• Non ci sono risultati.

Comune di Sant'antonio Abate Provincia di Napoli. Documento Unico di Programmazione 2020/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Sant'antonio Abate Provincia di Napoli. Documento Unico di Programmazione 2020/2022"

Copied!
193
0
0

Testo completo

(1)

Comune di

Sant'antonio Abate

Provincia di Napoli

Documento Unico di

Programmazione

2020/2022

(2)

INDICE GENERALE

GUIDA ALLA LETTURA... 4

SEZIONE STRATEGICA... 7

Quadro delle condizioni esterne all'ente...8

Lo scenario economico internazionale, italiano e regionale...8

La popolazione... 15

Quadro delle condizioni interne all'ente...26

Analisi finanziaria generale...27

Evoluzione delle entrate (accertato)...27

Evoluzione delle spese (impegnato)...28

Partite di giro (accertato/impegnato)...28

Analisi delle entrate... 29

Entrate correnti (anno 2019)...32

Evoluzione delle entrate correnti per abitante...37

Analisi della spesa – parte investimenti ed opere pubbliche...41

Impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e successivo...41

Analisi della spesa - parte corrente...46

Impegni di parte corrente assunti nell'esercizio in corso e successivo...46

Indebitamento... 50

SEZIONE OPERATIVA... 128

Parte prima... 129

Obiettivi finanziari per missione e programma...170

Parte corrente per missione e programma...170

Parte corrente per missione...174

Parte capitale per missione e programma...177

Parte capitale per missione...180

Parte seconda... 183

Programmazione dei lavori pubblici...183

Quadro delle risorse disponibili...184

Programma triennale delle opere pubbliche...185

Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali...187

Programmazione del fabbisogno di personale...188

Quadro delle risorse disponibili...192

(3)

INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1: Popolazione residente... 15

Tabella 2: Quadro generale della popolazione...17

Tabella 3: Composizione famiglie per numero componenti...17

Tabella 4: Popolazione residente per classi di età e sesso...18

Tabella 5: Evoluzione delle entrate... 27

Tabella 6: Evoluzione delle spese...28

Tabella 7: Partite di giro... 28

Tabella 8: Entrate correnti - Analisi titolo 1-2-3...32

Tabella 9: Evoluzione delle entrate correnti per abitante...37

Tabella 10: Impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e successivo...43

Tabella 11: Impegni di parte capitale - riepilogo per Missione...44

Tabella 12: Impegni di parte corrente assunti nell'esercizio in corso e successivo...48

Tabella 13: Impegni di parte corrente - riepilogo per missione...48

Tabella 14: Indebitamento... 50

Tabella 15: Dipendenti in servizio... 51

Tabella 16: Organismi ed entri strumentali, società controllate e partecipate...126

Tabella 17: Parte corrente per missione e programma...173

Tabella 18: Parte corrente per missione...175

Tabella 19: Parte capitale per missione e programma...179

Tabella 20: Parte capitale per missione...181

Tabella 21: Quadro delle risorse disponibili...184

(4)

GUIDA ALLA LETTURA

Il decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi” ha introdotto il principio applicato della programmazione che disciplina processi, strumenti e contenuti della programmazione dei sistemi contabili delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi.

Per quanto riguarda gli strumenti della programmazione, la Relazione previsionale e programmatica prevista dall’art. 170 del TUEL (Testo unico degli Enti locali) è sostituita, quale allegato al bilancio di previsione, dal DUP: il Documento unico di programmazione "strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative".

Il DUP è articolato in due sezioni: la sezione strategica (SeS) e la sezione operativa (SeO).

La sezione strategica (SeS)

La SeS sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato approvate con deliberazione del Consiglio Comunale, con un orizzonte temporale pari al mandato amministrativo.

Individua gli indirizzi strategici dell’Ente, ossia le principali scelte che caratterizzano il programma dell’Amministrazione, da realizzare nel corso del mandato amministrativo, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, nonché con le linee di indirizzo della programmazione regionale, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica.

Tra i contenuti della sezione, si sottolineano in particolare i seguenti ambiti:

analisi delle condizioni esterne: considera il contesto economico internazionale e nazionale, gli indirizzi contenuti nei documenti di programmazione comunitari, nazionali e regionali, nonché le condizioni e prospettive socio-economiche del territorio dell’Ente;

analisi delle condizioni interne: evoluzione della situazione finanziaria ed economico- patrimoniale dell’ente, analisi degli impegni già assunti e investimenti in corso di realizzazione, quadro delle risorse umane disponibili, organizzazione e modalità di gestione dei servizi, situazione economica e finanziaria degli organismi partecipati.

Nel primo anno del mandato amministrativo sono definiti gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato, per ogni missione di bilancio:

1. Servizi istituzionali, generali e di gestione 2. Giustizia

(5)

4. Istruzione e diritto allo studio

5. Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 6. Politiche giovanili, sport e tempo libero

7. Turismo

8. Assetto del territorio ed edilizia abitativa

9. Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 10. Trasporti e diritto alla mobilità

11. Soccorso civile

12. Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 13. Tutela della salute

14. Sviluppo economico e competitività

15. Politiche per il lavoro e la formazione professionale 16. Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 17. Energia e diversificazione delle fonti energetiche 18. Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 19. Relazioni internazionali

20. Fondi e accantonamenti 21. Debito pubblico

22. Anticipazioni finanziarie

Infine, nella SeS sono indicati gli strumenti attraverso i quali l'Ente intende rendicontare il proprio operato nel corso del mandato in maniera sistematica e trasparente, per informare i cittadini del livello di realizzazione dei programmi, di raggiungimento degli obiettivi e delle collegate aree di responsabilità politica o amministrativa.

La sezione operativa (SeO)

La SeO contiene la programmazione operativa dell’ente con un orizzonte temporale corrispondente al bilancio di previsione ed è strutturata in due parti.

Parte prima: contiene per ogni singola missione e coerentemente agli indirizzi strategici contenuti nella SeS, i programmi operativi che l’ente intende realizzare nel triennio, sia con riferimento all’Ente che al gruppo amministrazione pubblica. Si ricorda che i programmi non possono essere liberamente scelti dall’Ente, bensì devono corrispondere tassativamente all’elenco contenuto nello schema di bilancio di previsione.

Per ogni programma sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere nel corso del triennio, che discendono dagli obiettivi strategici indicati nella precedente Sezione Strategica.

Parte Seconda: contiene la programmazione in materia di personale, lavori pubblici e patrimonio. In questa parte sono collocati:

(6)

la programmazione del fabbisogno di personale al fine di soddisfare le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, compatibilmente con le disponibilità finanziarie e i vincoli di finanza pubblica;

il programma delle opere pubbliche;

il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari.

