• Non ci sono risultati.

Commissione Consultiva Locale per la pesca e l acquacoltura. VERBALE 8 aprile 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Commissione Consultiva Locale per la pesca e l acquacoltura. VERBALE 8 aprile 2021"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Commissione Consultiva locale pesca e acquacoltura

1

Prot. n. 5665 Bari, 10/06/2021

Commissione Consultiva Locale per la pesca e l’acquacoltura VERBALE 8 aprile 2021

In data 8 aprile 2021 alle ore 10,00, giusta convocazione prot. AOO_SP9/30/03/2021_n. 39, si aprono i lavori della Commissione, per la discussione del seguente o.d.g.:

1. Concessione di uno specchio acqueo appartenente al demanio marittimo e posto nella Rada di Castro, da destinare all’attività di produzione di molluschi bivalvi. Espressione Parere.

2. Presa d’atto e comunicazioni relative al Progetto “ARGOS” (SHAREDGOVERNANCEOF SUSTAINABLEFISHERIESANDAQUACULTUREACTIVITIES)-INTERREGV-AITALY-CROATIACBC PROGRAMME2014-2020-.

3. Rinnovo Autorizzazione all’esercizio dell’impianto di miticoltura Ditta Ittica Del Giudice. Espressione parere (fuori sacco).

La documentazione è stata resa disponibile in cartella condivisa google drive il cui link di accesso è stato trasmesso a mezzo mail a tutti i partecipanti.

In ottemperanza alle norme e ai protocolli nazionali e regionali in materia di prevenzione da contagio da Covid-19, i lavori della Commissione si sono svolti in modalità videoconferenza in collegamento mediante la piattaforma Google Meet attivata a seguito di invito ai partecipanti, da parte della Dott.ssa Sara Scaramuzzi, funzionario regionale PO della Sezione Gestione sostenibile e tutela delle risorse naturali e forestali, in qualità di Segretario della Commissione.

Si procede con la verifica dei presenti. Preso atto del numero legale, la Commissione è validamente costituita.

La Sezione Regionale Demanio ha trasmesso a mezzo pec il proprio contributo, in allegato al presente verbale per farne parte integrante (All. n. 1).

Si aprono i lavori sottoponendo ai presenti il punto n. 1 all’o.d.g.:

(2)

Commissione Consultiva locale pesca e acquacoltura

2

1. Concessione di uno specchio acqueo appartenente al demanio marittimo e posto nella Rada di Castro, da destinare all’attività di produzione di molluschi bivalvi. Espressione Parere.

Francesco Bellino (Regione Puglia_Sezione Gestione sostenibile e tutela risorse forestali e naturali) dopo aver analizzato la documentazione, ritiene che dal punto di vista degli impatti ambientali, l’impianto in questione non presenti criticità. Osserva la questione relativa allo smaltimento dei rifiuti conseguente all’attività, ovvero la presenza di plastiche e reste in mare, che potrebbero rappresentare un elemento di criticità, per quanto ogni gestore sia tenuto al rispetto delle norme nazionali in materia di gestione dei rifiuti speciali, già vigenti. Esprime parere favorevole all’autorizzazione dell’impianto, con raccomandazione all’osservazione puntuale dell’iter di smaltimento delle reste onde evitare di causare inquinamento delle acque marine .

Nicola Ungaro (Arpa Puglia) ribadisce le medesime considerazioni svolte in occasione del parere reso sulla Società Lepore Mare ( Commissione del 17 dicembre 2020). Avendo in disponibilità molti dati e informazioni ambientali sulle aree marino-costiere pugliesi, vi è piena conoscenza del fatto che il tratto di litorale interessato dall’impianto di miticoltura nella Rada di Castro, sia un’area oligotrofica. Le caratteristiche di trofia del sistema non risultano ottimali all’accrescimento dei mitili, se si parla di allevamento e non di stabulazione.

