell’ambito della teoria e lettura della musica è stata svolta all’interno della più generale pratica musicale.

CONTENUTI

Capacità di lettura dello spartito musicale

✓ Lettura della notazione musicale.

✓ Assimilazione ed uso di cellule ritmiche regolari e irregolari nei metri semplici 2/4, 3/4, 4/4, e nei metri composti 6/8 e 9/8.

✓ Lettura intonata dello spartito più autonoma.

✓ Esercizi di lettura del ritmo e delle altezze delle note anche con tagli addizionali sopra e sotto il rigo.

✓ Pentagramma e chiavi.

✓ Alterazioni, suoni omofoni e concetto base di tonalità.

✓ Segni di espressione (legature, dinamiche).

✓ Concetto di accordo di triade e arpeggi.

Ed. Civica

Programmazione nell’ambito di Ed. Civica

CONTENUTI

✓ Visione del documentario sulle orchestre del Sistema venezuelano

MATERIALE DIDATTICO

BRANI e METODI didattici Melodie e brani tratti da diversi metodi tra cui:

✓ M. Moyse Le Debutant flutiste

✓ E. Köhler op. 93 vol. 1, op. 77, op. 33 vol. 1

✓ F. Devienne Méthode de flûte théorique et pratique (1793)

✓ P. Bernold La technique d'embouchure

Dispense fornite dall’insegnante contenenti vari esercizi a seconda delle esigenze tecnico-strumentali degli allievi:

✓ Es. di emissione e di studio del suono.

✓ Es. di tecnica digitale.

Scale maggiori fino a tre alterazioni in chiave su due/tre ottave del flauto.

Basi mp3 e video tutorial creati ad hoc in base alle esigenze degli alunni.

Brani di insieme flauti:

✓ J.B. de Boismortier Sonate en Trio op. VII n. 1, I-II trasp. in fa maggiore.

✓ P. Tchaikovsky Dance of the plum fairy trascrizione per 4 flauti.

Brani di orchestra:

✓ J. Sperling The Wedding Waltz.

✓ E. Grieg Anitra’s Dance trascrizione per fl, cl, ch, pf.

Brano di musica elettronica in Audacity inventato dagli allievi: Cane blu Repertorio Boomwhackers:

✓ R. Meeboer Boomerblues

(6)

6 BRANI e METODI didattici

Repertorio didattico svolto con i singoli allievi

Capurso Giulia

✓ Dalla colonna sonora del film Pirati dei Caraibi: “Davy Jones theme”

✓ F.J. Gossec Tambourine trascr. per flauto

✓ J.B. de Boismortier Sonate en Trio op. VII n. 1, I-II mov. trasp. in fa maggiore, flauto 2 e 3

✓ W.A. Mozart trascrizione per due flauti Aria n. 14 Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen dall’opera Die Zauberflöte flauto 2

✓ J. Rae Jazzy flute duet n. 1 Racing Demon

✓ G.P. Telemann da Sechs Sonaten fur zwei Querflöten op.2 TWV 40:101-106: II-III mov. dalla Sonata in mi minore n. 2 TWV 40:102 flauto 1

✓ C. Debussy Clair de Lune trascr. per flauto e pianoforte

✓ W.A. Mozart Eine kleine Nachtmusik trascr. per flauto e pianoforte I mov.

✓ P. Tchaikovsky Dance of the plum fairy trascrizione per 4 flauti, flauto 1

✓ J. Sperling The Wedding Waltz flauto 1 e 2

✓ E. Grieg Anitra’s Dance flauto 1

Cabalonga Alessia

✓ W.A. Mozart trascrizione per due flauti Aria n. 17 Ein Madchen oder Weibchen dall’opera Die Zauberflöte. flauto 1

✓ W.A. Mozart trascrizione per due flauti Aria n. 14 Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen dall’opera Die Zauberflöte flauto 2

✓ L. van Beethoven duo WoO26 trascr. in fa maggiore flauto 1

✓ A. Bon Sonata op. 1 n. 4 1° parte I mov.

✓ P. Tchaikovsky Dance of the plum fairy trascrizione per 4 flauti flauto 2

✓ J. Sperling The Wedding Waltz flauto 2

✓ E. Grieg Anitra’s Dance flauto 2

Macchia Serena

✓ F.J. Haydn Serenade for Strings op. 3 n. 5 trascr. per flauto

✓ W.A. Mozart trascrizione per due flauti Aria n. 14 Der Hölle

✓ Rache kocht in meinem Herzen dall’opera Die Zauberflöte flauto 2

✓ G.P. Telemann da Sechs Sonaten fur zwei Querflöten op.2 TWV 40:101-106: II-III mov. dalla Sonata in mi minore n. 2 TWV 40:102 flauto 2

✓ P. Tchaikovsky Dance of the plum fairy trascrizione per 4 flauti, flauto 2

✓ J. Sperling The Wedding Waltz flauto 2

✓ E. Grieg Anitra’s Dance flauto 2

Maniscalco Matilde

✓ Allegro dalla Sonata n. 1 in do maggiore dal Pastor Fido op. 13 di N.