(7)

SEZIONE STRATEGICA

(8)

Quadro delle condizioni esterne all'ente

Lo scenario economico internazionale, italiano e regionale

Tra gli elementi citati dal principio applicato della programmazione, a supporto dell’analisi del contesto in cui si colloca la pianificazione comunale, sono citate le condizioni esterne. Si ritiene pertanto opportuno tracciare, seppur sinteticamente, lo scenario economico internazionale, italiano e regionale, nonché riportare le linee principali di pianificazione regionale per il prossimo triennio.

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne ed interne all’ente, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica.

Con riferimento alle condizioni esterne, l’analisi strategica ha l'obiettivo di approfondire i seguenti profili:

• gli obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato anche alla luce degli indirizzi e delle scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali;

• la valutazione corrente e prospettica della situazione socio-economica del territorio di riferimento e della domanda di servizi pubblici locali anche in considerazione dei risultati e delle prospettive future di sviluppo socio-economico;

• i parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, l’evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell’ente e dei propri enti strumentali, segnalando le differenze rispetto ai parametri considerati nella Decisione di Economia e Finanza (DEF).

Scenario economico internazionale

Per quanto attiene lo scenario internazionale, molto brevemente, si riportano qui di seguito i dati economici pubblicati dalla Ministero dell’Economia e delle Finanze nel Documento di Programmazione Economico Finanziario approvato il 26 aprile 2018, relativo al contesto esterno.

“Nel 2017 l’economia globale ha registrato una crescita più elevata degli anni precedenti e superiore alle attese. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI), nel suo aggiornamento più

(9)

al 3,2 per cento registrato nel 2016 e lievemente superiore alla media del precedente quinquennio (3,6 per cento). Grazie all’andamento positivo in tutte le principali regioni mondiali, il FMI stima che il commercio internazionale sia cresciuto del 4,9 per cento, in forte aumento sul 2,3 per cento di crescita registrato nel 2016.

Nell’Area dell’Euro, la crescita del PIL (2,3 per cento) ha mostrato una decisa accelerazione rispetto all’anno precedente (1,8 per cento), trainata dalle esportazioni verso il resto del mondo e da un moderato aumento della domanda interna. La ripresa economica continua a essere caratterizzata da una buona performance del mercato del lavoro, a seguito anche delle riforme introdotte in diversi Stati membri; il tasso di disoccupazione è sceso gradualmente nel corso dell’anno e la politica fiscale nell’area ha mantenuto un tono sostanzialmente neutrale.

I dati più recenti indicano che la fase positiva per l’economia internazionale è continuata nel primo trimestre del 2018, sebbene gli indici di fiducia delle imprese manifatturiere abbiano mostrato una flessione.

Il FMI prevede che la crescita media dell’economia mondiale nel 2018 sarà lievemente superiore a quella del 2017, portandosi al 3,9 per cento, un tasso di crescita che verrebbe mantenuto anche nel 2019. La crescita del PIL reale delle economie avanzate nel 2018 sarebbe superiore a quella dell’anno scorso (2,5 contro 2,3 per cento), decelerando poi lievemente nel 2019 (al 2,2 per cento), mentre accelererebbe nei paesi emergenti, dal 4,8 per cento nel 2017 al 4,9 quest’anno e al 5,1 per cento nel 2019.

Per quanto riguarda l’Europa, le principali organizzazioni internazionali prevedono che la crescita continui a tassi relativamente sostenuti nel biennio 2018-2019, sia pure con una tendenza alla decelerazione.

Scenario italiano

I

n Italia nel secondo trimestre del 2018 la forte espansione degli investimenti ha contribuito a sostenere la crescita, mentre le esportazioni sono rimaste stabili, risentendo della debolezza del commercio mondiale. Gli indicatori congiunturali disponibili suggeriscono che nei mesi estivi la dinamica del prodotto avrebbe rallentato, attorno allo 0,1 per cento sul periodo precedente, riflettendo un ristagno della produzione industriale, una prosecuzione della crescita nei servizi e un contributo moderatamente positivo delle costruzioni.

Sono rimasti favorevoli gli indici di fiducia del settore edile, delle famiglie e delle imprese manifatturiere; specialmente per queste ultime sono tuttavia emersi segnali di minore ottimismo nel corso dell'estate, con l'inasprirsi delle tensioni commerciali internazionali. Il sondaggio condotto

(10)

prosecuzione della crescita degli investimenti, sia pure in misura inferiore a quanto programmato a inizio anno.

Nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 il Governo stima per l'anno in corso una riduzione dell'indebitamento netto all'1,8 per cento del PIL, dal 2,4 del 2017; il peso del debito diminuirebbe lievemente, al 130,9 per cento dal 131,2.

L'obiettivo per l'indebitamento netto del 2019 è fissato al 2,4 per cento del prodotto, contro l'1,2 tendenziale. Nei due anni successivi il disavanzo programmato diminuirebbe, riportandosi nel 2021 sullo stesso livello atteso per l'anno in corso (1,8 per cento del PIL), anche per effetto dell'inasprimento dell'IVA connesso con la parziale attivazione delle cosiddette clausole di salvaguardia. Nella Nota il Governo ha peraltro preannunciato l'intenzione di sostituire in futuro tali clausole con interventi di riduzione della spesa e con il potenziamento dell'attività di riscossione delle imposte.

Secondo i programmi dell'Esecutivo la riduzione del rapporto tra il debito pubblico e il prodotto nel prossimo triennio sarebbe in media di 1,4 punti percentuali l'anno, a fronte dei 2,1 punti previsti nel quadro tendenziale (a legislazione vigente).

La manovra determinerebbe, nelle valutazioni ufficiali, un significativo stimolo all'economia.

L'effettiva intensità di questi effetti dipenderà dal disegno, dalla tempistica e dalle modalità di attuazione delle misure. L'efficacia delle politiche di bilancio nel sostenere l'economia dipenderà anche dal mantenimento della fiducia dei risparmiatori e degli investitori nei confronti del percorso di risanamento delle finanze pubbliche.

LA MANOVRA DI BILANCIO

La manovra complessiva di bilancio vale, per il 2019, 31 miliardi, dei quali 12 in deficit.

L’80% delle maggiori entrate deriva da banche e imprese mentre sulla spesa corrente la manovra chiede un taglio da 2,5 miliardi alla P.A. centrale nel 2019 e un miliardo nel biennio successivo.

La manovra sulle entrate comporta complessivamente una riduzione netta del gettito complessivo per circa 3,9 mld nel 2019 ed incrementi netti per 8,2 mld nel 2020 e 11,8 mld nel 2022, in massima parte imputabili alle variazioni delle entrate tributarie.