In disparte a tali doverose precisazioni, dal punto di vista dei possibili impatti ambientali, che si ritengono irrisori o nulli, ai fini autorizzatori, esprime parere favorevole.

Giancarlo Sardano (Legacoop agroalimentare) chiede se la pianificazione dell’impianto abbia tenuto in considerazione gli interessi dei piccoli pescatori che svolgono attività in quegli specchi d’acqua e se, il sottrarre loro una porzione di mare, possa determinare un danno economico all’intera categoria e al comparto della pesca. Chiede di sapere, pertanto, se vi è stato un processo di condivisione e partecipazione con le associazioni dei pescatori locali.

Francesco Bellino replica che dalla documentazione trasmessa non si evince se, di fatto, vi sia stato un iter volto alla condivisione degli interessi in gioco. Tuttavia, tiene a precisare che il gestore dell’impianto de quo è una cooperativa di pescatori.

Gianfranco D’Onghia (Università di Bari) ritiene che la Commissione debba esprimersi sull’iter autorizzatorio per quel che concerne i possibili impatti ambientali dell’impianto. Il parere, infatti, va reso ai fini della Conferenza di Servizi decisoria indetta dal Comune di Castro per il mese di giugno. In tal senso esprime parere favorevole, con raccomandazione sulla corretta gestione dei rifiuti da plastiche e reste connessi all’attività.

Concorda, infine, con l’intervento di N. Ungaro (Arpa Puglia) sulla particolare oligotrofia della zona interessata dall’ubicazione dell’impianto, dati che risultano confermati dalla produzione di mitili di scarsa qualità ad opera dell’impianto adiacente, posizionato a 60 m di profondità e più distante da quello oggetto di discussione. Pur tuttavia, la presenza di sorgenti di acqua dolce, nella Rada di Castro, potrebbe potenzialmente aumentare la produttività delle acque e agevolare l’accrescimento dei mitili, migliorandone la qualità.

(3)

Commissione Consultiva locale pesca e acquacoltura

3

Pietro Spagnoletti (Coldiretti Puglia) condivide l’intervento di Gianfranco D’Onghia ed esprime parere favorevole.

Onofrio Mongelli (Regione Puglia_Sezione promozione benessere sociale, Servizio Sicurezza Alimentare e sanità veterinaria), sotto il profilo meramente tecnico sanitario, esprime parere favorevole. Precisa che lo specchio d’acqua in questione non risulta classificato non rientrando tra quelli inclusi nella designazione degli specchi d’acqua destinati alla miticoltura, a differenza dell’impianto ubicato nel tratto di costa adiacente. Ritiene che si tratti di un semplice ritardo dovuto alla mancanza di uno studio definitivo e ricorda che Arpa Puglia è capofila del progetto di riclassificazione di tutti gli specchi d’acqua della costa pugliese, destinati alla miticoltura.

Antonella Leone (CNR) concorda sulla necessità di una raccomandazione esplicita sul recupero delle reste in mare, che rappresenta la criticità maggiore per questo tipo impianti. Tali rifiuti marini, quando non correttamente smaltiti, oltre ad avere un impatto sull’ambiente hanno anche ricadute negative su territori a forte vocazione turistica qual è quello in oggetto.

Esprime parere favorevole.

Tiziano Verri (Università del Salento) esprime parere favorevole e concorda sulla necessità di sottolineare il corretto recupero delle reste in mare.

Conclusi i singoli interventi, all’unanimità dei presenti, la Commissione esprime parere favorevole con raccomandazione che vengano puntualmente osservate e attuate le misure imposte dalle vigenti norme nazionali in materia di recupero e smaltimento dei rifiuti speciali (plastiche reste ecc.) derivanti dall’attività in mare.

2. Presa d’atto e comunicazioni relative al Progetto “ARGOS” (SHAREDGOVERNANCEOF SUSTAINABLEFISHERIESANDAQUACULTUREACTIVITIES)-INTERREGV-AITALY-CROATIACBC PROGRAMME2014-2020-.

