A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE II A CAT
DISCIPLINA DIRITTO E ECONOMIA POLITICA DOCENTE DE CARIA DOMENICO
LIBRI DI TESTO “A SCUOLA DI DEMOCRAZIA”. EDITORE LE MONNIER. AUTORE: GUSTAVO ZAGREBELSKI / CRISTINA TRUCCO / GIUSEPPE BACCELLI
ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE
I Quadrimestre
ARGOMENTI RIPRESI dalla Classe I : Stato , forme di Stato. Cittadinanza . Costituzione struttura e Principi fondamentali
UNITA’ 5
La Costituzione: Diritti e Doveri - I diritti individuali di libertà - I diritti collettivi di libertà - I diritti sociali
- I diritti economici - I doveri
UNITA’ 6
Parlamento, Governo e PA Forma di governo ed elezioni - La forma di governo
- Diritto di voto ed elezioni - Sistemi elettorali
- Il sistema elettorale in Italia Il Parlamento
- Le Camere
- Funzionamento ed organizzazione - Le immunità
- La legislazione ordinaria e costituzionale - Il referendum abrogativo
- I poteri di indirizzo e di controllo
UNITA’ 11 ECONOMIA
IL SISTEMA ECONOMICO
- I soggetti economici e le funzioni concetti ripresi - I Fattori produttivi
DIRITTO IL GOVERNO
- Funzione e struttura - Il rapporto di fiducia - Il potere normativo
II Quadrimestre
UNITA’ 7Il Presidente della Repubblica - Elezioni, la durata dell’incarico - I poteri formali e sostanziali - La responsabilità del Presidente
UNITA 7
Altri Organi dello Stato La Magistratura
- Organizzazioni e funzioni - I processi
- Gli organi della giurisdizione ordinaria - I principi dell’attività giurisdizionale La Pubblica Amministrazione - La funzione amministrativa - I compiti amministrativi dello stato - I principi costituzionali dello stato
La Corte Costituzionale - Struttura e funzionamento
- Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi - I conflitti costituzionali
- Le altre funzioni della Corte costituzionale
UNITA’ 9
L’UNIONE EUROPEA
- La nascita della UE le sue tappe - La normativa UE
- Le competenze della UE - Gli organi della UE
Le organizzazioni internazionali - L’ONU
- Gli organi dell’ONU
ECONOMIA
UNITA’ 12
FORME DI MERCATO - Il mercato
- La domanda - L’offerta
- Il mercato di equilibrio - Il mercato di concorrenza perfetta
- Il mercato di monopolio - Il mercato di oligopolio - La concorrenza monopolistica
IL MERCATO DELLA MONETA - Dal baratto alla moneta - La UEM e l’euro
- La moneta bancaria - L’inflazione e la deflazione
Cologno Monzese 30/05/22 IL DOCENTE
I Rappresentanti / Gli allievi
A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO
Per studenti con sospensione di giudizio
CLASSE II A CAT
DISCIPLINA DIRITTO E ECONOMIA
DOCENTE DE CARIA DOMENICO
ARGOMENTI E ATTIVITÀ
La Costituzione: I Principi
- Struttura e caratteri della Costituzione - I Principi Fondamentali della Costituzione LA Costituzione : Diritti e Doveri
- I diritti individuali di libertà - I diritti collettivi di libertà - I diritti sociali
- I diritti economici - I doveri
Parlamento, Governo e PA - Forma di Governo ed elezioni - Il Parlamento
- Il Governo
Altri Organi dello Stato - Il Presidente della Repubblica - La Magistratura
- La Corte Costituzionale
L’UNIONE EUROPEA
- La nascita della UE le sue tappe - La normativa UE
- Le competenze della UE - Gli organi della UE
IL MERCATO
-
Il mercato: concetto e classificazioni
-
Legge della domanda e dell’offerta
-
Il prezzo di equilibrio
-
I diversi tipi di mercato: mercato di monopolio, oligopolio
-
Concorrenza perfetta
Concorrenza monopolista
A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE II A CAT
DISCIPLINA TEORIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DOCENTE M A GARGIULO – G.MARRA