(11)

Per gli enti locali non è previsto alcun taglio anche se, nel contempo, non vi è alcun finanziamento per il rinnovo dei contratti nel 2019 e non è stata prevista la restituzione del taglio di euro 563,4 milioni al fondo di solidarietà avvenuta con D.L. 66/2014, misura temporanea inizialmente prevista per tutto il 2017 e successivamente prorogata al 2018.

Le priorità del Governo affidate alla manovra di bilancio sono il reddito di cittadinanza, la riforma dei centri per l’impiego, la revisione della legge Fornero.

Al decreto fiscale collegato alla manovra è rimesso il compito di introdurre strumenti che

complessivamente vengono classificati come PACE FISCALE - rottamazione ter, definizione delle liti pendenti, flat tax integrativa, stralcio automatico delle cartelle - e che assicurano, in cinque anni, maggiori entrate per circa 8 miliardi di euro per lo Stato.

LE NORME DI INTERESSE PER GLI ENTI LOCALI

- Il decreto fiscale ha introdotto lo stralcio automatico a fine 2018 delle micro cartelle: riguarda le cartelle relative a multe, tributi e tasse locali non pagate tra il 2000 e il 2010 fino ad un massimo di 1.000 euro: viene operata la cancellazione automatica da parte degli Agenti della riscossione entro la fine dell’anno in corso senza alcune ulteriore adempimento.

- Il turn over sale al 100% consentendo che il totale dei risparmi determinati dalle uscite dell’anno precedente siano destinati alle nuove assunzioni.

- La manovra non conferma il congelamento delle aliquote introdotto nel 2016:

conseguentemente ritorna la facoltà, per i comuni, di aumentare le aliquote IMU, TASI e le addizionali IRPEF.

- Diverse sono le misure prese per favorire il rispetto dei termini di pagamento previsti

(12)

dall’art. 4 del D.Lgs. 231/2002:

- Nuova anticipazione di liquidità da utilizzare entro 15 giorni dalla sua erogazione per

l’estinzione dei debiti certi, liquidi ed esigibili alla data del 31 dicembre 2018, da restituire entro il 15 dicembre 2019;

– L’istituzione, a partire dal 2020, di un fondo garanzia debiti commerciali per gli enti che hanno un debito commerciale residuo, di cui all’articolo 33 del D.Lgs.33/2013*, rilevato alla fine del 2019 che non si sia ridotto almeno del 10 per cento rispetto a quello del 2018 e presentano un indicatore di ritardo annuale dei pagamenti, calcolato sulle fatture ricevute e scadute nell’anno precedente, non rispettoso dei termini di pagamento delle transazioni commerciali;

Scenario regionale

Dal dati pubblicati in Banca d'Italia per l'economia Regione Campania nel mese di giugno 2018 è emerso che nel 2017, secondo vari indicatori, la ripresa dell'attività economica sarebbe proseguita, mostrando però alcuni segni di attenuazione rispetto al triennio precedente. I divari rispetto al resto del Paese rimangono ancora ampi e diffusi e interessano diversi aspetti del sistema economico regionale, tra cui le meno favorevoli condizioni reddituali e di ricchezza delle famiglie campane, le maggiori difficoltà di accesso dei giovani al mercato del lavoro, la minore produttività delle imprese.

Le imprese

La ripresa dell'attività in regione è stata ancora disomogenea tra i principali settori. Nel comparto industriale, nel 2017, gli investimenti fissi hanno ripreso a crescere ed è aumentato anche il fatturato. Il valore aggiunto è tuttavia ancora ampiamente inferiore ai livelli pre crisi. A frenare la crescita del settore concorre una produttività che, nonostante il parziale recupero, rimane ancora al di sotto dei livelli medi nazionali. La distanza dalla media nazionale risente della più elevata specializzazione in settori a bassa produttività e della maggiore diffusione di imprese di piccole dimensioni, caratterizzate generalmente da una produttività inferiore. Gravano sulle imprese campane alcune carenze infrastrutturali tra cui quelle legate all’approvvigionamento di energia elettrica.

Nel comparto dei servizi, che ha risentito in misura più contenuta della crisi, il fatturato e gli investimenti sono cresciuti a ritmi moderati e il valore aggiunto sta gradualmente tornando ai livelli pre-crisi. Alla ripresa ha contribuito l’espansione sostenuta del turismo, specie internazionale, e del relativo indotto. Nel comparto delle costruzioni, che ha invece risentito pesantemente della lunga crisi, la produzione ha continuato a flettere. Quella relativa all'edilizia privata è stata frenata

(13)

periodo solo di recente grazie alla ripresa del mercato immobiliare. Nel segmento delle opere pubbliche la produzione ha ristagnato. La contrazione degli appalti banditi nel 2017, che segue a una fase di riduzione dei progetti di opere pubbliche, non lascia intravedere a breve una inversione di tendenza per il comparto.

Il credito concesso alle imprese, sebbene in rallentamento, ha continuato a crescere a ritmi più sostenuti rispetto all'Italia e al Mezzogiorno. La ripresa del credito, in atto dal 2015, non ha però interessato in modo omogeneo il settore produttivo. A beneficiarne sono state quasi esclusivamente le imprese finanziariamente meno rischiose. I finanziamenti a quelle più rischiose si sono contratti, risentendo sia di una dinamica meno favorevole della domanda di credito sia di un orientamento degli intermediari volto a contenere il rischio di credito.

Il mercato del lavoro

Nel 2017 l'occupazione in Campania ha continuato ad aumentare, sebbene in netto rallentamento rispetto all’anno precedente. Gli addetti sono cresciuti in tutti i principali comparti di attività. La domanda relativamente contenuta di lavoro rivolta a figure professionali altamente qualificate ha contribuito ad alimentare le migrazioni di laureati verso altre regioni, principalmente del Centro Nord, e verso l’estero.

Le famiglie

Nel 2017 è proseguito l'aumento dei redditi e dei consumi delle famiglie che hanno beneficiato del miglioramento delle condizioni occupazionali. In termini pro capite il reddito disponibile in Campania rimane ampiamente inferiore rispetto alla media italiana e maggiore è l'incidenza delle persone a rischio di povertà o esclusione sociale. Anche la ricchezza pro capite, che dall'inizio della crisi economico finanziaria si è ridotta in misura più marcata in regione rispetto al resto del Paese, è ampiamente inferiore in Campania rispetto alla media italiana.

I prestiti per l’acquisto di abitazioni, che rappresentano la componente principale dell’indebitamento delle famiglie, hanno continuato a crescere a ritmi sostenuti. Si è consolidata la crescita del credito al consumo.