Sara Scaramuzzi (Segretario della Commissione) illustra brevemente gli obiettivi del Progetto di cui la Sezione - in rappresentanza della Regione Puglia - è partner.

Informa i presenti che è volontà della Sezione voler coinvolgere i soggetti istituzionali in seno alla Commissione consultiva locale per la pesca e l’acquacoltura, in alcune delle attività previste dal Progetto Argos e a tal fine di aver redatto una Stakeholders Map, inviata agli interessati a mezzo mail, nella quale sono confluiti i dati relativi ai componenti della commissione, quali rappresentanti di enti, associazioni, organizzazioni del settore della pesca e acquacoltura in Puglia. Invita, pertanto, i presenti ad una presa d’atto di quanto trasmesso e a voler fornire eventuali integrazioni relative ai dati di ciascuna organizzazione.

3. Rinnovo Autorizzazione all’esercizio dell’impianto di miticoltura Ditta Ittica Del Giudice. Espressione parere (fuori sacco).

Vito Di Pierro Regione Puglia_Sezione Attuazione FEAMP, in rappresentanza del dirigente della Sezione, momentaneamente assente, illustra il fascicolo relativo alla Ditta Ittica Del Giudice ed il procedimento amministrativo afferente alla Sezione, nello specifico, la liquidazione del saldo

(4)

Commissione Consultiva locale pesca e acquacoltura

4

del finanziamento richiesto e concesso a valere sul Fondo Feamp. L’istruttoria da parte della competente Sezione, ha previsto anche i dovuti controlli in loco, al fine di verificare l’avanzamento fisico-finanziario del progetto e la ditta in questione è risultata regolare e ulteriormente liquidabile. Dal punto di vista amministrativo, tuttavia, la ditta non ha ancora ottenuto il rinnovo dell’autorizzazione ad esercitare l’attività e ciò blocca la chiusura del procedimento relativo al finanziamento.

L’autorizzazione all’esercizio, per norma, decade alla scadenza dell’autorizzazione alla concessione demaniale. Di fatto, essendo scaduta quest’ultima, la ditta necessita di un doppio rinnovo, sia per quanto attiene alla concessione demaniale, sia con riferimento alla proroga relativa all’esercizio dell’attività.

Sara Scaramuzzi (Segretario della Commissione) dà lettura di alcuni dati relativi alla ditta. In data 15/12/2020, la Ditta ha fatto istanza di estensione - sino al 31.12.2033 - della concessione demaniale marittima n. 2 rilasciata l’ 8/8/20217 dal Comune di Serracapriola.

In data 29/10/2020, la Ditta ha fatto, altresì, istanza al MIPAAF per il tramite della Capitaneria di porto di Manfredonia di proroga/rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività dell’impianto di mitilicoltura.

La Commissione deve, pertanto, esprimersi ai sensi del D.Lgs. n. 154 del 26.05.2004, dovendo tale parere essere reso nell’ambito dell’iter ex art. 14 Lg. 241/1990 volto ad ottenere il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività, a seguito di proposta motivata che la competente Capitaneria di Porto di Manfredonia dovrà trasmettere al Ministero delle Politiche Agricole Forestali e Alimentari.

Lelio De Laurentiis (UNCI agroalimentare) stigmatizza l’eccessiva burocratizzazione degli iter amministrativi finalizzati ad acquisire pareri, nulla osta e autorizzazioni, per quanto attiene il caso specifico. Sostiene che le due conferenze di servizi, una per il rinnovo della concessione demaniale e l’altra per il rinnovo dell’esercizio dell’attività, benché indette da due soggetti istituzionali diversi (Comune e Capitaneria di porto) sono assolutamente sovrapponibili, considerati i medesimi attori che partecipano ai tavoli, con il risultato di un insopportabile allungamento dei tempi e della paralisi dell’attività d’impresa. Ritiene che l’iter vada seguito solo nei casi di prima concessione demaniale, e che debba invece potersi prevedere un semplice atto amministrativo di proroga nei casi di attività già in esercizio in virtù di precedente autorizzazione demaniale, ancorchè in scadenza.

