• Non ci sono risultati.

Illuminazione e sicurezza pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Illuminazione e sicurezza pubblica"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

Firenze, 21/03/2019

Illuminazione e sicurezza pubblica

Incontri di Luce

Ore 14:30 Benvenuto e inizio lavori

Fatti e mistatti dei LED (A. Benussi)

La nuova dimensioni degli uffici 4.0 (F.Presepi) Illuminazione sportiva in interni ed esterni (A. Benussi)

Ore 16:30 Break

Luce come strumento per l’educazione (F. Presepi) Luce e Sicurezza Pubblica (A. Benussi)

Smart Industry, una opportunità per consumare meno e migliorare la produttività (F. Presepi)

Ore 18:30 Test

Programma

(2)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

La visione in pratica Il conducente

La visione secondo le norme

Strada principale in città:

Luminanza +

illuminamenti orizzontali Strada principale in città:

Luminanza +

illuminamenti orizzontali

Passaggio pedonale:

illuminamenti verticali Passaggio pedonale:

illuminamenti verticali

Rotatoria: illuminamenti orizzontali Rotatoria: illuminamenti orizzontali Parcheggio: illuminamenti orizzontali

Parcheggio: illuminamenti orizzontali

Marciapiede:

Illuminamenti orizzontali + semicilindrici

Marciapiede:

Illuminamenti orizzontali + semicilindrici

Pista ciclabile:

Illuminamenti orizzontali Pista ciclabile:

Illuminamenti orizzontali Marciapiede con vetrine:

Illuminamenti orizzontali + semicilindrici

Marciapiede con vetrine:

Illuminamenti orizzontali + semicilindrici

Strada secondaria:

luminanza

Strada secondaria:

luminanza

(3)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

Acuità Visiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 Acuità 10 visiva

0.2 1 2 3 4 5...7000 Luminanza

Sensibilità ai contrasti

0.2 0.5 1 1.5 2 2.5 3 5 10

0.2 0.5 1 1.5 2 2.5 3 5 10

Luminanza Sensibilità

ai contrasti

(4)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019 9

Tempo di percezione

0.01 0.1 1 10 Luminanza

0.001 0.01 0.1 1 Tempo di Percezione (secondi)

In pratica

SR = spazio di reazione = 0.3*V SF = spazio di frenata = V

2

/(250*f)

V = velocità del veicolo

f = fattore di aderenza compreso tra 01 e 0.7 (normalmente 0.4)

Spazio di arresto di un veicolo : SA = SR+SF

Se il veicolo viaggia a 70 Km/h :

SA = 0.3*70 + 70 2 /(250*0.4) = 21 + 59 = 80 m

2 4 6 8 10

Acuità visiva

1 2 3 4 5...7000 Luminanza

(5)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

Luminanza

60 m

Abbagliamento

(6)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

Illuminamento verticale

Luminanza: Classe M

Definisce i parametri minimi necessari per soddisfare in primis le esigenze del traffico motorizzato nei casi in cui la luminanza è applicabile

Classe Luminanza della carreggiata Contrasto di soglia

Rapporto prossimità

L cd/m

2

U

0

U

l

f TI EIR

M1 2.00 0.40 0.70 10 0.35

M2 1.50 0.40 0.70 10 0.35

M3 1.00 0.40 0.60 15 0.30

M4 0.75 0.40 0.60 15 0.30

M5 0.50 0.35 0.40 15 0.30

M6 0.30 0.35 0.40 20 0.30

(7)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

Classe EV

I valori di illuminamento verticale permettono di valutare la quantità di luce che colpisce (da una direzione di osservazione data) una sagoma o un ostacolo che si staglia sul fondo.

I parametri definiti nella classe EV sono riferimenti aggiuntivi da utilizzare congiuntamente alle altre classi base.

Illuminamento verticale

Classe E

v

minimo (mantenuto)

EV1 50

EV2 30

EV3 10,0

EV4 7.50

EV5 5.00

EV6 0.50

Illuminamento orizzontale

(8)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

Uniformità generale

Classe C

Determina i parametri da rispettare nei

“punti di conflitto”

ossia nelle aree dove i flussi di traffico motorizzato si

intersecano e le convenzioni della luminanza non sono applicabili

Da utilizzare in incroci importanti, rotatorie e svincoli. Strade di aree commerciali. Corsie di incolonnamento e decelerazione.

Sottopassi pedonali e ciclabili.