La finanza pubblica

La spesa delle Amministrazioni locali è diminuita nella media del triennio 2014-16, sia nella componente corrente, per effetto del contenimento del personale nel comparto sanitario, sia in quella per investimenti, dopo la forte crescita registrata in chiusura del precedente ciclo di programmazione europea. La spesa effettuata a valere sulla programmazione 2014-2020 è stata del 3 per cento della dotazione complessiva alla fine del 2017, valore distante dall'obiettivo intermedio di spesa da certificare entro la fine del 2018. L'incidenza del prelievo fiscale locale sulle famiglie residenti nei capoluoghi campani è rimasto pressoché stabile, su livelli significativamente superiori

(14)

alla media nazionale. È proseguito il calo del debito delle Amministrazioni locali, la cui incidenza sul PIL è ampiamente superiore alla media nazionale.

Il DEFR 2019/2021 della Regione Campania e stato approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 534/2018, con cui sono stati individuati gli obiettivi economici-finanziari per la Regione Campania.

(15)

La popolazione

Al fine dell'analisi del quadro delle condizioni esterne occorre porre un'attenzione particolare alla composizione della popolazione ed al suo andamento quale variabile essenziale per definire , e per certi versi prevedere, la domanda di servizi pubblici locali in ottica di previsioni di fabbisogni futuri o futuribili.

La popolazione totale residente nell’ambito territoriale dell’Ente secondo i dati dell’ultimo censimento ammonta a n. 19.724 ed alla data del 31/12/2018, secondo i dati anagrafici, ammonta a n.19.655.

Con i grafici seguenti si rappresenta l’andamento negli anni della popolazione residente:

Anni Numero residenti

1998 17961

1999 17982

2000 18513

2001 18622

2002 18402

2003 18575

2004 18806

2005 18932

2006 19026

2007 19328

2008 19581

2009 19689

2010 19693

2011 19567

2012 19586

2013 19685

2014 19697

2015 19743

2016 19745

2017 19704

2018 19655

Tabella 1: Popolazione residente

(16)

Il quadro generale della popolazione ad oggi è descritto nella tabella seguente, evidenziando anche l’incidenza nelle diverse fasce d’età e il flusso migratorio che si è verificato durante l’anno.

17000 17500 18000 18500 19000 19500 20000

(17)

Popolazione legale al censimento 2011 C1 19724

Popolazione al 31/12/2018 19655

Di cui:

Maschi 9681

Femmine 9974

Nati nell'anno 157

Deceduti nell'anno 154

Saldo naturale 3

Immigrati nell'anno 443

Emigrati nell'anno 495

Saldo migratorio -52

Popolazione residente al 30/06/2019 19661

Di cui:

Maschi 9683

Femmine 9978

Nuclei familiari 6617

Comunità/Convivenze 8

In età prescolare ( 0 / 5 anni ) 1041 In età scuola dell'obbligo ( 6 / 14 anni ) 2203 In forza lavoro ( 15/ 29 anni ) 4061

In età adulta ( 30 / 64 anni ) 9323

In età senile ( oltre 65 anni ) 3033 Tabella 2: Quadro generale della popolazione

La composizione delle famiglie al 30/06/2019 per numero di componenti è la seguente:

Nr Componenti Nr Famiglie Composizione %

1 1265 19,12%

2 1398 21,13%

3 1393 21,05%

4 1683 25,43%

5 e più 878 13,27%

TOTALE 6617

Tabella 3: Composizione famiglie per numero componenti

(18)

Popolazione residente al 30/06/2019 iscritta all'anagrafe del Comune di Sant'antonio Abate suddivisa per classi di età e sesso:

Classi di età Maschi Femmine Totale % Maschi % Femmine

0 0,00% 0,00%

0-4 409 442 851 48,06% 51,94%

5 -9 525 555 1080 48,61% 51,39%

10-14 690 623 1313 52,55% 47,45%

15-19 714 666 1380 51,74% 48,26%

20-24 687 633 1320 52,05% 47,95%

25-29 687 674 1361 50,48% 49,52%

30-34 654 588 1242 52,66% 47,34%

35-39 660 664 1324 49,85% 50,15%

40-44 714 725 1439 49,62% 50,38%

45-49 698 741 1439 48,51% 51,49%

50-54 723 793 1516 47,69% 52,31%

55-59 647 628 1275 50,75% 49,25%

60-64 505 583 1088 46,42% 53,58%

65-69 478 491 969 49,33% 50,67%

70-74 371 404 775 47,87% 52,13%

75-79 246 300 546 45,05% 54,95%

80-84 166 240 406 40,89% 59,11%

85 > 109 228 337 32,34% 67,66%

TOTALE 9683 9978 19661 49,25% 50,75%

Tabella 4: Popolazione residente per classi di età e sesso

(19)

Diagramma 1: Popolazione residente per classi di età e sesso 0-4

5 -9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85 >

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

409 525

690 714 687 687

654 660 714 698 723 647 505

478 371 246 166 109

442 555

623 666 633 674

588 664 725 741 793 628 583

491 404 300 240 228

Maschi Femmine

(20)

Le condizioni e prospettive socio-economiche diventano particolarmente significative quando vengono lette in chiave di "benessere equo sostenibile della città” per misurare e confrontare vari indicatori di benessere urbano equo e sostenibile.

La natura multidimensionale del benessere richiede il coinvolgimento degli attori sociali ed economici e della comunità scientifica nella scelta delle dimensioni del benessere e delle correlate misure. La legittimazione del sistema degli indicatori, attraverso il processo di coinvolgimento degli attori sociali, costituisce un elemento essenziale per l’identificazione di possibili priorità per l’azione politica.

Questo approccio si basa sulla considerazione che la misurazione del benessere di una società ha due componenti: la prima, prettamente politica, riguarda i contenuti del concetto di benessere;

la seconda, di carattere tecnico–statistico, concerne la misura dei concetti ritenuti rilevanti.

I parametri sui quali valutare il progresso di una società non devono essere solo di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità.

Esistono progetti in ambito nazionale che hanno preso in considerazione vari domini e numerosi indicatori che coprono i seguenti ambiti:

• Salute

• Istruzione e formazione

• Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

• Benessere economico

• Relazioni sociali

• Politica e istituzioni

• Sicurezza

• Benessere soggettivo

• Paesaggio e patrimonio culturale

• Ambiente

• Ricerca e innovazione

• Qualità dei servizi

(21)

Economia insediata e Mondo del lavoro

In questa sezione vengono indicate le attività economiche, divise per settore, presenti nel territorio di Sant'Antonio Abate (dati della Camera di Commercio, Industria e Artigianato, Agricoltura di Napoli).