Rappresenta l’esigenza che l’Ente Regionale, per il tramite dell’Assessore competente al ramo, si faccia portavoce di tali criticità e che si possa incidere politicamente per addivenire ad una revisione delle norme in tale materia. Esprime parere favorevole.

Antonio Decembrino (Capitaneria di Porto di Manfredonia) riferisce che esistono altri 5 casi di aziende del comparto dell’acquacoltura, in attesa del rilascio delle medesime autorizzazioni e chiede che la Commissione si esprima nell’immediato anche con riferimento a tali istanze, così da accelerare l’iter istruttorio da parte della Capitaneria.

Esprime parere favorevole.

Leonardo Coccia (Fedagri Pesca) concorda pienamente con gli interventi precedenti di UNCI Agroalimentare e Capitaneria di Porto di Manfredonia. Condivide con i partecipanti la personale esperienza in quanto gestore di impianto di miticoltura e rende noti le difficoltà che

(5)

Commissione Consultiva locale pesca e acquacoltura

5

gli operatori del settore subiscono a causa dell’eccessiva burocratizzazione imposta dalle norme vigenti.

Esprime parere favorevole.

A conclusione degli interventi, la Commissione esprime all’unanimità dei presenti, parere favorevole sul punto.

Considerata l’analogia sostanziale e procedurale delle ulteriori n. 5 ditte istanti, sulle quali la presente Commissione dovrà esprimersi in una prossima seduta ad hoc, la Sezione Gestione Sostenibile, propone di estendere il parere favorevole anche in relazione alle suddette ditte.

Ai fini di non viziare la procedura prevista dal regolamento sul funzionamento della Commissione, la segretaria della Commissione trasmetterà ai presenti componenti, la documentazione relativa alle ditte - in uno - con la bozza di verbale della seduta odierna.

Tanto, al fine di acquisire il parere utile all’iter autorizzatorio su ciascuna istanza, la cui presa d’atto sarà formalizzata nella successiva convocazione.

La Commissione concorda con la proposta.

Si dà atto che la Commissione si autoconvoca per il giorno 4 maggio 2021 alle ore 10.00.

I lavori si chiudono alle ore 11,30.

l.f.s.

Domenico Campanile, Sara Scaramuzzi, Francesco Bellino-

Regione Puglia – Sezione Gestione Sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali-

Aldo Di Mola, Vito Di Pierro

Regione Puglia- Sezione Attuazione FEAMP-

Onofrio Mongelli

Regione Puglia- Sezione promozione della salute e del benessere-

Nicola Ungaro-Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione ambientale- ARPA Puglia Antonella Leone - CNR

Gianfranco D’Onghia- UNIVERSITA’ DI BARI Tiziano Verri -UNIVERSITA’ DEL SALENTO Antonio Stragapede- Città Metropolitana di Bari

Antonio Decembrino-Capitaneria di Porto di Manfredonia Giuseppe Laterza – Capitaneria di Porto di Bari

Angelo De Tommasi-Capitaneria di Porto di Molfetta Massimo Lezza- Capitaneria di Porto di Taranto Giancarlo Sardano- LEGACOOP Agroalimentare

(6)

Commissione Consultiva locale pesca e acquacoltura

6

Leonardo Coccia- Confcooperative Fedagri Pesca

Lelio de Laurentiis, Donato Fanizza - UNCI Agroalimentare Pietro Spagnoletti- COLDIRETTI Puglia

Maria Viniero- FLAI CGIL Puglia Paolo Frascella- FAI CISL Puglia Pierantonio Munno – ANAPI Pesca Giannicola D’amico – CIA Puglia