Illuminamento orizzontale

Classe E. Medio

(minimo mantenuto)

U

0

(minimo)

C0 50 0.4

C1 30 0.4

C2 20 0.4

C3 15 0.4

C4 10 0.4

C5 7.5 0.4

(9)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

La visione in pratica: Il pedone

La visione in pratica:Illuminamento orizzontale minimo

(10)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

La visione in pratica

illuminamento semicilindrico

Classe P

Definisce il valore minimo di sicurezza

da rispettare in aree principalmente

pedonali o di secondaria importanza

Illuminamento orizzontale Requisiti Supplementari Classe E. Medio

(minimo mantenuto)

E.minimo (mantenuto)

Ill. Verticale Minimo Ev min (lux)

Ill. Semicilindrico Minimo

Esc min (lux) TI

P1 15 3,00 5,0 5,0 20

P2 10 2,00 3,0 2,0 25

P3 7.5 1,50 2,5 1,5 25

P4 5 1,00 1,5 1,0 30

P5 3 0,60 1,0 0,6 30

P6 2 0,40 0,6 0,2 35

(11)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

Classe SC

Illuminamento semicilindrico

Classe E

SC

. minimo (mantenuto)

SC1 10

SC2 7.5

SC3 5

SC4 3

SC5 2

SC6 1.5

SC7 1

SC8 0.75

SC9 0.5

La classe SC viene utilizzata per definire dei valori di riferimento nel riconoscimento delle forme

tridimensionali (un persona – il suo volto).

Una buona percezione di una figura ad una distanza adeguata consente di accrescere il senso di sicurezza della persona e quindi il suo piacere a stare in un determinato luogo

Equilibrio tra diversi requisiti illuminotecnici

Classe Livelli di prestazione visiva

luminanza M1 M2 M3 M4 M5 M6

E. orizzontali C0 C1 C2 C3 C4 C5

E. orizzontali P1 P2 P3 P4 P5 P6

E.semisferici * HS1 HS2 HS3

E. semicilindrici SC1 SC2 SC3 SC4 SC5 SC6 SC7 SC8 SC9

E.verticali EV1-2 EV3 EV4 EV5

Classi aggiuntive

*: la classe HS è utilizzata in alcuni paesi come alternativa

(12)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

UNI/TS 11726: SPECIFICA TECNICA

Progettazione illuminotecnica attraversamenti pedonali nelle strade a traffico motorizzato

Determinazione zona di studio e calcoli illuminotecnici

Zone di studio:

Attraversamento Zona di presa in carico Zona di Attesa

Calcoli illuminotecnici:

Punti I ed M: illuminamento verticale minimo pari al Valore della classe EV definita

Punti A e B: illuminamento verticale minimo pari a:

15% della Classe EV (strada non illuminata) 40% della Classe EV (strada illuminata)

Il calcolo deve essere fatto come illuminamento verticale nella direzione significativa ad 1 m di altezza, il

valore da prendere in considerazione è il valore minimo

(13)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

UNI EN 12464 -2: Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

Decreto ministeriale n° 81 del 29 aprile 2008

Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza

del lavoro

Per la prima volta viene

espressa in pratica

l’obbligatorietà delle

norme UNI come

requisito di un impianto

realizzato a regola d’arte

(14)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

 15 settori di riferimento

 Più di 90 attività specifiche

 Definizione dei valori di illuminamento ed uniformità

 Requisiti specifici per attività particolari

Zona del compito visivo:

E. medio – Uniformità

Zona circostante compresa nel campo visivo : E.medio minimo – Uniformità> 0.1

UNI EN 12464-2 : Cosa viene definito - Illuminamenti

Accessi: 50 lux – 0.4 Parcheggio: 5 lux – 0.25

Distributori: 150 lux - 0.4

Aree circostanti: 30 lux – 0.1

 Indice di riferimento: GR

 Generalmente compreso tra 40 e 55

 Definizione per ogni compito visivo

 Valore guida: il più severo nel campo visivo

Accessi: GR 45 Parcheggio: GR 50

Distributori: GR 45

Ambiente:

UNI EN 12464-2 : Cosa viene definito - Abbagliamento

(15)

| | Incontri di Luce – Firenze 21.03.2019

UNI EN 12464-2 : alcuni esempi

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

Per quanto provato sopra, la funzione non ammette punti di massimo o di minimo relativo interni a K, tali punti cadranno quindi sulla frontiera ∂K... Per determinare le soluzioni

In tale punto non potremo applicare il Teorema del Dini e la curva non risulta grafico di alcuna funzione di una variabile in alcun intorno del punto.. Si pu` o inoltre provare

[r]

(2 punti) Perché nella tecnologia ATM sono stati sostituiti i pacchetti di lunghezza variabile (utilizzati, per esempio, in Frame3. (2 punti) Qual è il valore minimo della netmask