Le realtà aziendali al 31/03/2019 registrate nell'archivio della CCIAA sono pari 1758 di cui 1.502 attive (85,4 %).

I

Dati relativi al 01° trimestre 2019

Totali Tasso nel periodo* Trend nel periodo**

Iscrizioni: 44 2,50%

Cessazioni: 32 1,80%

Cessazioni non ufficio:

32 4,90%

Attive: 1498

Registrate: 1.758

(*)percentuale in rapporto alle Registrate del periodo precedente

(**)indicatore del tasso di crescita in rapporto al pari periodo dell'anno precedente

imprese Registrate = numero di imprese non cessate , presenti nell'archivio amministrativo della Camera di Commercio, nel periodo considerato

imprese Attive = numero di imprese registrate presenti nell'archivio amministrativo della Camera di Commercio che risultano avere almeno un'attività economica in esercizio e non avere procedure concorsuali o di liquidazione in corso nel periodo considerato

(22)

Le imprese registrate al 31/03/2019 pari a 1.758 risultano registrate per classe di natura giuridica nel seguente modo:

– Imprese individuali : 906 – Società di persone : 271 – Società di capitale : 519Altre forme : 62

Secondo i dati della Camera di Commercio di Napoli nel comune di Sant'Antonio Abate la forma giuridica prevalente pari al 51,5 % risulta essere quelle dell' imprese individuali.

(23)

Le imprese registrate risultano essere distribuite per sezione di attività economiche e status al 31 marzo 2019 come riportato di seguito:

SETTORE DI ATTIVITA' TOTALI

Agricoltura, silvicoltura pesca 170

Attività manifatturiere 236

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 2

Fornitura di acqua; reti fognarie, attivita' di gestione d... : 4

Costruzioni 207

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 586

Trasporto e magazzinaggio 86

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 110

Servizi di informazione e comunicazione 21

Attività finanziarie e assicurative 24

Attività immobiliari 30

Attività professionali, scientifiche e tecniche 30

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 32

Istruzione 9

Sanità e assistenza sociale 13

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 19

Altre attività di servizi 64

Imprese non classificate 115

TOTALE IMPRESE 1758

L'economia insediata sul territorio comunale è caratterizzata dalla prevalenza di attività di commercio all'ingrosso e al dettaglio pari a 586 unità, seguita dall'attività manifatturiere ed all'agricoltura e costruzione, come risulta dal grafico:

(24)

TREND STORICO DAL 2013 AL 2018

Dal 2013 al 2018 il numero delle imprese attive è stato pressoché costante . Nel corso degli ultimi anni si è registrato una riduzione delle imprese cessate rispetto agli anni precedenti.

IMPRESE 2013 2014 2015 2016 2017 2018

TOTALE IMPRESE REGISTRATE 1.631 1.620 1.659 1.708 1.721 1.746

TOTALE IMPRESE ATTIVE 1.429 1.412 1.427 1.475 1.491 1.502

TOTALE IMPRESE ISCRITTE 111 108 118 128 106 108

TOTALE IMPRESE CESSATE 128 121 82 83 89 85

(25)

EVOLUZIONE IMPRESE ATTIVE PER TIPOLOGIE dal 2013 al 2018

Si registra nel corso degli anni 2012 al 2017 una diminuzione delle società di persone a fronte di una crescita nelle società di capitali, come si evidenzia nella tabella seguente:

IMPRESE 2013 2014 2015 2016 2017 2017

SOCIETA' DI CAPITALE 339 358 399 433 469 501

SOCIETA' DI PERSONE 320 303 307 297 287 275

IMPRESE INDIVIDUALI 898 887 883 907 896 908

ALTRE FORME 74 72 70 71 69 62

(26)

Quadro delle condizioni interne all'ente

Evoluzione delle situazione finanziaria dell'ente

Al fine di tratteggiare l’evoluzione della situazione finanziaria dell’Ente nel corso dell’ultimo quinquennio, nelle tabelle che seguono sono riportate le entrate e le spese contabilizzate negli ultimi esercizi chiusi, in relazione alle fonti di entrata e ai principali aggregati di spesa.

Per una corretta lettura dei dati, si ricorda che dal 1° gennaio 2012 vari enti italiani hanno partecipato alla sperimentazione della nuova disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, introdotta dall’articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi”.

A seguito della prima fase altri Enti si sono successivamente aggiunti al gruppo degli Enti sperimentatori e, al termine della fase sperimentale, il nuovo ordinamento contabile è stato definitivamente introdotto per tutti gli Enti a partire dal 1° gennaio 2015.

Tra le innovazioni più significative, rilevanti ai fini della comprensione dei dati esposti in questa parte, si rileva la costituzione e l’utilizzo del fondo pluriennale vincolato (d’ora in avanti FPV).

Il FPV è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate in esercizi precedenti destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’Ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.

Il fondo garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello nel quale sono assunte e nasce dall’esigenza di applicare il nuovo principio di competenza finanziaria potenziato rendendo evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse.

(27)

Analisi finanziaria generale

Evoluzione delle entrate

(accertato)

Entrate (in euro)

RENDICONTO 2014

RENDICONTO 2015

RENDICONTO 2016

RENDICONTO 2017

RENDICONTO 2018

Utilizzo FPV di parte corrente 0,00 2.386.319,26 523.512,78 935.872,82 329.556,67

Utilizzo FPV di parte capitale 0,00 3.846.235,67 1.886.098,61 1.591.580,97 2.143.476,97

Avanzo di amministrazione applicato 1.610.400,00 7.676.826,97 924.126,00 1.160.088,00 1.629.892,32

Titolo 1 – Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 9.879.092,28 8.856.354,49 9.131.988,09 9.386.432,70 9.195.652,19

Titolo 2 – Trasferimenti correnti 4.449.014,24 2.821.698,42 4.070.896,72 3.548.273,12 4.813.241,15

Titolo 3 – Entrate extratributarie 1.045.629,19 873.446,47 1.181.779,29 985.875,44 1.182.343,70

Titolo 4 – Entrate in conto capitale 5.969.030,09 521.248,69 411.364,32 1.316.581,21 2.501.880,05

Titolo 5 – Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 6 – Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 7 – Anticipazione da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE 22.953.165,80 26.982.129,97 18.129.765,81 18.924.704,26 21.796.043,05 Tabella 5: Evoluzione delle entrate

(28)

Evoluzione delle spese

(impegnato)

Spese (in euro)

RENDICONTO 2014

RENDICONTO 2015

RENDICONTO 2016

RENDICONTO 2017

RENDICONTO 2018

Titolo 1 – Spese correnti 14.132.923,34 13.860.470,68 12.797.301,75 12.847.986,07 13.068.097,27