Chedeville.

✓ Dalla colonna sonora del film Frozen: “Let it go”

✓ J-B. Loelliet Gavotte

✓ W.A. Mozart trascrizione per due flauti Aria n. 17 Ein Madchen oder Weibchen dall’opera Die Zauberflöte. flauto 1

✓ Dalla colonna sonora The Greatest Showman “Rewrite the Stars”

✓ J. Rae Jazzy flute duet n. 3 Three for two

✓ Estratto da C. Debussy Syrinx for solo flute

✓ P. Tchaikovsky Dance of the plum fairy trascrizione per 4 flauti, flauto 1

✓ J. Sperling The Wedding Waltz flauto 2

(7)

7 BRANI e METODI didattici

✓ E. Grieg Anitra’s Dance flauto 1

Tarasconi Angelica

✓ Presto dalla Sonata n. 2 in do maggiore dal Pastor Fido op. 13 di N.

Chedeville.

✓ One Direction One Thing

✓ W.A. Mozart trascrizione per due flauti Aria n. 17 Ein Madchen oder Weibchen dall’opera Die Zauberflöte. flauto 1

✓ Dalla colonna sonora The Greatest Showman “Rewrite the Stars”

✓ C. Gounod Funeral march for a marionette trascr. per flauto e pianoforte

✓ P. Tchaikovsky Dance of the plum fairy trascrizione per 4 flauti, flauto 2

✓ J. Sperling The Wedding Waltz flauto 2

✓ E. Grieg Anitra’s Dance flauto 2

Valente Alice

✓ Studi n. 2, 3, 5, 7 dal metodo Köhler op. 33 vol. 1

✓ J.B. de Boismortier Sonate en Trio op. VII n. 1, I-II mov. trasp. in fa maggiore, flauto 1 e 2

✓ Scala fino a quattro alterazioni dal metodo Köhler op. 77

✓ Esercizi di suono ed emissione dal metodo P. Bernold La technique d'embouchure

✓ B. Marcello Sonata in fa maggiore dalle 12 Sonate op. 2

✓ G.P. Telemann Fantasia n. 2 in la minore dalle 12 Fantasias for Flute without Bass, TWV 40:2-13

✓ Dalla colonna sonora The Greatest Showman “Rewrite the Stars”

✓ A. Vivaldi Concerto in do maggiore RV 533 flauto 1, I mov.

✓ P. Tchaikovsky Dance of the plum fairy trascrizione per 4 flauti, flauto 1

✓ J. Sperling The Wedding Waltz flauto 1

✓ E. Grieg Anitra’s Dance flauto 1

Zanghellini Giovanni

✓ Studi tratti dal metodo Köhler op. 93

✓ J.B. de Boismortier Sonate en Trio op. VII n. 1, I-II mov. trasp. in fa maggiore, flauto 3 e 1

✓ G.P. Telemann Recorder Sonata in fa maggiore TWV 41:F2 I-II mov.

✓ A. Vivaldi Concerto in do maggiore RV 533 flauto 2, I mov.

✓ F. Devienne da Méthode de flûte théorique et pratique (1793) Sonata in sol maggiore duo, Allegro con flauto moderno e traversiere.

✓ P. Tchaikovsky Dance of the plum fairy trascrizione per 4 flauti flauto 3

✓ J. Sperling The Wedding Waltz flauto 2

✓ E. Grieg Anitra’s Dance flauto 2

Milano, 30/05/21 F.to Prof.ssa Giulia Sottilotta

Riferimenti

Documenti correlati

Inferno, Canto VI, Ciacco e il tema politico Inferno, Canto X, Farinata degli Uberti Inferno, Canto XIII I suicidi e Pier delle Vigne Inferno, Canto XV

- Determinare i punti di flesso studiando il segno della derivata seconda;. - Conoscere la classificazione dei punti di flesso in base al tipo

La personalità giuridica: confronto su cronaca ed attualità con riguardo alle tematiche della differenza di genere e al rispetto delle norme a tutela della personalità,

Disequazioni di secondo grado intere: segno e risoluzione grafica (parabola). Le disequazioni intere di grado superiore al secondo ed i sistemi

La fine e le conseguenze delle guerre del Peloponneso La crisi della polis e l’impero di Alessandro Magno La Macedonia di Filippo II.. L’ascesa di Alessandro Magno L’ellenismo e

-Presente de indicativo: irregularidad vocálica (EIE) -Presente de indicativo: irregularidad vocálica (OUE) -Presente de indicativo: irregularidad vocálica (EI) -Presente

-La nascita delle scienze umane e sociali (antropologia e sociologia). -La metodologia della ricerca e le tecniche di osservazione. -Gli strumenti della ricerca nel campo delle

• In alcuni momenti dell'anno, compatibilmente con il tempo a disposizione per le verifiche orali, potranno essere proposte delle verifiche scritte con domande aperte, che