LIBRI DI TESTO G.Berardi, P.Bozzi “DISEGNARE” volum 1-2 casa editrice Simone per la scuola
ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE 1. SEZIONI DI SOLIDI
1.1 sezioni di solidi semplici retti ed inclinati ai piani di proiezione 1.2 ritrovamento della vera forma di solidi
2. RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI 2.1 CONICHE
2.2 SOLIDI INCLINATI AI PIANI DI PROIEZIONE 2.3 GRUPPI DI SOLIDI
3. ASSONOMETRIA ISOMETRICA, CAVALIERA E PLANOMETRICA 3.1 Assonometrie, comparazione di vari tipi
3.2 Assonometria isometrica di solidi semplici 3.3 Assonometria isometrica di solidi complessi
4. SPACCATO ASSONOMETRICO DI UNA CASA MULTIPIANO 5. EPLOSO ASSONOMETRICO DI UNA CASA AD UNICO PIANO
6. PROSPETTIVA ACCIDENTALE DI SOLIDI SEMPLICI E DI UNA PIAZZA PORTICATA 7. PROSPETTIVA CENTRALE DI UNA SALA ESOSITIVA
8. OMBRE IN PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI SEMPLICI E GRUPPI DI SOLIDI 9. OMBRE IN ASSONOMETRIA
10. ATTIVITA’DI LABORATORIO: DISEGNO CAD 10.1 ESERCIZI CON LE SCAL DI RIDUZIONE
10.2 REDAZIONE DI SEZIONE E PIANTE AI VARI LIVELLI DI UNA SCALA A DOPPIA RAMPA IN UN CONDOMINIO 10.3 REDAZIONE DI UNA SCALA A DOPPIA RAMPA IN 3D
10.4 REDAZIONE DI UNA SCALA A CHIOCCIOLA PIANTE E PROSPETTO (CENNI) 10.5 REDAZIONE DI UNA SCALA A ACHIOCCIOLAIN 3D
10.6 REDAZIONE PIANTA DI UN APPARTAMENTO
Cologno Monzese, __06__/___06_/2022 Firma dei docenti: _________________________________ __
____________________________________
Firma degli studenti: ____________________________________
____________________________________
A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 2 A CAT
DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE-FISICA
DOCENTE PASQUA ANTONELLA
LIBRI DI TESTO Lezioni di fisica. Ed. Azzurra. Sec. Ediz. Meccanica, termodinamica e onde.
Ruffo, Lanotte. Ed. Zanichelli
ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE UNITA’ 0: RIPASSO DELL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI
LA PRESSIONE
LE PRESSIONE NEI LIQUIDI
IL PRINCIPIO DI PASCAL
I VASI COMUNICANTI
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
UNITÀ 8: I PRINCIPI DELLA DINAMICA
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
IL TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
LA FORZA GRAVITAZIONALE
IL MOTO DEI SATELLITI UNITÀ 9: ENERGIA E LAVORO
IL LAVORO
POTENZA E RENDIMENTO
L’ENERGIA CINETICA
L’ENERGIA POTENZIALE
I MILLE VOLTI DELL’ENERGIA UNITA’ 11: CALORE E TEMPERATURA
LA MISURA DELLA TEMPERATURA
LA DILATAZIONE TERMICA
LA LEGGE FONDAMENTALE DELLA TERMOLOGIA
I CAMBIAMENTI DI STATO
LA PROPAGAZIONE DEL CALORE UNITÀ 12: LA TERMODINAMICA
L’EQUILIBRIO DEI GAS
LEGAMI TRA VOLUME, TEMPERATURA E PRESSIONE
LA SCALA KELVIN E L’EQUAZIONE DEI GAS PERFETTI
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
IL TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA UNITÀ 13: IL SUONO
LE ONDE
LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE
LE ONDE SONORE
L’INTENSITÀ DEI SUONI
L’EFFETTO DOPPLER UNITÀ 14: LA LUCE (CENNI)
LA NATURA DELLA LUCE
LA PROPAGAZIONE DELLA LUCE UNITÀ 15: FENOMENI ELETTROSTATICI
LE CARICHE ELETTRICHE
LA LEGGE DI COULOMB
IL CAMPO ELETTRICO
DIVERSI TIPI DI CAMPO ELETTRICO
LA DIFFERENZA DI POTENZIALE
I CONDENSATORI VIDEO DIDATTICI:
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA (ZANICHELLI)
TEMPERATURA E PASSAGGI DI STATO (ZANICHELLI)
MODI PER TRASFERIRE L’ENERGIA (ZANICHELLI)
ONDE LONGITUDINALI E TRASVERSALI (ZANICHELLI)
L’ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO (ZANICHELLI)
LA FORZA DI COULOMB (ZANICHELLI)
EDUCAZIONE CIVICA:
L’ENERGIA DEI FIUMI.
Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________
Firma degli studenti: ____________________________________
A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO
Per studenti con sospensione di giudizio
CLASSE 2 A CAT
DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE-FISICA
DOCENTE PASQUA ANTONELLA
ARGOMENTI E ATTIVITÀ
GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO SONO INVITATI A RIVEDERE CON ATTENZIONE GLI ASPETTI TEORICI DEGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA SVOLTO E A RISOLVERE I RELATIVI ESERCIZI, PRESTANDO ATTENZIONE ALLE MAPPE DEI FONDAMENTALI E AGLI ESERCIZI DI RIEPILOGO, PRESENTI ALLA FINE DI OGNI CAPITOLO.
Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________
Firma degli studenti: ____________________________________
____________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2021-2022
CLASSE II^A CAT
DISCIPLINA ITALIANO
DOCENTE ANTONIA CANDIGLIOTA
LIBRIDITESTO
Il BUON USO dell'italiano, La competenza grammaticale e lessicale C. Savigliano
Brani tratti da La seconda luna, Leggere 2
ARGOMENTIEATTIVITÀSVOLTESUDDIVISEPERMODULIOUNITÀDIDATTICHE/FORMATIVE
MODULO 1: Attività di scrittura
Riassunti
Testo argomentativo e testo espositivo
Relazione ed elaborato
Il cuore rivelatore di Edgar Allan Poe La collana, Guy de Maupassant Il conte dracula, Woody Allen
Attività di scrittura di un testo argomentativo e/o espositivo procedendo dall'attività di generazione e raccolta di idee e grappolo associativo su:
“L'energia nucleare”,
“Le diete e gli italiani;
“L'emigrazione”
“La noia”
Relazione sul film visionato “Lezioni di persiano”
Elaborato sui Promessi Sposi, redazione di un documento procedendo da domande guida
MODULO 2: Analisi grammaticale e logica
Analisi grammaticale:
Coniugazioni verbi regolari e irregolari;
Verbi atttivi e passivi; transiti e intransitivi Analisi logica:
Soggetto Predicato
Frase e periodo, la frase minima, il numero di argomenti per ciascun verbo.
Complementi: oggetto, termine, specificazione, agente e causa efficiente, fine, causa, mezzo, modo, unione e compagnia, luogo, separazione, provenienza, tempo,
predicativo, qualità, argomento, denominazione, partitivo, paragone, materia, età.
MODULO 3: Analisi del periodo
La sintassi del periodo Proposizioni
Proposizioni indipendenti e dipendenti
La struttura del periodo (principali, coordinate e subordiinate)
Le proposizioni completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa propria) Le proposizioni circostanziali (causale, finale, consecutiva, temporale, ipotetico)
MODULO 4: Il testo poetico Il Fascino discreto della poesia Effetti sonori
La metrica: il verso, accento tonico, tipi di rima;
figure retoriche di suono: assonanza, consonanza, allitterazione, paronomasia.