Titolo 2 – Spese in conto capitale 6.515.057,01 2.396.854,19 504.258,47 1.414.242,01 1.784.582,11

Titolo 3 – Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 4 – Rimborso di prestiti 160.801,16 301.883,63 176.298,05 184.598,89 193.291,36

Titolo 5 – Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE 20.808.781,51 16.559.208,50 13.477.858,27 14.446.826,97 15.045.970,74

Tabella 6: Evoluzione delle spese

Partite di giro

(accertato/impegnato)

Servizi c/terzi (in euro)

RENDICONTO 2014

RENDICONTO 2015

RENDICONTO 2016

RENDICONTO 2017

RENDICONTO 2018

Titolo 9 – Entrate per conto di terzi e partite di giro 1.018.658,67 1.488.951,01 1.568.538,84 1.572.827,74 1.773.632,70

Titolo 7 – Spese per conto di terzi e partite di giro 1.018.658,67 1.488.951,01 1.568.538,84 1.572.827,74 1.773.632,70

Tabella 7: Partite di giro

(29)

Analisi delle entrate

Entrate: Tributi e politica tributaria

Il sistema di finanziamento del bilancio risente molto sia dell'intervento legislativo in materia di trasferimenti dello Stato a favore degli enti locali che, in misura sempre maggiore, del carico tributario applicato sui beni immobili presenti sul territorio. Il federalismo fiscale riduce infatti il trasferimento di risorse centrali ed accentua la presenza di una politica tributaria decentrata. Il regime di tassazione della proprietà immobiliare ha subito nel corso degli anni profonde revisioni, l'ultima modifica è stata l'introduzione della imposta unica comunale (IUC), i cui presupposti impositivi sono: il possesso di immobili, l'erogazione e fruizione di servizi comunali.

La composizione articolata della IUC

La IUC si compone dell'imposta municipale (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia di chi possiede che di chi utilizza il bene, e della tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimenti dei rifiuti a carico dell'utilizzatore.

Il presupposto oggettivo della TARI è il possesso di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani. Il presupposto della TASI è il possesso di fabbricati, compresa l'abitazione principali di aree scoperte nonché di quelle edificabili a qualsiasi uso adibiti.

Con l’approvazione della legge di bilancio 2019 ( legge n.145 del 30 dicembre 2018 ) , la manovra non conferma il congelamento delle aliquote introdotto nel 2016: conseguentemente ritorna la facoltà, per i comuni, di aumentare le aliquote IMU, TASI e le addizionali IRPEF.

Resta confermata, anche per l'anno 2019, l'esenzione dal tributo sui servizi indivisibili dell'abitazione principale, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9, sia nel caso sia stata adibita a tale funzione dal possessore (nel qual caso è esentato l'immobile come tale) sia dal locatario o utilizzatore (nel qual caso è esentato solo il locatario/detentore per quanto di pertinenza).

Continua l’esenzione IMU per gli immobili non di lusso adibiti ad abitazione principale, mentre le abitazioni di lusso restano assoggettate all’I.M.U. con

(30)

l’aliquota approvata nel 2015 e resta confermata la detrazione di €.200.

L’abitazione principale quindi sarà totalmente esente da IMU e TASI per proprietari ed inquilini, a condizione che non si tratti di immobili ricadenti nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.

L’esenzione si applica anche:

• nel caso si tratti di casa coniugale assegnata al coniuge in occasione di un procedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

• nel caso in cui si tratti di immobili che appartengano a cooperative edilizia a proprietà indivisa e siano adibiti ad abitazione principale dei soci assegnatari, nonché – a seguito della legge Stabilità 2016 – qualora siano assegnati a soci studenti universitari anche in deroga al requisito della residenza anagrafica;

• nel caso di alloggi cosiddetti sociali;

• nel caso di alloggi non locati appartenenti a dipendenti delle Forze Armate trasferiti per motivi di lavoro.

(31)

Analisi delle entrate per titoli

L'attività di ricerca delle fonti di finanziamento, sia per coprire la spesa corrente che quella d’investimento, costituisce la fase della programmazione, più importante e delicata. Dall’ammontare delle risorse acquisite, scaturisce la scelta degli obiettivi da perseguire e che trovano realizzazione nelle previsioni di spesa, indicate nel bilancio dell’ente.

Le entrate, che costituiscono la finanza dei comuni, suddivise secondo la natura e la fonte di provenienza, sono dettagliate come segue:

- imposte proprie

- addizionali e compartecipazioni ad imposte erariali e regionali - tasse e diritti per servizi pubblici

- trasferimenti erariali - trasferimenti regionali

- altre entrate proprie, anche di natura patrimoniale - risorse per investimenti

altre entrate

Le voci di entrata dal punto di vista della struttura del bilancio, ordinata gradualmente in titoli, categorie e risorse, con le nuove disposizioni, dettate dal D.Lgs. del 23 Giugno 2011 n. 118 e. D.Lgs n..126 /2014 in tema di gestione contabile armonizzata, è cambiata, il nuovo ordine è costituito da Titolo – Tipologia – Categoria.

(32)

Entrate correnti

(anno 2019)

Titolo Previsione iniziale Previsione assestata Accertato % Riscosso % Residuo

Entrate tributarie 9.120.146,00 9.227.737,88 8.486.253,79 91,96 3.341.603,93 36,21 5.144.649,86

Entrate da trasferimenti 7.501.291,54 8.668.576,61 2.779.995,49 32,07 179.296,29 2,07 2.600.699,20

Entrate extratributarie 1.413.224,00 1.425.245,27 245.464,62 17,22 163.860,63 11,5 81.603,99

TOTALE 18.034.661,54 19.321.559,76 11.511.713,90 59,58 3.684.760,85 19,07 7.826.953,05

Tabella 8: Entrate correnti - Analisi titolo 1-2-3

Le entrate tributarie classificate al titolo I°sono costituite dalle imposte (Accertamento Ici, Addizionale Irpef, Imposta sulla pubblicità, I, IMU e altro), dalle tasse (Tari, Tosap, TASI) e dai tributi speciali (diritti sulle pubbliche affissioni e il Fondo Solidarietà Comunale).

Tra le entrate derivanti da trasferimenti e contributi correnti da parte dello Stato, delle Regioni di altri enti del settore pubblico, classificate al titolo II°, rivestono particolare rilevanza i trasferimenti erariali a favore dell'Ambito N32, per la gestione dei servizi sociali.