VERBALE del 3 maggio 2021

In data 3 maggio 2021 alle ore 10,00, facendo seguito ai lavori del giorno 8 aprile 2021, e su auto convocazione, si insedia la Commissione, per la discussione del seguente o.d.g.:

1. Presa d’atto verbale del 8.04.2021

2. Espressione del parere ai sensi del D.Lgs. n. 154 del 26.05.2004. Estensione del parere favorevole già rilasciato per la Ditta Ittica Del Giudice, per analogia, in favore dei seguenti soggetti :

1. Gargano pesca Scarl _ Concessione n. 1 del 18/09/2017 rilasciata dal Comune di Monte S. Angelo

2. Gargano Shell Fish Farm SCARL_ Concessione n. 2 del 20/09/2017 rilasciata dal Comune di Monte S. Angelo

3. Marica Scarl _ Concessione n. 113 del 18/11/2020 rilasciata dall’Autorità di Sistema Portuale Territoriale di Manfredonia 4. Tortuga Srl_ Concessione n. 114 del 18/11/2020 rilasciata dall’Autorità di Sistema Portuale Territoriale di Manfredonia 5. Coop. Sea &Fish_ Concessione n. 3 del 22/01/2021 rilasciata da Comune di Manfredonia

6. Coop. Cagnano Pesca_ Concessione n. 1 del 18/10/2013 rilasciata da Comune di San Nicandro Garganico 7. Coop. Varano La Fenice_ Concessione n. 1 del 28/11/2013 rilasciata da Comune di Cagnano Varano 8. Uria OP _ Concessione n. 49 del 29/01/2009 rilasciata da Regione Puglia

9. Jolly Pesca OP_ Concessione n. 1 del 02/04/2010 rilasciata da Comune di Lesina 10. Mitil Puglia SCARL_ Concessione n. 5 del 05/10/ 2015 rilasciata da Comune di Lesina

(7)

Commissione Consultiva locale pesca e acquacoltura

7

La documentazione è stata resa disponibile in cartella condivisa google drive il cui link di accesso è stato trasmesso a mezzo mail a tutti i partecipanti.

In ottemperanza alle norme e ai protocolli nazionali e regionali in materia di prevenzione da contagio da Covid-19, i lavori della Commissione si sono svolti in modalità videoconferenza in collegamento mediante la piattaforma Google Meet attivata a seguito di invito ai partecipanti, da parte della Dott.ssa Sara Scaramuzzi, funzionario regionale PO della Sezione Gestione sostenibile e tutela delle risorse naturali e forestali, in qualità di Segretario della Commissione.

Si procede con la verifica dei presenti. Preso atto del numero legale, la Commissione è validamente costituita.

La Commissione approva il verbale della seduta tenutasi in data 08.04.2021.

Con riferimento al 2° punto all’o.d.g., avendo potuto disporre della documentazione relativa alle ditte istanti sopra riportate, ed essendo la procedura stata oggetto di approfondimento e discussione nell’ambito della precedente convocazione, all’unanimità dei presenti viene espresso parere favorevole, ai sensi del D.Lgs. n. 154 del 26.05.2004, relativamente alle ditte di seguito nuovamente richiamate:

Gargano pesca Scarl _ Concessione n. 1 del 18/09/2017 rilasciata dal Comune di Monte S. Angelo

2. Gargano Shell Fish Farm SCARL_ Concessione n. 2 del 20/09/2017 rilasciata dal Comune di Monte S. Angelo

3. Marica Scarl _ Concessione n. 113 del 18/11/2020 rilasciata dall’Autorità di Sistema Portuale Territoriale di Manfredonia 4. Tortuga Srl_ Concessione n. 114 del 18/11/2020 rilasciata dall’Autorità di Sistema Portuale Territoriale di Manfredonia 5. Coop. Sea &Fish_ Concessione n. 3 del 22/01/2021 rilasciata da Comune di Manfredonia