Figure di fusione e di scissione (appunti dettati) Definizione di enjambement e di cesura.
Figure retoriche di significato: similitudine, metafora, sinestesia.
Figure retoriche di ordine
Testi letti e commentati:
A mia moglie, Saba
Dicemi spesso il mio fidato speglio, Petrarca La chitarra, Lorca
A Zacinto, Foscolo Le Golose, Gozzano La tovaglia, Pascoli
La sera del dì di festa, Leopardi Veglia, Ungaretti
MODULO 5: I Promessi Sposi Lettura e commento:
Primo capitolo Secondo capito Terzo capitolo Quarto capitolo
I passi più famosi dei singoli capitolo li abbiamo ascoltati in classe (per ciascun capitolo è stato proposta un'attività di scrittura attraverso domande guida).
La classe ha partecipato al progetto sulla poesia “Il turno di notte”.
Introduzione alla lettura in classe e proseguita in autonomia dagli studenti dei seguenti libri:
"Il principe delle nebbia" di Zafon
“I colori del buio”, Pistocchi
“L'onda”, Todd Strasser
Cologno Monzese, 23/05/2022
FIRMA DEL DOCENTE: _________________________________
FIRMA DEGLI STUDENTI
_____________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2021-2022
CLASSE II A CAT
DISCIPLINA STORIA
DOCENTE ANTONIA CANDIGLIOTA
LIBRIDITESTO SAPERE FARE STORIA, da Augusto all'anno Mille, Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi
ARGOMENTIEATTIVITÀSVOLTESUDDIVISEPERMODULIOUNITÀDIDATTICHE/FORMATIVE
MODULO 1: Il principato di Augusto 1.1. Dalla repubblica al principato 1.2. La politica estera e la politica interna 1.3. Un nuovo clima culturale
MODULO 2: L'Impero romano, il I e II secolo d.C.
2.1. Roma diventa un Impero 2.2. La dinastia Giulio-Claudia 2.3 La dinastia Flavia
2.5 La società romana tra I e II secolo d.c.
MODULO 3: Il cristianesimo e l'origine della Chiesa 3.1. Il cristianesimo
3.2. Le prime comunità cristiane nel mondo romano 3.3. La crisi spirituale e sociale del mondo romano
MODULO 4: La crisi dell'Impero nel III secolo 4.1. Le cause e le conseguenze della crisi
4.2. La dinastia dei Severi 4.3 L'anarchia militare
MODULO 5: Da Diocleziano al crollo dell'Impero 5.1Diocleziano
5.2 Costantino, l'ultimo grande imperatore 5.3 L'ultimo imperatore pagano: Giuliano 5.4 L'impero di Teodosio
5.5 Dalla morte di Teodosio a Romolo Augustolo
MODULO 6: I regni romano – barbarici e l'impero bizantino 6.1 Il Medioevo “età di mezzo”
6.2 La società e l'economia dell'Alto Medioevo 6.3 I regni romano-barbarici
6.4 L'impero romano d'Oriente 6.5 Teodorico e gli Ostrogoti in Italia
6.6 Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
MODULO 7: I Longobardi e l'ascesa del papato 7.1 L'Impero d'Oriente da Giustiniano a Eraclio 7.2 I Longobardi in Italia: da Alboino ad Astolfo 7.3 Gregorio Magno e il potere temporale della Chiesa 7.4 Il monachesimo
MODULO 8: I Franchi e l'Europa del feudalesimo 8.1 La dinastia dei Merovingi e il regno dei Franchi 8.2 Da Clodoveo a Pipino il Breve
8.3 Il feudalesimo
8.4 Società ed economia in età feudale
MODULO 9: Carlo Magno e il sacro romano impero 9.1 La riunificazione dell'Europa occidentale
9.2 Il Sacro romano impero
9.3 L'organizzazione del nuovo impero 9.4 Dalla morte di Carlo alla fine dell'impero 9.5 La cultura in età carolingia
MODULO 10: I nuovi orizzonti dell'Europa cristiana 10.1 L'arrivo dei nuovi popoli
10.2 L'incastellamento e la teoria dei tre ordini 10.3 Le dinastie di Sassonia e Franconia 10.4 I Normanni in Inghilterra e in Italia
Cologno Monzese, 23/05/2022