Le entrate extra-tributarie sono rappresentate dai proventi dei servizi pubblici, dai proventi dei beni patrimoniali, dai proventi finanziari, gli utili da aziende speciali e partecipate e altri proventi. In sostanza si tratta delle tariffe e altri proventi per la fruizione di beni e per o servizi resi ai cittadini. L'ente si pone come obiettivo la verifica dei canoni e dei fitti attivi al fine di adeguarli agli importi di mercato, e di valorizzare le aree e i terreni di proprietà comunale insistenti nell'aree boschive dei Monti Lattari.

(33)
(34)

Diagramma 2: Composizione importo accertato delle entrate correnti Entrate tributarie 73,72%

Entrate da trasferimenti 24,15%

Entrate extratributarie 2,13%

(35)

Si riportano di seguito le risorse più significative e le aliquote in vigore :

L'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Le aliquote IMU in vigore sono quelle previste con deliberazione di Consiglio Comunale n.41 del 14/07/2014:

aliquota base 0,83 % altri fabbricati, terreni, aree edificabili

aliquota 0,4 % abitazione principale e relative pertinenze categorie A/1,A8 e A/9 con detrazione di € 200,00

aliquota 7 % unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali C/1, C/3 e A/10 a condizioni che siano utilizzate e/o condotte in base a regolare contratto per lo svolgimento di un attività lavorativa o istituzionale

aliquota 0,5 % unità immobiliari concesse in comodato a parenti in linea ratta entro il 1° grado

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA', DIRITTO PUBBLICHE AFFISSIONI

L'imposta di pubblicità si applica su tutte le attività di diffusione di messaggi pubblicitari effettuate nelle varie forme acustiche e visive.

Ai fini dell’imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell’esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato.

L'art.100 della legge n. 488 del 28/12/2001, ha stabilito che l'imposta non è dovuta per le insegne di esercizio delle attività commerciali e di produzione di beni e servizi che contraddistinguono la sede ove si svolge l'attività a cui si riferiscono, la cui superficie non supera i cinque metri quadrati.

Con deliberazione di Giunta Comunale n.145 del 04/10/2016 le tariffe per l'Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni confermano le tariffe in vigore nell'esercizio precedente.

(36)

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

Con delibera di Consiglio Comunale n.65 del 25/10/2016 sono confermate le aliquote a scaglioni di reddito dell'addizionale comunale all'Irpef che garantiscono gli equilibri di bilancio e consentono il mantenimento dei servizi offerti. Le aliquote previste vanno dallo 0,6 % allo 0,8% differenziate per scaglioni progressivi di reddito, con l'esenzione per i contribuenti con un reddito derivante esclusivamente da pensione inferiore e uguale ad € 12.000,00.

LA TARI

La legge 147 del 27/12/2013 ( Legge di stabilità 2014) ha istituito con decorrenza 01 gennaio 2014 l'imposta TARI( Tassa sui rifiuti) quale componente della IUC, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell'utilizzatore.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n.76 del 21/12/2018 è stato approvato il piano finanziario per la determinazione dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e la determinazione delle tariffe (TARI) per l'anno 2019.

Inoltre, con deliberazione di Consiglio Comunale n.3 del 30/03/2018 è stato approvato il “Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta unica comunale (IUC): disciplina della tassa sui rifiuti -TARI - modifica art.22 agevolazioni.

COSAP – CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE

Con delibera di Consiglio Comunale n.84 del 19 dicembre 2016 è stato approvato il Regolamento comunale per l'applicazione del canone occupazionale di spazi ed aree pubbliche “COSAP” con contestuale revoca del Regolamento TOSAP.

Inoltre, con

deliberazione di Consiglio Comunale n.2 del 30/03/2018 è stato approvata “la modifica dell'art.24 lettera b) del punto 2 e dell'art. 34 punto 1 del regolamento per l'applicazione del canone occupazione spazi ed aree pubbliche( COSAP).

Il corrispettivo del canone COSAP è dovuto al Comune per l'occupazione, in via permanente o temporanea, di spazi in superficie , sovrastanti o sottostanti al suolo pubblico, oppure aree private soggette a servitù di pubblico passaggio.

(37)

Evoluzione delle entrate correnti per abitante

Anni Entrate tributarie (accertato)

Entrate per trasferimenti (accertato)

Entrate extra tributarie

(accertato) N. abitanti Entrate tributarie per abitante

Entrate per trasferimenti per

abitante

Entrate extra tributarie per

abitante

2012 10.084.013,55 231.112,48 677.809,47 19586 514,86 11,80 34,61

2013 9.882.731,36 5.043.825,32 901.656,43 19685 502,04 256,23 45,80

2014 9.879.092,28 4.449.014,24 1.045.629,19 19697 501,55 225,87 53,09

2015 8.856.354,49 2.821.698,42 873.446,47 19743 448,58 142,92 44,24

2016 9.131.988,09 4.070.896,72 1.181.779,29 19745 462,50 206,17 59,85

2017 9.386.432,70 3.548.273,12 985.875,44 19704 476,37 180,08 50,03

2018 9.195.652,19 4.813.241,15 1.182.343,70 19655 467,85 244,89 60,15

Tabella 9: Evoluzione delle entrate correnti per abitante

Dalla tabella emerge come le ultime norme sui trasferimenti erariali hanno influito sull'evoluzione delle entrate correnti per ogni abitante a causa del continuo cambiamento di classificazioni dei trasferimenti erariali previsti negli ultimi anni dal sistema di finanza locale.

(38)

Nelle tabelle seguenti sono riportate le incidenze per abitanti delle entrate correnti dall'anno 2012 all'anno 2018 Diagramma 3: Raffronto delle entrate correnti per abitante

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

€ 0

€ 100

€ 200

€ 300

€ 400

€ 500

€ 600

Entrate tributarie per abitante Entrate per trasferimenti per abitante Entrate extra tributarie per abitante

(39)

Diagramma 4: Evoluzione delle entrate tributarie per abitante

€ 400

€ 420

€ 440

€ 460

€ 480

€ 500

€ 520

€ 540

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Diagramma 5: Evoluzione delle entrate da trasferimenti per abitante

€ 0

€ 50

€ 100

€ 150

€ 200

€ 250

€ 300

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

(40)

Diagramma 6: Evoluzione delle entrate extratributarie per abitante

€ 0

€ 10

€ 20

€ 30

€ 40

€ 50

€ 60

€ 70

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

(41)

Analisi della spesa – parte investimenti ed opere pubbliche

Il principio contabile applicato della programmazione richiede l’analisi degli impegni assunti nell’esercizio e in quelli precedenti sulla competenza dell'esercizio in corso e nei successivi.

Tale disposizione si ricollega con l’art. 164, comma 3, del TUEL: "In sede di predisposizione del bilancio di previsione annuale il consiglio dell'ente assicura idoneo finanziamento agli impegni pluriennali assunti nel corso degli esercizi precedenti".