6. Coop. Cagnano Pesca_ Concessione n. 1 del 18/10/2013 rilasciata da Comune di San Nicandro Garganico 7. Coop. Varano La Fenice_ Concessione n. 1 del 28/11/2013 rilasciata da Comune di Cagnano Varano 8. Uria OP _ Concessione n. 49 del 29/01/2009 rilasciata da Regione Puglia

9. Jolly Pesca OP_ Concessione n. 1 del 02/04/2010 rilasciata da Comune di Lesina 10. Mitil Puglia SCARL_ Concessione n. 5 del 05/10/ 2015 rilasciata da Comune di Lesina

Alle ore 10,40 si chiudono i lavori.

(8)

Commissione Consultiva locale pesca e acquacoltura

8

L.f.s.

Sara Scaramuzzi

Regione Puglia – Sezione Gestione Sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali-

Vito Di Pierro

Regione Puglia- Sezione Attuazione FEAMP-

Onofrio Mongelli

Regione Puglia- Sezione promozione della salute e del benessere-

Nicola Ungaro-Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione ambientale- ARPA Puglia

Gianfranco D’Onghia- UNIVERSITA’ DI BARI Tiziano Verri -UNIVERSITA’ DEL SALENTO

Antonio Decembrino-Capitaneria di Porto di Manfredonia Raffaello Bruno, Emilio Misceo – Capitaneria di Porto di Bari Massimo Lezza- Capitaneria di Porto di Taranto

Nicola Diana- Capitaneria di Porto di Barletta Rossano Cristalli-Capitaneria di Porto di Brindisi

Pasquale Pappalardo - AGCI AGRITAL

Giancarlo Sardano- LEGACOOP Agroalimentare Leonardo Coccia- Confcooperative Fedagri Pesca Donato Fanizza - UNCI Agroalimentare

Pietro Spagnoletti- COLDIRETTI Puglia Maria Viniero- FLAI CGIL Puglia Michele Manzi- FAI CISL Puglia Pierantonio Munno – ANAPI Pesca Danilo Latte – CIA Puglia

Il Segretario della Commissione Dott.ssa Sara Scaramuzzi

Firmato digitalmente da:

SERAFINA SCARAMUZZI Regione Puglia

Firmato il: 10-06-2021 11:22:06 Seriale certificato: 743971 Valido dal 05-08-2020 al 05-08-2023

Riferimenti

Documenti correlati

Atteso che il Bando Duc 2021 prevede la suddivisione delle domande in due graduatorie, la prima dei Soggetti che partecipano al bando per la prima volta e la seconda dei Soggetti

Ancilla Serafini – Gonnosfanadiga (VS) è ammesso alla fase successiva. 10) Viene aperto il plico dell’Europroject s.r.l. Il contenuto della busta A è conforme a quanto previsto

temporaneo di professionisti “Tellus Engineering s.r.l. Alessandro Carbini”, e, verificata al suo interno la presenza delle due buste, A e B, debitamente chiuse

Al fine di limitare assembramenti, l’accesso degli studenti ai servizi igienici è consentito durante l’intero orario delle lezioni.. Durante la pausa i servizi igienici

TUTTO IL PERSONALE presente nell'area evento, indosserà sempre e comunque la mascherina ed eviterà ogni possibile forma di assembramento, mantenendo la distanza di sicurezza di

Principio Attivo: METRONIDAZOLO Paese di importazione: POLONIA Forma Farmaceutica: CREMA Codice Pratica: MC1/2021/87 Principio Attivo: TOBRAMICINA.. Paese di

• oltre agli spostamenti già consentiti, nel periodo compreso tra il 24 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, tra le ore 5.00 e le ore 22.00, è consentito, una sola volta al

o per la persona febbrile e sintomatica (naso che cola, mal di testa, tosse, gola infiammata, febbre, una sensazione generale di malessere) si dovrà procedere al suo