FIRMA DEL DOCENTE: _________________________________
FIRMA DEGLI STUDENTI
_____________________________________
_____________________________________
A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 2 A cat
DISCIPLINA Biologia
DOCENTE Prof.ssa Paparo Vanessa
LIBRIDITESTO BIOLOGIA - VOLUME UNICO (LDM) TERZA EDIZIONE , CAVAZZUTI CRISTINA DAMIANO DANIELA,ZANICHELLI EDITORE 9788808520753
SCANSIONE QUADRIMESTRALE DEI CONTENUTI
Primo quadrimestre
1. La chimica della vita: l’acqua, la composizione chimica dei viventi, glucidi, lipidi, proteine 2. Caratteristiche degli organismi viventi
3. Cellula: forma, dimensioni e strumenti per l’osservazione 4. Cellula procariotica
5. Cellula eucariotica animale e vegetale
Secondo quadrimestre
6. Genetica: Struttura degli acidi nucleici , la duplicazione , la trascrizione e la traduzione 7. Mitosi e meiosi
8. Tessuti in generale 9. Apparato tegumentario 10. Apparato digerente
Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________
Firma degli studenti: ____________________________________
____________________________________
A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO
Per studenti con sospensione di giudizio
CLASSE 2A cat
DISCIPLINA Biologia
DOCENTE Prof.ssa Paparo Vanessa
ARGOMENTIEATTIVITÀ Primo quadrimestre
1)Cellula: forma, dimensioni e strumenti per l’osservazione 2) Cellula procariotica
3)Cellula eucariotica animale e vegetale
Secondo quadrimestre
1. Genetica: Struttura degli acidi nucleici , la duplicazione , la trascrizione e la traduzione 2. Mitosi e meiosi
3. Tessuti in generale 4. Apparato tegumentario 5. Apparato digerente
Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________
Firma degli studenti: ____________________________________
____________________________________
A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 2ACAT
DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE DOCENTE FRANCESCA MARCHESI
LIBRI DI TESTO
“PIÙ MOVIMENTO” EDITORE MARIETTI SCUOLA DI FIORINI- BOCCHI-CORETTI-CHIESA. (CONSIGLIATO)
ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE
Conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra dei seguenti sport:
palla prigioniera / dodgeball
pallamano
calcio
pallavolo
tennis tavolo
Elementi di ginnastica artistica (tenuta plank) e lavoro con piccoli attrezzi ( corda) Rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari
Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________
Firma degli studenti: ____________________________________
____________________________________
-il legno: caratteristiche ed impiego nelle costruzioni, il legno strutturale ATTIVITA' LABORATORIALI
-come determinare l'altezza di un edificio utilizzando il metodo di Talete
-cenni su sfrido e riserva per il calcolo delle superfici di rivestimento di una stanza.
-disegno ed estrusione di curve di livello in CAD (comandi spline e estrudi) -calcolo della pendenza, cenni sulle funzioni seno e coseno
A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO
Per studenti con sospensione di giudizio
CLASSE 2A CAT
DISCIPLINA SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE
DOCENTE CHIANCONE COSIMO INDRO (dal 08/10/2021) ARGOMENTI E ATTIVITÀ
Gli alunni che presentano l'insufficienza in SCIENZE E TECNOLOGIE APLLICATE dovranno effettuare entro settembre il ripasso del programma svolto e dovranno conoscere i contenuti di ogni argomento trattato.