Nelle pagine che seguono sono riportati gli impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e nei precedenti. Riporta, per ciascuna missione, programma e macroaggregato, le somme già impegnate. Si tratta di investimenti attivati in anni precedenti e non ancora conclusi.

La tabella seguente riporta, per ciascuna missione e programma, l’elenco degli investimenti attivati in anni precedenti ma non ancora conclusi.

In applicazione del principio di competenza finanziaria potenziato, le somme sono prenotate o impegnate sulla competenza degli esercizi nei quali si prevede vengano realizzati i lavori, sulla base dei cronoprogrammi, ovvero venga consegnato il bene da parte del fornitore.

In sede di formazione del bilancio, è senza dubbio opportuno disporre del quadro degli investimenti tuttora in corso di esecuzione e della stima dei tempi di realizzazione, in quanto la definizione dei programmi del triennio non può certamente ignorare il volume di risorse (finanziarie e umane) assorbite dal completamento di opere avviate in anni precedenti, nonchè i riflessi sul Rispetto dei vincoli di finanzia pubblica.

Impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e successivo

MISSIONE PROGRAMMA IMPEGNI ANNO IN CORSO IMPEGNI ANNO

SUCCESSIVO 1 - Servizi istituzionali, generali e di

gestione

1 - Organi istituzionali 10.994,03 0,00

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

2 - Segreteria generale 0,00 0,00

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

3 - Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

0,00 0,00

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

4 - Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

610,00 0,00

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

6 - Ufficio tecnico 0,00 0,00

1 - Servizi istituzionali, generali e di 7 - Elezioni e consultazioni popolari - 0,00 0,00

(42)

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

8 - Statistica e sistemi informativi 0,00 0,00

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

10 - Risorse umane 0,00 0,00

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

11 - Altri servizi generali 150.929,67 0,00

2 - Giustizia 1 - Uffici giudiziari 0,00 0,00

3 - Ordine pubblico e sicurezza 1 - Polizia locale e amministrativa 27.315,80 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 1 - Istruzione prescolastica 0,00 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 2 - Altri ordini di istruzione non universitaria

3.443.630,30 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 6 - Servizi ausiliari all'istruzione 0,00 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 7 - Diritto allo studio 0,00 0,00

5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

1 - Valorizzazione dei beni di interesse storico

0,00 0,00

5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

2 - Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

0,00 0,00

6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero

1 - Sport e tempo libero 0,00 0,00

6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero

2 - Giovani 0,00 0,00

7 - Turismo 1 - Sviluppo e valorizzazione del

turismo

0,00 0,00

8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa

1 - Urbanistica e assetto del territorio

230.711,11 0,00

9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

2 - Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

100.710,32 0,00

9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

3 - Rifiuti 0,00 0,00

9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

4 - Servizio idrico integrato 230.716,69 0,00

10 - Trasporti e diritto alla mobilità 5 - Viabilità e infrastrutture stradali 1.313.129,94 0,00

11 - Soccorso civile 1 - Sistema di protezione civile 0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

1 - Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

2 - Interventi per la disabilità 0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

3 - Interventi per gli anziani 0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

4 - Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale

0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

5 - Interventi per le famiglie 0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

6 - Interventi per il diritto alla casa 0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

7 - Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

7.923,90 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e 8 - Cooperazione e associazionismo 0,00 0,00

(43)

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

9 - Servizio necroscopico e cimiteriale

22.487,04 0,00

13 - Tutela della salute 7 - Ulteriori spese in materia sanitaria

0,00 0,00

14 - Sviluppo economico e competitività

1 - Industria PMI e Artigianato 0,00 0,00

14 - Sviluppo economico e competitività

2 - Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

0,00 0,00

15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale

3 - Sostegno all'occupazione 0,00 0,00

18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali

1 - Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali

0,00 0,00

20 - Fondi e accantonamenti 1 - Fondo di riserva 0,00 0,00

20 - Fondi e accantonamenti 2 - Fondo crediti di dubbia esigibilità 0,00 0,00

20 - Fondi e accantonamenti 3 - Altri fondi 0,00 0,00

50 - Debito pubblico 1 - Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

0,00 0,00

50 - Debito pubblico 2 - Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

0,00 0,00

99 - Servizi per conto terzi 1 - Servizi per conto terzi e Partite di giro

0,00 0,00

TOTALE 5.539.158,80 0,00

Tabella 10: Impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e successivo

(44)

E il relativo riepilogo per missione:

Missione Impegni anno in corso Impegni anno successivo

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 162.533,70 0,00

2 - Giustizia 0,00 0,00

3 - Ordine pubblico e sicurezza 27.315,80 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 3.443.630,30 0,00

5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 0,00 0,00

6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 0,00 0,00

7 - Turismo 0,00 0,00

8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 230.711,11 0,00

9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 331.427,01 0,00

10 - Trasporti e diritto alla mobilità 1.313.129,94 0,00

11 - Soccorso civile 0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 30.410,94 0,00

13 - Tutela della salute 0,00 0,00

14 - Sviluppo economico e competitività 0,00 0,00

15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale 0,00 0,00

18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 0,00 0,00

20 - Fondi e accantonamenti 0,00 0,00

50 - Debito pubblico 0,00 0,00

99 - Servizi per conto terzi 0,00 0,00

TOTALE 5.539.158,80 0,00

Tabella 11: Impegni di parte capitale - riepilogo per Missione

Riferimenti

Documenti correlati

Sono altresì incluse le spese per le attività di assistenza tecnica connessa allo sviluppo della politica regionale unitaria in materia di tutela dei beni e delle attività...

Non sono previsti incarichi di collaborazione autonoma. Programma incarichi di collaborazione autonoma.. 243/2012 sono disciplinati il contenuto della legge di bilancio, le

La Provincia di Vercelli ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con la Regione Piemonte per la costituzione di un Nodo Territoriale della Rete Regionale contro le discriminazioni

In estrema sintesi, l’Unione gestisce l’ampia gamma dei servizi sociali, sia come provvidenze alla persona, sia come progetti a categorie determinate, i

L’andamento delle spese correnti viene mostrato nella tabella seguente e copre cinque

L'attuale bilancio di previsione consente il conseguimento ed il mantenimento degli equilibri in corso d'esercizio. Le principali criticità nel mantenimento degli

28 Comuni appartenenti al Consorzio (Comune di Cappella Maggiore, Comune di Cimadolmo, Comune di Codognè, Comune di Conegliano, Comune di Cordignano, Comune di Farra Di

L’analisi strategica richiede uno specifico approfondimento dei seguenti aspetti, relativamente ai quali possono essere aggiornati gli indirizzi di mandato: i nuovi investimenti e