Cologno Monzese, 06/06/2022
Firma del Docente
Cosimo Indro Chiancone
Firma degli studenti
A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 2A CAT
DISCIPLINA MATEMATICA
DOCENTE N. ARDIZZONE
LIBRI DI TESTO M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi
Matematica.verde vol. 2 seconda ed. Zanichelli
ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE ALGEBRA
Equazioni
Equazioni di primo grado frazionarie
Disuguaglianze e disequazioni
Disequazioni: definizioni e proprietà fondamentali.
Disequazioni di I° grado numeriche.
Sistemi di disequazioni.
Disequazioni frazionarie.
Sistemi lineari e di secondo grado
Sistemi di due equazioni di 1° grado in due incognite interi e frazionarie e sistemi di tre equazioni in tre incognite. Metodi risolutivi: sostituzione, riduzione.
Cenni sul calcolo dei radicali
Semplificazione, trasporto di un fattore entro e fuori radice. Semplici espressioni con i radicali.
Razionalizzazione del denominatore di una frazione (solo radici quadrate).
Equazioni di 2° grado
Risoluzione delle equazioni incomplete (spuria, pura, monomia)
Risoluzione delle equazioni complete (formula completa e ridotta). Equazioni frazionarie.
Scomposizione di un trinomio di II° grado in fattori di I° grado.
Applicazioni dell’equazione di II° grado alla risoluzione di problemi.
Disequazioni non lineari
Disequazioni di secondo grado intere: segno e risoluzione grafica (parabola).
Le disequazioni intere di grado superiore al secondo ed i sistemi di disequazioni.
GEOMETRIA
La geometria nel piano Oggetti geometrici e proprietà.
I triangoli
I triangoli: definizioni e loro classificazione. I criteri di congruenza dei triangoli. Le proprietà del triangolo isoscele e del triangolo equilatero.
Perpendicolari e parallele
Le rette perpendicolari. Le rette parallele. Le proprietà degli angoli dei poligoni
Circonferenza e cerchio
Definizioni e proprietà. Angoli alla circonferenza. Tangenti alla circonferenza condotte da un punto esterno.
Punti notevoli di un triangolo. Poligoni inscritti e circoscritti
Punti notevoli di un triangolo. Poligoni inscritti e circoscritti. Poligoni regolari.
Similitudine
Concetto e rapporto di similitudine, criteri di similitudine dei triangoli
Cologno Monzese, 26/05/2022 Firma del docente: _______________________________
Firma degli studenti: ____________________________________
____________________________________
LAVORO ESTIVO
Per studenti con sospensione di giudizio
A. S. 2020/2021 LAVORO ESTIVO
Per studenti con sospensione di giudizio
CLASSE 2A CAT
DISCIPLINA MATEMATICA
DOCENTE N. ARDIZZONE
ARGOMENTI E ATTIVITÀ
Sistemi lineari pg 585 n. 91, 92, 94, 96, 98 risolvere con il metodo della sostituzione o riduzione pg 592 n. 173, 174, 175 da pg 596 233, 234, 241
Radicali pg 625 dal 17 al 20 da pg 652 7, 8, 14, 15, 36, 59 da pg 661 n. 131, 132 La retta pg 744 dall’ 1 al 14
Equaz. 2° gr da pg 769 dal 122 al 145 pg 784 n. 297, 298, 312, 313.
Diseq. Gr. Sup al 1° pg 909 dal 115 al 124 pg 914 194, 195, 196 da pg 920 dal 283 al 291
Ripassare geometria
Tali esercizi sono obbligatori per chi alla conclusione del corrente anno scolastico avrà contratto il debito formativo o sarà promosso con aiuto e sono consigliati per gli alunni che hanno raggiunto un rendimento uguale o superiore alla sufficienza a giugno.
I compiti svolti sono da consegnare il giorno dell’esame.
Tali esercizi saranno oggetto di verifica nel mese di settembre per tutta la classe.
Cologno Monzese, 26/05/2022 Firma del docente: _______________________________
Firma degli studenti: ____________________________________
___________________________________